Una girandola di esperienze - livello 3

Page 1

IN VIAGGIO CON NEURONES Verso i prerequisiti livello 3

IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in sezione e a casa.

Per attivare il libro digitale, registrati al sito raffaellodigitale.it Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

e SMART BOARD con COMPUTER, LIM

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Ti serve aiuto?

con TABLET e SMARTPHONE

Inquadra e installa.

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

CODICE DI ATTIVAZIONE RISERVATO

Le condizioni generali di contratto sono disponibili su raffaellodigitale.it

Una girandola di esperienze

Patrizia
• Laura Mattera • Francesca
Granata
Maritan • Anna Busolli • Elena Zappaterra
IN VIAGGIO CON NEURONES Verso i prerequisiti livello 3
È DI:
QUESTO QUADERNO

Carissime docenti e carissimi docenti, il presente Quaderno Operativo nasce dopo un’attenta analisi di quali possono essere i bisogni di bambini e bambine ma anche − e soprattutto − da quelle che sono le necessità operative di chi li accompagna nel loro percorso nella Scuola dell’Infanzia. Da questa riflessione abbiamo voluto creare uno strumento da utilizzare con uno scopo preciso: presentare a bambini e bambine attività che servano poi ai docenti per osservare le abilità in entrata e in uscita. Questo per agevolare il corpo docenti in una fase molto delicata qual è quella dell’osservazione per poter stabilire al meglio il punto di partenza e il punto di arrivo di ciascun bambino.

Il quaderno infatti è suddiviso in due sezioni: osservazione iniziale e osservazione finale. La prima parte è da svolgere preferibilmente nei primi mesi di scuola, la seconda nei mesi conclusivi dell’anno scolastico.

Abbiamo cercato di costruire le attività per rendere il più possibile autonomi i bambini nel lavoro inserendo simboli relativi alle consegne, ma siamo consapevoli che alcune volte è necessario il vostro intervento per spiegare l’attività senza suggerirne la soluzione, o per accompagnare chi, per qualche motivo, non si approccia all’attività in modo autonomo.

È un quaderno semplice ma molto operativo, che richiede tempi rilassati e spazi di lavoro ordinati. Non sostituisce le attività utili allo sviluppo delle competenze, ma certamente − oltre ad essere utile per osservare − può aiutare nel pensare quali sono le abilità e i contenuti su cui è necessario lavorare. Infatti, in ogni pagina sono presenti parti prettamente dedicate a voi docenti.

Terminata la fase di osservazione iniziale che coinvolge tutti i campi di esperienza, potete compilare la prima fase della griglia, che trovate allegata al quaderno, e poi progettare le attività per accompagnare al meglio lo sviluppo dei singoli bambini utilizzando le attività di preparazione che trovate nella Guida e che possono dare spunti di lavoro. Per questo, in ogni pagina troverete il riferimento alla Guida e in modo specifico alla sezione del campo di esperienza coinvolto per poter avere tutte le informazioni necessarie per approfondimenti specifici. Al termine dell’anno scolastico, le attività che trovate nella sezione relativa all’osservazione finale vi permettono di compilare la seconda fase della griglia, che può servire sia per documentare l’evoluzione compiuta da ogni singolo bambino e bambina durante l’anno, sia per compilare la relazione finale

Ci auguriamo che questo lavoro possa essere utile per accompagnare ogni bambina e ogni bambino nel meraviglioso viaggio alla Scuola dell’Infanzia.

Buon lavoro!

PRESENTAZIONE

Come lavorare con la pagina del Quaderno Operativo

Il volto di Neurones con gli occhiali che cambiano colore in base al campo di riferimento.

Il titolo dell’attività da leggere per stimolare la curiosità dei bambini. La consegna per dare indicazioni sull’attività da svolgere.

I simboli relativi alla consegna che il bambino e la bambina possono interpretare in maniera autonoma.

La sezione di riferimento, ovvero osservazione iniziale o osservazione finale.

La girandola con evidenziato il colore relativo al campo di riferimento.

Il riferimento alle pagine della Guida per capire il campo di esperienza coinvolto e comprendere al meglio come leggere l’attività.

L’attività da svolgere.

L’abilità che vogliamo osservare.

Il contenuto di riferimento.

IN GUIDA
OSSERVAZIONE INIZIALE 56 pag. 294 Contenuto: Gioco con le parole. Abilità: Percepire e riconoscere rime. Denomina gli oggetti rappresentati e collega le immagini i cui nomi fanno rima tra loro. FA RIMA CON…

INDICE

IL SÉ E L'ALTRO

IN GUIDA pag. 106

osservazione iniziale osservazione finale

• Il mio primo giorno di scuola p. 6

• Come mi sento? p. 11

• Racconto le emozioni p. 12

• Chiedo aiuto a… p. 20

• Indovino le emozioni p. 28

• L’unione fa la forza p. 36

• Quali regole conosco? p. 40

• Siamo tutti diversi p. 48

• Soluzioni per ogni problema p. 51

• Chi ero, chi sono, chi sarò p. 59

• Quella volta mi sono sentito… p. 64

• Cosa sta succedendo? p. 65

• Mi confronto con… p. 73

• Insieme ai miei amici p. 81

• Costruiamo una capanna p. 89

• Le regole per stare bene p. 93

• Giusto o sbagliato? p. 101

• Decidiamo insieme p. 104

IN GUIDA pag. 172

IL CORPO E IL MOVIMENTO

osservazione iniziale osservazione finale

• Le parti del corpo umano p. 7

• Coloro con la carta p. 8

• I cinque sensi p. 10

• Mi prendo cura di me p. 22

• La strada per casa p. 35

• Un puzzle in movimento p. 37

• Azioni a metà p. 44

• Salti a ritmo p. 49

• Giochi di gruppo p. 55

• Cosa manca? p. 60

• Completo il puzzle p. 61

• Percepisco con i sensi p. 63

• Cosa mangio? p. 75

• In montagna p. 88

• Pesci variopinti p. 90

• Percorso in movimento p. 97

• Una fila a ritmo p. 102

• Le fasi del gioco p. 108

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IN GUIDA pag. 230

osservazione iniziale osservazione finale

• L’oggetto misterioso p. 15

• In fondo al mare p. 19

• Che strumento è? p. 21

• La mia emozione oggi p. 25

• Completo con il collage p. 31

• Il gioco dei mestieri p. 41

• Riconosco questo suono? p. 46

• La camera di van Gogh p. 58

• Tanti strumenti per… p. 68

• Come un vero pittore p. 72

• Suono con il corpo p. 74

• Parlo… senza parole! p. 78

• Coloro la foglia p. 84

• Pompiere per gioco p. 94

• Ascolto e riconosco p. 99

• Osservo e coloro p. 111

• Dipingo come Cézanne p. 112

4

IN GUIDA pag. 294

I DISCORSI E LE PAROLE

osservazione iniziale osservazione finale

• Trovo le lettere p. 14

• Riordino la storia p. 16

• Il suono iniziale e finale p. 18

• Leggo le immagini p. 24

• Con che lettera inizia? p. 27

• Parole a pezzi p. 32

• Nella cameretta p. 38

• Di chi è? p. 45

• Cosa fa Elena? p. 47

• Quante emozioni diverse! p. 53

• Come si chiama? p. 54

• Fa rima con… p. 56

• Scrivo il mio nome p. 67

• Prima, poi, dopo e infine p. 69

• Riconosco il suono p. 71

• Trovo l’intruso p. 77

• Inizia e finisce con… p. 80

• È corretto? p. 85

• Scrivo p. 91

• Giornalisti di immagini p. 98

• Un’esperienza di festa p. 100

• Come mi sento quando… p. 106

• Animals and colours p. 107

• Gioco di rime p. 109

IN GUIDA pag. 342

LA CONOSCENZA DEL MONDO

osservazione iniziale osservazione finale

• Quanti sono? p. 9

• Il mondo intorno a me p. 13

• La lista della spesa p. 17

• Riordino le sequenze p. 23

• A ciascuno il suo p. 26

• Conto con le dita p. 29

• Riconosco le stagioni p. 30

• Trovo i numeri p. 33

• Conto con gli insiemi p. 34

• Metto in ordine p. 39

• Dove si trova? p. 42

• Viva la geometria p. 43

• Vorrei fare una foto p. 50

• Lia e l’aquilone p. 52

• Solido, liquido o gassoso? p. 57

• Osservo e conto p. 62

• Conosco il mondo p. 66

• Preparo la tavola p. 70

• Gli spiedini di frutta p. 76

• Nel pollaio p. 79

• Le dita per contare p. 82

• Un paesaggio nelle stagioni p. 83

• A caccia di numeri p. 86

• Tanti quanti p. 87

• Che passione i numeri! p. 92

• Intorno al castello p. 95

• Forme geometriche in natura p. 96

• La mia foto p. 103

• Trovo gli oggetti p. 105

• Gli stati della materia p. 110

in allegato…

GRIGLIE DI

OSSERVAZIONE

Per osservare le abilità in entrata e in uscita e documentare l’evoluzione compiuta da ogni singolo bambino e bambina.

5
in fondo al libro… • Ritagli didattici p. 113 • Diploma p. 119

IL MIO PRIMO GIORNO DI SCUOLA

Racconta e disegna il tuo primo giorno di scuola.

Abilità: Orientarsi nel passato, presente e futuro.

Contenuto: Orientamento nel tempo.

IN GUIDA
INIZIALE 6
106
OSSERVAZIONE
pag.

IN GUIDA

pag. 172

LE PARTI DEL CORPO UMANO

Taglia le parti del corpo (vedi p. 113) e incollale al posto giusto.

Abilità: Conoscere e denominare le principali parti del corpo e la relativa collocazione.

Contenuto: Schema corporeo.

OSSERVAZIONE INIZIALE 7

OSSERVAZIONE INIZIALE

COLORO CON LA CARTA

Strappa pezzi di carta, poi incollali nelle forme disegnate, utilizzando colori diversi.

pag. 172

Abilità: Utilizzare simultaneamente occhi e mani nelle attività fino motorie.

Contenuto: Coordinazione oculo-manuale.

IN GUIDA
8

QUANTI SONO?

Osserva e conta gli elementi degli insiemi, poi colora il quadratino con il numero corrispondente.

Abilità: Contare e riconoscere i numeri.

Contenuto: Numeri, conteggio, misurazione.

3 5 6 6 1 9 4 5 1 5 2 8 3 8 4 2 9 7
OSSERVAZIONE INIZIALE 9
IN GUIDA
pag. 342

OSSERVAZIONE INIZIALE

I CINQUE SENSI

Osserva, poi collega ogni oggetto alla parte del corpo che utilizzi per conoscerlo.

Abilità: Descrivere le caratteristiche percettive di un oggetto.

Contenuto: Cinque sensi.

IN GUIDA
10
pag. 172

IN GUIDA

pag. 106

COME MI SENTO?

Disegna e racconta come ti senti in questo momento.

Abilità: Percepire ed esprimere emozioni e bisogni.

Contenuto: Identità personale.

OSSERVAZIONE INIZIALE 11

OSSERVAZIONE INIZIALE

RACCONTO LE EMOZIONI

Nomina le emozioni che vedi e prova a raccontare un episodio relativo a ognuna.

Abilità: Esprimere e raccontare le emozioni proprie e altrui.

Contenuto: Emozioni.

GUIDA
IN
12
pag. 106

IN GUIDA

pag. 342

IL MONDO INTORNO A ME

Ascolta la domanda dell’insegnante, poi rispondi colorando la parte del corpo corretta su entrambi i bambini.

• Con quale parte del corpo possiamo percepire i colori?

• Con quale parte del corpo possiamo percepire i suoni?

• Con quale parte del corpo possiamo percepire i gusti?

• Con quale parte del corpo possiamo percepire gli odori?

• Con quale parte del corpo possiamo percepire se un oggetto è morbido o ruvido?

Abilità: Conoscere e usare i cinque sensi per scoprire caratteristiche di oggetti e fenomeni.

Contenuto: Fenomeni naturali.

OSSERVAZIONE INIZIALE 13

OSSERVAZIONE INIZIALE

TROVO LE LETTERE

Osserva e trova tutte le lettere, poi colorale.

Abilità: Riconoscere le lettere.

Contenuto: Lingua scritta.

pag. 294

IN
GUIDA
14

IN GUIDA

pag. 230

L’OGGETTO MISTERIOSO

Osserva e colora solo gli spazi contrassegnati dai puntini e scopri che oggetto appare.

Abilità: Riconoscere strumenti tecnologici, intuendone il funzionamento.

Contenuto: Tecnologia.

OSSERVAZIONE INIZIALE 15

OSSERVAZIONE INIZIALE

PAROLE A PEZZI

Rifletti e colora tanti pallini quanti sono i “pezzi” (sillabe) delle parole.

Abilità: Percepire le caratteristiche sonore delle parole.

Contenuto: Gioco con le parole.

pag. 294

IN GUIDA
32

IN GUIDA

pag. 342

TROVO I NUMERI

Osserva e trova tutti i numeri, poi colorali.

Abilità: Riconoscere i numeri.

Contenuto: Numeri, conteggio, misurazione.

OSSERVAZIONE INIZIALE 33

OSSERVAZIONE INIZIALE

Conta gli elementi negli insiemi, poi scrivi il numero.

pag. 342

Abilità: Comprendere che a ogni numero corrisponde una precisa quantità.

Contenuto: Numeri, conteggio, misurazione.

IN GUIDA
34
CONTO CON GLI INSIEMI

IN GUIDA

pag. 172

LA STRADA PER CASA

Cerchia gli ostacoli lungo la strada, poi conduci la capretta alla stalla segnando il percorso.

Abilità: Orientarsi e muoversi nell’ambiente circostante.

Contenuto: Controllo motorio.

OSSERVAZIONE INIZIALE 35

OSSERVAZIONE INIZIALE

L’UNIONE FA LA FORZA

Osserva gli esempi, poi prova a riprodurre lettere e numeri con il corpo insieme a compagni e compagne. Scrivi le lettere e i numeri che hai rappresentato.

Abilità: Giocare e cooperare in modo costruttivo e creativo.

Contenuto: Cooperazione.

pag. 106

IN GUIDA
36

IN GUIDA

pag. 172

UN PUZZLE IN MOVIMENTO

Taglia con attenzione i pezzi di puzzle mancanti (vedi p. 115), poi incollali al posto giusto.

Abilità: Utilizzare simultaneamente occhi e mani nelle attività fino motorie.

Contenuto: Coordinazione oculo-manuale.

OSSERVAZIONE INIZIALE 37

OSSERVAZIONE INIZIALE

NELLA CAMERETTA

Completa il disegno ripassando i tratteggi e colora.

Abilità: Riprodurre linee e simboli.

Contenuto: Lingua scritta.

pag. 294

IN
GUIDA
38

IN GUIDA

pag. 342

METTO IN ORDINE

Osserva i numeri presenti nell’immagine, poi scrivili nell’ordine corretto in fondo alla pagina.

3 4 5 6

10

Abilità: Riconoscere i numeri da 1 a 10 e riordinarli in modo corretto.

Contenuto: Numeri, conteggio, misurazione.

2 7
1 OSSERVAZIONE INIZIALE 39
8 9

QUALI REGOLE CONOSCO?

Osserva le immagini, poi prova a raccontare le regole rappresentate e spiega perché sono importanti.

SI STA IN SILENZIO IN BIBLIOTECA

SI STA COMPOSTI A TAVOLA

OSSERVAZIONE INIZIALE

SI RIORDINANO I GIOCHI

SI TIENE PULITO IL GIARDINO

Abilità: Acquisire una prima consapevolezza delle regole del vivere insieme.

Contenuto: Regole sociali.

IN GUIDA
40
pag. 106

IN GUIDA

pag. 230

IL GIOCO DEI MESTIERI

Osserva e collega i disegni degli oggetti alla persona che li usa per svolgere il proprio lavoro.

Abilità: Riconoscere elementi caratterizzanti di ruoli e personaggi.

Contenuto: Gioco simbolico.

OSSERVAZIONE INIZIALE 41

OSSERVAZIONE

PREPARO LA TAVOLA

Disegna gli oggetti per preparare la tavola per te e il tuo amico. Poi colora.

Abilità: Progettare azioni secondo criteri logico-temporali.

Contenuto: Tempo, azioni ed eventi.

IN GUIDA
FINALE 70
pag. 342

IN GUIDA

pag. 294

RICONOSCO IL SUONO

Osserva e colora il disegno il cui nome inizia con la stessa sillaba del primo disegno. Osserva e colora il disegno il cui nome finisce con la stessa sillaba del primo disegno.

Abilità: Percepire e riconoscere la sillaba iniziale e finale delle parole.

Contenuto: Gioco con le parole.

OSSERVAZIONE FINALE 71
Inizia con… Finisce con…

OSSERVAZIONE

COME UN VERO PITTORE

Osserva e colora con le tempere il disegno, tenendo in considerazione il dipinto originale.

Abilità: Utilizzare in modo creativo materiali e tecniche.

Contenuto: Espressione artistica.

IN GUIDA
FINALE 72
pag. 230

IN GUIDA

pag. 106

MI CONFRONTO CON…

Osserva le immagini e prova a spiegare cosa sta succedendo. Cosa faresti per risolvere la situazione? Disegna e colora.

Abilità: Riflettere e confrontarsi.

Contenuto: Interazione con i pari e con gli adulti.

OSSERVAZIONE FINALE 73

SUONO CON IL CORPO

Osserva le immagini e con il corpo riproduci i movimenti.

pag. 230

2

3

1 4

OSSERVAZIONE

Abilità: Esplorare le potenzialità sonore attraverso il corpo.

Contenuto: Percezione e produzione musicale.

IN GUIDA
FINALE 74

IN GUIDA

pag. 172

COSA MANGIO?

Osserva e colora gli alimenti che fanno bene alla tua salute.

Abilità: Avere autonomia nelle attività igieniche e nelle prassie.

Contenuto: Autonomie e cura di sé.

OSSERVAZIONE FINALE 75

OSSERVAZIONE

GLI SPIEDINI DI FRUTTA

Osserva le immagini, riordina le sequenze scrivendo il numero corrispondente, poi disegna la sequenza mancante.

Abilità: Riordinare storie ed esperienze in sequenze.

Contenuto: Tempo, azioni ed eventi.

IN GUIDA
FINALE 76
pag. 342

IN GUIDA

pag. 294

TROVO L’INTRUSO

Denomina gli oggetti rappresentati e cerchia l’intruso.

2

3

1 4

Abilità: Pronunciare correttamente i vocaboli.

Contenuto: Uso della lingua italiana.

OSSERVAZIONE FINALE 77

DECIDIAMO INSIEME

Leggi le immagini e insieme a un compagno scegli quale oggetto volete regalare, poi coloralo.

Abilità: Riflettere e confrontarsi.

Contenuto: Confronto.

IN GUIDA OSSERVAZIONE FINALE 104 pag. 106

IN GUIDA

pag. 342

TROVO GLI OGGETTI

Conta e colora i quadrati che devi percorrere per raggiungere l’oggetto e scrivi il numero.

Abilità: Eseguire percorsi individuando le posizioni degli oggetti nello spazio.

Contenuto: Organizzazione spaziale.

OSSERVAZIONE FINALE 105
2

COME MI SENTO QUANDO…

Osserva e disegna nei volti l’espressione che, secondo te, sta provando ciascun bambino, poi nominala. Aiutati con le espressioni di Neurones.

Abilità: Descrivere sentimenti ed emozioni.

Contenuto: Comunicazione verbale.

FINALE 106
IN GUIDA OSSERVAZIONE
pag. 294

IN GUIDA

pag. 294

ANIMALS AND COLOURS

Ascolta i nomi degli animali in lingua inglese, poi colora gli animali in base al colore pronunciato in inglese dall’insegnante.

Abilità: Riconoscere e utilizzare vocaboli in lingua straniera.

Contenuto: Pluralità di linguaggi.

OSSERVAZIONE FINALE 107
A GREY Elephant. A RED Fish. A PURPLE Jellyfish. A YELLOW Chick. A GREEN Frog. An ORANGE Crub. A BLUE Whale. A PINK Pig. A BLACK Cat.

DEL GIOCO

Taglia (vedi pag. 117) e incolla le fasi del gioco in modo corretto. Poi, se possibile, gioca allo stesso gioco con compagni e compagne.

OSSERVAZIONE

Abilità: Conoscere le principali azioni per svolgere giochi di gruppo.

Contenuto: Giochi di interazione.

IN GUIDA
FINALE 108
pag. 172
LE FASI
1 3 2 4

IN GUIDA

pag. 294

GIOCO DI RIME

Colora solo il disegno il cui nome fa rima con l’immagine iniziale.

Abilità: Percepire e riconoscere rime.

Contenuto: Gioco con le parole.

OSSERVAZIONE FINALE 109

GLI STATI DELLA MATERIA

Osserva le immagini, poi disegna l’acqua allo stato solido, liquido e gassoso in modo corretto.

Abilità: Osservare e identificare le proprietà della materia.

Contenuto: Fenomeni naturali.

pag. 342

FINALE 110
IN GUIDA OSSERVAZIONE

IN GUIDA

pag. 230

OSSERVO E COLORO

Completa il paesaggio e colora in modo appropriato.

Abilità: Disegnare e colorare in modo realistico.

Contenuto: Espressione artistica.

OSSERVAZIONE FINALE 111

OSSERVAZIONE

DIPINGO COME CÉZANNE

Osserva il quadro e completa quello sotto con i particolari mancanti, poi colora.

Abilità: Familiarizzare con opere d’arte.

Contenuto: Espressione artistica.

pag. 230

IN GUIDA
FINALE 112
Paul Cézanne, Casa in Provenza

grafica e impaginazione

Stefania Rossini

copertina

Mauro Aquilanti, Ester Ciceroni, Chiara Bordoni

illustrazioni Alessia Zucchi

redazione

Giulia Eusebi

stampa

Gruppo Editoriale Raffaello

REFERENZE FOTOGRAFICHE

iStock, Archivio Raffaello, Digital image © 2023 - Scala - Firenze

Raffaello Libri S.p.A.

Via dell’Industria, 21

60037 - Monte San Vito (AN)

© 2023

raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it

Tutti i diritti riservati.

Ristampa: 2028 2027 2026 2025 2024 2023

0

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

6 5 4 3 2 1

Unagirandoladiesperienze

ISBN978-88-472-4180-0

I Quaderni Operativi Una girandola di esperienze In viaggio con Neurones verso i prerequisiti sono strutturati per campi di esperienza e suddivisi in tre livelli. La loro finalità principale è quella di accompagnare bambine e bambini dai 3 ai 6 anni al raggiungimento dei prerequisiti necessari per poter affrontare al meglio l’ingresso alla Scuola Primaria. Le attività assumono in questo progetto una valenza ampia. Sono pensate per promuovere lo sviluppo e il consolidamento di abilità, conoscenze e competenze ponendo soprattutto l’attenzione all’integrazione fra i processi di apprendimento e allo sviluppo globale di bambine e bambini.

Con il diploma per ogni livello e le griglie per l’osservazione iniziale e finale

I Quaderni Operativi sono collegati alla Guida Didattica Una girandola di esperienze. In viaggio con Neurones verso i prerequisiti. Ciascun quaderno è suddiviso in due sezioni: la prima è da utilizzare per l’osservazione iniziale, la seconda, da utilizzare dopo aver presentato le attività contenute nella guida, per osservare e documentare le abilità acquisite.

Questo
volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
livello3 P.Granata-L. Mattera-F. Maritan A.Busolli-E. Zappaterra
€ 10,00
IL SÉ E L’ALTRO il sé l’altro il sé l’altro IL SÉ L’ALTRO IL SÉ E L’ALTRO IL SÉ E L’ALTRO il sé l’altro il sé e l’altro il sé l’altro IL SÉ L’ALTRO IL SÉ E L’ALTRO IL CORPO E IL MOVIMENTO corpo movimento po movimento il corpo il movimento IL CORPO IL CORPO IL DISCORSI E LE PAROLE discorsi e le parole si le parole discorsi le parole DISCORSI E LE DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MON DO do la conoscenza del mondo la conoscenza del mon do MONDO IMMAGINI, SUONI, COLORI immagini, suoni, colori magini, suoni, colori imma gini, suoni, colori IM MAGINI, SUONI, COLO RI LIVELLO 3 Diploma Rilasciato a: Scuola dell’Infanzia: Anno scolastico: Insegnanti: PARTENZA ARRIVO LANCIA DI NUOVO IL DADO SALTA UN TURNO TORNA ALL'INIZIO PESCA DUE CARTE AVANZA DI TRE CASELLE PESCA DUE CARTE SALTA UN TURNO VAI INDIETRO DI TRE CASELLE LANCIA DI NUOVO IL DADO SALTA UN TURNO scopri il progetto

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.