Vado bene in... Italiano 2

Page 1


VADO BENE

P. Gentile

M. L. Gentile

F. Perez

iN...

italiano 2

verifiche delle competenze prove modello INVALSI pagine semplificate compiti di realtà

Il libro continua online!

Accedi al sito www.raffaellodigitale.it , clicca su VADO BENE IN... ITALIANO 2 e digita il codice sotto riportato.

CODICE

Coordinamento: Corrado Cartuccia

Redazione: Corrado Cartuccia, Grafic Center

Grafica e impaginazione: Claudio Campanelli, Grafic Center

Illustrazioni e colore: Susanna Teodoro

Copertina: Claudio Campanelli, Mauro Aquilanti

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

italiano 2

Per cominciare

2 Alleniamoci con l’alfabeto!

3 Giochiamo con l’alfabeto!

4 Lettere in… ordine!

Suoni simili

5 Suoni simili, ma diversi!

6 Suoni…

7 … E ancora suoni!

8 CA, CO, CU / CIA, CIO, CIU

9 CI, CE, CIE

10 L’H in mezzo? CHI e CHE

11 GA, GO, GU / GIA, GIO, GIU

12 GI, GE, GIE

13 L’H in mezzo? GHI e GHE

14 Suoni un po’ difficili

15 Suoni STR… avaganti a scuola!

16 La M amica di P e B

17 QU o CU?

18-19 CI PROVO IO!

I digrammi e il gruppo CQU

20 Suoni che strisciano! SCI, SCE, SCHI, SCHE

21 Suoni che strisciano! SCA, SCO, SCU, SCIO, SCIA, SCIU

22 I capricci di SCIE!

23 Tutti in campagna!

24 La famiglia GLI

25 GLI o LI?

26 Gli amici di Q

27 Le parole dell’aCQUa L’ortografia

28 Doppie…

29 … E ancora doppie!

30 Sillabe…

31 … E sillabe

32 L’apostrofo

33 Apostrofo sì, apostrofo no?

34 Accenti in arrivo!

35 Pesca l’accento!

36-37 Accentiamo la E?

38 C’È, CI SONO, C’ERA, C’ERANO

39 Un po’ di H!

40-41 CI PROVO IO!

La morfologia

42 Nomi di cosa, animale e persona

43 Nomi comuni e nomi propri

44 Nomi maschili e femminili

45 Dal maschile al femminile

46 Numero singolare e plurale

47 Singolari e plurali… difficili

48 Gli articoli determinativi

49 Gli articoli indeterminativi

50 Nomi generali e particolari

51 I sinonimi

52 I contrari

53 Famiglie di parole

54 Gli aggettivi qualificativi

55 Ancora qualità!

56 -57 CI PROVO IO!

58 I verbi

59 Chi compie l’azione?

60 Il tempo dei verbi

61 Quando accade?

62 -ARE, -ERE, -IRE

63 Le persone dei verbi

64 Il verbo “essere”

65 Il verbo “avere”

La sintassi e la punteggiatura

66 Facciamo il punto!

67 La virgola

68 Tanti punti!

69 Il dialogo o discorso diretto

70 Mettiamo in ordine… la frase

71 La frase… cresce

72 Il predicato

73 Il soggetto

74 Il soggetto sottinteso

75 La frase minima e la frase lunga

76-77 CI PROVO IO!

Leggere

78 L’alberello di Lucilla

79 Cristina

80-81 Il coccodrillino Piero

82-83 Lo specchio incantato

84 Il bambino collezionista

85 La corona del re

Scrivere

86 Dalle immagini alle parole

87 Le parole… che legano!

88 Descrivere un animale

89 Descrivere un oggetto

90 Descrivere una persona

91 Come finisce?

92 Come inizia?

93 Parole in rima

94-95 Raccontare un fatto

96 Descrivere una foto

1

ALLENIAMOCI CON L ’ ALFABETO!

Riscrivi le lettere in stampatello e in corsivo.

A a A a

B b B b

C c C c

D d D d

E e E e

F f F f

G g G g

H h H h

I i I i

J j J j

K k K k

L l L l

M m M m

N n N n

O o O o

P p P p

Q q Q q

R r R r

S s S s

T t T t

U u U u

V v V v

W w W w

X x X x

Y y Y y

Z z Z z

Obiettivo Conoscere l’alfabeto e discriminare vocali, consonanti e lettere straniere.

GIOCHIAMO CON L ’ ALFABETO!

1 A B C S I

Colora le caselle delle 21 lettere dell’alfabeto, in ordine, dalla A alla Z. Poi ricopia le restanti lettere. Otterrai una frase.

A M D E F

O I G H I

L M N N S

E C O P Q

O N R S T

D A U V Z

2

Dove sono nascoste le lettere straniere? Cerchiale e ricopiale.

Completa inserendo le lettere mancanti.

LETTERE IN… ORDINE!

Riscrivi in ordine alfabetico i nomi degli elementi raffigurati. Ogni parola inizia con una lettera diversa.

METTO IN GIOCO MI

Numera le lettere da 1 a 21.

1 2 3 4

Sostituisci le lettere ai numeri e scopri il messaggio nascosto!

Obiettivo Memorizzare e utilizzare l’ordine alfabetico.

SUONI SIMILI, MA DIVERSI!

Completa con B o P.

atata • orsa • al ergo • asta • tal a osta • alena • am ino • adella • ca anna

Leggi e inserisci D o T.

• Il opo orme nella sua ana.

• I enti del cas oro sono aguzzi.

I suoni di alcune consonanti sono simili, ma non uguali. Devi prestare molta attenzione!

• Abbiamo ormito in enda, anche uran e il emporale!

Completa il cruciverba. Fai attenzione ai suoni F e V!

2 6 7 8 5 1 3 4

Verticali

1. Illumina il cielo durante il temporale.

2. Insetto con ali grandi e colorate.

4. È il “cappello” della sposa.

5. Fa frutti autunnali zuccherini.

6. Si indossano ogni giorno.

8. Nelle fiabe ha la bacchetta magica. Orizzontali

3. Le cova la gallina.

7. Significa cattivo, malvagio.

9. Monta il cavallo nelle gare.

10. Contenitori per piante.

1

2

SUONI…

M o N? Indica con X le parole corrette.

lama bamco bandiera lana banco bambiera

dentifricio pemtola palma demtifricio pentola palna

Alcune parole sono errate. Riscrivile correttamente sulla lavagna, in corsivo. soccoli marzo calse meduza salsa televizione cansone zero zampa sebra melansana suppa

Occhio alle doppie. Completa con: 3

SS o ZZ BB o PP FF o VV ca etto ma olino sa o fa oletto fo o ta eto co a za a sa ia ba o ciu o a ocato cara a a oltoio ca è

1

… E ANCORA SUONI!

Completa le frasi con DD o TT.

• I…l papà cuce un bo one alla camicia.

• Che fame! Ho a entato un panino col prosciu o co o!

• Oggi fa fre o e mi me o a osso un giubbo o!

• L’a ome è una parte del corpo.

2

Leggi la poesia e cancella con X le parole errate.

Una farfalla varfalla si fantava vantava di essere bella e dicefa diceva : “Io del prato son la stella”.

Così un giorno si festì vestì tutta a festa vesta e andò a cercare il re della voresta foresta .

Gli disse: “ Vorse Forse non sono vorte forte come te,

ma più bella di sicuro son di un re!”.

Ma il leone che dormiva dormifa , indispettito,

la scacciò col più grande suo ruggito!

La farvalla farfalla spafentata spaventata in gran folo volo se ne andò e d’allora sempre al buio nella notte lei volò folò .

3

Come si chiama la farfalla che vola solo di notte?

Valena Falena

Qual è la falena?

Cerchia con il rosso. METTO IN GIOCO MI

CA , CO, CU / CIA , C IO, CIU

Osserva i disegni e scrivi i nomi che iniziano con CA, CO, CU.

Completa il cruciverba. Nella colonna verticale comparirà il nome di una festa che piace tanto ai bambini!

1. È la “casetta” del cane.

2. Si riempie quando si fa la spesa.

3. Sono piccole, dolci e piacciono ai bambini!

4. È un uccellino giallo.

5. Può essere anche di sabbia.

6. Vi si monta in sella.

7. È fatta di cera.

8. È un gioiello… per il collo!

9. Batte in mezzo al petto. Fai attenzione alla I e completa con: 3

CI , CE , CIE

Completa la storiella inserendo CI o CE.

Da un grosso uovo color clamino, spunta la cresta di un buffo pul no. In ma al capo ha un uffo leste, degno di un numero da rco equestre!

Mamma chioccia chiama a raccolta cale, rbiatti, nghiali e racconta. Prende alla fine la bi cletta e arriva velo dalla saggia vetta, che con l’aiuto di un grosso librone prepara in fretta una strana pozione.

Grida il pul no: “Ma io son contento!

Perché sono unico tra nto e nto!”.

1 2

Cerchia le parole capricciose che si scrivono con CIE.

cielo • specie • pace • superficie • società • cento • pasticciere • cera braciere • sufficiente • accendere • cieco

Da uno a tanti. Completa con CIE o CE. 3

UNO PIÙ DI UNO freccia camicia treccia arancia socia frecce

RICORDA...

Le parole con CIA al plurale finiscono in: • CIE se prima c’è una vocale; • CE se prima c’è una consonante.

L’ H IN MEZZO? CHI E CHE

Cerchia in blu CI e CE e in rosso CHI e CHE. Il principe e il ranocchio, la matrigna con lo specchio, Cenerentola in cucina e nel bosco una bambina, che si chiama Cappuccetto.

Cioccolato sopra un tetto, marzapane e caramelle zuccherini con ciambelle. Un cerbiatto con la mamma, Pollicino che è una spanna.

• Quali fiabe hai riconosciuto nella filastrocca?

Segui le frecce, completa le parole, poi riscrivile sui puntini. 2

muc boc fo luma

Inserisci nei quadretti CHI o CI, poi riscrivi le parole ottenute.

2 VADO BENE iN... italiano

Un agile percorso di esercizi articolato in cinque volumi per il rinforzo e il potenziamento dell’Italiano.

• Pagine di verifica delle competenze

• Sezione di testi

• Esercitazioni per le prove INVALSI

• Pagine con esercizi semplificati

• Compiti di realtà

• Esercizi interattivi

Classe 1ª € 6,50

Classe 2ª € 6,50

Classe 3ª € 6,90

Classe 4ª € 6,90

Classe 5ª € 6,90

Testi alunno

Classe 1ª € 6,50

Classe 2ª € 6,50

Classe 3ª € 6,90

Classe 4ª € 6,90

Classe 5ª € 6,90

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.