Vacanze al centro estivo 1 - Italiano

Page 1

PROVE D’INGRESSO

ED. CIVICA E MOTORIA

INGLESE E CLIL

INVALSI - STEM

MAPPE

ITALIANO 1
cura di
A
Erica Zampieri
DI RIPASSO

DIGITA IL CODICE PER ATTIVARE

LA VERSIONE DIGITALE DEL LIBRO!

CODICE DI ATTIVAZIONE UNICO

RAFFAELLO PLAYER

RISORSE DIGITALI e SOLUZIONI con l’app RAFFAELLO PLAYER

VERSIONE ONLINE www.raffaelloplayer.it

VERSIONE MOBILE

ATTIVITÀ INTERATTIVE GRATUITE con l’app GLI ANTIRUGGINE

ITALIANO e MATEMATICA

VERSIONE ONLINE

www.gliantiruggine.it

VERSIONE MOBILE

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

C

A

2 IL CENTRO ESTIVO

4 REGOLE MAPPE e

46 La fattoria didattica

IN CITTÀ

10 Animatori e animatrici

12 Amiche e amici dell’estate

14 Gita in bicicletta

16 Caccia al tesoro

18 Gita all’agrigelateria

20 Giochi con la palla

22 Picnic al parco

24 Giochiamo insieme

AL MARE

26 Sulla spiaggia

28 Giochi in spiaggia

30 In mare e sulla sabbia

32 Al parco acquatico

34 La principessa e il mare

36 Sotto l’ombrellone

IN CAMPAGNA

38 Gita in campagna

40 Gli animali della campagna

42 L’orto

44 Il tempo passa

IN MONTAGNA

48 Ferragosto

50 Al parco avventura

52 Gli animali della montagna

54 Amicizie dell’estate

55 Casa in miniatura

56 Scarponi salvafatica

58 Il cerbiatto giramondo

60 PROVE MODELLO INVALSI

CLASSE
Inquadra per attivare le RISORSE DIGITALI
LE SAGOME DI ANIMATORI E ANIMATRICI DA RITAGLIARE
ITALIANO al CENTRO ESTIVO VA
E
N Z INDICA LE PAGINE SVOLTE CON UNA .
TROVI
2 IL CENTRO ESTIVO LA CAS....... BAS....... IL P.......LMIN....... PER LE G.......T....... JULY VALE LUCA ANNA ROBY
3
IL DISEGNO E COMPLETA LE SCRITTE
LE VOCALI CHE MANCANO. IL CAMP TT P.......LL.......NI I GI.......CH....... P.......TTIN....... CART M ZZ BIC CL TTE R CCHETT
OSSERVA
CON

5 vocali

LE LETTERE

L’ALFABETO

È formato da 26 lettere

16 consonanti

A - a

E - e

I - i

O - o

U - u

5 lettere straniere

B - b

C - c

D - d

F - f

G - g

H - h

L - l

M - m

N - n

P - p

Q - q

R - r

S - s

T - t

V - v

Z - z

J - j

K - k

W - w

X - x

Y - y

4 ITALIANO
REGOLE MAPPE e

Suoni dolci

I SUONI DIFFICILI

Suoni duri

CE CI GE GI CA CO CU GA GO GU CHE CHI GHE GHI

5 ITALIANO
REGOLE MAPPE e
PESCE GN SCE SCI QUE
QUO CQU
DI-VA-NO CAS-SET-TO si dividono
RAGNO
QUI
BOT-TE
BAMBOLA POMPELMO ACQUAZZONE CIRCUITO CINQUE AQUILA LIQUORE

Si segna sulla vocale finale della parola.

Davanti a parole che iniziano per vocale.

E unisce due parole o due frasi.

È significa essere, stare, trovarsi.

Con significato di “possedere”.

Con significato di “sentire”.

REGOLE MAPPE e 6 ITALIANO
FREDDO.
L’H NEL VERBO AVERE
È
LA BIMBA E IL GATTO. IO HO GLI SCI. IL TOPO È NELLA TANA.
IO HO SOF À BACCAL À
e LO L’ LA ISOLA L’ ISOLA UNA UN’ UNA ISOLA UN’ ISOLA

GRAMMATICA

FRASE

Un lupo bianco ulula.

PAROLE

ARTICOLO NOME QUALITÀ

è formata da precede il nome indica indica indica

Un lupo bianco ulula

AZIONE

PERSONE uomo donna ...

il - lo - la

i - gli - le un - uno una

ANIMALI lupo cane ... COSE terra vaso ...

COM’È? bianco spaventato gentile CHE COSA FA? ulula cammina mangia

REGOLE MAPPE e 7 ITALIANO

INDICATORI TEMPORALI

Parole della successione

prima, dopo, poi, infine

Giorni della settimana

lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica

Parole della contemporaneità

mentre, nello stesso momento, intanto

Mesi dell’anno

gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre

INDICATORI SPAZIALI

PAROLE DELLO SPAZIO

davanti, dietro, vicino, lontano, sopra, sotto, dentro, fuori

PUNTO DI OSSERVAZIONE

dall’alto di fronte dal basso di fianco

Il disegno di un luogo visto dall’alto

rappresenta la forma degli oggetti

indica la posizione degli oggetti

MAPPE e 8 STORIA GEOGRAFIA
REGOLE

BODY (corpo)

NOSE (naso)

THIS IS ME (QUESTO SONO IO)

HEAD (testa)

ARMS (braccia)

TRUNK (tronco)

MOUTH (bocca)

NUMBERS

1 ONE 2 TWO 3 THREE

4 FOUR

5 FIVE

LEGS (gambe)

EARS (orecchie)

6 SIX

7 SEVEN

8 EIGHT

9 NINE 10 TEN

EYES (occhi)

HAM (prosciutto)

OLIVES (olive)

CHEESE (formaggio)

TOMATO SAUCE (salsa di pomodoro)

ANIMALS

HORSE (cavallo)

PIG (maiale)

COW (mucca)

RABBIT (coniglio)

DOG (cane)

FOOD

BASIL (basilico)

MUSHROOMS (funghi)

CHIPS (patatine fritte)

OLIVE OIL (olio d’oliva)

BREAD (pane)

INSTRUMENTS

XYLOPHONE (xilofono)

TRIANGLE (triangolo)

WHISTLE (fischietto)

DRUM (tamburo)

e 9 INGLESE
REGOLE MAPPE
INGLESE

IMPARIAMO L’INGLESE con July

THIS IS ME!

QUESTA SONO IO: «THIS IS ME!». OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI NEI CARTELLINI LE PAROLE GIUSTE.

TRUNK • HEAD • ARMS • LEGS

capo

braccia

tronco

gambe

NOSE • EYES • MOUTH • BODY • EARS • HAIR •

nose

11 INGLESE
...................................... ...................................... ......................................
...................................... ......................................

SCOPRI I NOMI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE CHE

PARTECIPERANNO AL CENTRO ESTIVO INSIEME A TE!

1 METTI I NOMI IN ORDINE ALFABETICO , USANDO I NUMERI. L’ESERCIZIO È AVVIATO.

Hammed

Bruno

Daria

Ornella

Valter

Qasim

Nadira

Lin

Tania

Marco

Cheng

Anna Emanuele

Francesco

Ilenia

Gaia

Ursula

Roberta

2 AL CENTRO ESTIVO BISOGNA INDOSSARE VESTITI COMODI, SCARPE DA GINNASTICA E CHE COS’ALTRO? SCRIVI SOTTO OGNI LETTERA QUELLA CHE LA PRECEDE NELL’ALFABETO E LO SCOPRIRAI.

12 ITALIANO
D B Q Q F M M L O P ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... C
Paola Zaira Sara
......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... .........
AMICHE E AMI C I DELL’ESTATE 1

3 COLORA CON IL BLU LE BOLLE CHE CONTENGONO LE VOCALI E CON IL ROSSO LE BOLLE CHE CONTENGONO LE CONSONANTI .

4 COMPLETA IL NOME DI OGNI PAROLA: SCRIVI LA LETTERA STRANIERA CHE MANCA.

IO SONO ANE.

IL MIO NOME È _ AVIER.

IO MI CHIAMO ATIA.

IO SONO ILLIAM.

IO MI CHIAMO EMIL .

13 ITALIANO
B D A T G L I P S C F H M O N R V Q U E Z K k k J
W
X
Y y
j j
w w
x x
y

GITA IN BICICLETTA

1 COMPLETA LE PAROLE CON V O F .

Luca stamattina ci ha detto: – Oggi gita in bicicletta! Abbiamo accettato ......elici. La strada è in piano. Pedaliamo ......elocemente ......ormando una lunga ila. Alla fi ne arriviamo in un bel prato, do ......e ci sono molte arfalle. rancesco tira uori dallo zaino un paio di ......orbici. – Che ai? – urla Paola. – I iori non si possono tagliare!

2 VUOI SCOPRIRE LA PAROLA SEGRETA NELLE CASELLE EVIDENZIATE?

OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LO SCHEMA.

3 COPIA SULLE RIGHE A FIANCO DELLO SCHEMA TUTTE LE PAROLE DIVISE IN SILLABE, COME NELL’ESEMPIO.

14 ITALIANO
........................................................ ........................................................ F I O C R F E O A O 1 3 5 2 4 6 1 2 3 4 5 6 …fio -…re

4 COMPLETA LA FRASE. POI CERCHIA IN VERDE LA LETTERA M E IN ROSSO LA LETTERA N .

Il ......a ......ubrio della ......ou ......tain-bike di arco ha le a opole ere.

5 COMPLETA LE PAROLE CHE VOLANO CON LE ALI DELLE FARFALLE. POI CERCHIA IN BLU LA LETTERA T E IN ROSA LA LETTERA D .

pe ale

pra ......o

bu ino opo

e era

ruo ......a

6 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LO SCHEMA.

COLORA IN GIALLO LE CASELLE CON LE PAROLE CHE HANNO LA LETTERA S E IN VERDE LE CASELLE CON LE PAROLE CHE HANNO LA LETTERA Z .

15 ITALIANO
1 4 2 5 7 3 6 8 S A U R C C O O 1 3 4 5 6 2 7 8

CACCIA A L T ESORO

PER TROVARE

IL TESORO, PRIMA RISPONDI A TUTTI GLI INDOVINELLI!

1 SCRIVI LE SOLUZIONI CON CE O CI .

Lunedì chiusin chiusino. Martedì bucò l’ovino. Sgusciò fuori mercoledì. “Pio, pio” fece giovedì. Venerdì fece un volettino e beccò sabato un granino. La domenica mattina aveva già la sua crestina.

Sono il

Passo attraverso i vetri ma non li rompo.

Sono la

Lavo i panni e ho un cestello che gira come un monello.

Ho due ruote e, in tutta fretta, sfreccio come una saetta.

Sono la Sono la

2 SCRIVI LE SOLUZIONI CON CHE O CHI

Mi pianti ma non cresco. Non mangio ma ti faccio mangiare.

Sono il Sono la

Operose e piccoline, formiamo fi le senza fi ne.

Due fi nestre aperte di giorno e chiuse di notte.

Siamo le Siamo gli

16 ITALIANO

3 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE PAROLE CON GE E GI

4 CANCELLA NELLO SCHEMA TUTTE LE PAROLE CON GHE E GHI .

S P A G H E T T I G

M A G H I H A G H I

I F U N G H I A C C

T A R T A R U G H E

G H I R L A N D E I

5 SCOPRI IL TESORO! SCRIVI LE LETTERE DELLE CASELLE EVIDENZIATE NELL’ESERCIZIO 3 E LE LETTERE CHE SONO RIMASTE NELL’ESERCIZIO 4.

O S T R E G H E L I E .

GITA ALL’AGRIGELATERIA

1 LEGGI CON ATTENZIONE. POI SOTTOLINEA IN ROSSO LE PAROLE CON SCA , SCO , SCU ; IN VERDE LE PAROLE CON SCHE , SCHI ; IN BLU LE PAROLE CON SCE , SCI .

Dopo due ore di pullman siamo arrivati all’agrigelateria.

– Siamo qui per scoprire come si prepara il gelato! – esclama Lin.

– Con tanti prodotti freschi – risponde Ivano, il mastro gelataio.

– Il sorbetto è composto da acqua, frutta e zucchero. Il gelato si prepara con il latte.

– Oggi c’è il sorbetto alla pesca? – chiede un animatore.

– Sì, ieri abbiamo raccolto molte pesche!

Vicino a una scala e a un corridoio scuro ci sono le stalle.

– Le mucche forniscono il latte fresco. Da piccolo bevevo il latte appena munto in una grossa scodella – spiega Ivano. All’agrigelateria ci sono anche le galline.

– Con le uova fresche preparo i biscotti, ma i gusci non servono! – spiega la pasticcera Ivana.

Dopo aver mangiato il gelato, tutti sullo scivolo! Due bambine discutono: qual è il gusto di gelato più buono? Qualche bambino si lamenta per le mosche e i moscerini.

– Fate attenzione! – ci dicono gli animatori. – Vicino al ruscello ci sono le bisce.

– Fate attenzione! – ci dicono ci sono le bisce.

18 ITALIANO

SORBETTO DI FRAGOLE

Ti servono:

• mezzo chilo di fragole mature;

• il succo di mezzo limone;

Come si fa?

Usa un contenitore di plastica!

• tre cucchiai di zucchero;

• un pizzico di sale.

1. Lava le fragole e schiacciale con una forchetta.

2. Aggiungi lo zucchero, il succo di limone e un pizzico di sale.

3. Metti nel congelatore e ogni mezzora mescola il contenuto.

4.

Dopo circa tre ore il sorbetto sarà pronto.

AGGIUNGI SCA , SCO E SCU PER COMPLETARE LE PAROLE.

POI FORMA LE COPPIE GIUSTE COLLEGANDO LE PAROLE CON UNA FRECCIA. L’ESERCIZIO È AVVIATO.

19 ITALIANO ATTIVITÀ CREATIVE SCRIVI DUE PAROLE CON...
SCHI SCE SCI .............................................. .............................................. .............................................. bi tto laro iattolo bo iolo rpe ola bo della tola re
ATTIVITÀ
CREATIVE con Vale

GIOCHI CON LA PALLA

1 COMPLETA LE PAROLE CON CIA , CIO O CIU .

LEGGI IN VERTICALE LE LETTERE NELLE CASELLE COLORATE: IL PRIMO GIOCO DI OGGI CON LA PALLA È IL

2 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE PAROLE CON CIA , CIO E CIU .

POI SCRIVI NELL’ULTIMA RIGA LE LETTERE CHE CORRISPONDONO

AI NUMERI. SCOPRIRAI IL SECONDO GIOCO DI OGGI CON LA PALLA.

20 ITALIANO
V ffo
1. 4. 2. 5. 3. 6. 15 26 34 28 14 28 10 28 25 7 34 1 8 16 27 35 2 9 17 28 36 3 10 18 29 37 4 11 19 30 38 5 12 20 31 39 6 13 21 32 40 7 14 22 33 41 23 24 25 P N
L
ga ac batta ric mbella uffi

3 CANCELLA LE PAROLE CHE SONO STATE SCRITTE SCORRETTAMENTE.

palio

aglio

paglia

malione

folia

coniome

Amalia

campagnolo

disegnio

soliola

taglio

rannio

oglio

paglio

alio

palia

maglione

foglia cognome

Amaglia

campagniolo

disegno

sogliola

talio ragno

olio

p alio - pa g lio

a glio - ali o

pag l ia - p alia

mali o ne - mag l ione

f o lia - fogli a

coniom e - c ognome

Amali a - Ama g lia

campag n olo - campagnio l o di s egnio - dis e gno

so l iola - s ogliola

t aglio - ta l io

ra n nio - r agno

ogl i o - oli o

ORA SCRIVI VICINO ALLE COPPIE LA LETTERA EVIDENZIATA ALL’INTERNO

DELLA PAROLA CORRETTA. IN VERTICALE, LEGGERAI IL TERZO E ULTIMO

GIOCO DI OGGI CON LA PALLA.

GINNASTICA con Roby

PALLA SALTERINA

Dove? In cortile. Materiale: una palla.

Regole per 1 giocatore: fai rimbalzare la palla a terra più forte che puoi, poi riprendila al volo facendo un salto. Più salti fai e meglio è!

Regole per 2 o più giocatori: dovete passarvi la palla facendola rimbalzare a terra. Chi riceve il passaggio deve saltare per prendere la palla.

Quanti passaggi riuscirete a fare senza far cadere la palla?

21 ITALIANO
GINNASTICA

PICNIC AL PARCO

1 LEGGI E COMPLETA LE PAROLE CON MB O MP .

Oggi gli animatori hanno organizzato un picnic al parco. Stendono per terra una coperta. Sull’erba c’è un lo rico. Su un albero si è posata una colo a.

Le ca ane della chiesa avvisano che è già mezzogiorno.

Il te o passa in fretta e dopo pranzo co aiono dei brutti nuvoloni, sul prato ci sono molte o re nere. In cielo si vede un la o. Sta per arrivare un te orale! In fretta tutti tornano al centro vacanze. CAM

2 NEI RIQUADRI SONO NASCOSTE DELLE PAROLE CHE CONTENGONO MB O MP . COMPONI LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.

ITALIANO 22
NA
PA RO
PEG NE
PO GIO .......................................................... ..........................................................
BU
TAM
LAM
CAM

COLORA

NUMBERS AND COLOURS

LEGENDA

one = green

two = red

three = blue

four = yellow five = brown

23
IL DISEGNO, SEGUENDO LE INDICAZIONI DEI NUMERI IN INGLESE.
con
4 5 5 1 3 3 3 2 2 2 2
IMPARIAMO L’INGLESE
July

GIOCHIAMO INSIEME

1 SCRIVI I NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI, SEGUENDO LE INDICAZIONI.

Ornella sta DAVANTI a Ilenia. Bruno sta DIETRO a Cheng.

2 OSSERVA I GIOCHI E COMPLETA, SEGUENDO LE INDICAZIONI.

A SINISTRA della macchinina ci sono

A DESTRA della macchinina c’è

A DESTRA della cucina ci sono

A SINISTRA della casetta c’è

24 GEOGRAFIA
......................................................................................
................................................................................................................

3 COMPLETA LA SPIEGAZIONE DEL GIOCO, SCRIVENDO AL POSTO GIUSTO LE PAROLE DEL TEMPO.

ALLA FINE • DOPO • PRIMA • MENTRE i bambini decidono chi sarà la strega (o lo stregone).

............................... la strega dice un colore, bambine e bambini devono toccare un oggetto di quel colore,

............................... la strega cerca di prendere i bambini. vince l’ultima persona che rimane in gara.

4 RIORDINA LE FASI DEL GIOCO, NUMERANDO I DISEGNI.

STREGONE COMANDA... VI PRENDO...

HO VINTO!

25 STORIA

SULLA SPIAGGIA

1 LEGGI LA FILASTROCCA E SOTTOLINEA LE RIME .

Il buon drago Gedeone non detesta il solleone.

Per andare svelto al mare, il borsone deve fare:

ciambella, palette, pinne, cappello, costume, occhiali, crema e secchiello.

All’inventario non manca niente, parte il drago velocemente.

A Gedeone ormai in spiaggia, si avvicina una nonna saggia.

– Ciao, drago in riva al mare, che cosa sei venuto fare?

– Oh nonnina, niente paura, voglio anch’io l’abbronzatura!

2 ELIMINA I DISEGNI CHE SI RIFERISCONO ALLA FILASTROCCA, POI SCRIVI UNA RIMA PER OGNI DISEGNO RIMASTO.

26 ITALIANO
OGGI LE NOSTRE GITE SI SPOSTANO AL MARE.
DA
................................................................................. .................................................................................

maschera roccia sabbia alghe spiaggia barchetta .................................................................. ..................................................................

4 DIVIDI E POI SCRIVI DA QUANTE SILLABE È COMPOSTA OGNI PAROLA.

fa / ro ............

tavolo tavolino ............ spaghetti sandali ............ ciondolo

ATTIVITÀ CREATIVE con Vale

SABBIA MAGICA

Prepariamo la sabbia magica con l’aiuto di un adulto:

• 250 g di sabbia fi ne;

• 200 g di amido di mais;

• detersivo per i piatti;

• una frusta da cucina;

• acqua;

• colorante alimentare blu.

1. In una ciotola unisci la sabbia e l’amido di mais, poi mescola con la frusta, aggiungi un cucchiaino di detersivo e l’acqua, poco per volta.

2. Mescola ancora e aggiungi il colorante.

3. Dopo circa due ore, potrai usare la sabbia per giocare alle formine o modellare un castello, proprio come se fossi sulla spiaggia!

27 ITALIANO ATTIVITÀ CREATIVE
3 SULLA SPIAGGIA PASSA UNA MONGOLFIERA. LEGGI LE PAROLE CHE TRASPORTA E DIVIDILE IN SILLABE .

GIOCHI IN SPIAGGIA

1 OGGI SIAMO DI NUOVO TUTTI INSIEME AL MARE! ORDINA LE PAROLE NEI CARTELLINI E FORMA DELLE FRASI.

spiaggia sabbia oggi siamo Yin Noi con in gioca la

2 COLLEGA IN MODO DA FORMARE QUATTRO FRASI, POI SCRIVILE IN CORSIVO.

Il sole

Le bambine

I pesci

La nonna sulla riva. in mare. un libro. in cielo. nuotano legge splende giocano

28 ITALIANO
............................................................................................................................................. ................................................................................................................................................ ..........................................................................................................................

3 LEGGI IL BRANO A VOCE ALTA.

Ieri mamma e papà hanno preparato le valigie per andare al mare. Io controllavo che non dimenticassero le cose più importanti: il secchiello, le palette, le formine e il mio materassino a forma di isola! Questa mattina, appena è suonata la sveglia, sono balzato giù dal letto. Poi mi sono lavato i denti senza farmelo ripetere dieci volte come gli altri giorni! Mentre mi stavo mettendo il costume da bagno, la mamma mi ha detto:

– Marco, ci vorrà un po’ per arrivare al mare: lo indosserai domani! Dopo colazione, abbiamo caricato in macchina borse e valigie. Era stracolma: sembrava un dinosauro che si era appena pappato una casa! Finalmente siamo partiti.

– Mare, aspettami, sto arrivando! – ho urlato di gioia.

P. Gentile, Lupi di mare in vacanza 1, Raffaello Scuola

4 OSSERVA I DISEGNI CHE DESCRIVONO IL RACCONTO E SCRIVI UNA FRASE PER OGNUNO.

29 ITALIANO
.......................................................... .......................................................... ..........................................................

IN MARE E SULLA SABBIA

1 OGNI VOLTA CHE IL DELFINO RADDOPPINO FA UN SALTO, LA PAROLA

CAMBIA. SCRIVI LE PAROLE NUOVE, COME NELL’ESEMPIO.

cane note pala casa sera

30 ITALIANO
.........................................
.........................................
tori Pina caro pena copia sete
canne

2 QUANTE IMPRONTE SULLA SPIAGGIA! RIPASSA CON IL ROSSO LE LINEE APERTE E CON IL VERDE LE LINEE CHIUSE.

3 COLORA SECONDO LE INDICAZIONI.

regione interna regione esterna linea di confi ne

31 GEOGRAFIA

AL PARCO A CQUATICO

GITA A ONDASPLASH!

1 LEGGI IL TESTO, POI COMPLETA LE FRASI.

Oggi siamo andati al parco acquatico Ondasplash. Per prima cosa abbiamo provato il Mille curve: un lungo scivolo rotondo.

Poi ci siamo tuffati nella piscina, dove c’erano onde altissime! Poi con il Tortellone, un enorme materasso di gomma, ci siamo lasciati scivolare sull’acqua, ma restare in equilibrio era da veri campioni.

Infi ne siamo entrati nella vasca dei delfi ni. All’inizio ci siamo divertiti a farci schizzare l’acqua addosso da Flic, poi, con l’aiuto di un’addestratrice, Roby è salito in groppa a Floc e hanno percorso l’intera vasca.

Che giornata incredibile!

Oggi abbiamo trascorso la giornata

Per prima cosa

Poi ci siamo tuffati

Infi ne siamo entrati

32 ITALIANO
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................

Alunno Classe

1

Storia Prove d'ingresso 1
COMPLETA I NOMI DEI MESI CON LE LETTERE MANCANTI. I DODICI MESI
IN
COMPLEANNO. g st m gg g nn s tt mbr n v mbr tt br m rz f bbr g gn d c mbr pr l l gl 1 5 9 2 6 10 3 7 11 4 8 12
2 RISCRIVI IN ORDINE I NOMI DEI MESI. POI CERCHIA IL MESE
CUI SIAMO ORA E IL MESE DEL TUO

Alunno

Classe

L’ALFABETO IN VACANZA

1 LEGGI LA FILASTROCCA E RISCRIVI IN CORSIVO LE PAROLE EVIDENZIATE. SCRIVI L’INIZIALE MAIUSCOLA, COME NELL’ESEMPIO.

A come acqua cristallina,

B una barca in mezzo al mare,

C una ciliegia da gustare,

D un delfino da ammirare,

E un’ estate per giocare,

F la fragola da mangiare,

G un gelato da leccare,

H un hotel per riposare,

I un’ idea da realizzare,

L una luna da osservare,

M un melone assai succoso,

Italiano Prove d'ingresso 2

N la notte stellata,

O un occhio assai curioso,

P una paletta per scavare,

Q un quaderno da riempire,

R una racchetta per giocare,

S il sole splendente,

T un torrente rinfrescante,

U un uovo da cucinare,

V la violetta da raccogliere,

Z lo zaino da svuotare.

Italiano Prove d'ingresso 3 J Y K W X
2 COLLEGA LE LETTERE STRANIERE AI DISEGNI GIUSTI.

IL SALTO DI DINO SAURO

1 LEGGI IL BRANO.

Dino Sauro, chiamato il re della palude, era vanitoso e molto sensibile alle lodi.

Quando non c’era nessuno a lodarlo, finiva per lodarsi da sé.

Un giorno gridò all’aria:

– Sono lungo trentacinque metri, peso dieci tonnellate. Chi, al mondo, è più grosso, più pesante, più potente di me?

Queste parole furono udite da un tale, Pulce Pulci, che si mise a gridare, a sua volta:

– Sarai il più grosso, il più pesante, il più potente. Ma io salto più di te.

Dino Sauro si arrabbiò e gridò:

– Salterò e ti farò vedere che il mio salto supera di migliaia di metri il tuo.

Così dicendo tese tutto il corpo in avanti, emise un barrito di combattimento... e saltò. Però, data la sua mole, saltò appena mezzo metro... e cadde col sedere nel fango.

A. Moravia, Avventure nella Preistoria, Petrini Editore

Prove d'ingresso 4 Italiano
Alunno Classe

UN GIOCO CON TANTI NOMI

QUESTO GIOCO HA MOLTI NOMI (SETTIMANA, CAMPANA, SCALA...) ED È MOLTO ANTICO. LE REGOLE SONO SEMPLICI.

SI GIOCA IN CORTILE CON AMICHE E AMICI O DA SOLI. BUON DIVERTIMENTO!

1 Disegna il percorso per terra. Se giochi in una piazzetta asfaltata, un gesso andrà benissimo.

2 Lancia un sasso appiattito nel riquadro “1”. Il sasso deve atterrare dentro il riquadro.

3 Il sasso non deve toccare i bordi o rimbalzare fuori.

4 Saltella su una gamba sola, fi no alla casella occupata dal sasso.

6 Torna indietro con saltelli su un piede solo.

5 Recupera il sasso. Non appoggiare mai tutti e due i piedi a terra.

ATTENZIONE

Si possono appoggiare due piedi, solo una volta arrivati nella casella 10.

BUONE VACANZE!

• A Dino Sauro piaceva molto:

A ricevere lodi

B saltare

C essere il più grosso

• Quando nessuno lo lodava:

A si lodava da sé

B si arrabbiava

C si metteva a piangere

• Dino Sauro era lungo:

A dieci metri

B trentacinque metri

C dieci tonnellate

• Pulce Pulci disse:

A che a saltare era più bravo

B che avrebbe fatto un salto di migliaia di metri

C che avrebbe saltato mezzo metro

• Dino Sauro emise:

A un grido altissimo

B un barrito di combattimento

C uno sbadiglio

• Dino Sauro:

A rise molto

B vinse la gara di salto

C cadde col sedere nel fango

Prove d'ingresso 5 Italiano
2 INDICA CON UNA X LE RISPOSTE CORRETTE.

Alunno Classe

CACCIA AL TESORO

Oggi Tom e Dora hanno organizzato

una caccia al tesoro nel bosco.

1 SCOPRI IL PERCORSO SEGUENDO LE INDICAZIONI.

CAMMINA SULLE RIGHE, NON IN MEZZO AI QUADRETTI.

I PRIMI DUE PASSI SONO GIÀ SEGNATI.

Percorso

2 passi a dx

4 passi in alto

5 passi a sx

3 passi in alto

3 passi a dx

4 passi in alto

4 passi a dx

2 passi in basso

1 passo a dx

5 passi in basso

1 passo a dx

4 passi in basso

Prove d'ingresso 6 Geografia
2 SCRIVI IN ORDINE LE COSE CHE
INCONTRANO
TOM E DORA NEL BOSCO.
1 2 • dx = destra • sx = sinistra = un passo
3 4

Alunno Classe

SUONI DOLCI E DURI

1 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI I NOMI CON CIA, CIO, CIU.

2 OGNI CUCCIOLO NE VORREBBE UNO: CHE COS’È? COMPLETA IL CRUCIVERBA E NELLA RIGA EVIDENZIATA COMPARIRÀ IL NOME DELL’OGGETTO.

3 RIORDINA LE SILLABE DELLE PAROLE CHE CONTENGONO I SUONI GE - GI.

4 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI I LORO NOMI CON GA - GIA - GO - GIO.

Prove d'ingresso 7 Italiano
C C T O N O O 1 1 3 3 4 4
2 2 GI LA FA LI TO RAF SO GE GI RA

Alunno Classe

UN PO’ DI ORDINE

1 OSSERVA E RIORDINA LE PAROLE. INFINE SCRIVI LE FRASI CORRETTE.

• una bambina un di libro legge in fiabe spiaggia.

• nell’acqua il nuota cigno di stagno uno

• volano le fiorito prato farfalle sul

• tra gioca l’erba Alan parco del

Prove d'ingresso 8 Italiano
21PV01112

2 RISOLVI I REBUS.

Dove siamo andati?

PTICO

Dove abbiamo fatto la fila? Cosa c’era per strada?

Chi abbiamo incontrato al parco acquatico?

33 ITALIANO
TTIERE VENDOLO
....................................................... .......................................................................... ............................................................................ ..................................................... ..................................................... ..................................................... ............................................................................
MARCIA MEC CO
TRAF

LA PRINCIPESSA E IL MARE

In un castello sulle montagne, ogni notte la principessa Serena, bionda come il sole, sognava il mare, anche se non lo aveva mai visto. Lontano da lì, in un castello che sorgeva sulla riva del mare, la principessa Federica, bruna come il buio, sognava le montagne, anche se non le aveva mai viste. Una notte, la principessa Serena si alzò e salì in groppa a un cavallo bianco. Poi partì verso il mare. Quella stessa notte, Federica si alzò e salì in groppa a un cavallo nero. Poi partì verso le montagne. Cavalcarono per giorni e giorni, fi nché

s’incontrarono. Si raccontarono i propri sogni e decisero di andare a vivere una nel castello dell’altra. Quindi si salutarono e ripartirono veloci. Da allora non si sono più incontrate, ma mantengono i contatti. Ancora oggi si scrivono qualche cartolina.

Stefano Bordiglioni, La principessa che sognava il mare, Emme Edizioni

34 ITALIANO

2 COLLEGA OGNI PRINCIPESSA AL SUO CAVALLO E AL CASTELLO IN CUI VIVE PRIMA DI PARTIRE. SCRIVI IL NOME DELLE PRINCIPESSE.

3 INDICA CON UNA LA BAMBINA IN GROPPA AL SUO CAVALLO. A B

IMPARIAMO L’INGLESE con July

HELLO! HI!

HELLO – HI Ciao

MY NAME IS Il mio nome è / Mi chiamo

LEGGI I FUMETTI, POI DISEGNA IL TUO RITRATTO E COMPLETA IL FUMETTO.

HELLO!

MY NAME IS SERENA.

HELLO!

HI!

MY NAME IS FEDERICA.

MY NAME IS ............................

35 ITALIANO INGLESE

SOTTO L’OMBRELLONE

1 COMPLETA CON E OPPURE È .

• Il costume il cappello sono sull’asciugamano.

• Luca ......... Anna leggono.

• Il cappellino di Luca blu.

• Il costume di Anna ......... a strisce ......... quello di July a tinta unita.

• Il bagnino osserva i bambini ......... gli adulti che fanno il bagno.

• La paletta ......... dentro il secchiello.

2

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

36 ITALIANO
OSSERVA IL DISEGNO E SCRIVI CINQUE FRASI CON E OPPURE È
• • •

3 DISEGNA GLI OGGETTI SECONDO LE INDICAZIONI DATE.

Un sopra l’ombrellone.

Degli dentro la borsa.

Un paio di sotto la sdraio.

Un fuori dall’ombra.

4 OSSERVA IL DISEGNO DELL’ESERCIZIO 3 E DESCRIVI ANIMALI E OGGETTI, USANDO E ED È PER SPIEGARE CHE COSA SONO, COME SONO E DOVE SI TROVANO.

è bianco e vola in cielo.

• Il gabbiano ..............................................................................................................................................................

• L’ombrellone .........................................................................................................................................................

• Il mare ...........................................................................................................................................................................

• La borsa ......................................................................................................................................................................

• La sdraio .

• Il costume da bagno .

37 GEOGRAFIA ITALIANO

GITA IN CAMPAGNA

1 LEGGI CON ATTENZIONE, POI SOTTOLINEA TUTTE LE PAROLE CON CU E QU .

Siamo arrivati in un bel prato verde.

– Quale sarà il gioco di oggi? – chiediamo in coro.

– Io e gli altri animatori vi insegneremo a far volare gli aquiloni – dice Roby.

– Quando cominciamo? – chiede un bambino impaziente.

– Appena ci sarà il vento!

Finalmente il vento arriva, quanto è forte!

Gli aquiloni volano in alto nel cielo, ma alcuni perdono quota e uno si impiglia tra i rami di una grande quercia.

A questo punto è ora della storia e ci mettiamo tutti in cerchio ad ascoltare la storia del cuculo e dell’aquila, con le voci di Luca e Anna.

Cuculo : – Sono curioso assai.

Dimmi, aquila, dove vai?

Aquila : – Volo in alto, fi no alla vetta.

Vieni anche tu, non ho fretta!

Cuculo : – Troppe curve fi n lassù, non lascio la quercia, resto quaggiù.

Aquila : – Ma nel bosco cupo c’è solo noia.

È ad alta quota che si trova la gioia!

38 ITALIANO
OGGI LE NOSTRE GITE SI SPOSTANO IN CAMPAGNA.
DA

2 INVENTA E SCRIVI SEI FRASI CON UNA PAROLA CHE HAI SOTTOLINEATO NEL BRANO.

oco a erello aderno ore

GINNASTICA con Roby

LA CAMMINATA DEGLI ANIMALI

Dove? In una grande stanza, in cortile o in qualsiasi luogo all’aperto.

Materiale: il tuo corpo. Prova a imitare il modo di muoversi di almeno tre animali che vivono in campagna. Poi disegna gli animali di cui hai imitato il movimento.

39 ITALIANO GINNASTICA
3 ORA SE CI VUOLE CU , QU O CQU SCRIVILO TU!
• .................................................................................................................................................................................................. • .................................................................................................................................................................................................. • .................................................................................................................................................................................................. • .................................................................................................................................................................................................. • .................................................................................................................................................................................................. •

GLI ANIMALI DELLA CAMPAGNA

Il cavallo la criniera.

Io ................... sete.

Il gallo e le galline la cresta.

Tu una carota. ................... caldo!

Il mulo un papà asino e una mamma cavallo.

40 ITALIANO 1 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA I FUMETTI CON HO , HA , HAI E HANNO .

2 OSSERVA GLI ANIMALI E DESCRIVILI UTILIZZANDO CORRETTAMENTE IL VERBO AVERE.

Il riccio ha gli aculei, ha il musetto allungato e ha

Il coniglio

L’oca

41 ITALIANO
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
La volpe

1 IN CAMPAGNA ABBIAMO AMMIRATO L’ORTO DEL CONTADINO GIANNI. SCRIVI OGNI PAROLA NELLA CASSETTA GIUSTA.

MASCHILE FEMMINILE

Singolare Singolare

fragola

cavolfi ori

melanzane ravanelli mele

carote pomodoro

insalata zucca

zucchine cetrioli

lampone pera

mirtillo

cavolo

broccoli

42 ITALIANO
L’ORTO
Plurale Plurale
......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

2 IN OGNI COLONNA C’È UN NOME

INTRUSO: CANCELLALO.

Persone Animali

contadina

3 COLLEGA OGNI ARTICOLO AL NOME GIUSTO.

ragazzo pastore accento bruco uova farfalla lombrico pala

Cose Giochi

rastrello pavone innaffi atoio cappello pattini robot bambola

COMPLETA

IL LO LA I GLI LE pala

lombrico stivale uova

attrezzi bruchi

• Alcune bambine e alcuni bambini hanno nonno, zia o ........... zio che coltivano l’orto.

• Per coltivare ........... orto servono abilità manuali e ........... zappa, vanga, rastrello e innaffi atoio.

• In scuola secondaria in provincia di Salerno alcuni bambini e i loro insegnanti hanno coltivato frutta e verdura biologica, con l’aiuto e i preziosi consigli di mamma e di papà!

43 ITALIANO
4 CON UN , UNO O UNA
.

IL TEMPO PASSA

1 COM’ERI DA PICCOLO? COME SEI ORA? COME TI IMMAGINI DA GRANDE? DISEGNA.

IERI OGGI DOMANI

2 IL TEMPO PASSA: INDICA CON UNA CHE COSA SUCCEDE AI VARI GRUPPI.

COSE restano uguali si trasformano crescono

PIANTE restano uguali si trasformano crescono

ANIMALI restano uguali si trasformano crescono

PERSONE restano uguali si trasformano crescono

3 VICINO A TE, CHI O CHE COSA È CAMBIATO CON IL PASSARE DEL TEMPO?

Com’era Com’è

44 STORIA
............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................

4

5

45 STORIA
SCRIVI IL PROGRAMMA DELLA TUA SETTIMANA AL CENTRO ESTIVO CON LE ATTIVITÀ CHE TI PIACCIONO DI PIÙ.
SCRIVI CON I NOMI DEI MESI E DELLE STAGIONI CHE MANCANO. GENNAIO GIUGNO .............................................. .............................................. .............................................. OTTOBRE Mattino Pomeriggio LUNEDÌ MARTEDÌ ....................................................... ....................................................... MERCOLEDÌ GIOVEDÌ ....................................................... ....................................................... VENERDÌ ....................................................... .......................................................

1

LA FATTORIA DIDATTICA

Nel comune di Morbegno si trova la fattoria didattica Il castagno . Arrivarci è molto facile, basta seguire i segnali stradali che portano a Pian della castagna. Alla fattoria i bambini possono accarezzare tanti cagnolini e vedere un agnellino appena nato. Lì vicino c’è uno stagno con i cigni. Sembra un sogno!

Sulle pareti della fattoria sono disegnati due gnomi che mangiano castagne. Nella legnaia sono custoditi i pezzi di legno da mettere nella stufa, dal soffi tto pende un ragno appeso alla sua ragnatela.

APPESI A UN FILO

Ti servono:

• fi li di lana e cartoncini colorati;

• un foglio bianco;

• pennarelli

• forbici a punta arrotondata.

1. Ritaglia dai cartoncini due cerchi di grandezze diverse, poi incollali uno sull’altro per formare la testa e il corpo.

2. Incolla il fi lo di lana.

ATTIVITÀ CREATIVE con Vale di grandezze diverse, poi incollali uno sull’altro per formare la testa e il corpo.

3. Disegna le zampe e gli occhi.

46 ITALIANO
LEGGI E CERCHIA LE PAROLE CON GN .
ATTIVITÀ CREATIVE

2 SCRIVI ALTRE PAROLE CON GNA , GNE E GNI .

3 GUARDA I DISEGNI, POI COMPLETA LA STORIA DEL CASTAGNO.

Una .............................................................. è stata piantata nel terreno.

Dopo alcuni mesi nasce una pianta di A poco a poco, il .......................................................... diventa grande.

Quando sarà una pianta adulta produrrà a sua volta molte e gustose ..................................................................

GINNASTICA con Roby

Dove? In qualsiasi ambiente.

Materiale: il tuo corpo. Mima le tre fasi di crescita del seme, passando dalla dimensione piccola a quella media e grande. Per esempio: prima rannicchiati, poi siediti sulle ginocchia e alza un po’ le braccia, poi alzati in piedi e apri le braccia.

PICCOLO, MEDIO E GRANDE

47 ITALIANO GINNASTICA
............................................. ............................................ ............................................

DA

FERRAGOSTO

1 LEGGI E SOTTOLINEA LE PAROLE GIUSTE.

La meta/metà dei bambini e delle bambine e/è rimasta a casa, perché oggi è Ferragosto e molte mamme e molti papa/papà sono in vacanza. – Oggi faro/farò una passeggiata lunghissima – ha spiegato Roberta ai suoi genitori, prima di salutarli e/è salire sul pulmino. – Pero/Però non mi ricordo come si/sì chiama il posto in cui andremo!

– Monte Baldo – interviene Anna.

2 CON O SENZA ACCENTO? COMPLETA LE PAROLE CON LA VOCALE CHE MANCA E METTI L’ACCENTO.

48 ITALIANO
OGGI LE NOSTRE GITE SI SPOSTANO IN MONTAGNA.
citt ........... caff ........... pi t ........... scimpanz ........... rag

domenica sabato

3 COMPLETA LA SETTIMANA: SCRIVI IN ORDINE I GIORNI CHE MANCANO. lo oro lo elefante .......................................... lo ombrello la ape .......................................... la erba lo olivo la insalata lo acquario la aria

4 CANCELLA LA VOCALE E RISCRIVI CON L’APOSTROFO.

5 CANCELLA LA VOCALE DI TROPPO E RISCRIVI CON L’APOSTROFO.

6 COMPLETA CON UN O UN’ .

................ oliva animale anello ................ elica amica abete ................ unghia orco

una anatra una oca ........................................... una aquila una ala ........................................... usignolo

49 ITALIANO STORIA
.................................... ....................................
...................................

AL PARCO AVVENTURA

1 COMPLETA LE FRASI CON C’È , C’ERA O C’ERANO .

IERI OGGI

Siamo andati a Monte Baldo.

.......................... il cielo azzurro. un bel prato tanti fi ori.

2 INDICA CON UNA LE FRASI SCORRETTE.

Siamo al Parco Avventura.

.......................... il cielo grigio. un percorso nel bosco. una scala sull’albero.

CI SONO TANTI ALBERI.

C’È UN CASCO PER CIASCUNO.

C’È TANTI BAMBINI CHE SALGONO SUGLI ALBERI.

C’È UN SASSO MOLTO GRANDE.

C’È UN PONTE SOSPESO E LE CORDE PER TENERSI.

CI SONO LA SCALETTA.

50 ITALIANO

3 ORA CORREGGI LE FRASI E RISCRIVILE QUI SOTTO.

4 OSSERVA IL DISEGNO, POI INVENTA E SCRIVI NEI FUMETTI CHE COSA DICONO I BAMBINI E LE BAMBINE.

51 ITALIANO
• • • .............................................. ............................................. .................................................... .................................................... .............................................. .............................................

GLI ANIMALI DELLA MONTAGNA

1 COMPLETA OGNI FRASE CON IL VERBO CHE INDICA L’AZIONE DELL’ANIMALE. GUARDA IL DISEGNO.

CORRE • RACCOGLIE

VOLA • ULULA • OSSERVA CAMMINA • STRISCIA

Lo stambecco dall’alto. La marmotta .......................................... il cibo. L’aquila nel cielo. Il lupo solitario.

2 INVENTA E SCRIVI UNA FRASE CON I TRE VERBI CHE NON HAI USATO NELL’ESERCIZIO PRECEDENTE.

• ..................................................................................................................................................................................................

3 SCOPRI LE QUALITÀ DI OGNI ANIMALE. RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE IN MODO CORRETTO.

• L’orso è un animale LO QUIL TRAN .............................................. ed estremamente TO PU LI ...............................................

• Il lupo ha il pelo GIO GRI ed è un animale GEN IN LI TEL TE .

• La vipera è NO VE LE SA e si distingue dalla biscia perché ha la testa TI PUN AP TA ............................................

• Lo scoiattolo ha occhi VI CI VA .............................................. e una coda GA LUN e TA FOL

52 ITALIANO
• •

4 LEGGI CON ATTENZIONE POI COLLEGA OGNI ANIMALE ALLA QUALITÀ CHE LO DESCRIVE.

zampette corte muso corto vegetariana artigli forti carnivora zampe lunghe e sottili

becco forte vista acuta grandi ali collo lungo pelo liscio grandi corna

ATTIVITÀ CREATIVE con Vale

UN SERPENTE CHE NON FA PAURA

Vuoi dare vita a un morbido serpente? Ti servono:

• un paio di collant colorati e robusti;

• un calzino di un colore diverso;

• un po’ di ovatta (o lana o stoffa);

• pennarello;

• un fi lo di lana;

• nastro adesivo colorato.

1. Prendi i collant e infi lali uno dentro l’altro. Poi riempi la gamba con l’ovatta.

2. Infi la il calzino sul piede: sarà il muso del serpente; disegna con il pennarello il muso e la bocca del serpente. Annoda un fi lo di lana per fare la lingua.

3. Per fare la coda, avvolgi il nastro adesivo sulla parte opposta a quella del piede.

53 ITALIANO
ATTIVITÀ CREATIVE

AMICIZIE D E L L ’ESTATE

RIPASSIAMO LE REGOLE DI CONVIVENZA.

1 OSSERVA, LEGGI E RISPONDI CON UNA .

CIAO GIANNI!

BUONGIORNO, SIGNORA ANNA!

• Ugo saluta: un bambino. un adulto.

PER FAVORE, MI PRESTI IL BINOCOLO?

• Ugo saluta: un bambino. un adulto.

VOLENTIERI, ECCOLO!

• Le parole in blu sono parole gentili.Tu le usi: sempre. mai. a volte.

GRAZIE!

BUONASERA, SIGNOR LUIGI!

• Ugo dice “Buonasera signor...”

perché: saluta un adulto maschio. è sera.

54 EDUCAZIONE CIVICA

CASA IN MINIATURA

1 IN ALTA MONTAGNA ABBIAMO VISITATO UNA CASA IN MINIATURA, CON TUTTO QUELLO CHE SERVE PER TRASCORRERE UNA BELLA VACANZA IN MEZZO ALLA NATURA. RICONOSCI GLI AMBIENTI? SCRIVI I NOMI DELLE STANZE SUI PUNTINI.

CUCINA • BAGNO • SALOTTO • CAMERA

2 RICONOSCI ANCHE GLI ELEMENTI CHE ARREDANO LE STANZE? SCRIVI SUI PUNTINI I NOMI CHE MANCANO.

tavolo sedia

divano scaffale

tavolino

armadio

lavandino

lavabo doccia

55 GEOGRAFIA
..............................................
...............................

SCARPONI SALVAFATICA

Gli zii Adelina e Mario, due esperti alpinisti, regalarono a Carla delle bellissime scarpe da trekking. – Così non farai più fatica a percorrere sentieri di montagna! –dissero.

– Wow! – gridò la bambina. In un attimo si mise gli scarponi nuovi, infi lò la merenda nello zaino e corse fuori. Voleva provarli subito! – Dai, Ugo, andiamo su per il sentiero, vedrai che oggi sarò veloce con uno scoiattolo – disse al suo amico di avventure. Certo che con quelle scarpe ai piedi camminare era tutta un’altra cosa! Non sentiva nemmeno i sassolini lungo sentiero. Quando Carla e Ugo arrivarono in cima al colle, si fermarono ad ammirare il paesaggio. Ugo era stanco: Carla gli aveva fatto fare proprio una bella corsa! E pensare che di solito rimaneva indietro e lui la prendeva in giro. Quel giorno Ugo invidiò proprio tanto gli scarponi “salvafatica” di Carla! adatt. V. Pellegrini, 200 storie per bambine, Giunti Kids

56 ITALIANO

2 RISPONDI CON UNA .

• Chi regalò gli scarponi a Carla?

• Che cosa fanno i due bambini quando arrivano in cima al colle?

Fanno una corsa. Ammirano il paesaggio.

• Chi dei due bambini è stanco?

• Che cosa signifi ca la parola “salvafatica”?

Fa risparmiare fatica. Fa risparmiare denaro.

GINNASTICA con Roby

Dove? In casa.

SCALARE UNA MONTAGNA

Materiale: il tuo corpo e... l’arredo della casa.

Indossa calze antiscivolo, poi libera la tua fantasia per trasformare la tua casa in un percorso di montagna. Una sedia diventa un ostacolo da aggirare, il letto o il divano sono una roccia da evitare, dei cuscini per terra le pietre da saltare, le linee delle piastrelle il tronco su cui camminare in equilibrio per attraversare il fi ume...

Attenzione! NON salire o saltare su ostacoli alti e duri: dovranno essere morbidi e bassi, per non rischiare di farti male!

57 ITALIANO GINNASTICA

IL CERBIATTO GIRAMONDO

Quando si sentì abbastanza cresciuto, Valentino il cerbiatto disse – Mamma, io parto! Voglio vedere il mondo

La madre gli raccomandò di essere prudente e Valentino partì. Com’è grande il mondo e com’era bello! Quanto verde nella foresta!

La sera si fermò a riposare, poi iniziò a piovere: una meraviglia! Grosse gocce cadevano sulla foresta, lavando le foglie e riempiendola di fruscii e di odori nuovi. A Valentino piaceva la pioggia, così aprì l’ombrello e riprese il suo viaggio

«Voglio arrivare fi no al mare» pensava e allungava il passo. Dopo un lungo cammino vide in lontananza una distesa di ombre azzurre ed esclamò

– Il mare, finalmente! Quanto è bello Arrivato sulla spiaggia, raccolse conchiglie piccole e grandi, osservò i bambini giocare, si sedette a riposare poi riprese il suo viaggio

«Vorrei tanto vedere una terra coltivata» pensava Valentino trotterellando contento poi si rimise di nuovo in viaggio.

Dopo aver camminato un giorno intero, arrivò ai piedi di una collina: – Che meraviglia! Ma la neve, dov’è

58 ITALIANO
1 LEGGI IL RACCONTO, POI COMPLETALO CON I SEGNI DI PUNTEGGIATURA CHE MANCANO.

Il giovane cerbiatto, allora, riprese il suo viaggio e raggiunse una montagna con la neve, quindi visitò una città... insomma girò la Terra in lungo e in largo, fi nché un giorno esclamò

– Ora che conosco il mondo posso tornare a casa

Così ritornò nella foresta, dove la mamma lo accolse felice

Adatt. W. Disney, Bambi, editrice Mondadori

2 NUMERA I PAESAGGI

NELL’ORDINE IN CUI

LI HA VISITATI VALENTINO.

3 SCRIVI IN BREVE LA STORIA DI VALENTINO GIRAMONDO.

C’era una volta un cerbiatto che voleva

Allora partì e visitò

Alla

ne decise

59 ITALIANO
............................................................ ............................................................
............................................................ ............................................................

Leggi il racconto.

VALUTIAMO LE COMPETENZE

Parte A - Comprensione

Il primo viaggio di Carlotta

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Carlotta è un’elefantina rosa che vive nella foresta.

Ha sempre sentito parlare della città ma non l’ha mai vista. Come sarà? Carlotta è curiosa di vederla.

Un giorno quella curiosona prende la borsa della mamma, va alla stazione, fa il biglietto e parte con il treno. Carlotta guarda dal fi nestrino.

Vede la foresta con le palme e poi le barchette sul fi ume. Dopo un po’ di tempo il treno entra in una galleria sotto una montagna molto alta. La galleria è buia e Carlotta ha un po’ paura. Per farsi coraggio canta una canzoncina. Il treno arriva in città. Carlotta vede case altissime con tante fi nestre e spalanca gli occhi dalla meraviglia.

16

Carlotta visita tutta la città, conosce tanti piccioni e scatta loro delle fotografi e che mostrerà a mamma e papà.

Al tramonto Carlotta va alla stazione. Sale in treno per tornare a casa e pensa ai suoi genitori che l’aspettano alla stazione.

60 ITALIANO
PROVE MODELLO INVALSI
10
11 12 13 14 15
17 18
SITUAZIONE NON NOTA

Rispondi a tutte le domande rileggendo il testo se è necessario.

1. Che animale è Carlotta?

A. Una gattina

B. Un’elefantina

C. Una foca

D. Una volpe

2. Di che colore è Carlotta?

A. Turchese

B. Arancione

C. Rosa

D. Gialla

3. Dove vive?

A. Nella foresta

B. In città

C. Al fi ume

D. Nel lago

4. Perché vuole andare in città?

A. Perché si annoia nella foresta

B. Perché non l’ha mai vista

C. Perché ha caldo

D. Perché vuole fare delle compere

5. Chi è “quella curiosona” (riga 4)?

A. Non si sa

B. Carlotta

C. La città

D. La foresta

61 ITALIANO PROVE MODELLO INVALSI
SITUAZIONE NON NOTA

6. È “curiosone” chi:

A. ride sempre

B. corre sempre

C. vuole conoscere e scoprire

D. è pauroso

7. Che cosa vede Carlotta dal fi nestrino del treno?

A. Solo la foresta con le palme

B. Solo le barchette

C. Solo qualche palma

D. La foresta con le palme e le barchette

8. Che cosa fa Carlotta nella galleria buia?

A. Chiude gli occhi

B. Dorme

C. Canta una canzoncina

D. Guarda in basso

62 ITALIANO PROVE MODELLO INVALSI
SITUAZIONE NON NOTA

9. In città Carlotta spalanca gli occhi:

A. dalla paura

B. dalla gioia

C. dalla meraviglia

D. dal dolore

10. A chi scatta le fotografi e Carlotta?

A. Ai piccioni

B. A mamma e papà

C. Al treno

D. Agli altri viaggiatori

11. A chi mostrerà le fotografi e Carlotta?

A. Agli amici

B. Ai genitori

C. Ai nonni

D. A nessuno

12. Quando riprende il treno Carlotta?

A. A mezzogiorno

B. Al tramonto

C. Di mattina

D. A notte fonda

13. Chi l’aspetta al ritorno?

A. I genitori

B. I nonni

C. Gli amici

D. Sorelle e fratelli

63 ITALIANO PROVE MODELLO INVALSI
SITUAZIONE NON NOTA

VALUTIAMO LE COMPETENZE

Parte B - Grammatica

Rifletti, scegli la risposta giusta e indicala con una X.

1. Quale parola è scritta in modo corretto?

2. Quale espressione è stata scritta in modo corretto?

A. Mangiare la rancia

B. Mangiare l’arancia

C. Mangare l’arancia

D. Mangiare l’aranca

3. Come si divide in sillabe la parola “canzoncina”?

A. Can-zo-nci-na

B. Can-zon-ci-na

C. Ca-nzo-nci-na

D. Canzo-nci-na

4. Quale parola potresti mettere all’inizio della seguente frase?

... è partito con il treno.

A. Francesco

B. Francesca

C. Domani

D. Gli zii

Autovalutazione

Sei soddisfatta/o del tuo lavoro?

64 ITALIANO
PROVE MODELLO INVALSI
SITUAZIONE NON NOTA
B. Bigletto A. Biglietto C. Bilietto D. Biglieto

SCEGLI TRA LE TANTE PROPOSTE DEI CATALOGHI

IL MULINO A VENTO

Per far crescere l’abitudine e il piacere della lettura.

IL FANTASMA DISPETTOSO

Un simpatico fantasma che proprio non mette paura.

Pagine: 64 - Prezzo: € 7,00

ISBN: 978-88-472-4173-2

IL MULINO A VENTO

ENIGMISTICA SCACCIANOIA

Per divertirsi sotto l’ombrellone o in montagna!

Pagine: 48 - Prezzo: € 7,90

ISBN: 978-88-472-3989-0

PASSATEMPI - GIOCHI - ROMPICAPI

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia

Progetto grafico e impaginazione: Marco Mancini

Copertina: Licinia Tozzi, Marco Mancini

Illustrazioni: Michele Bizzi, Lara Poltronieri

Coordinamento digitale: Paolo Giuliani

Referenze fotografiche: Istock, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

NONNI SUPEREROI

I nonni di oggi hanno sviluppato dei superpoteri!

Pagine: 64 - Prezzo: € 7,00

ISBN: 978-88-472-4079-7

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Ra aello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le di erenze.

Raffaello Libri S.p.A.

Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.ra aelloscuola.it - info@gruppora aello.it

Ristampa:

5 4 3 2 1 0 2029

2025 2024 © 2024

2028 2027

2026

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, micro lm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

PER CONSOLIDARE CONOSCENZE E ABILITÀ , VERSO LE COMPETENZE

MAPPE DI RIPASSO FACILITATE per lavorare in autonomia.

PROVE D’INGRESSO per la nuova classe.

L’ambientazione al centro estivo è super motivante con:

DIPLOMA DI FINE CORSO ANIMATORI E ANIMATRICI RITAGLIABILI + GIOCO

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6). VACANZE ALCENTROESTIVO Italiano1 ISBN978-88-472-4290-6 € 4,50
E
PIÙ... LUCA ANNA
IN

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.