Quelli che credono ai sogni - ESTRATTO

Page 1

Loredana Frescura

Q ue l l i c he

credono ai

SO G N I

Serie

BLU



Per volare con la fantasia

Collana di narrativa per ragazzi

43


Editor: Paola Valente Coordinamento redazione: Emanuele Ramini Approfondimenti e schede didattiche: Paola Valente Impaginazione: AtosCrea, Raffaella De Luca Progetto grafico copertina: Mauro Aquilanti Ufficio stampa: Salvatore Passaretta I Edizione 2017 Ristampa 6 5 4 3 2 1 0

2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017

Tutti i diritti sono riservati © 2017 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it

info@ilmulinoavento.it www.ilmulinoavento.it Printed in Italy

www.facebook.com/grupporaffaello È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di q­ uesto libro senza il permesso scritto dei titolari del copyright. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.


Loredana Frescura

Quelli che credono ai Sogni

Illustrazioni di

Francesca Galmozzi



Il problema Zia Piera dice sempre che a ogni problema ci sono

almeno cinque soluzioni. Lo dice quando l’auto non parte, quando apre il frigo e trova solo lattine di paté per cane e quando non trova il cellulare. Infatti in un lampo risolve il problema: chiama il meccanico, che le presta la macchina (però il meccanico è zio Angelo, suo marito), prende il bancomat e va a fare la spesa al supermercato, chiede alla mia mamma, che è anche sua sorella, di far suonare il cellulare chiamando il suo numero. Io invece non trovo neppure una soluzione al problema. Il problema è: “Come trovare la sede dell’Associazione?” Sì, l’Associazione QU.CH.CR.SO. Beh, anche il nome mi sembra troppo lungo, però nessuno ha avuto un’idea migliore e poi Gianni si è addormentato poco prima della votazione. Io sono il presidente. Eletto all’unanimità. Cioè, io ho votato Camilla, Gianni non ha votato perché dormiva, Stefano, Bianca e Camilla hanno votato per me. Hanno alzato la mano con sicurezza e a me il cuore ha fatto una capriola.

5


Un presidente ha il compito di trovare una sede per l’associazione. Deve essere una sede con un tetto sulla testa e con qualche comodità del tipo un tavolo, qualche sedia. Ma non riesco a trovare qualcosa di possibile. Per gli adulti penso sia più facile risolvere i problemi, loro hanno cose che noi bambini non possiamo avere. Loro hanno bancomat, carte di credito, telefoni, computer, automobili. Zia Piera dice sempre che bisogna risolvere le cose con quello che si ha a disposizione.

6


L’Associazione La mia scuola è abbastanza bella. Di bellissimo

ha il giardino con alti pini e un mare di ghiaia che ha il compito di bucare i jeans quando si cade. E si cade abbastanza spesso. La mamma quando li guarda sospira e dice: – Per fortuna che i jeans bucati sono alla moda! La mia aula è al primo piano, mentre quella di Bianca e Camilla sono al piano terra perché frequentano la quarta; anche Gianni è al piano terra e frequenta la prima, inoltre è il cugino di Camilla. Io sono in classe con Stefano e tutti e due siamo forti in scienze. In quinta si studia il corpo umano e Stefano ha imparato a memoria tutti i nomi delle ossa. Solo che non ha ancora imparato dove si trovino nello scheletro e quindi l’ulna può trovarsi nella gamba quanto nella testa. Io invece adoro gli esperimenti e quando la maestra Nicoletta ne propone uno, io mi faccio attento e non mi viene voglia di chiacchierare o di disegnare sul banco. L’ultimo è stato quello del vulcano e a me è piaciuto tantissimo. Non pensavo che aceto e bicarbonato insieme avessero una reazione così “vulcanica”.

7


Quando l’ho ripetuto a casa, nel bicarbonato ho mescolato un cucchiaio di pesto e poi l’aceto e così dal vaso è cominciata a traboccare una schiuma verde che dal tavolo ha iniziato a colare sul pavimento. Così ho preso uno strofinaccio e ho cercato di pulire, ma intanto dal vaso di vetro che avevo usato continuava a cadere quella cosa simile a vomito di drago. Mi sono incantato a guardarla. Era fantastica. Quando la mamma è rientrata mi ha trovato in contemplazione di quello che ha chiamato “una catastrofe”.

8


Mamma spesso esagera. Però mi ha dato un paio di guanti di gomma, uno spray e mi ha ordinato di pulire a specchio il tavolo e il pavimento. Se avessimo una sede, tutto questo non accadrebbe. Non dovrei pulire i miei esperimenti. L’idea dell’Associazione QU.CH.CR.SO. (Quelli che credono ai Sogni) è arrivata un pomeriggio di un mese fa in cui Gianni mi ha chiesto di aiutarlo con i compiti. Gianni abita nell’appartamento sopra il mio e i nostri genitori sono molto amici. I compiti erano abbastanza semplici: metti insieme le sillabe per comporre parole. Così lui componeva parole mentre io risolvevo problemi di geometria. Poco dopo è suonato il campanello e Bianca e Camilla volevano mostrarmi un film che apparteneva al fratello di Bianca, un film di vampiri che avremmo potuto vedere il giorno dopo, ma il giorno dopo tutti eravamo impegnati con verifiche varie. Poi è arrivato Stefano che voleva fare una partita a pallone nel vialetto. Cosa proibitissima perché ci si può rimettere la pelle se una macchina non riesce a frenare. Il pallone era tutto coperto di fango e mi sembrava strano perché non pioveva da giorni. Così Stefano ha raccontato che gli era sfuggito di mano ed era ballonzolato attraverso la strada. Un’automobile aveva frenato per schivarlo, dietro di lei c’era il mezzo che lava le strade e il pallone

9


el Lo IS li c red BN h a 9 7 e c r na F 8- e re 88 do sc -4 no ura 72 -2 a i 78 so 8- g 0 ni

9+

Qu

Serie BLU

Questo volume sprovvisto del talloncino a fronte è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE,­GRATUITO, fuori commercio. Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d).

Chi sono i protagonisti di questa storia? Ragazzini distratti come passeri al primo volo ma tenaci come formiche con la loro briciola di pane, silenziosi quanto basta per ascoltare il vento d’autunno tra le foglie ma chiacchieroni e pieni di risate quando rovesciano il gelato sulle loro felpe. Ragazzini che credono a una fata dei ricci piena di regole e di compiti, rispettano le regole ed eseguono i compiti. Ragazzini sognatori, i veri supereroi del nostro tempo: senza mantello, senza poteri di fuoco. Il loro potere è nella forza di stare insieme per dare un sogno alla vita. Un racconto delizioso, che invita a credere ai sogni e a fare di tutto perché essi si realizzino.

Loredana Frescura vive in provincia di Perugia, è maestra e apprezzata autrice di narrativa per l’infanzia. Da sempre supereroe dei sogni, cerca nella vita di comporre storie che accarezzino il cuore e incuriosiscano la mente. Per Raffaello ha pubblicato vari racconti di successo.

Consigliato a partire dai 9 anni Il libro continua online su daileggiamo.it

€ 7,50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.