Vacanze Scacciapensieri - classe 2

Page 1


COMPETENZE IN ESTATE

Nel testo

pagine SEMPLIFICATE

prove INVALSI

sezione di INGLESE

In allegato

COMPETENZE in vacanza NARRATIVA classica

evviva le vacanze

2 L'estate di Nino e Nina 3 Che lingua parlano? 4 Estate ovunque!

1a

8-9

10-11

settimana

Quando viene giugno

L’alfabeto scomparso ita

12 Il mago della spiaggia ita

13 Un gioco ingegnoso ita

14-15 Il forziere di Acqualunga ita

16 Delfini messaggeri ita

17 Confronti e ordinamenti mate

18 Raggruppamenti mate

19

Ombrelloni da ordinare mate

20-21 facile LEGGO

La giornata di Acquosetta sto

3a settimana

38-39 Vacanze in rima

40 facile LEGGO Il gioco del raddoppio ita

41 Il disegno nascosto ita

42 Che paura del mostro!

43 Il lago dei cigni

Pescare un problema

45 Al laghetto del per

46 Le tabelle del tesoro

47 Operazioni inverse

48 Tabelline con la corda

49 È possibile? Certo!

50 Tutti al lago! geo 51 Dove sta?

5 Caccia agli intrusi

6-7 Un sole di nome Clelia

2a settimana

22-23 Campagna in compagnia

24-25 Nonno perché ita

26 C'è chi cuce ita

27 I cuochi in cucina ita

28 facile LEGGO Volta la carta ita

29 La fattoria ita

30 Abaco in campagna

31 Operazioni sul campo

32 Azioni nell'orto

33 Schieramenti

34 Tabelline in campeggio

35 Problemi in campagna mate

36-37 PROVE INVALSI ita

4a settimana

52-53 Al luna-park

Parole in acqua ita 55 Questioni di Q ita 56-57 facile LEGGO Il marinaio racconta ita 58 Gli o li? ita 59 Chi c'è c'è ita 60 Operazioni sugli scivoli

61 In colonna sulla ruota

62 Che figure dal gelataio!

63 Sulle giostre

64 Un tuffo nelle tabelline

65 Problemi in giostra mate

66-67 PROVE INVALSI mate

68-69 Radio Bosco

70 La foresta del solletico ita

71 A caccia di nomi con gli gnomi ita

72 Quanti fiori! ita

73 facile LEGGO Una festa al ruscello ita

74 Gufi e pipistrelli mate

75 Sottrazioni con prestito mate

76 Il riporto della talpa mate

77 Differenze mate

78 Animali x animali! mate

79 Problemi nel bosco mate

80 Il regno animale scie

81 Animali e animali! scie

82-83 PROVE INVALSI ita

6a settimana

84-85 Io resto in città

86-87 Il vigile e la vecchietta ita

88 Maschile o femminile? ita

89 facile LEGGO Parole in piazza ita

90 Apostrofo al mercato ita

91 In bici al parco ita

92 Cinema o teatro? mate

93 Torneo cittadino

94 Risultati condivisi

95 Tutti seduti!

96 Le tabelline per posta

97 Disegno numerico

7a settimana

98-99 Dieci ippopotami

100 Quanti animali! ita

101 facile LEGGO Animali di qualità ita

102 facile LEGGO Azioni nella foresta ita 103 Soggetto e predicato ita

104 Palloni pari e dispari mate

105 Moltiplicazioni in gabbia

106 Scimmie golose

107 Il pavone centenario

108 Una visita allo zoo

109 Dolci problemi mate

110 Strani animali a colori arte e immagine

111 Animali sensazionali ita

112 PROVE INVALSI

inglese

mate

mate

mate

mate

mate

8a settimana

114-115 Festa di fine estate

116 facile LEGGO Facciamo il punto ita

117 Frasi sempre più ricche ita

118 Caccia al tesoro ita

119 Un, due, tre... stella! ita

120 Ricordi d’estate ita

121 Ciao ciao mare! ita

122 Divisioni in festa mate

123 Un party a... misura!

124 Festeggiamenti in grande

125 In... colonnati

mate

mate

mate

126 Problemi al rientro mate

127 Giochi di fine estate

128 Arrivederci... estate!

REGOLA a pag. ...

Se hai bisogno, consulta il fascicolo allegato con le regole alla pagina indicata.

L'ESTATE DI NINO E NINA

1 Leggi il brano.

Luglio, tutti in vacanza:

Nina e Nino in campagna. Il vento corre e danza, la pioggia cade e bagna, il sole torna e asciuga e poi tramonta lento come una tartaruga in un cielo d'argento.

Gli uccelli lo salutano fischiando la gazzarra, e i due bambini escono nel profumo di terra.

Nino fischia benino

Nina non è capace: allora dice a Nino e lui traduce.

"Salutami gli uccelli."

E Nino: "Fìu fìu-fìp!"

"Digli che sono belli."

E Nino: "Fìu cip!"

"Chiedigli perché cantano."

E Nino: "Firri-pìo!"

"Che cosa hanno risposto?"

"E cosa ne so, io!"

"Ma tu cosa gli hai detto, con quei fischi e quei trilli?"

"Non lo so! È la lingua degli uccelli!"

2 Rispondi alle domande.

• I due bambini andranno in vacanza in campagna. E tu dove passerai le vacanze? ............................................................

• I due bambini si divertono a parlare con gli uccelli. E tu quale nuova emozione vorresti vivere questa estate?

G Baby, Periodici San Paolo, n. 7/2014

CHE LINGUA PARLANO?

1 Tutti gli animali, come gli uccelli della filastrocca, hanno il loro linguaggio. Scopri che cosa dice ognuno di loro e scrivilo sui puntini. Poi inventa tu un gioco di parole per la tartaruga.

IM

variopinte

ESTATE OVUNQUE!

1 Leggi il brano.

Ho l’estate tra le mani, un’anguria a fette larghe.

Ho l’estate nelle gambe, sfido il vento e corro via.

Ho l’estate sotto i piedi, è sdraiata dappertutto.

Ho l’estate nella testa, sogni lunghi e sere chiare.

Ho l’estate nella gola, ha sapore di gelato.

G. Quarenghi, E sulle case il cielo, Topipittori

2 Ricomponi le frasi.

Scrivi la lettera corretta.

A Ho l’estate tra le mani ha sapore di gelato.

B Ho l’estate nella testa un’anguria a fette larghe.

C Ho l’estate nelle gambe

D Ho l’estate nella gola

E Ho l’estate sotto i piedi è sdraiata dappertutto. sfido il vento e corro via. sogni lunghi e sere chiare.

CACCIA AGLI INTRUSI

Osserva l'immagine e cancella con una x gli oggetti intrusi che non ti fanno pensare all’estate. Sono sette.

Indica la qualità più adatta: 2

UN SOLE DI NOME CLELIA

1 Leggi questo racconto a voce alta a qualcuno che ti ascolta volentieri.

Quel giorno il sole si chiamava Clelia.

Ma a dispetto di quel nome da bambina, abbaiava come un cagnone in mezzo al cielo sopra una spiaggia in pieno agosto, e cuoceva i bagnanti come un arrosto.

I bagnanti sudavano in silenzio, le bocche socchiuse e beate bevevano il caldo, che era trentasei gradi e anche di più, e il sole Clelia diceva ridendo: – State giù!

E infatti stavano giù tutti coricati: non c'era uno che si azzardasse a metter piede fuori dall'ombrellone, per ballare sulla sabbia che scottava.

Le sole cose che si muovevano lì intorno erano bambini e pescetti in acqua bassa.

Di questi bambini molti facevano buche, per poi cacciarsi dentro e aspettare che la sabbia crollasse, e ridere con le gambe prigioniere.

Molti altri saltavano dentro l'acqua e poi saltavano fuori e poi dentro, gridando come oche marinare, ma senza giocare a niente, solo a questo: a cacciarsi nel mare.

Ma tre di loro stavano giocando ad altre cose: Maria e Valentino, che sono due bambini grandi di dieci anni, andavano a caccia di pesci, e Pamela, che è una piccola di cinque, andava "a caccia di sole".

Pamela camminava nell'acqua bassa seria seria, un po' accigliata per via del sole cagnone che abbaiava, con in mano la sua scatola di latta aperta, con il coperchio sotto.

Questa scatola si chiamava Mattia, era un cofanetto da biscotti, tondo e abbastanza grande, e Pamela se la portava sempre dietro. Serviva per tantissime cose, per esempio per catturare il sole.

Dentro aveva: un pezzo di costruzione LEGO verde, un colino da bambole blu, e un bamboccetto di plastica nudo.

Pamela dava i nomi a ogni cosa.

Era lei che aveva chiamato il sole Clelia, quel giorno, perché altri giorni poi gli cambiava nome.

Teneva aperta la sua scatola Mattia, e si divertiva a fare specchietto ai grandi col rovescio del coperchio, che era d'oro.

Poi la chiudeva di scatto, e diceva:

– Ora dentro la scatola c'è il sole.

E se qualcuno non ci credeva, lei apriva e mostrava il dentro, dicendo: – Guarda!

E infatti dentro non c'era buio, ma c'era sole.

– Qui dentro c’è un sole che abbaia – disse un giorno Pamela alla sua mamma.

– Che abbaglia – corresse la mamma – Sbagli sempre i nomi!

Poi anche quel giorno, venne ora di cena e la spiaggia si vuotò. Cambiò anche il vento. Arrivò il maestrale e Pamela lo chiamò Giò.

B. Tognolini, Sentieri di conchiglie, Fatatrac

2

Quanto ti è piaciuta questa storia? Colora un sole per ogni punto che vuoi assegnarle.

• A me è piaciuta:

• A chi ha ascoltato è piaciuta:

Colora la cornice del luogo che non è presente nella poesia.

viene giugno QUANDO

I bambini a giugno vanno a giocare nel parco, sui prati, sulla riva del mare. Un forte di legno devon trovare, una torre antica devon scalare.

Poi, aggrappati alla giostra felici, spingono, urlano, chiaman gli amici.

"Mandami in alto sull'altalena, toccherò il cielo con la schiena!"

"Ancora un giro, mamma, e veniamo."

"Sì, ma veloci, da mezz'ora vi chiamo!"

G. Adams, un anno pieno di storie, Mondadori

I bambini giocano allegramente, ma ognuno di loro sta cercando qualcosa. Che cosa?

Risolvi questi anagrammi cambiando l'ordine delle lettere e lo scoprirai.

BROIL

COINOLGI

Adesso ritrova gli oggetti e gli animali smarriti e cerchiali.

TOTAG

L’ALFABETO SCOMPARSO

1 Il serpente di mare si è mangiato le lettere dell’alfabeto. Guarda i disegni e completa le parole con le iniziali giuste.

2

Completa con le lettere mancanti.

• Un CLO N fa ridere i bambini.

• Ogni mattina mangio uno OGURT alla fragola.

• Per arrivare alla stazione, Luca ha preso un TA I.

• Il OALA è un animale simpatico.

• Mi piace indossare i EANS.

1

IL MA GO DELLA SPIAG GIA

Completa con i nomi degli oggetti raffigurati.

• Il ................... della ................... con la barba sulle guance, legge il ................... del mattino.

• Il ..................., durante i pomeriggi di giugno, riposa sui rami degli alberi in ...................

• La ................... e il suo ................... giocano, rincorrendo le ................... nel cortile.

• Fata Guendalina, magra come un giunco, nasconde la bacchetta magica tra i ................... di lana.

• Il ................... ha preparato la ................... per andarsene in camp................... .

2 Ora ricopia le parole che hai aggiunto nelle frasi nel riquadro giusto.

Registrati al portale e scarica il materiale digitale.

Cerca il titolo

Inserisci il codice 15PP03210D per visualizzare i contenuti riservati

Scarica i contenuti

REDAZIONE

Corrado Cartuccia

Sezione inglese Clarissa Coppari

allegato “Competenze in vacanza” a cura di Ivan Sciapeconi

TEAM GRAFICO

Valentina Mazzarini, Mauda Cantarini, Mauro Aquilanti

ILLUSTRAZIONI

Sandra Bersanetti, Chiara Bordoni, Raptorstudio

REFERENZE FOTOGRAFICHE

Archivio Fotografico Gruppo Ed. Raffaello, Thinkstock STAMPA

Gruppo Editoriale Raffaello

© 2017

Raffaello Libri S.p.A.

Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa

5 4 3 2 1 0 2022 2021 2020 2019 2018 2017

Tutti i diritti riservati.

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

www.ilmulinoavento.it

Collana di narrativa per ragazzi con schede didattiche finali e attività multimediali sul sito www.raffaellodigitale.it

Racconti per imparare le scienze in modo divertente. Con approfondimenti ed esperimenti finali. dai 6 anni avventurose

Con il simpatico Refolo, scopri le caratteristiche dei venti.

SERIE ROSSA dai 7 anni

Racconti e storie per stimolare fantasia e immaginazione.

Una storia divertentissima per parlare di legalità.

La dolcezza del legame tra nonni e nipoti.

COMPETENZE in estate In allegato

Il testo è suddiviso in settimane, contenenti ciascuna le varie materie.

Un’attenzione particolare è stata dedicata all’italiano e alla matematica.

Le pagine LEGGO FACILE sono un aiuto concreto ai bambini che hanno difficoltà.

Le esercitazioni sul modello INVALSI ricorrono sia in italiano che in matematica.

Ogni pagina è collegata alla sezione di regole presenti nell’allegato.

L’indice attivo permette di registrare e controllare facilmente le pagine svolte.

COMPETENZE IN VACANZA con compiti di realtà e le regole da ricordare

NARRATIVA classica

www.raffaellodigitale.it www.grupporaffaello.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.