V. Cantillo S. Mischianti
F. Perez
V. Cantillo S. Mischianti
F. Perez
verifiche delle competenze prove modello INVALSI pagine semplificate compiti di realtà percorso CODING
Il libro continua online!
Accedi al sito www.raffaellodigitale.it , clicca su VADO BENE IN... MATEMATICA 1 e digita il codice sotto riportato.
Coordinamento: Corrado Cartuccia
Redazione: Corrado Cartuccia, PaginaQuarantanove, Sara Ortenzi (sezione di Coding)
Grafica e impaginazione: Claudio Campanelli, PaginaQuarantanove
Illustrazioni e colore: Monica Fucini
Copertina: Claudio Campanelli, Mauro Aquilanti
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Scratch è sviluppato dal Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT. Vedi http://scratch.mit.edu
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Prerequisiti
2 Ritmi e colori
3 Davanti e dietro
4 Sopra e sotto, dentro e fuori
5 Più lungo, più corto
6 Alto-basso
7 Di più... di meno
8-9 Tanti… quanti
10 Molti, pochi… uno
I numeri
11-13 UNO
14-16 DUE
17-19 TRE
20-22 QUATTRO
23-25 CINQUE
26-28 SEI
29-31 SETTE
32-34 OTTO
35-37 NOVE
38-39 ZERO
40-43 CI PROVO IO!
44 Maggiore, minore, uguale
45 Uno in più, uno in meno
46-47 Prima, precede / dopo, segue
48 Al traguardo
49 -50 CI PROVO IO!
51 Contare per gruppi
52 La decina
53 La decina
54 L’abaco
55 Il cambio
56 Numeri, numeri… fino a 20
57 Compongo e scompongo
58-60 CI PROVO IO!
L’addizione
61 Quanti in tutto?
62 Addizione nei disegni
63 Addizione sulla linea fino a 9
64 I numeri amici del dieci
65 Pari e dispari
66 Addizioni sulla linea fino a 20
67 Addizioni profumate
68 Addizioni magiche
69 Addizioni in tabella
70 Storie di addizioni
71 Problemi veloci… fino a 20
72 Problemi… in classe
73 Problemi e diagrammi
74-76 CI PROVO IO!
La sottrazione
77 Togliere
78 Quanti restano?
79 Sottrazioni sulla linea
80 Sottrazioni golose
81 Sottrazioni colorate
82 Sottrazioni in tabella
83 Storie di sottrazioni
84 Problemi con il diagramma
85 Ancora problemi
86-87 Operazioni inverse
88 Sottrazioni veloci
89 Numeri, colori e sottrazioni
90-92 CI PROVO IO!
Spazio e figure
93 Destra e sinistra
94 Tante strade
95 Oggetti nel reticolo
96 Linee aperte e chiuse
97 Regioni e confini
98 Oggetti e forme
99 Una stanza… solida!
Misure
100 Lunghezza - peso - capacità
101 Euro
Relazioni
102 A ciascuno il suo
Dati e previsioni
103 Preferenze a volontà
104 Animali preferiti
RIPASSA, UNISCI I PUNTINI E CONTINUA. 1
CONTINUA A DISEGNARE SECONDO IL RITMO E POI COLORA. 2
SCOPRI LA REGOLA E CONTINUA. 3
Obiettivo Realizzare sequenze secondo modalità stabilite.
COLORA IL SOLE DIETRO LA NUVOLA. COLORA LA PALLA DIETRO IL BAMBINO.
SOTTO IL LETTO. 1
COLORA DI GIALLO
I GATTI SOPRA IL LETTO
E DI MARRONE QUELLI
LA SEDIA. 2
DISEGNA UNA PALLA
SOPRA LA SEDIA
E UN LIBRO SOTTO
3
CERCHIA DI ROSSO
LE PERE DENTRO
IL CESTINO.
DAL VASO. 4
COLORA DI ROSA
I FIORI FUORI
OSSERVA E COLORA... 1
• LA COLLANA PIÙ LUNGA . • LA MATITA PIÙ CORTA .
• LA SCIARPA PIÙ CORTA . • IL RIGHELLO PIÙ LUNGO.
CERCHIA IL SERPENTE PIÙ CORTO. 2
COLORA LA STRADA PIÙ LUNGA. 3
Obiettivo Confrontare e ordinare lunghezze.
OSSERVA E COLORA COME INDICATO. 1
• IL BAMBINO PIÙ BASSO. • LA TORRE PIÙ ALTA .
2
3
CERCHIA L’ALBERO PIÙ ALTO.
4
CERCHIA IL CANE PIÙ BASSO.
COLORA LA CASA PIÙ ALTA.
COLORA IL VASO CHE HA PIÙ FIORI.
CERCHIA IN ROSSO IL PIATTO CHE HA MENO DOLCETTI E IN BLU IL PIATTO CHE HA PIÙ DOLCETTI. 2
DISEGNA NEL CESTO VUOTO UNA MELA DI MENO RISPETTO ALL’ALTRO.
UNISCI CON UNA FRECCIA OGNI BAMBINO A UN PALLONCINO. OSSERVA L’ESEMPIO, POI COMPLETA. 1
• C’È UN BAMBINO PER OGNI PALLONCINO?
• C’È UN PALLONCINO PER OGNI BAMBINO? SÌ SÌ NO NO
CI SONO TANTI BAMBINI QUANTI PALLONCINI.
COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI GATTO AL SUO GOMITOLO.
DISEGNA TANTI PIATTINI QUANTE SONO LE TAZZINE.
Obiettivo Individuare e costruire insiemi equipollenti.
AGGIUNGI O ELIMINA IN MODO CHE SIANO:
DISEGNA NEL CESTO VUOTO TANTE MELE QUANTE SONO LE FRAGOLE.
ORA DISEGNA UN FRUTTO CHE TI PIACE. SEGUI LE INDICAZIONI. 2
COLLEGA CON UNA FRECCIA IL CARTELLINO ALL’INSIEME CORRISPONDENTE.
Un agile percorso di esercizi articolato in cinque volumi per il rinforzo e il potenziamento della Matematica.
• Pagine di verifica delle competenze
• Esercitazioni per le prove INVALSI
• Pagine con esercizi semplificati
• Compiti di realtà
• Percorso CODING
• Esercizi interattivi
Classe 1ª € 6,50
Classe 2ª € 6,50
Classe 3ª € 6,90
Classe 4ª € 6,90
Classe 5ª € 6,90
Classe 1ª € 6,50
Classe 2ª € 6,50
Classe 3ª € 6,90
Classe 4ª € 6,90
Classe 5ª € 6,90