Percussion Body





SCUOLA PRIMARIA



Suonare e muoversi con il corpo, divertendosi
















• Funzionale per l' EDUCAZIONE MOTORIA





• Video tutorial per i gesti sonori






































































• Spartito Facile


FRI












BUM CLA
TU






















Tempo al Tempo



















































Suonare e muoversi con il corpo divertendosi













INDICE
Classe
Tu … e la musica p. 4
Per la musica ci vuole orecchio p. 5
Suono o rumore? p. 6
Suoni e rumori con il corpo p. 8
Il corpo... la tua batteria p. 9
Osserva il tuo passo p. 10
Che cos’è una batteria? p. 11
Un esempio di batteria… p. 12
Il nostro corpo… sarà la batteria! p. 13

Piano e forte: l’intensità del suono p. 16
Lento e veloce: la velocità in musica p. 17
Ritmo alle filastrocche p. 18
Un ritmo ai nostri nomi p. 20
Filastrocca delle vocali p. 21
La filastrocca dell’Amicizia p. 22
I nostri amici numeri p. 24
Ma quanto dormiamo? p. 26
Rime con le sillabe p. 28
DIPLOMA FINALE p. 29
CIAO BAMBINI E BAMBINE, VI INSEGNERÒ
UN MODO PARTICOLARE
PER FARE MUSICA.
IMPAREREMO
LA BODY PERCUSSION!
Classe
Batteria e gesti sonori p. 30
Ritmo ai nomi con i 4 gesti sonori p. 36
PER I NINJA DELLA BODY PERCUSSION p. 38

Lo Spartito Facile p. 40
Suona con lo Spartito Facile p. 41
Inventa i tuoi Spartiti Facili p. 42 ... e il silenzio come lo suoniamo? p. 43
Ora che sei diventato esperto... p. 44 ... inventa tu p. 45
Diamo ritmo alle parole p. 46
Ritmo a famosi proverbi p. 48
DIPLOMA FINALE p. 51
Classe
Filastrocca di benvenuto
Torno a Scuola p. 52
Prima proposta p. 54
Seconda proposta p. 55
Terza proposta p. 56
Scioglilingua Trentatré Trentini p. 58
Scioglilingua Apelle figlio di Apollo p. 60
Tempo di Pasqua p. 62
Prima proposta p. 64
Seconda proposta p. 65
Terza proposta p. 66
Poesia È sempre tempo
e desiderio di pace p. 68
Poesia Io sono io p. 70
Spartito Facile p. 71
DIPLOMA FINALE p. 72
IO VI SUGGERIRÒ
TANTE IDEE PER GIOCARE
E CREARE MUSICA CON
LA BODY PERCUSSION!









TU... E LA MUSICA!
COS’È PER TE LA MUSICA?



2 Classe3
COME SI FA LA MUSICA?
QUALI STRUMENTI SERVONO?
HAI MAI FATTO MUSICA? DOVE E CON CHI?


TI PIACE LA MUSICA? PERCHÉ?
ASCOLTA L’ESPERIENZA VISSUTA
DA COMPAGNE E COMPAGNI…


1. DISEGNA UNO STRUMENTO










CHE TI PIACE O UN RICORDO LEGATO A UN MOMENTO
MUSICALE.
PER LA MUSICA... CI VUOLE ORECCHIO!!
SPESSO LA NOSTRA ATTENZIONE È ATTRATTA
PIÙ DA CIÒ CHE VEDIAMO CHE DA QUELLO CHE

ASCOLTIAMO. PER POTENZIARE LA TUA CAPACITÀ
DI ASCOLTO TI SUGGERISCO DUE ATTIVITÀ.
1 CHIEDI ALLA MAESTRA
DI APRIRE LA PORTA

DELL’AULA E LE FINESTRE.
CHIUDI GLI OCCHI
ED ELENCA TUTTI I SUONI
O I RUMORI CHE SENTI.


2 SEMPRE RIMANENDO AD OCCHI
CHIUSI, LA MAESTRA PASSERÀ

SILENZIOSAMENTE TRA
I BANCHI E TOCCHERÀ A TURNO
UN BAMBINO CHE PRODURRÀ UN SUONO O UN RUMORE.
GLI ALTRI BAMBINI PROVERANNO AD INDOVINARE LA FONTE



SONORA CHE L’HA PRODOTTO.
1. CONOSCETE LA DIFFERENZA TRA SUONO E RUMORE?



DOPO AVERNE DISCUSSO INSIEME, CONTINUATE
A LEGGERE LE PAGINE SEGUENTI.



SUONO O RUMORE?

CIÒ CHE SENTIAMO NASCE DALLA VIBRAZIONE DI UN CORPO.







SE LA VIBRAZIONE È REGOLARE, ORDINATA E PIACEVOLE

PER IL NOSTRO ORECCHIO DICIAMO DI ASCOLTARE UN SUONO.

SE LA VIBRAZIONE È IRREGOLARE, DISORDINATA E SGRADEVOLE
1. OSSERVA I DUE GRAFICI E COLLEGA ALLA PAROLA GIUSTA:


1 2 Classe3
SUONO RUMORE
2. OSSERVA LE VIGNETTE E SCRIVI NEL TONDINO SE SI TRATTA












DI UN SUONO (S) O DI UN RUMORE (R).

SUONI E RUMORI CON IL CORPO
Classe
1 2


SAPETE CHE CON IL VOSTRO
CORPO POTETE RIPRODURRE
MOLTISSIMI SUONI E RUMORI?
PER ESEMPIO, CON LE MANI QUANTI
Classe3
TIPI DI SUONI/RUMORI DIVERSI
RIUSCITE A PRODURRE?
E CON LA BOCCA? CON I PIEDI?
CON LA VOCE?
SPERIMENTATE LE IDEE SONORE





CHE VI VENGONO IN MENTE.
POI REALIZZATE UN BELLISSIMO
POSTER, DISEGNANDO AL CENTRO





DEL FOGLIO LA SAGOMA DEL VOSTRO
CORPO E TUTTO INTORNO I SUONI O I RUMORI TROVATI.
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia
Grafica: Una zebra a pois, di Gloria Della Gatta
Copertina: Alessia Polenti, Marco Mancini
Illustrazioni: Claudia Venturini, Raffaella Ligi, Greta Crippa
Referenze fotografiche: Istock
Coordinamento digitale: Paolo Giuliani
Video: Renzo Canafoglia
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Si ringrazia l’Istituto Comprensivo “Lorenzo Lotto” di Jesi, classi II e V, per le immagini dei laboratori in classe.
Raffaello Libri S.p.A.
Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.



















































































































































































