Vacanze Scacciapensieri - classe 3

Page 1


COMPETENZE IN ESTATE

Nel testo

pagine SEMPLIFICATE

prove INVALSI

sezione di INGLESE

In allegato

COMPETENZE in vacanza NARRATIVA classica e inglese

6-7 La bambina nella bolla evviva le vacanze

2-3 Nel giardino magico

4 Benvenuta estate

1a settimana

8-9

10-11

In viaggio verso il mare

In viaggio tra le onde ita

12 A pesca di nomi! ita

13

14

15

L’insegnante oggi sei tu! ita

Che bel paesaggio! geo

5 Benvenuta e-sta-te!

2a settimana

24-25 Un’estate da... fiaba

26 La fiaba di... tutte le fiabe ita 27 Giochi di nomi ita

28 -29 facile LEGGO La gattina fatata ita

30-31 Inventa tu! ita

32 Attraverso la storia sto

Centinaia di numeri! mate

Naturale e artificiale geo 16

17

Tabelline tra i pesci mate

18 W le operazioni mate

19

20

21

22

23

Problemi in acqua mate

Numeri nel blu mate

Mille miglia al largo mate

Questo è il punto! arte e immagine

Un’estate da pittore arte e immagine

3a settimana

40-41 Il paese delle vacanze

42 La stazione di cinciallegra ita 43 Le vele di... Brezza ita

44 All’ombra dell’Ombù ita

45 Quanti aggettivi! ita

46 Il mito dei dieci soli ita

47 Il cielo di giugno ita

48-49 Il paese delle proprietà mate

50 A prova di operazione mate

51 Problemi a Brezza mate

52-53 PROVE INVALSI mate

54 Gli stati della materia scie

55 Un albero come l’Ombù scie

33 Estate da dinosauri sto

34 1000... fiabe mate

35 A ognuno la sua proprietà mate

36 Applichiamoci! mate

37 Problemi tra dinosauri mate

38-39 Linee ad arte arte e immagine

4a settimana

56-57 Vacanze stregate

58-59 facile LEGGO Le vacanze di Harry ita

60 Pozioni di sillabe ita

61 Rinaldo drago goloso ita

62 I maghi della storia sto

63 La filastrocca dell’evoluzione sto

64 Proprietà in pentola mate

65 Le moltiplicazioni di Perla mate

66 Il problema dispettoso mate

67 Magia simmetria mate

68 Un rompicapo magico mate

69 Un probabile incantesimo mate

70-71 A bordo, si parte!

72 La navicella spaziale ita

73 Un traghetto senza motore ita

74 Domande e risposte ita

75 Difficoltà in treno ita

76-77 PROVE INVALSI ita

78 Volando tra le vette geo

79 Parola di geografo! geo

80 Divisioni in carrozza mate

81 Divisioni nel traffico mate

82 10, 100, 1 000 canoe mate

83 Problemi ad alta quota mate

84 Viaggio su misura mate

85 Angoli da costruire mate

7a settimana

100-101 Un’estate bestiale

102 facile LEGGO Chi si nasconde nel bosco? ita

103 Il gufo Orlando ita

104-105 PROVE INVALSI ita

106 Avere... le ali ita

107 Frasi al minimo! ita

108 Quanti animali! scie

109 Chi mangia... chi? scie

110 Animali in sovrappeso mate

111 Un gatto in regalo mate

112 Frutta e verdura mate

113 I poligoni mate

6a settimana

86-87 Giro del mondo

88 facile LEGGO La Cina ita

89 Per colpa di un accento! ita

90-91 In viaggio sul rio negro ita

92 Viaggio nel paleolitico sto

93 Soggiorno a Skara Brae sto

94 Operazioni a... New York mate

95 Frazioni in città mate

96 Divisioni al oirartnoc mate

97 Misure in Egitto mate

98 Al museo... del tempo mate

99 Problemi a Venezia mate

8a settimana

114-115 Pirati, corsari e capitani

116-117 Il corsaro nero ita

118 facile LEGGO

Le imprese di Capitan Uncino ita

119 Marilena la murena ita

120 Gli ambienti e l’uomo geo

121 Sulla rotta dei pirati geo

122 Le misure del vascello mate

123 Nella marea mate

124 Il bottino dei pirati mate

125 La cassa dei pirati mate

126-127 Operazioni verso la scuola! mate

128 La mia estate in un “mobile”! arte e immagine

inglese

REGOLA a pag. ...

Se hai bisogno, consulta il fascicolo allegato con le regole alla pagina indicata.

NEL GIARDINO MAGICO

1 Cerchia con colori diversi le coppie di parole che fanno rima.

Il mio Giardino Magico è un mare rovesciato, dove va per nuotare chi non ha mai volato.

Si contano le onde, son poche e sono molte, e quelle più profonde si contano due volte.

Ci son due marinai, angeli nuotatori, le ali sono dentro ma le pinne sono fuori. Lei angelo delfino, lui angelo balena, lei sole che tramonta, lui bianca luna piena.

Un coro di bagnanti con le bocche di mare gli canta una canzone che è impossibile ..........................

Abissi della notte, intorno è tutto nero, stelle marine a frotte scintillano ..........................

Brillano solo gli occhi, di fosforo e di pianto, si sciolgono le ginocchia e sparisce tutto ...........................

Rimangono da soli, due pesci senza fiato, in quel Giardino Magico di mare ...........................

2 Completa scegliendo la parola giusta tra quelle scritte nelle stelle marine. rovesciato cantare

quanto

3

Con quale parola completeresti le rime nella pancia dei delfini? Sottolineala.

davvero

Finalmente è estate, tempo di allegre ..........................

risate vacanze

Estate piena di vita, sei la mia stagione ........................ preferita serena

Che bello nuotare, tra le onde del .......................... fiume mare

BENVENUTA ESTATE

1 Comincia l’estate! Completa i fogliettini, utilizzando le parole che ricaverai seguendo le indicazioni.

Cari compagni,

Plurale di amico

Singolare di vacanze

Singolare di parchi

Cara estate,

Singolare di spiagge

Plurale di valigia

Contrario di freddo

2 Adesso continua sul quaderno questo inizio.

Care maestre,

Plurale di saluto

Contrario di inizio

Plurale di compito

Cara scuola,

Contrario di aperta

Singolare di aule

Contrario di piene

I…l mio ¿ultimo

¿giorno ¿di scuola...

BENVENUTA E - STA - TE !

Completa le parole con la sillaba mancante.

2 Riscrivi in successione (segui l'ordine delle lettere) le sillabe che hai inserito: scoprirai un messaggio per te.

LA BAMBINA NELLA BOLLA

Leggi il brano assieme a un adulto, poi rispondi. 1

C’era una bambina che adorava fare le bolle di sapone. Consumava un barattolino di bolle al giorno, e per fortuna costavano poco, perché cominciava a farle appena uscita da scuola e smetteva solo quando il liquido era finito. Lei non si faceva comprare figurine oppure ovetti con la sorpresa, no: soltanto bolle. E naturalmente era diventata molto brava a farle: soffiava pianissimo, così venivano delle bolle davvero resistenti, che invece di durare tre secondi duravano otto o dieci. Le bolle le piacevano perché sembravano dei piccoli mondi volanti. E quando ne aveva soffiate un po’ stava lì, con l’aria un po’ persa, a guardarle volar via o rompersi. Un giorno ne stava soffiando una, e capì subito che era una bolla strana, perché faceva fatica a gonfiarsi, come se invece che di sapone fosse fatta di qualcosa di più duro. Poi finalmente, concentrandosi molto, riuscì a finirla e la guardò alzarsi in volo. Solo che la bolla, invece di volare via portata dall’aria, rimase a galleggiare davanti al suo naso. E in quel momento la bambina si accorse che dentro era chiusa una bambina piccolissima. Aveva un vestito leggero color bolla di sapone, era scalza, aveva i capelli lunghi e biondi e gridava qualcosa che la bambina naturalmente non capì. Ma quella continuava a gridare, mettendosi anche le mani vicino alla bocca per farsi sentire, e così la bambina prese una decisione: tese la mano e diede una pacca sulla bolla. Che non si ruppe. Allora la bambina chiuse il barattolo delle bolle, se lo mise in tasca e afferrò la bolla con tutte e due le mani. Era dura e liscia, sembrava di vetro, come certe palline che si appendono all’albero di Natale. Romperla era un vero peccato: non le era mai venuta una bolla così, una bolla perfetta che in più durava.

Ma la bambina continuava a urlare, adesso picchiava i piedi nudi per terra, anzi, contro il vetro, e magari l’avrebbe rotta lei, la bolla, facendosi male, e forse chiusa prigioniera lì dentro correva il rischio di rimanere senz’aria, anche se a guardarla sembrava molto in forma e soltanto arrabbiatissima. E forse dopo un po’ avrebbe avuto bisogno di mangiare e bere, e non c’erano buchi per passarle cibo e acqua, naturalmente... La bambina (quella vera) non sapeva cosa fare. Rigirò la bolla tra le mani e la bambina (quella dentro) cadde lunga distesa e rotolò. Poi, quando lei si fermò, si rimise in piedi e picchiò con i piccolissimi pugni contro il vetro. La bambina decise che la bimba nella bolla stava benissimo così. Forse non era nemmeno vera, forse era come quei pupazzetti che stanno nelle palle con la neve che cade, solo che lei si muoveva perché era un piccolissimo robot. Insomma, non si preoccupò più per lei e si infilò la bolla in tasca, perché prima di andare a casa doveva finire il suo barattolo, come al solito. Mentre soffiava bolle normalissime che si rompevano quasi subito, pensava a come sarebbe stata bene la bolla speciale sulla sua scrivania. Pensava che l’avrebbe fatta vedere alle sue amiche e tutte avrebbero voluto toccarla e lei avrebbe detto di no, che la bolla era fragile, era preziosa. Pensava che avrebbe guardato la bambina dormire, perché se adesso era sveglia, prima o poi si sarebbe addormentata, no? Pensava così tanto che non si accorse che un bambino piccolo con un triciclo puntava proprio verso di lei. La sua mamma lo rincorreva e gli gridava di fermarsi, ma lui era ostinato e cercò di investire quella bambina che faceva le bolle. Il barattolo si rovesciò tutto per terra: fine delle bolle. La bambina non si fece niente, a parte una riga nera sul piede, dove era passata la ruota davanti del triciclo. Ma poi sentì una specie di tintinnio, e subito pensò alla bolla speciale e si guardò dentro la tasca: non c’era più niente, né la bolla né la bambina. C’era solo una piccola macchia umida, come quelle che lasciano le bolle quando ti si rompono addosso.

B. Masini, Il casello della buonanotte, Einaudi Ragazzi

Ti è piaciuta questa storia? Assegnale un voto da 5 a 10 e scrivilo sui puntini. .......

IN VIAGGIO VERSO IL MARE

Quando ero bambino era completamente diverso andare al mare: allora pareva di navigare.

Sembrava un motoscafo la Giulietta bianca che ci portava molto in fretta alla riva del mare e agli ombrelloni, alla sdraio di tela, ai gommoni arancio come aranciate o ghiaccioli, ondeggianti nel blu, placidi e soli.

R. Mussapi, Il Capitano Del Mio Mare, Salani Editore

Leggi e completa le frasi.

• La Giulietta è il nome di una .......................................

• Si arrivava in fretta sulla riva del .................................

• I gommoni somigliavano a ...........................................

• Il colore dei gommoni è ................................................

Osserva l’illustrazione per un minuto, poi coprila e colora la risposta corretta.

• bicicletta

• ombrellone giallo

• uomo con i baffi

• barca a vela in mare

• bambino con gli occhiali

• isolotto lontano

• faro

• tre gabbiani

C’È NON C’È

C’È NON C’È

C’È NON C’È

C’È NON C’È

C’È NON C’È

C’È NON C’È

C’È NON C’È

C’È NON C’È

1IN VIAGGIO TRA LE ONDE

Leggi il racconto e circonda con il rosso l’inizio, con il verde lo sviluppo e con il viola la conclusione.

Aldo ha sette anni ed è già un gran pescatore. Lo zio Nino, infatti, lo porta sempre con sé sulla sua barca. Un giorno Aldo decide che sa talmente tante cose che può andare a pesca da solo. Così la sera va al porto, salta sulla barca dello zio, accende il motore e parte verso il largo. Ma il motore dispettoso fa ploff... e si spegne.

Tremando dal freddo Aldo si rannicchia e si lascia cullare dalla barca che ondeggia sull’acqua. Dopo un po’ viene risvegliato dal rumore di un tuffo; si tira su fino a sporgersi dalla barca e vede un delfino e gli chiede:

– Ehi tu, dimmi, che devo fare?

– Aspetta che sorga la luna – gli risponde il delfino.

Aldo si appoggia con i gomiti sul bordo della barca e fissa il cielo. Spalanca gli occhi per vedere la luna e di colpo ne vede una punta apparire dietro la montagna. Dopo un po’ esce il resto: una mezza luna sorridente che crea una scia luminosa sull’acqua.

– E adesso? – chiede Aldo al delfino.

– Adesso prendi i remi e segui la scia luminosa. Aldo ubbidisce e rema, rema e rema, e il delfino spinge la barca con il muso perché sia più veloce; la luna segna la via e Aldo arriva salvo nel porto prima che il cielo si rischiari con la luce dell’alba.

S. Gallo, C. Guillaume, Favolyogando, Sinnos

Indica con una x le risposte corrette. 2

Il protagonista va a pescare: la sera al mattino nel pomeriggio

Aldo viene riportato a riva da: un altro pescatore un delfino lo zio Nino

3

All’improvviso accade che: il motore della barca si spegne un grosso pesce rovescia la barca scoppia un gran temporale

Il testo che hai letto è: un racconto realistico un racconto fantastico un racconto storico

Racconta una storia fantastica rispettando la seguente struttura. Puoi scegliere il protagonista tra i seguenti personaggi:

pirata - fata - strega - dinosauro - scienziato - extraterrestre

INIZIO

CONCLUSIONE

A PESCA DI NOMI!

1 I nomi sono caduti nel lago, aiuta i pescatori a rimetterli nella rete giusta.

2 Metti una x nella colonna giusta.

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT

Registrati al portale e scarica il materiale digitale.

Cerca il titolo

Inserisci il codice 15PP03310D per visualizzare i contenuti riservati

Scarica i contenuti

REDAZIONE

Corrado Cartuccia

Sezione inglese Clarissa Coppari

allegato “Competenze in vacanza” a cura di Ivan Sciapeconi

TEAM GRAFICO

Valentina Mazzarini, Mauda Cantarini, Mauro Aquilanti

ILLUSTRAZIONI

Sandra Bersanetti, Chiara Bordoni, Raptorstudio

REFERENZE FOTOGRAFICHE

Archivio Fotografico Gruppo Ed. Raffaello, Thinkstock STAMPA

Gruppo Editoriale Raffaello

© 2017

Raffaello Libri S.p.A.

Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa

5 4 3 2 1 0 2022 2021 2020 2019 2018 2017

Tutti i diritti riservati.

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

www.ilmulinoavento.it

Collana di narrativa per ragazzi con schede didattiche finali e attività multimediali sul sito www.raffaellodigitale.it

Racconti ambientati nei vari periodi storici studiati durante l’anno scolastico.

Conosci il personaggio di Otzi e il periodo del Neolitico.

SERIE ROSSA dai 7 anni

Racconti e storie per stimolare fantasia e immaginazione.

Una storia divertentissima per parlare di legalità.

La dolcezza del legame tra nonni e nipoti.

COMPETENZE in estate In allegato

Il testo è suddiviso in settimane, contenenti ciascuna le varie materie.

Un’attenzione particolare è stata dedicata all’italiano e alla matematica.

Le pagine LEGGO FACILE sono un aiuto concreto ai bambini che hanno difficoltà.

Le esercitazioni sul modello INVALSI ricorrono sia in italiano che in matematica.

Ogni pagina è collegata alla sezione di regole presenti nell’allegato.

L’indice attivo permette di registrare e controllare facilmente le pagine svolte.

COMPETENZE IN VACANZA con compiti di realtà e le regole da ricordare

NARRATIVA classica e inglese

www.raffaellodigitale.it www.grupporaffaello.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.