

Germana Bruno



Editor: Patrizia Ceccarelli
Coordinamento di redazione: Emanuele Ramini
Progetto grafico: Raffaella De Luca, Nicoletta Moroni
Coordinamento grafico: Mauro Aquilanti
I Edizione 2024
Ristampa
7 6 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 2024
Tutti i diritti sono riservati
© 2024
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN)
www.ilmulinoavento.it
www.daileggiamo.it
Printed in Italy
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questo libro senza il permesso scritto dei titolari del copyright.
L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
www.facebook.com/GruppoRaffaello
In un’agenda si annotano, per non dimenticarli, tutti gli appuntamenti importanti da sbrigare in un certo periodo di tempo. Nell’Agenda 2030, in particolare, 193 Paesi del mondo hanno segnato in rosso la data dell’anno 2030 entro la quale si sono impegnati a raggiungere 17 obiettivi per rendere la Terra un luogo di armonia, di pace e di giustizia.
E chi scende in campo per vincere questa partita?
A giocare non sono i soliti giocatori, ma siamo tutti noi, persone di ogni età e di ogni parte del mondo (e nessuno stia in panchina!).
Siete carichi? Allora tutti in campo e… pronti a fare gol!
Siamo tutti sotto lo stesso tetto, perciò è stato fatto questo progetto, per garantire ovunque e in eterno che la Terra non diventi un inferno.
Nessuno è escluso nel nostro cammino, né chi è lontano, né chi è vicino, e se a tutti non viene concesso, non avremo un vero progresso.
Vale per gli uomini e per le donne, per i bambini, i nonni e le nonne, per chi si trova in difficoltà e per chi da solo non ce la fa.
Con questa Agenda 2030 di cambiare le cose ora si tenta: vogliamo fare la differenza, noi siamo pronti per la partenza.
Salvare la Terra è giusto e ci piace: via tutto ciò che impedisce la Pace. Siamo diversi e sta qui la bellezza: l’uno per l’altro è la vera ricchezza!
“ “
Nessuna società può essere felice se la maggior parte dei suoi componenti è povera e miserabile.
Vogliamo sconfiggere la povertà, costruire insieme una nuova realtà, allora prendiamoci tutti per mano, piccoli, grandi, ogni essere umano.
Ciò che non usi o hai in eccesso, qualsiasi cosa tu abbia dismesso: anche un piccolo, semplice gioco può far felice chi ha troppo poco. Qualcun altro puoi fare contento, anche donando soltanto il tuo tempo, stare vicino a chi ha più bisogno e fargli vivere un nuovo sogno.
un
Storie che aiutano a migliorare il mondo, per costruire tutti insieme un luogo di pace, di legalità, di pari opportunità.
Segui il colore e scegli il livello giusto per te:
LETTORI in erba
LETTORI in crescita
LETTORI esperti
Il linguaggio fresco e musicale delle FILASTROCCHE per conoscere l,AGENDA 2030 e fare insieme i 17 GOL che renderanno la Terra un luogo migliore in cui vivere.
il libro continua online su daileggiamo.it