Tempo d'estate 5

Page 1


VACANZE

C. Riccardi
E. Sini - I.V.V. Meli

Attivazione dei contenuti con Realtà Aumentata

Scarica il Raffaello Player dai seguenti Store. 4 Clicca sulla voce Realtà Aumentata.

Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria.

Cerca i testi da attivare

Inquadra la pagina e attiva i contenuti multimediali

5 Inquadra la pagina e attiva il testo con il CODICE DI SBLOCCO indicato nel box sottostante.

6 Inquadra la pagina e scatta una foto.

La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.

5 a i n d i c e classe

3

Indica le pagine e gli argomenti svolti con una X

Segui il rimando alla regola per ripassare. Regola pag. ... Regola pag.

Usare il vocabolario

4 Suoni ancora difficili?

6 I lupi e i cani selvatici

8 Ricordati l’H!

9 L’accento

10 Apostrofo e troncamento 11 Nell’antica Grecia

12 La punteggiatura

13 Che fame!

14 A ognuno il suo linguaggio 15 Mettiamoci all’opera!

16 In giro per l’Italia

17 Punti di vista diversi

18 Omonimi, sinonimi e contrari

19 Quale articolo?

20 Una valigia di nomi

22 Nomi “particolari”

23 Io cittadino consapevole

24 L’aggettivo qualificativo

25 I gradi dell’aggettivo

26 Possessivi e dimostrativi

27 Indefiniti e numerali

28 Interrogativi ed esclamativi

29 I popoli italici

30 Pronomi personali

31 Pronomi relativi

32 Vita da cani

34 Regioni a statuto speciale

35 Il modo indicativo

36 Il modo congiuntivo

37 Il modo condizionale

38 Il modo imperativo

39 Gli Etruschi

40 Modi indefiniti

41 Un mondo di verbi

42 Verbi transitivi e intransitivi

43 Nell’antica Roma

44 Soggetto e predicato

45 Il complemento oggetto

46 Un mare di complementi

48 Dove vivo

49 Forma attiva e forma passiva

50 Verbi riflessivi e impersonali

51 Verbi servili e irregolari

52 Forme di governo

53 Preposizioni

54 Avverbi e locuzioni avverbiali

55 Congiunzioni ed esclamazioni

56 Analisi logica

57 Sfruttamento minorile

58 Comprensione di un testo poetico

59 Fare la parafrasi di una poesia

60 Discorso diretto e indiretto

61 La scuola nel tempo

62 Imparo a riassumere

64 Caro diario…

Esercitazioni per le prove INVALSI - ITALIANO

65

68

70 Le mie vacanze

72-73

Parte A - Comprensione

Parte B - Grammatica

74 Gioca con i numeri

75 Super numeri!

76 Numeri decimali

77 Confronta e ordina

78 Maggiore o minore?

79 Gioca con le potenze

80 Le potenze di dieci

81 Polinomi al computer

82 Potenze e problemi

83 L’addizione e le sue proprietà

84 Addizioni veloci

85 Addizioni in colonna

86 La sottrazione e le sue proprietà

87 Sottrazioni veloci

88 Sottrazioni in colonna

89 Ecco la moltiplicazione!

90 Moltiplicazioni in colonna

91 Multipli nell’acquario

92 La divisione

93 La divisione e le sue proprietà

94 Gioca con i divisori

95 I criteri di divisibilità

96 Un po’ di problemi

97 Le espressioni aritmetiche

98 Problemi ed espressioni

99 Un po’ di frazioni

100 Tre tipi di frazioni

101 Confronta le frazioni

102 Frazioni equivalenti e confronti

103 Calcola la frazione

104 Dalla frazione all’intero

105 Le percentuali

106 Problemi e percentuali

107 Numeri decimali

108 Confronti e sequenze

109 Più e meno

110 Un castello di moltiplicazioni

111 10, 100, 1 000

112 Divisioni e decimali

113 Divisioni speciali

114 I numeri relativi

115 Tutto sugli angoli

116 Poligoni al tablet

117 Triangoli nel quadro

118 Parallelogrammi e trapezi

119 Poligoni regolari

120 Circonferenza…

121 … e cerchio

122 Tanti problemi

123 Super simmetria!

124 Gioca con le traslazioni

125 Le rotazioni

126 I solidi geometrici

127 Superficie e volume dei solidi

128 Le misure di lunghezza

129 Problemi e lunghezze

130 Le misure di peso

131 Pesi più leggeri

132 Problemi di … peso!

133 Le misure di capacità

134 Le misure di superficie

135 Perimetri in tabella

136 Calcola l’area

137 Compravendita in euro

138 Le misure di tempo

139 Caramelle tutti frutti

140 A tutta energia

141 Gioca con le leve

142 Gioca con la piramide alimentare

143 In viaggio nel sistema solare 1

144 In viaggio nel sistema solare 2

145 La luna

146 Cellule, tessuti e apparati

147 Gli organi di senso

Esercitazioni per le prove INVALSI

148

152 Sport in gioco

Cerca le icone nei testi, inquadra le pagine e accedi ai contenuti digitali integrativi. PIÙ

Matematica

USARE IL VOCABOLARIO

1 Numera nell’esatto ordine alfabetico le parole di ciascun gruppo. Segui le indicazioni.

• Guarda la prima lettera . gabbiano pettirosso rondine airone merlo falco

• Guarda la seconda lettera . attore ala angolo aiuto addio arma

• Guarda la terza lettera . bilancia bidone bicicletta biscotto biglietto binario

2 Indica con una X il significato che ti sembra esatto, poi verifica sul vocabolario.

• Guarda la quarta lettera . solaio solenne soldo solitario soltanto cortile di una casa colonica esclamazione di dolore lampo maschio della balena aia baleno medicina vento isola corallina dio greco scirocco atollo

3 Cerca sul vocabolario queste parole e scrivi due significati per ciascuna.

rete

coda spina banda

4 Dividi in sillabe le seguenti parole. Se hai bisogno di aiuto, consulta il vocabolario.

maestro apparecchio orologiaio farmacia mostruoso costruire misterioso infruttuoso

SUONI ANCORA DIFFICILI?

1 2 Completa con che-chi, ghe-ghi, poi inserisci le parole al posto giusto nella tabella.

or ..............stra logrammo acciolo tac ..............no cin ale ..............ro spi scac bar .............. stre pan al ..............

Completa con gn o ni.

3 Completa con gna o gnia.

• Noi bambini so mo spesso di volare.

• Domani arriverà in classe una nuova compa cinese.

• La maestra scrive sulla lava ...............

• Ai miei genitori piace stare in compa dei loro amici.

• Piove molto! Mi sto ba ndo tutto!

• Oggi dise mo con i pennarelli.

4 Completa la tabella come indicato.

Infinito

Congiuntivo presente 2 a pers. plur. insegnare bagnare .......................................................................................... .......................................................................................... accompagnare impe ...........o macedo a gera o Bolo a ........... ente inge ere lasa e condomi ...........o ge o

Indicativo presente 1 a pers. plur.

Emi ...........o

7 Completa con gli o li.

Gu elmo

Giu ana fami ...........a eto sco o cava ...........ere consi o mi one

Leggi e indovina! Un suggerimento: le parole contengono ce-cie o ge-gie.

• Quando Pinocchio le dice, gli si allunga il naso. ........................................................................

• Il medico lo indossa bianco.

• È un dolce freddo, servito nel cono o in coppetta.

• Prepara dolci e biscotti. ........................................................................

Sce o scie? Correggi solo le parole sbagliate.

Scrivi alcuni derivati di scienza e coscienza. Se hai bisogno di aiuto, consulta il vocabolario.

SCIENZA

fascie .................................................. riconoscere masciella coscie strisce ..................................................

COSCIENZA ................................................................................ ................................................................................

9 Sottolinea la forma corretta.

• Il batterista percuote / perquote i tamburi della batteria.

• Elena taccue / tacque quando iniziò il film.

• Il poeta Giacomo Leopardi nacque / naque a Recanati.

• Hai acuistato / acquistato il pane?

• L’anno scorso andai in Spagna e mi piaque / piacque molto.

• I ladri misero a soccuadro/soqquadro la casa.

• Ho comprato un tacquino/taccuino a quadretti. scieriffo uscere scielta .................................................. moscerino ruscello

I LUPI E I CANI SELVATICI

1 Leggi attentamente il brano.

In Italia, il declino del lupo è proseguito fino agli anni 70, quando la specie era definitivamente scomparsa dall’arco alpino e permaneva soltanto nelle zone appenniniche dell’Italia centro-meridionale. Negli ultimi 40 anni, la specie ha avuto un naturale recupero, andando a occupare tutto l’arco Appenninico e raggiungendo prima le Alpi occidentali e più recentemente anche quelle centro-orientali. Ora, i dati relativi al periodo 2012-2018 indicano che la proporzione è cresciuta del 23%. La presenza della specie è attualmente segnalata anche in contesti diversi da quelli dove tradizionalmente è collocata, quali ambienti di pianura e caratterizzati da una maggiore presenza antropica.

Ma quanti lupi ci sono in Italia? Secondo le stime, dalle poche centinaia di esemplari presenti sul territorio trent’anni fa, oggi si contano circa duemila individui sugli Appennini e 190 nel Nord Italia (di cui 150 solamente in Piemonte). In Toscana invece sono circa 530, il 35% di quelli presenti in Italia. Il vero problema non è rappresentato dalla presenza dei lupi, che temono l’uomo e raramente si avventano contro le greggi, quanto dall’incontrollato aumento dei cani inselvatichiti. Questi ultimi, soprattutto nel Centro-Sud, sono diventati ormai un pericolo per gli animali domestici e selvatici, oltre che un veicolo di diffusione di malattie parassitarie e della rabbia. Molto spesso, infatti, i danni provocati da questi cani senza collare e senza padrone sono attribuiti al lupo, che si porta dietro un’antica e ingiustificata fama di predatore senza scrupoli.

Il lupo va protetto e difeso dalle aggressioni dell’uomo, ma occorre pensare anche all’altra faccia del problema: ai cani che ritornano lupi, ripercorrendo in senso inverso il cammino compiuto millenni fa.

Adatt. da Cristina Pacciani, Agi, dati ISPRA - Carlo Scaringi

2 Indica con una X la risposta corretta.

A Il declino del lupo in Italia è durato fino: a oggi. agli anni ’70. al 1700. a sette anni fa.

B I dati relativi al 2012-2018 indicano che la popolazione è cresciuta: del 32%. del 40%. del 23%. pochissimo.

C Secondo quanto si dice nel brano, il pericolo maggiore è rappresentato: dai lupi che attaccano le greggi. dai cacciatori che uccidono i lupi. dall’aumento dei cani selvatici. dalle malattie che i lupi possono trasmettere.

D I cani inselvatichiti sono cani che: hanno un padrone che non li cura. hanno il collare e un nome. mangiano solo selvaggina non hanno un padrone.

E I cani selvatici si trovano soprattutto: in pianura. nel Centro-Sud. sulle Alpi. in città.

F Il lupo oggi popola: solo l’Appennino centro-meridionale. solo l’arco alpino. solo le pianure. sia le Alpi sia gli Appennini.

G Si stima che oggi i lupi in Italia siano: poco meno di duemila. circa mille. poco più di duemila. non ci sono stime.

RICORDATI L’H!

• Ai / Hai sentito che cosa è successo ai / hai cani del vicino?

• Che cosa ti anno / hanno regalato per la promozione?

• Non o / ho capito se preferisci andare al parco o / ho in piscina.

• Matteo a / ha un’auto gialla con cui va a / ha lavorare ogni mattina.

• O / Oh , che bello! Domani è domenica.

• Ahi! / Hai! Perché mi tiri i capelli?

• Ha / Ah , finalmente ho / oh capito!

Completa con o-ho, a-ha, ai-hai, anno-hanno.

• una fame! Non so se mangiare la pasta il formaggio.

• L’ scorso i nonni fatto un lungo viaggio col camper.

• Ieri sentito una canzone nuova alla radio, l’ sentita anche tu?

• La zia .............. regalato .............. Fabio un bel libro.

• Parlerò tuoi amici domani mattina.

1 2 3 Sottolinea la forma corretta.

Sottolinea la forma sbagliata e correggila.

• Io non ho il libro, me l’ho presti tu?

• I ragazzi hanno un pallone nuovo, l’anno comprato ieri.

• Non puoi fare un altro bagno, ne ai già fatti due!

• Questo disegno è molto bello. Miriam l’a colorato bene!

• Non trovo più lo zaino, lai visto per caso?

• Non lo ripeto più, te lo detto troppe volte.

4 Scrivi una frase con:

• Me l’ha ...............................................................................................................................................................................................................

• Te l’ho

• Gliel’hanno

L’ACCENTO

1 2 Segna gli accenti obbligatori: contali bene, sono 17

Giovanni mangio qualche biscotto e si precipito al pullman, correndo finche non ne pote piu. Quando arrivo a scuola cerco il suo amico, ma non lo vide ne in aula ne giu in cortile a ricreazione.

Allora ando a cercarlo la, al solito posto sotto i castagni, ma i compagni gli dissero che li non era venuto.

Uno disse che forse suo padre se l’era portato con se.

– Si – aggiunse un altro. – Mi sembra di averlo visto in auto qui vicino poco fa, assieme al suo papa.

Quell’assenza preoccupava Giovanni perche era la prima volta che il suo amico non veniva a scuola senza avvertirlo.

Completa le frasi. Scegli la forma corretta tra:

• Non da discutere: devi studiare.

• Non mangio la pasta il pane.

• Me .............. vado, questo gioco non mi piace.

• Vorrei del latte, ma non ce più.

• Non abbiamo il pallone, lo puoi prestare tu?

• Non .............. ne parla nemmeno.

• Laura portata via le mie pinne.

• Chi fa da fa per tre.

3 Sottolinea la forma corretta.

• Il marinaio ha gettato l’ àncora / ancòra .

• Vorrei àncora / ancòra giocare con te.

• A me piace molto lèggere / leggère

• Queste scarpe sono comode e lèggere / leggère

• Il nonno ha piantato un pero / però .

• Vorrei uscire, pero / però devo aiutare la mamma.

APOSTROFO E TRONCAMENTO

1 Riscrivi le frasi mettendo l’apostrofo quando serve.

• Il nonno ha seminato i fiori nella aiuola e poi la ha recintata.

• Da ora in poi mi chiamerai tutti i giorni?

• Questa estate Paola andrà senza altro al mare.

....................................................................................................................................................................................................

2 Indica con una X l’espressione corretta.

Ricominciare daccapo. Ricominciare d’accapo.

Pensare a tutt’altro. Pensare a tuttaltro. Andare d’accordo. Andare daccordo. Quandanche partisse. Quand’anche partisse.

3 Completa le frasi con:

• a chiamare i tuoi amici e a ciascuno un dolcetto.

• Ho preparato la macedonia, ne vuoi un ?

• Per favore, .............. ferma!

• Sei stato tu a rompere il vetro? la verità!

• attenzione a ciò che ti dico! po’ • fa’ • sta’ • va’ • da’ • di’

4 Tronca le parole quando è possibile e riscrivi le frasi.

• Ciascuno giocatore lanciò il dado.

• Perché nessuno mi ascolta?

• Non ho chiamato nessuno bambino.

• Non c’è alcuno problema. .......................................................................................................................................................

• Il dottore Rossi non c’è.

• Hai un bello caratterino!

• Quale è il tuo sport preferito?

NELL’ANTICA GRECIA

1 Collega ogni termine alla sua spiegazione. Scrivi la lettera giusta.

A Polis

B Acropoli

C Democrazia

D Agorà

E Rocca

F Oligarchia

G Ginnasio

H Tempio

I Aristocrazia

Fortezza costruita su un’altura.

Forma di governo di poche persone.

Luogo ritenuto l’abitazione del dio.

Forma di governo in cui il popolo ha potere di decisione.

Modello di città ideato dai Greci.

Parte alta della città, centro della vita religiosa.

Piazza, centro della vita sociale.

Forma di governo dei nobili, ritenuti i migliori.

Luogo usato per gli allenamenti sportivi.

2 I Greci davano molta importanza allo sport. I giochi più importanti erano le Olimpiadi. Osserva e numera le principali discipline sportive antiche.

1 Lotta 2 Corsa dei cavalli 3 Lancio del disco 4 Corsa

LA PUNTEGGIATURA

1 Osserva le espressioni del volto della bambina, poi inserisci nei fumetti i giusti segni di punteggiatura a seconda che pronunci la frase:

• per porre una domanda;

• per comunicare un fatto;

• per esprimere contentezza.

Ho finito i compiti

Ho finito i compiti

Ho finito i compiti

2 Leggi le favole, inserisci i segni di punteggiatura e la maiuscola quando è necessario.

La mula

Una bella mula ben nutrita e governata si inorgoglì e dichiarò a se stessa ad alta voce mia madre è stata una cavalla veloce e io assomiglio a lei ma un giorno si presentò la necessità di correre e dovette suo malgrado farlo dopo la corsa si sentì triste e all’improvviso le venne in mente che suo padre era un asino

Esopo

Il pesciolino

Un pescatore tirò su un piccolo pesce poiché era molto piccolo il pesce pregò il pescatore di lasciarlo andare quando sarò cresciuto e diventerò un grosso pesce mi prenderai e ne avrai vantaggio anche tu eh osservò il pescatore quando tu sarai diventato un pesce grosso farai finta di non riconoscermi

avventurose avventurose

avventurose

Per sviluppare e mantenere nei ragazzi l’abitudine e il piacere della lettura.

IL MULINO A VENTO IL MULINO A VENTO

Racconti per imparare le scienze in modo divertente. Con approfondimenti ed esperimenti finali.

avventurose

avventurose

avventurose

Un racconto sull’inquinamento da plastica nelle acque

Pagine: 176 - Prezzo: € 7,50 - ISBN: 978-88-472-3258-7

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Studio Astarte

Team grafico: Studio Astarte, Marco Mancini

Copertina: Marco Mancini

Illustrazioni: Chiara Bordoni, Monica Fucini

Coordinamento M.I.O. Book: Paolo Giuliani

Redazione multimedia: Sara Ortenzi

Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

17 racconti sulle tematiche trattate dal programma ONU - Agenda 2030

Pagine: 192 - Prezzo: € 10,00 - ISBN: 978-88-472-3234-1

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

TESTO PER IL RIPASSO ESTIVO

• Il TESTO è suddiviso in due ambiti principali:

– linguistico/antropologico che comprende Italiano, Storia, Geografia, Cittadinanza, Arte e Immagine;

– matematico/scientifico che comprende Matematica, Scienze, Tecnologia e Cittadinanza.

Tale suddivisione lascia la massima libertà al bambino nello svolgimento delle attività e agevola il docente al momento della scelta del testo.

• L’indice attivo permette al bambino di segnare e controllare le pagine svolte.

• Esercitazioni modello INVALSI .

IN ALLEGATO

APPUNTI ESTIVI

• CODING

• Inglese - CLIL

• Regole di Italiano e Matematica

• Video, esercizi interattivi, ascolti

• Alta leggibilità (formato ePub) con testo modificabile

• Servizio di traduzione

Realtà Aumentata: inquadra la pagina con il tuo dispositivo e accedi ai contenuti digitali ON LINE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.