V. Cantillo S. Mischianti
F. Perez
V. Cantillo S. Mischianti
F. Perez
verifiche delle competenze prove modello INVALSI pagine semplificate compiti di realtà percorso CODING
Il libro continua online!
Accedi al sito www.raffaellodigitale.it , clicca su VADO BENE IN... MATEMATICA 2 e digita il codice sotto riportato.
Coordinamento: Corrado Cartuccia
Redazione: Corrado Cartuccia, PaginaQuarantanove, Sara Ortenzi (sezione di Coding)
Grafica e impaginazione: Claudio Campanelli, PaginaQuarantanove
Illustrazioni e colore: Monica Fucini
Copertina: Claudio Campanelli, Mauro Aquilanti
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Scratch è sviluppato dal Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT. Vedi http://scratch.mit.edu
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Per cominciare
2 Numeri in ordine: da 0 a 20
3 Raggruppare in base 10 e l’abaco
4 Tutti in ordine!
5 I valori delle cifre e i simboli >, <, = I numeri
6 L’addizione: gli amici del 10 e del 20
7 I numeri da 21 a 30
8 Ordinare e scomporre
9 La sottrazione
10 I numeri da 31 a 40
11 Componi e scomponi
12 I numeri da 41 a 50
13 Il problema e le sue parti
14 I dati del problema
15 La domanda
16 Disegni e problemi
17 Quale operazione?
18-20 CI PROVO IO!
21 Addizioni in colonna
22 La proprietà commutativa
23 I numeri da 51 a 70
24 Numeri fino a 99
25 Confrontare e ordinare
26 Sottrazioni in colonna
27 Operazioni inverse
28 Problemi più o meno?
29 -31 CI PROVO IO!
32 Addizioni con il cambio
33 Sottrazioni con il cambio
34 Addizioni… speciali
35 Sottrazioni… speciali
36 Problemi… buoni buoni
37 Problemi… in classe!
38-40 CI PROVO IO!
41 Ecco il 100!
42 Oltre il 100!
43 Un abaco a tre aste
44 Comporre e scomporre le centinaia
45-48 CI PROVO IO!
49 La moltiplicazione
50 Per, per, per!
51 La moltiplicazione con gli schieramenti
52 Tutti in… riga!
53-54 CI PROVO IO!
55 La tabellina del 2
56 La tabellina del 3
57 Doppio-triplo
58 La tabellina del 4
59 La tabellina del 5
60 La tabellina del 6
61 La tabellina del 7
62 La tabellina dell’8
63 La tabellina del 9
64 La tabellina del 10
65 Tabelline superveloci
66 Moltiplicazioni in colonna
67 Moltiplicazioni con il cambio
68 Dolci problemi
69 Problemi più, meno o per?
70 Problemi con il cambio
71-75 CI PROVO IO!
76 La divisione per distribuire
77 La divisione per raggruppare
78 La metà e la terza parte
79 La divisione esatta
80 La divisione con il resto
81 Problemi con la divisione
82 Moltiplicazione e divisione a confronto
83-87 CI PROVO IO!
88 Numeri pari e dispari
89 A caccia di risposte
90 Dati inutili o mancanti
Spazio e figure
91 Quante linee!
92 I solidi
93 Le figure piane
94 I poligoni e i non poligoni
95 La simmetria
96 CI PROVO IO!
Misure
97 La lunghezza
98 Peso e capacità
99 Euro
100 Il tempo
Relazioni, dati e previsioni
101 Un’indagine tra i bambini
102 Frecce parlanti
103 Vero o falso?
104 Certo, possibile, impossibile
105-112 Pagine semplificate 113-128 INVALSI
Nella realtà
Coding
Completa con i numeri mancanti. 1
Scrivi sulla vela il numero che manca. 2
0 0 2 5 9 12 15 18 20
Il nostro sistema di numerazione è detto DECIMALE perché le quantità si raggruppano in base 10. RICORDA...
Raggruppa in base 10 e registra sull’abaco. 1
u = unità
da = decine
1 da = 10 u
da u
da u
da u
da u
Obiettivo Raggruppare in base 10 e rappresentare i numeri sull’abaco.
Scrivi il precedente e il successivo di ogni numero, come nell’esempio. 1
CRESCENTE vuol dire dal MINORE al MAGGIORE.
DECRESCENTE vuol dire dal MAGGIORE al MINORE.
Riscrivi in ordine crescente. 2
Riscrivi in ordine decrescente. 3
Obiettivo Stabilire relazioni entro il 20.
Cerchia di blu la cifra che rappresenta l’unità. Osserva l’esempio.
Ora cerchia di rosso la cifra che rappresenta la decina.
Completa usando il simbolo adatto >, <, = .
Completa le relazioni inserendo un numero adatto.
Completa le tabelle. Osserva l’esempio.
Obiettivo Confrontare i numeri entro il 20. Conoscere il valore posizionale delle cifre.
1
2
L’addizione è l’operazione che usa il segno +.
9 + 2 = 11 RICORDA... addendo addendo somma o totale
Scrivi tanti addendi per avere come somma il numero dato. Segui gli esempi.
Unisci ogni palloncino al risultato dell’addizione.
Obiettivo Calcolare addizioni entro il 20; introdurre la terminologia specifica dell’addizione.
Colora dello stesso colore i cuori e le nuvole che rappresentano lo stesso numero.
Raggruppa per 10, rappresenta sull’abaco e registra.
Completa la successione dei numeri sulle automobiline da corsa da 0 a 30.
Scrivi il numero precedente e quello successivo.
La sottrazione è l’operazione che usa il segno –15 – 1 = 14 RICORDA... minuendo resto o differenza sottraendo
Cerchia il sottraendo poi calcola il resto o differenza. 1
Completa con i numeri mancanti. 2 30 – = 20
Colora le tartarughe con le sottrazioni il cui risultato è 15. 3
Colora in modo uguale le automobiline e le bandiere che rappresentano lo stesso numero.
Riporta sull’abaco gli addendi indicati e calcola.
+ 7 =
Un agile percorso di esercizi articolato in cinque volumi per il rinforzo e il potenziamento della Matematica.
• Pagine di verifica delle competenze
• Esercitazioni per le prove INVALSI
• Pagine con esercizi semplificati
• Compiti di realtà
• Percorso CODING
• Esercizi interattivi
Classe 1ª € 6,50
Classe 2ª € 6,50
Classe 3ª € 6,90
Classe 4ª € 6,90
Classe 5ª € 6,90
Classe 1ª € 6,50
Classe 2ª € 6,50
Classe 3ª € 6,90
Classe 4ª € 6,90
Classe 5ª € 6,90