Protezione animali - Guida

Page 1


GUIDA per il docente

DI EDUCAZIONE CIVICA

PAGINE DI VERIFICA per il passaggio alla Scuola Primaria

MATERIALI DIGITALI

video • canzone • modelli

Marta Bartolucci

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in sezione e a casa.

Per attivare il libro digitale, collegati al sito www.raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione.

Collegandoti a rp.raffaellodigitale.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

CONTENUTI DIGITALI INTERATTIVI

UTILIZZA CON I DEVICE

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

DIDATTICA INCLUSIVA

CREA E PERSONALIZZA

CODICE DI ATTIVAZIONE

Scarica il RAFFAELLO PLAYER sul tuo dispositivo

Ti serve aiuto?

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

STUDIO@CASA

All’interno del portale www.raffaelloscuola.it/studio-a-casa sono presenti materiali per ogni situazione didattica: video, contenuti interattivi, materiali di approfondimento. Sono presenti tanti video tutorial sull’utilizzo degli strumenti del Raffaello Player.

GUIDA per il docente

Marta Bartolucci

EDUCAZIONE CIVICA

PROTEZIONE ANIMALI

• Entriamo a far parte della Protezione animali p. 6

• Canzone - Noi siamo quelli che… p. 7

• I video degli animali p. 8

• Giornate da non dimenticare pp. 9-11

• Animali da salvare pp. 38-39

• Viva tutti gli animali pp. 40-41

prima verifica p. 21

• Lotta all’estinzione pp. 42-43

• Rispettiamo la natura pp. 44-45

• Salviamo gli oceani pp. 46-47

• Go green pp. 74-75

• Salviamo il pianeta pp. 76-77

• Emergenza climatica pp. 78-79

SCRIVO LEGGO e

PRELETTURA

p. 22 a p. 29

Il progetto ha la doppia funzione di fornire alle bambine e ai bambini le competenze e i prerequisiti necessari per il passaggio alla Scuola Primaria e di offrire la possibilità di progettare un percorso annuale di Educazione Civica che affronti l’argomento dell’attenzione per l’ambiente e della sostenibilità in modo innovativo e coinvolgente. Il progetto comprende un Quaderno Operativo e una Guida al testo per programmare in maniera semplice e chiara, con attività propedeutiche al quaderno e attività di rinforzo e verifica per un percorso completo in vista del passaggio alla Primaria. seconda verifica p. 36 terza verifica p. 37

PENSO CONTO e

CODING UNPLUGGED

da p. 56 a p. 62

PRECALCOLO

quarta verifica p. 55 da p. 48 a p. 54 LOGICA da p. 64 a p. 71

sesta verifica p. 72 settima verifica p. 73 quinta verifica p. 63

UDA EDUCAZIONE CIVICA:

PROTEZIONE ANIMALI

Denominazione Un’unità di apprendimento che si svolge con cadenza settimanale per l’intero anno scolastico, con la finalità di sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente, della natura e, soprattutto, degli animali.

Competenze chiave europee

1. Competenza alfabetica funzionale

3. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Campi d’esperienza prevalenti e trasversali

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Il sé e l’altro

6. Competenza in materia di cittadinanza Il sé e l’altro

Abilità

Comprensione dei procedimenti scientifici, capacità di utilizzare il pensiero logico e razionale per verificare un’ipotesi.

Capacità di comprendere e decodificare messaggi orali.

Capacità di mantenere corretti tempi attentivi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente e di prendere decisioni. Ne fa parte la capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma.

Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico.

Prerequisiti

Traguardi di sviluppo

Osserva con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Conoscenza base dell’ambiente circostante e degli spazi esterni e interni della propria scuola, capacità di osservazione

Fase di applicazione Da ottobre a giugno

Tempi Un giorno a settimana

Metodologie Sfondo integratore – Didattica laboratoriale – Cooperative learning Peer education – Didattica outdoor

Risorse umane interne esterne

Strumenti

Valutazione

Tutte le insegnanti di ogni sezione

Materiale strutturato di sezione

Materiale di recupero, non strutturato

In itinere basata sull’osservazione sistematica dei bambini e sulla documentazione realizzata dagli stessi

I prerequisiti dell'apprendimento

I prerequisiti dell’apprendimento sono abilità cognitive che sot-tostanno agli apprendimenti di base, considerabili invece abilità più complesse. Sono un insieme di competenze che riguardano specifiche funzioni cognitive, connesse ad aspetti attentivi, motori e motivazionali, e che sono alla base della successiva strutturazione degli apprendimenti di base:

scrittura

lettura

calcolo

PREREQUISITI DELLA SCRITTURA

Capacità manipolativa

Stimola la creatività, sviluppa competenze sensoriali, motorie, cognitive ed espressive; favorisce la coordinazione oculo-manuale e sviluppa la manualità fine. È utile per lo sviluppo della motricità fine delle mani e delle dita, propedeutica a tutte le competenze che ne prevedono l’uso, come la prescrittura e la scrittura stessa.

Capacità grafiche

Il lasciare traccia su svariati supporti o materiali affina la capacità fino-motoria e rende il bambino più consapevole dei propri movimenti e del rapporto di causa-effetto che esiste tra bambino e traccia grafica. Il bambino impara a coordinare la percezione visiva con l’esecuzione dei movimenti delle mani. Attraverso questa tipologia di esercizio si iniziano a rispettare le regole base per l’avvio alla letto-scrittura: partire da sinistra verso destra e orientarsi dall’alto verso il basso.

Capacità di prensione dello strumento grafico

Nel bambino vanno tenute sotto controllo le impugnature disfunzionali e va guidata la correzione in modo che tali impugnature siano reimpostate in maniera corretta in tempo utile.

Una volta individuato il problema, è opportuno intervenire, mostrando l’impugnatura corretta da tenere, rassicurando il bambino, toccando la sua mano e riposizionando le sue dita nella maniera più giusta.

La prensione corretta prevede la mano piegata in semi-pronazione, la presa dello strumento è a pinza, tra pollice e indice, mentre la prima falange del dito medio funge da appoggio per garantire un assetto regolare; anulare e mignolo, semipiegati, assicurano il contatto della mano con il foglio. Lo strumento grafico è impugnato a circa due dita dalla punta

PREREQUISITI DELLA LETTURA

Consapevolezza fonologica

È la capacità di identificare le componenti fonologiche della parola (fonemi, sillabe o altre unità di suono) e di saperle manipolare. Può riguardare sia il suono dell’intera parola o di parti di parola; la capacità di riconoscere o di produrre rime, di compiere la discriminazione uditiva tra due parole simili, ma anche il riconoscimento e la manipolazione di singoli fonemi (suoni).

Denominazione rapida

È la capacità di denominare il più velocemente elementi familiari, cioè la disponibilità delle informazioni nella memoria e il grado di automatismo raggiunto per andarle a ripescare e farne uso.

Ampiezza lessicale

Si tratta del bagaglio lessicale posseduto e la capacità di riutilizzarlo in adeguati contesti.

Comprensione e riproduzione

La capacità di comprensione di un testo è alla base della sua possibile rielaborazione, è dimostrazione dell’adeguatezza dell’attenzione e di idonee capacità mnestiche.

PREREQUISITI DEL CALCOLO

Subitizing

È la capacità di riconoscere e associare quantità a numero in maniera immediata entro il numero 4, si tratta di un riconoscimento visivo della quantità senza la necessità di contare.

Object tracking system (OTS)

Il bambino è capace di rappresentare graficamente piccole quantità, enumerando gli elementi.

Approximate number system (ANS)

Il bambino riesce a compiere una stima di grandi quantità, enumerando in modo approssimato, e percepisce la differenza di numerosità tra due insiemi di oggetti, confronta cioè quantità individuandone la maggiore o la minore.

Problem solving

È la capacità di comprendere lessicalmente una situazione problematica e di proporre, attraverso l’uso di abilità linguistiche e mnemoniche, una soluzione opportuna

entriamo a far parte della...

PROTEZIONE ANIMALI

La ritualità aiuta il bambino a sentirsi sicuro, a sviluppare l’autostima e a creare in lui un senso di responsabilità e di appartenenza al gruppo. Per avviare il percorso è opportuno creare, perciò, una ritualità che contraddistingue il momento e che i bambini possano riconoscere.

PRIMO STEP

Ritagliamo la medaglia in allegato, pieghiamo a metà e infiliamo un cordoncino per poter appendere al collo. Sul retro della medaglia scriviamo il nome del bambino. Predisponiamo un angolo nella sezione dove fissare le collane. Prima di iniziare facciamo indossare la medaglia a ognuno.

modello 01
creiamo insieme un mondo migliore!
COSTRUZIONE DELLA MEDAGLIA

Formiamo un cerchio, cantiamo e mimiamo insieme la canzone.

NOI SIAMO QUELLI CHE…

Rit. Batti le mani!

(battere le mani 2 volte)

Battile forte!

(battere le mani 2 volte)

Batti i piedi!

(battere i piedi 2 volte)

Battili forte!

(battere i piedi 2 volte)

Tutto il mondo si metta in ascolto:

(mani dietro le orecchie)

ogni uomo è coinvolto, ogni bambino sa che fare…

(mani sui fianchi e marcia sul posto)

La natura è da salvare e noi siamo quelli che… salvano il mondo insieme a te!

(indicare un amico)

Rit.

Tutto il mondo si metta in ascolto:

(mani dietro le orecchie)

ogni uomo è coinvolto, ogni bambino sa che fare…

(mani sui fianchi e marcia sul posto)

La natura è da salvare e noi siamo quelli che… salvano il mondo insieme a te!

(indicare un amico)

La natura è da salvare e noi siamo quelli che… salvano il mondo insieme a te!

(indicare un amico)

Marta Bartolucci
ascolta la CANZONE

LETTURA E CIRCLE TIME

Mettiamo i bambini seduti in cerchio e leggiamo insie-me il breve testo.

Mostriamo il video degli animali del mondo e, in circle time, discutiamo sui modi utili per proteggere gli animali nell’ottica dei bambini.

PROTEZIONE ANIMALI

Cari bambini e bambine, la nostra è una missione speciale. Sul pianeta Terra vivono tanti animali, di tante specie diverse. Sono così tante che è quasi impossibile conoscerle tutte.

Ma una cosa è certa: dovete sapere che gli animali sono molto importanti e dobbiamo proteggerli

Ogni animale vive nel suo habitat, cioè il luogo dove sta meglio, la sua casa ideale.

Per esempio la casa ideale dei delfini è il mare, un mare pulito però!

E la zebra dove vive? Nella savana con le gazzelle e le antilopi e tutte corrono velocissime.

In mezzo ai ghiacci polari vivono gli orsi bianchi e la volpe artica. Adesso tocca a voi, cari bambini e bambine, scopriamo gli animali e così iniziamo a capire come possiamo proteggerli insieme

Qua la zampa!

I VIDEO DEGLI ANIMALI

Giornate da non dimenticare...

Nel corso dell’anno ci sono tre appuntamenti speciali per coloro che fanno parte della Protezione Animali: le giornate dedicate alla natura e agli animali. Organizziamo alcuni momenti di festa a tema e spieghiamo ai bambini il profondo significato di questi tre momenti.

3 MARZO

WORLD

WILDLIFE DAY

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo come World Wildlife Day: in questo giorno si festeggiano gli animali e le piante selvatiche di tutto il mondo minacciate dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici. In questo giorno si ricorda anche la firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali che sono in estinzione.

• Per ricordare questo giorno realizziamo coroncine da far indossare, dipingendo con l’acquerello il simbolo e fissandolo su una fascia di cartoncino colorato.

• Per la festa con i bambini organizziamo un ballo con una musica tribale guidandoli in delle movenze che stimolino la coordinazione grosso-motoria e la motricità globale.

modello 02

22 APRILE

GIORNATA

MONDIALE

DELLA TERRA

Il 22 Aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra, una giornata dedicata alla salvaguardia di tutto il pianeta

John McConnell, un attivista per la pace e per l’ecologia degli anni Sessanta, sosteneva che gli esseri umani hanno l’obbligo di occuparsi della Terra e condividerne le risorse in maniera equa, e perciò propose di istituire una giornata per celebrare la vita e la bellezza della Terra. La sua proposta divenne realtà il 22 aprile 1970, quando, grazie al senatore statunitense Gaylord Nelson, fu celebrata per la prima volta questa ricorrenza.

• Per ricordare questo giorno realizziamo coroncine da far indossare, dipingendo con l’acquerello il simbolo e fissandolo su una fascia di cartoncino colorato.

• Per la festa con i bambini organizziamo un ballo con una musica classica guidandoli in delle movenze da effettuare tenendosi tutti per mano, se possibile, intorno a un mappamondo.

modello 03

8 GIUGNO

GIORNATA

MONDIALE

DEGLI OCEANI

La Giornata mondiale degli oceani è una giornata per celebrare gli oceani e i mari di tutto il nostro pianeta.

Nel 1992, a Rio de Janeiro, il Vertice sull’ambiente ha scelto l’8 giugno come data e dal 2008 questa giornata è stata riconosciuta anche dalle Nazioni Unite.

Gli oceani sono la più grande risorsa d’ossigeno che abbiamo e proprio in questa giornata i nostri “polmoni blu” vengono celebrati.

• Per ricordare questo giorno realizziamo coroncine da far indossare, dipingendo con l’acquerello il simbolo e fissandolo su una fascia di cartoncino colorato.

• Per la festa con i bambini organizziamo un ballo con una musica giocosa e allegra guidandoli in delle movenze da effettuare imitando le onde del mare, se possibile, usando anche nastri azzurri, blu e celesti.

modello 04

SCRIVO LEGGO e

PREGRAFISMO

Partendo dal corpo iniziamo a coordinare i movimenti per poter poi affinare le abilità correlate all’acquisizione della scrittura.

obiettivi

sviluppare e affinare il coordinamento grosso-motorio

sviluppare il coordinamento fino-motorio

affinare la motricità fine

sviluppare una prensione corretta

controllare la pressione dello strumento grafico sul foglio

sviluppare l’orientamento spaziale

a dove si comincia...

Si comincia dalla consapevolezza del proprio corpo, dalla coordinazione grossomotoria e dalla consapevolezza dei propri movimenti nello spazio, infine dalla presa di coscienza del proprio equilibrio

GIOCO DEI PIEDI PER SENTIRE

Distendiamo a terra in sezione tanti pezzi di materiali differenti – pluriball, lana, pelliccia sintetica, erba sintetica, carta di giornale – oppure portiamo i bambini sul prato del giardino, poi togliamo loro le scarpe e invitiamoli a passeggiare a piedi nudi sopra i vari materiali appoggiando accuratamente tutta la pianta del piede.

GIOCO DELLE CORDE

Posizioniamo corde a terra, fissandole con lo scotch di carta, quindi togliamo le scarpe ai bambini e invitiamoli a camminare ponendo un piede dopo l’altro sopra le corde, mantenendo l’equilibrio aprendo le braccia.

GIOCO DEGLI SCATOLONI VUOTI E PIENI

Posizioniamo nello spazio tanti scatoloni di varie grandezze, alcuni vuoti altri con dentro un peluche, e invitiamo i bambini a muoversi nella stanza a ritmo di musica. Quando la musica si ferma, ogni bambino deve trovare uno scatolone vuoto e nascondercisi in qualche modo, entrandoci dentro o mettendoselo sopra, chi trova quello pieno deve abbracciare il peluche, come scarico della tensione.

GIOCO DELLE STRADE COLORATE

Fissiamo a terra tre strade realizzate con lo scotch colorato in modo tale da averne una rossa, una gialla e una verde, quindi predisponiamo bolli dei tre colori e realizziamo delle semplici collane utilizzando un nastro e la pinzatrice.

Facciamo giocare tre bambini alla volta.

Consegniamo a ogni bambino una collana con un bollo colorato e diamo il comando di seguire con i piedi solamente la strada del colore del bollo.

GIOCO DELLE MANI AL MURO

Fissiamo a parete dei grandi fogli di carta quindi predisponiamo le tempere di differenti colori mescolate con un po’ di schiuma da barba e diamo ai bambini il comando di dipingere l’intero foglio utilizzando entrambe le mani, riempendo perciò interamente lo spazio.

GUIDA per il docente

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.