MORFOLOGIA
Il plurale dei nomi composti IMPARO I NOMI COMPOSTI nel volgere dal singolare al plurale seguono regole particolari. ARCOBALENO
ARCOBALENI
MI ESERCITO 1 Leggi le regole. Poi, seguendo gli esempi, completa le tabelle scrivendo da quali parti del discorso sono costituiti i nomi composti e forma il loro plurale.
Al plurale non cambiano
Forma plurale
il fuggifuggi = verbo + verbo
i fuggifuggi
l’affittacamere = verbo + l’andirivieni = il battipanni =
Al plurale cambia solo l’ultima lettera
Forma plurale
il pianoforte = aggettivo + aggettivo
i pianoforti
il sordomuto = aggettivo + il bianconero = l’agrodolce = il melograno = nome maschile + nome maschile
i melograni
la cassapanca = nome femminile + nome femminile
le cassapanche
l’arcobaleno = la madreperla = il toporagno =
Al plurale cambia solo l’ultima lettera del primo nome
Forma plurale
il grillotalpa = nome maschile + nome femminile
i grillitalpa
il pescespada =
Al plurale diventano plurali tutte e due le parti
Forma plurale
la terracotta = nome + aggettivo
le terrecotte
la cassaforte =
42