Grazie al libro digitale, il progetto didattico si arricchisce di video di approfondimento e video-lezioni, contributi audio, mappe ed esercizi interattivi, materiale da stampare e tanto altro ancora. Oltre all’audiolibro completo letto da speaker professionisti, sono presenti strumenti che permettono di modificare il carattere dei testi, un dizionario interattivo e il servizio di traduzione multilingue. Per la lezione a distanza, il libro digitale presenta strumenti per la creazione dei contenuti e per la loro condivisione.
RAFFAELLO PLAYER
Per attivare il libro digitale, collegati a www.raffaellodigitale.it: installa l’applicazione Raffaello Player, seleziona il testo e inserisci il codice riportato sotto. Il Raffaello Player è disponibile anche nella versione on-line (rp.raffaellodigitale.it) ed è presente su Google Play e nell’App Store.
CON IL TUO DEVICE
ATTIVAZIONE DEI CONTENUTI DIGITALI
1 Scarica, installa e avvia l’app RAFFAELLO PLAYER
4 Clicca sull’icona REALTÀ AUMENTATA
2 Digita il titolo del testo da attivare oppure inquadra la copertina
5 Inquadra la pagina del libro
3 Attiva il testo (va fatto solo la prima volta) con il CODICE DI ATTIVAZIONE
6 Accedi ai contenuti digitali
ATTIVA IL TESTO DIGITALE CON IL CODICE RIPORTATO QUI
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Una zebra a pois di Gloria Della Gatta
Redazione pagine inglese: Clarissa Coppari
Team grafico: Una zebra a pois di Gloria Della Gatta, Marco Mancini
Referenze fotografiche: Istock, Archivio Raffaello Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
INDICE CLASSE 2a
DI CHE COSA È FATTO?
1 Osserva attentamente l’immagine e completa le tabelle.
SOLIDO, LIQUIDO O GAS?
1 Osserva i tre gruppi di foto, trova l’intruso e cancellalo con una X. Poi scrivi lo stato della materia degli altri tre oggetti.
Stato della materia:
Stato della materia:
Stato della materia:
ESPERIMENTI CON I PALLONCINI
Esperimento 1
Prendi un palloncino e gonfialo. Ora prova a schiacciarlo.
• Che cosa succede?
Completa il testo.
Comprimendo il palloncino pieno di ............................., cambia forma ma la quantità di all’interno rimane la stessa.
Questo accade perché i ............................. non hanno forma propria e occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
Esperimento 2
Prendi un palloncino e gonfialo di acqua. Ora prova a schiacciarlo.
• Che cosa succede?
Completa il testo.
Comprimendo il palloncino pieno di ..............................., cambia leggermente forma ma la quantità di all’interno rimane la stessa.
Questo accade perché i ............................. non hanno forma propria e si adattano al recipiente che li contiene.
Esperimento 3
Prendi un palloncino, gonfialo di acqua e mettilo nel freezer. Quando sarà ghiacciato, toglilo dal freezer e prova a schiacciarlo.
• Che cosa succede? ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................
Completa il testo.
Comprimendo il palloncino pieno di , non cambia forma, ma la quantità di all’interno rimane la stessa.
Questo accade perché i ............................. hanno forma propria.
LA COMPOSIZIONE MOLECOLARE DEI MATERIALI
1 Indica quale delle tre strutture rappresenta la composizione molecolare di un liquido, di un solido e di un gas.
SEGUI LA SCIA
1 Collega tutte le caselle che contengono dei liquidi seguendo il percorso più breve.
2 Ora rispondi e completa.
• In quale casella si trova la lacca?
• In quale si trova l’albero? ......................
• In quale si trova la pozza? ......................
• Il percorso è più breve se puoi muoverti in diagonale?
• Qual è la colonna con più caselle occupate?
• Scrivi in sequenza le lettere delle colonne che contengono dei liquidi.
Materiali
UN PALLONCINO GONFIABILE
• Un palloncino
• Sapone liquido
• Stecchino per spiedino
DA FARE CON UN ADULTO
Procedimento
1. Gonfia il palloncino fino a raggiungere le dimensioni di una palla non troppo tesa.
2. Metti un po’ di sapone liquido sui due poli del palloncino.
3. Inserisci lo stecchino in uno dei due poli insaponati.
4. Fai scorrere lentamente lo stecchino fino all’altro polo, facendolo fuoriuscire.
CONCLUSIONI
Le molecole di gomma ai due poli del palloncino sono meno tese e lo stecchino, aiutato dal sapone, penetra tra le particelle di gomma impedendo all’aria di uscire.
Materiali
IL RUBINETTO MAGICO
• Una puntina da disegno
• Una bottiglia di plastica con tappo
Procedimento
1. Con la puntina da disegno, fai tre piccoli fori nella parte bassa e laterale della bottiglia di plastica.
2. Riempi di acqua la bottiglia e avvita rapidamente il tappo.
1 2
• Che cosa succede?
3. Svita e avvita il tappo.
• Che cosa succede?
Aprendo il tappo, l’aria entra nella bottiglia facendo uscire l’acqua.
Materiali
IL VULCANO GHIACCIATO
• Due bicchieri di plastica di dimensioni diverse
• Un limone
• Un cucchiaio
• Acqua
• Bicarbonato
Procedimento
1. Riempi di acqua fino a metà il bicchiere più grande.
2. Spremi il limone nel bicchiere.
3. Mescola e metti il bicchiere nel freezer.
4. Riempi di acqua il bicchiere più piccolo, aggiungi un cucchiaino di bicarbonato e mescola.
5. Metti anche questo bicchiere nel freezer.
6. Aspetta qualche ora. L’acqua in ogni bicchiere diventerà un ghiacciolo.
7. Il giorno dopo estrai i due ghiaccioli dai bicchieri.
8. Capovolgi il ghiacciolo più grande e appoggialo su un piatto.
9. Capovolgi il ghiacciolo più piccolo e appoggialo su quello grande.
10. Spolvera con il bicarbonato il vulcano creato.
• Che cosa succede?
CONCLUSIONI
Il gas creato si chiama anidride carbonica ed è il prodotto di reazione tra il succo di limone e il bicarbonato.
A CHE COSA SERVE?
1 Completa la tabella indicando di quale materiale sono fatti gli oggetti e qual è la loro funzione.
OGGETTO DI CHE COSA È FATTO? FUNZIONE
Un percorso operativo ricco di attività teoriche e laboratoriali basate sulle metodologie STEM, CODING, CLIL, Tinkering, per ripassare, approfondire e valutare Scienze, Tecnologia ed Educazione civica veramente a 360°.