il
RAFFAELLO PLAYER sul tuo dispositivo
Ti serve aiuto?
Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.ra aellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@ra aellodigitale.it
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia
Consulenza: Alessandra Furnari
Team grafico: Mauda Cantarini, Enzo Bocchini
Copertina: Marco Mancini
Illustrazioni: Trattomatto
Referenze fotografiche: Istock, Archivio Raffaello
Per la versione computer based:
Coordinamento: Paolo Giuliani
Realizzazione: Lightbox
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
© 2022
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2027 2026 2025 2024 2023 2022
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
1a prova PROVA FACILITATA (con prova di lettura)
Autovalutazione della prova 1
2 a prova LIVELLO FACILE (con prova di lettura)
Autovalutazione della prova 2 30 3a prova LIVELLO INTERMEDIO (con prova di lettura)
Autovalutazione della prova 3
4a prova LIVELLO INTERMEDIO (con prova di lettura)
Autovalutazione della prova 4
56 5a prova LIVELLO INTERMEDIO (con prova di lettura) 73 Autovalutazione della prova 5 74 6a prova LIVELLO ALTO (con prova di lettura)
Autovalutazione della prova 6 92 7 a prova LIVELLO ALTO (con prova di lettura) 112 Autovalutazione della prova 7
Questo libro ti guiderà nella preparazione delle Prove Nazionali Invalsi. Forse sai già che cosa sono queste prove e a quale scopo vengono somministrate a tutti gli studenti italiani ed europei. Noi, però, vogliamo aiutarti a capire meglio il loro significato. Leggi il fumetto.
Sono in affanno, devo migliorare la respirazione!
Sono lenta... come faccio a diventare più veloce?
Davide e Sefora si sono fermati a riflettere al termine di un allenamento atletico. Davide ha capito che, nello sport, è importante saper respirare correttamente per non andare in affanno; la bambina afferma di essere lenta e si pone il problema di diventare più veloce.
Anche nelle prove Invalsi è fondamentale l’allenamento, cioè esercitarsi ma anche riflettere continuamente sulle proprie difficoltà e sulle strategie che servono per superarle gradualmente.
Nel libro, le prove variano, oltre che per il numero, anche per la difficoltà dei quesiti: le prime sono brevi, semplici e facilitate: talvolta vi troverai dei suggerimenti e dei consigli all’interno di un riquadro evidenziato con questo simbolo
Inoltre, ti verranno fornite le informazioni di cui avrai bisogno per comprendere la domanda e per capire come fare per rispondere.
Osserva l’esempio.
QUESITO In quale gruppo, le parole sono scritte tutte correttamente?
COME FARE A RISPONDERE Indica la tua risposta con una x. X
A. palia, figlio, Giulia
B. teglia, petroglio, giglio
C. maglia, olio, saliera
D. soliola, coniglio, manilia
Alla fine di ciascuna prova, una tabella di autovalutazione ti consentirà di riflettere sulle risposte da te indicate nell’intero percorso.
Le prove contenute nel libro sono di tre tipi:
• PROVA DI LETTURA: ti verrà chiesto di collegare una parola, o un’espressione oppure una frase, all’immagine corretta oppure a un’altra parola: dovrai essere veloce nell’individuare la risposta corretta.
• PROVA A: ti verrà chiesto di leggere un testo narrativo e di rispondere a dei quesiti.
• PROVA B: ti verrà chiesto di leggere un breve testo in cui si parla di un argomento oppure si presentano le istruzioni per fare qualcosa.
• PROVA C: ti vengono proposti dei quesiti di riflessione sulla lingua, ovvero degli esercizi sulla frase.
Le prove ti permetteranno di dimostrare che sei diventata o diventato capace di:
• leggere e comprendere un testo;
• comprendere e spiegare il significato delle parole e delle espressioni linguistiche;
• riflettere sull’uso della lingua italiana, ovvero eseguire esercizi di: ortografia, morfologia (articolo, nome, aggettivo, verbo), sintassi (struttura della frase).
Il percorso di italiano classe 2a prevede:
• sette prove di lettura;
• due prove di livello facile, di cui una prova facilitata;
• tre prove di livello intermedio;
• due prove di livello alto.
PROVA
1
2
Prova di lettura
Tipo A
Tipo C
Prova di lettura
Tipo A
Tipo C
Prova di lettura
3
Tipo B
Tipo C
Prova di lettura
4
Tipo A
Tipo C
Prova di lettura
5
Tipo A
Tipo C
Prova di lettura
6
Tipo A
Tipo C
Prova di lettura
7
Tipo A
Tipo C
Comprensione del testo
Competenza lessicale
Riflessione sulla lingua
Comprensione del testo
Competenza lessicale
Riflessione sulla lingua
Comprensione del testo
Competenza lessicale
Riflessione sulla lingua
Comprensione del testo
Competenza lessicale
Riflessione sulla lingua
Comprensione del testo
Competenza lessicale
Riflessione sulla lingua
Comprensione del testo
Competenza lessicale
Riflessione sulla lingua
Comprensione del testo
Competenza lessicale
Riflessione sulla lingua
Facilitato
Facile
Intermedio
Intermedio
Intermedio
Alto
Alto
UN REGALO A QUATTRO ZAMPE
Per ogni domanda di questa prova troverai un suggerimento che ti aiuterà a rispondere correttamente.
Oggi è un giorno eccezionale: Mauro e Sara festeggiano il loro compleanno.
Tutto è pronto per la festa: torta alle fragole, cioccolatini, bibite e, in alto, tanti palloncini.
I due gemelli sono felici.
A un tratto squilla il campanello.
I bambini si precipitano alla porta. È il papà che tiene fra le braccia un enorme pacco.
«È per voi» dice allegro.
Entra e appoggia il dono sul tavolo.
I due gemelli saltellano eccitati. Non vedono l’ora di conoscere il contenuto del pacco.
«Che ci sarà?» si chiedono.
Intanto da dentro il pacco… due occhietti guardano spaventati e cercano di indovinare cosa sta succedendo nella stanza… e un guaito leggero sembra dire:
«Quanta gente! Sembra proprio una bella festa!»
Mauro e Sara fremono.
«Che aspettate? Aprite il pacco» dice la mamma.
I bambini aprono la scatola e… un magnifico cucciolo di cane si affaccia, allunga il muso e si guarda intorno incuriosito.
«È splendido! Proprio come lo volevamo noi!» esulta Mauro.
«È meraviglioso! » gioisce Sara. «Lo chiameremo Bob!»
Il cagnolino spicca un salto e… plaf !
Si ritrova fra le sei candeline della torta.
«Calma, calma!» dice Mauro mentre prende fra le braccia il cagnolino.
«Sei un gran curiosone!» commenta Sara. «Ma sei anche… un gran pasticcione!»
I due gemelli sono felici. Coccolano Bob come se fosse un bambolotto e lo coprono di mille carezze. Hanno trovato un amico fedele che li accompagnerà in ogni momento.
Luigino Quaresima, Bob, cagnolino curioso, Raffaello editore
A1. Leggi nel riquadro le prime cinque righe del racconto. Contengono delle informazioni separate tra di loro dal segno /.
Oggi è un giorno eccezionale: Mauro e Sara festeggiano il loro compleanno. / Tutto è pronto per la festa: torta alle fragole, cioccolatini, bibite e, in alto, tanti palloncini. / I due gemelli sono felici.
Rispondi alle domande scrivendo sui puntini.
a. Quante sono le informazioni contenute nelle righe del racconto?
Le informazioni sono .......................
b. Perché i due gemelli sono felici? I due gemelli sono felici perché ............................................................. ................................................................................................................................... ...................................................................................................................................
Da che cosa dipende la felicità dei gemelli?
Come è stata preparata la festa di compleanno?
A2. Quali altre informazioni sono contenute nel racconto dalla riga 1 alla riga 5? Segna con una x la risposta.
Prima di scegliere se indicare SÌ oppure NO, collega le informazioni contenute nel testo.
a. Mauro e Sara sono gemelli. SÌ NO
b. Per Mauro e Sara è un giorno molto speciale. SÌ NO
c. Sara festeggia il compleanno di Mauro. SÌ NO
d. I partecipanti alla festa potranno scegliere tra cibi dolci o salati. SÌ NO
A3. Leggi il testo nel riquadro.
Tutto è pronto per la festa: torta alle fragole, cioccolatini, bibite e, in alto, tanti palloncini.
Quale funzione hanno i due punti (:) nella frase?
A. Introducono le parole di uno dei protagonisti
B. Introducono una domanda
C. Introducono un elenco
D. Creano una pausa lunga
Dopo i due punti (:) c’è un elenco? Oppure trovi le parole di un personaggio? C’è una domanda?
A4. Rileggi una parte del racconto.
A un tratto squilla il campanello.
I bambini si precipitano alla porta. È il papà che tiene fra le braccia un enorme pacco.
«È per voi» dice allegro.
Entra e appoggia il dono sul tavolo.
Quale nuovo fatto richiama l’attenzione dei bambini?
A. Il papà appoggia un pacco sul tavolo
B. Il campanello squilla
C. Il papà trasporta un grande pacco
D. Il papà è allegro
La risposta che hai dato indica un “nuovo fatto”, cioè qualcosa che interrompe ciò che i bambini stavano facendo poco prima?