Officina dei Linguaggi 5 - Grammatica

Page 1

T. Bartolucci • M. L. Gagliardini • P. Papalini • C. Ceriachi • O. Marasca

fficina dei

In allegato

GrammaMAP

5

Grammatica



fficina dei

5

Grammatica


INDICE ORTOGRAFIA

32 Linguaggio letterale e figurato

4

Tanti gruppi di consonanti

33 Modi di dire

6

H da non dimenticare

34

8

Accento sĂŹ, accento no

35

9

Apostrofo sĂŹ, apostrofo no

10 Le doppie

E IN INGLESE ?

Idioms

11 La divisione in sillabe

MORFOLOGIA

12 La lettera maiuscola

37 Le parti del discorso

13

38 Nome: il genere 39 Nome: il numero 40 Nome: il significato

COMUNICAZIONE

41 Nome: la struttura

15 Gli scopi della comunicazione

42 Il plurale dei nomi composti

16 Il registro della comunicazione

43 Articoli

17 La punteggiatura

44

19 Dal discorso diretto al discorso indiretto

45 Tanti tipi di aggettivi

20

E IN INGLESE ?

Emoticons

21

46 Aggettivo qualificativo 47 Tanti tipi di pronomi 48 Pronomi personali 50

E IN INGLESE ?

Pronomi personali

in inglese

LESSICO

51 Aggettivi e pronomi possessivi

22 La lingua nel tempo

52 Aggettivi e pronomi dimostrativi

23 Italiano... ma non solo

53 Aggettivi e pronomi indefiniti

24 Parole di ieri, parole di oggi

54 Aggettivi e pronomi numerali

25 Parole prese in prestito

55 Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi

26 Linguaggio specifico e settoriale 27 Il gergo 28 Omonimi 29 Parole polisemiche 30 Sinonimi 31 Contrari

56 Pronomi relativi 58 60 Il verbo 61 Essere o avere 62 Modi indefiniti


64 Modo indicativo

SINTASSI

66 Modo congiuntivo

100 La frase e i suoi elementi

67 Modo condizionale

102 Il soggetto

68 Il condizionale e il congiuntivo

103 Gruppo del soggetto

69 Modo imperativo

104 Predicato verbale

70

105 Predicato nominale

72 Funzione transitiva del verbo

106 Gruppo del predicato

73 Funzione intransitiva del verbo

107 Complemento oggetto

74 Forma attiva e passiva del verbo

108 Complemento di specificazione

75 Dalla forma passiva alla forma attiva

109 Complemento di termine

76 Verbi riflessivi

110 Complemento di modo e mezzo

77 Verbi servili

111 Complemento di compagnia e unione

78 Verbi impersonali

112 Complemento di causa e fine

79 Verbi irregolari

113 Complemento d’agente e causa efficiente

TAVOLE DEI VERBI 80 Coniugazione del verbo ausiliare essere 81 Coniugazione del verbo ausiliare avere 82 Prima coniugazione: verbo parl-are 83 Seconda coniugazione: verbo cred-ere 84 Terza coniugazione: verbo serv-ire 85 Coniugazione passiva 86 Coniugazione riflessiva 87 Coniugazione dei verbi irregolari più usati 88

114 Complemento di tempo 115 Complemento di luogo 116 Attributo 117 Apposizione 118 I complementi in tabella 119 Ricordi l’analisi logica? 120 122 Dalle frasi al testo 123 Frasi principali e secondarie 125

90 Avverbi 91 Locuzioni avverbiali 92 Preposizioni

da 126 a 136

93 Locuzioni prepositive 94

E IN INGLESE ?

Preposizioni di luogo

95 Interiezioni o esclamazioni 96 Congiunzioni 98

Inquadra le pagine con il tuo dispositivo e ascolta l’audiolettura. Cerca le icone per accedere ai contenuti digitali.

99 Ricordi l’analisi grammaticale? PIÙ FACILE

STUDENTE

DOCENTE


ORTOGRAFIA

Tanti gruppi di consonanti 1 GN o NI? Segna con una X le forme corrette.

gnente

condomigno

niente

condominio

riunione

carabiniere

riugnone

carabignere

genio

coniome

gegno

cognome

2 Completa inserendo le forme corrette di GLI o LI.

• ma • petro • sa • baga • cava • gioco

one o era o ere ere

• al evo • fo ame • eto • cavi a • imbro o • vani a

3 Coniuga al tempo presente del modo indicativo i seguenti verbi.

io tu egli noi voi essi

Segnare

Bagnare

Disegnare

segno .....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

segniamo .....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

4 Coniuga al tempo presente del modo indicativo i seguenti verbi.

io tu egli noi voi essi

Cogliere

Scegliere

Imbrogliare

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

.....................................................................

5 Completa inserendo correttamente SC, SCHE, SCE, SCI, SCIE.

a.............oltare fa............are ca............o palco............nico

4

STUDENTE

bi............a ............nza a............nsore bo............tto

co............nza pe............olino a............ugamano ............dare

............nziato

............riffo

u............re ............rma ............volare

............nata ............ntifico ............rnire


ORTOGRAFIA 6 Volgi al plurale le seguenti frasi.

• La camicia grigia è nella valigia. • La strega malvagia prepara una magia. • Il cavaliere armato di lancia espugnò la reggia. 7 Completa con CE, CIE, GE, GIE. ...........lo

vali........... i...........nico a...........nda pia...........re spe........... superfi........... ma........... in...........nuo ...........nere

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

8 In ogni riga cancella la parola sbagliata.

an...........lo ar...........re cro...........ra farma.......... ar...........nto cuo...........re fran........... orefi........... ...........sto in...........gno

quoco - squisito - acquolina - occupazione aculei - aquilotto - acqumulare - rincuorare liquore - frequenza - risciacquo - risquotere acquisto - curiosità - incubo - aquazzone cquotidiano - cugino - scuola - scultura squalifica - circuito - equino - cuesto innocuo - arcuato - ricquadro - quercia evacuazione - acquedotto - squillare - quore cuestione - querela - acquavite - Pasqua

9 Coniuga al tempo passato remoto del modo indicativo i seguenti verbi. Segui l’esempio.

io tu egli noi voi essi

Giacere

Piacere

Nascere

Tacere

giacqui ...................................................

piacqui ...................................................

nacqui ...................................................

tacqui ...................................................

giacesti ...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

giacque ...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

giacemmo ...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

giaceste ...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

giacquero ...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

10 Cancella la forma sbagliata.

• Il batterista percuoteva perquoteva i tamburi della batteria. • Silvia tacque tacue non appena iniziò la proiezione del film. • Giacomo Leopardi è un poeta marchigiano, infatti naque nacque • Hai acuistato acquistato un po’ di pane? • Lo Stato riscuote risquote il pagamento delle tasse ogni anno. • L’anno scorso andai in Spagna e mi piaque piacque molto.

a Recanati.

STUDENTE

5


ORTOGRAFIA

H da non dimenticare ........., che notizia! Per fortuna ........

........ saputo la novità?

Le voci del verbo AVERE: HO  HAI  HA  HANNO si scrivono sempre precedute dall’H.

Dopo andremo a fare ginnastica ........ giardinetti!

la tuta nuova.

Le esclamazioni hanno la H alla fine o tra due vocali: ah!, ahi!, oh!, ohi!

1 Completa i fumetti a lato. 2 Completa con a, ha, ai, hai.

3 Completa con ho, ha, o, a, oh, ah.

• ........... visto? Quel boscaiolo ........... tagliato una quercia • Angela mi ........... chiesto se studiamo insieme. enorme. • ..........., che splendore! I fiori sono sempre graditi. • Tu ........... preparato delle belle sorprese ........... tuoi • Oggi ........... tanta fame perché non ........... fatto amici. • ........... detto che non venivi e invece eccoti qua. • ........... dato da mangiare ........... cani? • ........... settembre mio cugino ........... compiuto gli anni e ........... organizzato una festa bellissima.

colazione. • Il prossimo mese andremo in gita ........... Torino. • Per cena vuoi le patate ........... i fagiolini? • ...........! Adesso finalmente ........... capito. • ..........., che bello! Domani è domenica.

4 Completa con hanno, anno.

• Durante l’........................ la maestra ha spiegato tante volte l’uso dell’H, ma nella verifica in molti l’........................ sbagliato. • I carabinieri ........................ fermato un automobilista che correva troppo. • Ogni ........................, le vacanze al mare sono sempre più corte. • I nonni ........................ tanti ricordi di quando avevo un ......................... • I miei mi ........................ convinto ad andare con loro a cercar funghi. 5 Collega ogni espressione alla classe grammaticale a cui appartiene.

ho

a

ai

hanno o

6

VERBO PREPOSIZIONE NOME CONGIUNZIONE ESCLAMAZIONE

ahi ha oh ah anno


ORTOGRAFIA 6 Segna con una X la forma corretta.

lo detto l’ho detto glielo racconto gliel’ho racconto

gliel’hai confidato glielai confidato la vede l’ha vede

glielo prestata gliel’ho prestata gliel’ho preso glielo preso

7 Completa le frasi scegliendo la forma corretta.

l’ha/la/là

Non andare ................. : c’è troppa confusione. Cerchi ................. tua giacca? Sara ................. messa nell’armadio. Quasta volta ................. fatta davvero grossa quel tipaccio ..................

ma/m’ha

Volevo uscire, ................. poi ho preferito restare a casa. Il babbo ................. convinto ad andare a pesca con lui. Hai studiato, ................. ti sei emozionato e non hai risposto.

v’ha/va/va’

................. subito a casa, altrimenti ti bagnerai tutto.

Questa bicicletta proprio non ................. ! I freni non funzionano. Io non so che cosa ................. riferito quel bugiardo di Alberto. 8 Completa inserendo la forma esatta.

mai/m’hai/m’hanno

tela/te la/te l’ha

• Luca e Bice ......................... invitato, ma non so se

• La bella notizia Maurizio non ......................... ancora

potrò accettare l’invito. • ......................... affidato un compito che va parecchio al di là delle mie possibilità. • Non accadrà ......................... che mi ritiri dalla gara a cui ho deciso di partecipare. • ......................... chiesto di andare al giornalaio, ma hai dimenticato che oggi c’è sciopero generale. • I tuoi genitori ......................... riferito che le tue condizioni di salute sono buone, ......................... anche detto che ti dimetteranno dall’ospedale.

riferita? • Mauro m’ha detto che la soluzione del problema ......................... vuole suggerire. • Il sacco è fatto di ......................... grossa e dura. vela/ve la/ve l’ha

• Carletto ha sentito molto l’emozione che suscita quella poesia, perciò ......................... recitata con le lacrime agli occhi. • Vi ho già detto che non posso giocare in salotto, perciò la palla ......................... potete riportare a casa. • Nel porto erano ormeggiate molte barche a ..........................

7


ORTOGRAFIA

Accento sì, accento no 1 Completa con e oppure è.

• Dov’ il mio zaino? • Corri raggiungilo! • Daniele ride scherza sempre. • Il tempo nuvoloso e nebbioso. • La domenica giorno di riposo.

• Non giocare: il momento di concentrarsi. • tardi ho perso il pullman! • Aspettami, mi vesto ti raggiungo. • La matematica non il mio forte. • Il toast con tonno pomodoro buonissimo.

2 Completa le frasi scegliendo la forma esatta tra: ne, n’è, né, se, s’è, sé, ce, c’è.

3 Nelle seguenti frasi cancella la parola con l’accento sbagliato.

• Non ......... niente da discutere: devi fare i compiti. • Non ho fame: non mangio ......... la pasta ......... il pane. • Me ......... vado a casa, questo gioco non mi piace. • Che bel libro! ......... lo puoi prestare? • Non puoi uscire. Non ......... ne parla nemmeno. • La maestra ......... portata via i quaderni da correggere. • Chi fa da ......... fa per tre. • Vorrei del latte, ma non ce ......... neanche un po’.

• Il marinaio ha gettato l’ àncora ancòra . • Vorrei àncora ancòra giocare con te. • A Marco piace molto leggère lèggere . • Queste nuove pantofole sono calde e lèggere leggère . • Il nonno ha piantato un pero però . • Volevo uscire pero però sono molto raffreddato, meglio restare in casa.

4 Segna gli accenti obbligatori: contali bene, sono 23. Giovanni entro in cucina, mangio voracemente qualche biscotto e si precipito alla fermata. Usci, passo il cancello, infilo la strada e corse finche non ne pote piu. Quando il pullman arrivo egli sali per recarsi a scuola anche se ormai era in enorme ritardo. Arrivato a scuola cerco il suo amico, ma non lo vide ne in aula, ne in cortile a ricreazione e il giorno gli sembro piu lungo e piu noioso. Ando anche a cercarlo la, al solito posto sotto i castagni, ma i compagni gli dissero che li non era venuto. Uno aggiunse che forse suo padre se l’era portato con se. – Si – intervenne un altro – mi sembra proprio di averlo visto in auto: si dirigevano verso la campagna. Tuttavia quell’assenza preoccupava Giovanni perche era la prima volta che il suo amico non veniva a scuola senza avvertirlo.

8


ORTOGRAFIA

Apostrofo sì, apostrofo no Si usa l’APOSTROFO prima di una parola che inizia per vocale l’ombrello. Non si usa l’apostrofo nel TRONCAMENTO, che è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola. Questo avviene con uno, bello, grande, buono, alcuno, nessuno, tale, quale... bel disegno.

1 Segna con una X l’espressione corretta.

ricominciare daccapo ricominciare d’accapo

guardare dinanzi guardare d’inanzi

guardare all’insù guardare allinsù

quandanche tornasse quand’anche tornasse

d’altronde sei arrivato tardi daltronde sei arrivato tardi

cercare dovunque cercare d’ovunque

2 Separa le parole e riscrivi le frasi corrette sul quaderno, inserendo l’apostrofo quando serve.

• Hounamicoeunamicadelcuore:durantelannociscriviamosempre. • Questinvernoandròsenzaltroinmontagna. • Pertornareacasaimpiegocircamezzora. • Allingressodellascuolacèilbidelloadaspettarmi. • Aquestoralautobusègiàpassato. • Hocercatoluccellino:serarintanatonelcamino. 3 Riscrivi sul quaderno solo le frasi in cui è necessario il troncamento.

• Marco è un grande uomo. • Ciascuno bambino lancia la palla. • Manuel ha un buono cuore. • Non ho alcuno problema in questo compito. • Tobia è un cane buono. ATTENTO

• Il 4 ottobre si celebra Santo Francesco. • Lorenzo è proprio un bello tipo. • Viaggiare in nave mi fa venire il male di mare. • Un tale uomo merita rispetto. • Non mi è chiaro quale è la tua idea. 4 Completa le frasi con i troncamenti apostrofati corretti.

!

Alcuni troncamenti vogliono l’apostrofo, ma solo per distinguersi da altre parole: • un poco un po’ • dai da’ • dici di’ Sono tutti • fai fa’ imperativi • stai sta’ • vai va’

}

• .......................... sempre quello che pensi con gentilezza. • Non ti agitare: .......................... fermo un attimo! • .......................... una mano al tuo amico in difficoltà. • Vorrei ancora un .......................... di pasta. • .......................... attenzione, altrimenti ti perdi tra la folla. • Marco, .......................... subito in camera tua! • Dai, resta ancora un .......................... con noi! • È finito il pane; .......................... a comprarlo al negozio! 9


ORTOGRAFIA

Le doppie 1 Leggi il brano e cerchia le parole corrette tra quelle proposte.

Il pompiere dormiglione

In una caserma c’era un pompiere abile / abbile nel suo lavoro e pieno di volontà, ma dormiglione. Di notte, quando suonava l’allarme / alarme perché era scopiato / scoppiato un incendio, era sempre l’ultimo ad alzarsi. “Così non posso continuare, devo trovare il modo di svegliarmi al primo segnale”, pensava in preda all’aggitazione / agitazione. Una folata / follata di vento gelido, che penetrava da una fesura / fessura dalla finestra, gli fece ricordare che non riusciva a dormire al fredo / freddo. – Ho trovato! – esclamò soddisfatto. Legò le coperte / copperte del suo letto a quelle dei due vicini di camerata e si mise a dormire. Quella notte la sirena suonò e lui non la sentì, ma quando i suoi vicini balzarono dal letto, gli straparono / strapparono via le coperte. Il pompiere, sentendo freddo, si svegliò subito / subbito e fu il primo ad arrivare all’autobotte / autobbotte.. Da allora fu il primo a svegliarsi e dopo poco tempo fu adirittura / addirittura promosso capo dei pompieri. da K. Jackson, 365 storie, Mondadori

2 Chi ha completato la tabella, ha compiuto errori di ortografia sulle doppie. Leggi le definizioni e riscrivi a fianco le parole corrette.

• È capace di fare qualcosa. • Uno stato d’animo improvviso. • In un anno ce ne sono quattro. • Malattia della mente. • Significa “o”. • Contrario di sporcizia. • Brutta abitudine. • Vuol dire “veramente”.

A

B

B

I

L

E

E

M

O

Z

Z

I

O

N

E

S

T

A

G

G

I

O

N

I

P

A

Z

I

A

O

P

U

R

E

P

U

L

I

Z

Z

I

A

V

I

Z

Z

I

O

D

A

V

E

R

O

3 Cerchia gli errori e riscrivi sul quaderno in modo corretto.

4 Sostituisci le consonanti doppie con altre due doppie e scrivi le parole ottenute.

• Ti regallerò un abbonamento a Topolino. • Quando devo aparecchiare la tavola sbufo. • L’acqua potabbile è un bene prezzioso. Non sprecarla! • La mamma mi sgrida se mi siedo sul tapeto.

• etto • baffo • torre • asso

10

STUDENTE

ecco, esso


ORTOGRAFIA

La divisione in sillabe 1 Dividi in sillabe le seguenti parole. Segui gli esempi.

a/to/mo, isola, utensile, umore, ala, opuscolo, ira, usignolo, eremo, animale, ululato, ovino, edicola, elica, acido, udito a/sta, istrice, postino, maestro, finestra, catasta, mosto, raspa, Parole con S impura. osteria, istinto, astuccio, crosta terrestre, prestigio, risposta pal/lo/ne, nebbia, ghiacciaio, acqua, pattinaggio, brevetto, Parole con le doppie. contraddizione, supposizione, mammifero, acquedotto ve/tra/ta, disfatta, vibrazione, giglio, sogno, imbroglio, cetra, Parole con gruppi consonantici che possono comparire all’inizio di parola. bosco, acrostico, astro, autostrada, epigrafe, distrazione, ar/co, elmo, bambino, dentista, armatura, gamba, canzone, Parole con L, M, N, R seguite scarpa, campagna, porzione, impresa, portiere, bilancia, da un’altra consonante. consonante, impero, ascensore, carbone, divertimento, orma

Parole che iniziano con vocale.

Parole con due o tre vocali vicine che si pronunciano separatamente.

geografia, causa, reale, geometria, inviato, poesia, violino

Parole con due o tre vocali che si pronunciano insieme.

scuola, fiore, aiuola, guancia, suola, leone, guerra, oriente

2 Chi ha scritto il brano, non è andato a capo riga in modo corretto. Sottolinea gli errori e riporta sui puntini la divisione in sillabe corretta.

Oggi impariamo a perdere

Oggi abbiamo giocato una partita di calcio. L’abbiamo disputata contro la quarta A e Quindo ha svolto il ruolo dell’arbitro. Lo sapevamo già che avremmo perso. Lo sapeva benissimo anche il maestro, visto che ci ha insegnato lui a giocare a calcio. – Oggi impariamo a perdere! – ha detto con il tono di chi pronuncia una frase importante. Abbiamo perso diciassette a zero ed è successo anche l’impossibile: Debora ha preso un calcio in faccia e le è sanguinato il naso, Lorenzo, Marco e Fabrizio si sono stancati così tanto che dopo giuravano di avere la febbre. Camilla e Valentina invece non erano stanche affatto: Camilla, perché ha il fisico e corre come una lepre, Valentina invece perché non ha corso per niente. Loro hanno fatto tutti almeno un goal, anche il portiere. L’attaccante ne ha segnati cinque. Noi non ne abbiamo fatto neppure uno, a parte l’autogol di Giacomo, il nostro portiere.

di/spu/ta/ta del/lo

11


ORTOGRAFIA

La lettera maiuscola IMPARO Uff, che fatica! Rosa, quanto pesi!

Metti la rosa nel vaso.

La LETTERA MAIUSCOLA si deve usare: • all’inizio della frase e all’inizio del discorso diretto; • con i nomi propri di persone, animali, cose, luoghi, corpi celesti Sole, Giove… • con i nomi delle festività Natale, Pasqua, Ferragosto… • con i nomi di epoche storiche, popoli antichi, monumenti Preistoria, Neolitico, Egizi, Greci… • con i titoli di libri, giornali, canzoni, film, opere d’arte…

MI ESERCITO 1 Colora la parola corretta.

• L’uomo scoprì l’allevamento e l’agricoltura nel neolitico Neolitico . • Napoli napoli è il capoluogo Capoluogo della campania Campania . • Nell’ora di Arte e immagine prepariamo le maschere per la festa di Carnevale carnevale . • Gli egizi Egizi abitavano nella terra bagnata dal nilo Nilo . • Per il compleanno ho ricevuto in regalo l’abbonamento al giornalino focus Focus . • Per gli spettacoli, i romani Romani costruirono il circo massimo Circo Massimo e il colosseo

Colosseo .

2 Spiega con parole tue perché i seguenti nomi hanno la maiuscola.

Saturno: ............................................................................................................................................................................................................................................ Adriatico: ......................................................................................................................................................................................................................................... Pinocchio: ....................................................................................................................................................................................................................................... Fenici: ................................................................................................................................................................................................................................................. Epifania: ............................................................................................................................................................................................................................................ Tevere: ................................................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................. 3 Segna con una X le frasi non corrette e riscrivi le parole errate.

Socrate ed Epicuro furono filosofi Greci. ..................................................................................................... I greci erano politeisti. ..................................................................................................................................... Ho addobbato l’albero di Natale. ............................................................................................................ La terra ruota intorno al sole. ................................................................................................................................ Il Nilo rendeva la terra molto fertile. .........................................................................................................................

12


VERIFICA 1 Cancella in ogni serie le parole sbagliate.

GL o LI? giglio - miliore - conilio - cespulio trifoglio - scolio - milione - molie

GN o NI? Catania - consegna - ragiognere - pinia gnomo - banino - panino - baniato

SCE o SCIE? liscie - conoscere - scieriffo - sciendere coscienza - fascie - nasciere - pesce

CU, QU, CQ o QQU? squola - licuirizia - cuaderno - quadro aqqua - cquore - acuedotto - cuoco

2 Scrivi le parole derivate con i suffissi -iere e -iera e sottolinea le sillabe CIE e GIE. raggiera • raggio .......................................................................... • formaggio ..........................................................................

• pasticcio • croce • brace

.......................................................................... .......................................................................... ..........................................................................

• arco • pancia • bilancia

.......................................................................... .......................................................................... ..........................................................................

3 Collega correttamente. Segui l’esempio.

questo questa quest’

festa albero scivolo amica

un’ un

aquila oca elefante uccellino

quel quella quell’

erba palla anatra fiume

4 Inserisci l’H dove è necessario.

• Vai ai giardini. • Lui non l’ a saputo. • Tu l’ ai capito? • Dallo ai nonni.

• Io non l’ o visto. • O la borsa o la vita. • O da te o da me. • o un gran mal di denti.

• L’ anno prossimo farò un viaggio. • a casa posso rilassarmi. • Tu non m’ ai ascoltato. • I cuccioli anno fame.

5 Completa con ho, hai, ha, hanno / o, ai, a, anno / oh, ah, ahi.

• Chi ................. un’idea? • Corre ................. perdifiato. • ................. dormito poco. • Vuoi una mela ................. una pera?

• Quanti anni .................? • ................. , che pizzicotto! • Penso ................. nonni. • ................., che meraviglia!

• ................., finalmente! • Gli zii ................. pazienza. • Un ................. è fatto di 365 giorni. • Uffa! ................. perso il treno. 13


VERIFICA 6 Forma delle frasi con le seguenti parole. Attento al cambio di significato a seconda che siano scritte con l’accento oppure no.

fiori fiorì la là

....................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................

calamità calamita

........................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................

7 Cancella la parola sbagliata.

• La riva del fiume è coperta da cane canne . • Ho colto una rosa rossa bianca nel giardino. • È stato condannato a una pena penna di due anni di carcere. • Una folata di vento mi ha portato via il capello cappello . • Ho preso sete sette nel compito di grammatica. 8 Unisci le parole e scrivi la parola nuova.. Fai attenzione alle doppie.

prima ......................................................... vero ......................................................... capo .........................................................

DA

O

pure ......................................................... vero ......................................................... sia .........................................................

9 Forma tutte le parole possibili utilizzando ogni sillaba una sola volta.

brac

stel

no

va

ti

ro

cio

ci

fiam

sta

mi

to

sp

ri

bot

sciac

ro

pe

lo

se

glia

prin

ca

re

a

fe

ra

non

vol

qua

10 Dividi in sillabe le seguenti parole. Se ti trovi in difficoltà aiutati con il vocabolario.

nuoto • pioppo • ruota • chiave • zaino • voi • guerra • auto maestra • poeta • leone • aereo • eroe • dea • rame • Aosta fantasia • rullo • via • mio • farmacia • zia • economia • fruscio • paura riunire • triennio • rialzare • triangolo • biennio • pauroso fischiare • atterraggio • differenziazione • elettrizzazione

14


COMUNICAZIONE RIPASSO

Gli scopi della comunicazione

Pronto, Sara? Vieni al parco a giocare con gli aquiloni?

Sì, d’accordo Martina! Vediamoci là subito dopo pranzo.

Quando comunichiamo con altre persone, lo facciamo perché abbiamo necessità di trasmettere un MESSAGGIO, con uno SCOPO preciso. Ad esempio lo scopo delle due bambine è incontrarsi per giocare. Altre intenzioni comunicative possono essere: chiedere, informare, spiegare, ordinare, esprimere un bisogno, un sentimento o un’idea, convincere, fare amicizia...

Per raggiungere lo scopo del messaggio, si può comunicare, oltre che con il codice verbale (le parole), anche con il codice non verbale, usando cioè il linguaggio del corpo, le espressioni del volto, suoni, immagini...

MI ESERCITO 1 Osserva le seguenti immagini e scrivi sul quaderno il messaggio che vuole comunicare ogni personaggio.

La maestra

Il vigile

Il signore

Il pubblico

2 Completa la tabella con gli scopi adeguati ai messaggi.

Messaggio

Scopo

La piscina è di fianco al campo da tennis. Aspettami, ho paura del buio! Posso rimanere in bagno? Ti prego non gridare, svegli tuo fratello! Bere molta acqua fa bene. I tempi semplici del modo indicativo sono:...

15


COMUNICAZIONE

Il registro della comunicazione IMPARO Io sono al verde, oggi gli euro per il gelato cacciali tu!

Non ho avuto tempo di prelevare i contanti, potrei pagare con il bancomat?

Mi scusi Signor Direttore, mi rivolgo a Lei poiché spero che possa concedermi un prestito alle migliori condizioni.

Ognuno di noi parla in modo diverso a seconda delle persone a cui si rivolge. Come vedi negli esempi, persone diverse, in situazioni diverse, per ottenere la stessa cosa usano un linguaggio diverso. La lingua varia a seconda delle situazioni: • registro INFORMALE o CONFIDENZIALE, si usa nel comunicare con chi si è in confidenza (amici e familiari); • registro MEDIAMENTE FORMALE o COMUNE, è usato nelle situazioni di vita quotidiana, con le persone con cui non si ha tanta confidenza (nei negozi, a scuola...); • registro FORMALE o RISPETTOSO, usato quando si comunica con persone che non si conoscono, o che ricoprono ruoli importanti o nelle comunicazioni ufficiali.

MI ESERCITO 1 Nei seguenti messaggi, scrivi F se il registro usato è formale, C se è comune, I se è informale.

• Gentile insegnante, La prego di giustificare mio figlio per l’assenza di ieri. • Vuoi diventare un campione di calcio? Iscriviti al gruppo “Amici del calcio”. • Domani andremo in piscina. Dovrete portare: costume, cuffia e occhialini. • Si avvertono i signori genitori che domani, a causa di uno sciopero, non saranno garantiti i servizi scolastici.

• Sbrigati tartaruga, o faremo tardi a scuola! 2 Riscrivi i seguenti messaggi trasformandoli dal linguaggio informale a uno più formale.

• Ora la TV tocca a me! Sono due ore che stai incollato a guardare tipi che rincorrono un pallone. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Non fare il solito pappamolla. Schiodati da quel divano e vieni a fare due giri in bici. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

16

STUDENTE


COMUNICAZIONE

La punteggiatura

RIPASSO

Ogni segno di punteggiatura ha una funzione specifica:

• il PUNTO . conclude una frase; • la VIRGOLA , separa le frasi o le parole negli elenchi; • il PUNTO E VIRGOLA ; separa le frasi; • i DUE PUNTI : introducono un elenco, una spiegazione o un discorso diretto;

• il PUNTO INTERROGATIVO ? conclude una domanda; • il PUNTO ESCLAMATIVO ! conclude un’esclamazione; • le VIRGOLETTE “ ” e le LINEETTE – – introducono le battute del discorso diretto; • le PARENTESI ( ) racchiudono un inciso.

MI ESERCITO 1 Inserisci il punto, la virgola e il punto e virgola dove lo ritieni opportuno.

• La biscia era lì acciambellata fra l’erba del prato pensai che stava dormendo così mi fermai a guardarla • Sara era molto carina I suoi occhi erano azzurri come il mare aveva tanti capelli lunghi e biondi raccolti in una grossa treccia • In casa è freddo la caldaia è rotta Papà ha chiamato il tecnico chi lo sa quando arriverà • Mentre Agnese giocava con le formine la mamma impastava la pizza • Daniele è arrivato Ha portato zaino quaderni e libri 2 Inserisci nelle frasi il punto, la virgola, i due punti, il punto e virgola.

• La maestra chiese agli alunni di portare a scuola pastelli a legno

album da disegno

colori a tempera

a cera.

• Nei Parchi Nazionali vivono camosci stambecchi caprioli e tassi • Il sole splende alto nel cielo gli uccellini cantano le api ronzano. • Non accendere i fuochi nei boschi potrebbe divampare un incendio 3 Inserisci il punto esclamativo o interrogativo.

• Si può sapere dove vai È pronta la cena • L’aereo è già atterrato Venite a prenderci • Magari fosse vero Pensi che sia la verità • Che bella sorpresa Lina sarà felicissima • Perché non sei venuto a scuola Sei stato male • Tu sei proprio un bravo bambino Cosa vuoi come premio 17


COMUNICAZIONE 4 Riscrivi le seguenti frasi inserendo i segni di punteggiatura e le lettere maiuscole corrette.

• Mauro mi disse ti aspetto dopo pranzo a casa mia. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Lo zio affermò la partita di calcio è stata una vera delusione.

..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Sono stanco di stare a casa per l’influenza si lamenta Pietro

..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Claudio racconta alla mamma la verifica di matematica oggi era difficile.

..............................................................................................................................................................................................................................................................

• L’autista raccomandò ai viaggiatori non state in piedi durante il tragitto.

..............................................................................................................................................................................................................................................................

5 Indica con una X il segno di punteggiatura con cui puoi sostituire la parola sottolineata nella frase.

• Leo ha perso un guanto perché era distratto. • Alice guarda un film e Riccardo ascolta la musica.

; ;

, ,

: :

. .

6 Leggi il testo, inserisci i segni di punteggiatura adeguati e le lettere maiuscole corrette.

Il cane e la carne Un cane stava attraversando a nuoto uno stagno

in bocca teneva ben

stretto un pezzo di carne rubato poco prima in una cucina e non vedeva l’ora di gustare mentre nuotava appuntiti

solo e tranquillo

il prezioso bottino

lanciava intorno sguardi furtivi e mostrava i suoi denti

a un certo punto

cane che nuotava

era felice

nell’acqua vide riflessa l’immagine di un

che lanciava intorno sguardi furtivi e che stringeva

tra i denti un pezzo di carne guarda che bel pezzo di carne

esclamò

subito volle

impossessarsi di quel boccone squisito dev’essere mio

decise

digrignò i denti

abbassò il muso per azzannare la preda e... pluf e cadde in fondo allo stagno

che amara sorpresa

il cane ingordo restò così a bocca asciutta da Esopo, Le più belle favole, Raffaello

18

spalancò la bocca la carne gli sfuggì che delusione


COMUNICAZIONE

Dal discorso diretto al discorso indiretto RIPASSO Alice domanda a Riccardo: – Saliamo di nuovo sulla ruota panoramica? Riccardo risponde impaurito: – Meglio di no! Ho troppa paura!!!

Il DISCORSO DIRETTO riporta le battute di un dialogo, introdotte dai due punti : seguiti dalla lineette – o dalle virgolette “ ”.

Alice domanda a Riccardo se salgono di nuovo sulla ruota panoramica. Riccardo risponde impaurito che è meglio di no, perché ha troppa paura.

Il DISCORSO INDIRETTO riferisce in terza persona le battute di un dialogo, senza riportare le parole precise.

Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto sono necessarie delle modifiche: • non si mettono più i due punti e la lineetta o le virgolette; • si uniscono le frasi con parole di collegamento (di, che, se...); • quando è necessario si cambiano persona, tempo e modo dei verbi, perché devono concordare con la frase introduttiva saliamo diventa salgono (perché non è più in prima persona plurale, ma va trasformato in terza persona plurale); • cambiano i pronomi personali, gli aggettivi possessivi e i dimostrativi.

MI ESERCITO 1 Riscrivi le frasi trasformando i discorsi diretti in indiretti o viceversa.

• L’insegnante comunica agli alunni: “Il prossimo lunedì si terranno i colloqui con i genitori”. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Carlo esclama felice: – Oggi è il mio compleanno! ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Il mister ordinò ai ragazzi di iniziare l’allenamento con dieci giri di corsa. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Mia sorella mi propose di vedere con lei un film fantasy. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Marta ieri ha incontrato Silvana e le ha detto che non sarebbe potuta venire alla festa. .................................................................................................................................................................................................................................................................

• Appena ha visto il regalo, Giulia ha gridato: “Non ci posso credere! È proprio il libro che desideravo!” ..............................................................................................................................................................................................................................................................

19


E IN INGLESE ?

Emoticons Quando si invia un messaggio per iscritto, non è sempre facile trasmettere l’emozione che si sta provando, perchĂŠ mancano alcuni strumenti comunicativi, come le espressioni del viso e il linguaggio del corpo. Per questo, soprattutto nei messaggi inviati tramite il telefonino, il testo scritto viene accompagnato da simpatiche faccine, chiamate con una parola inglese: emoticons. Riesci a capire quale emozione trasmettono le emoticons? Collega le faccine alle frasi in italiano e alle frasi corrispondenti in inglese. Sono triste.

I am very happy.

Sono sorpreso.

I am surprised.

Sono felice.

I love you.

Sono arrabbiato.

I am sad.

Sono impaurito.

I am confused.

Sono molto felice.

I am happy.

Sono innamorato di te.

I am angry.

Sono confuso.

I am scared.

20

STUDENTE


VERIFICA 1 Osserva le vignette e segna con una X lo scopo del messaggio comunicato dal personaggio. Poi scrivi se si tratta di un codice verbale - non verbale. Come si risolve l’esercizio? Non l’ho capito...

convincere chiamare esprimere rabbia spiegare

Codice ..............................................

informare chiedere aiuto fare amicizia ordinare

Codice ............................................

2 Leggi attentamente i seguenti messaggi e indica con una X se il registro è formale, informale o comune.

Formale Informale Comune

Egregio Sig. Sindaco, pongo alla Sua attenzione lo stato in cui versa il parco pubblico. Sbrigati, siamo in ritardo! Buongiorno signora, in cosa posso aiutarla? Si informano i signori viaggiatori che il volo da Londra è in ritardo. Ma dove accidenti ho parcheggiato l’auto? Mi scusi, c’è una farmacia nelle vicinanze? 3 Inserisci i segni di punteggiatura necessari.

I ragazzi si addentrarono nella foresta

erano ricoperti di insetti dalla testa ai piedi

All’improvviso

nel brusio incessante della foresta

che li paralizzò

Il pianto proveniva da una sagoma scura che giaceva nella cavità e che

sembrava un grande cane Non riesce a uscire Bisogna tirarlo fuori Guarda

Che cos’è

distinsero un suono simile a un lamento umano mormorò Alex

indietreggiando

a prima vista è un gorilla

disse Nadia Ma come

c’è anche un cucciolo

Ci può aggredire indicò Alex

Era molto piccolo

non poteva avere più

di qualche settimana e stava aggrappato al folto pelo della madre

21


LESSICO IMPARO

La lingua nel tempo

La lingua italiana, di origine neolatina, ha una sua storia. Gli antichi Romani parlavano una lingua chiamata “latino”, usata prevalentemente dalle persone colte. Il popolo invece parlava il vulgus, una lingua solo orale che si modificava lentamente, perché mescolava il latino con i diversi dialetti delle popolazioni conquistate dai Romani. Nacquero così diverse lingue volgari. Tra queste emerse la lingua volgare fiorentina perché fu usata da scrittori come Dante Alighieri, Petrarca, Boccaccio e da scienziati come Leonardo Da Vinci. Da allora pian piano il volgare fiorentino diventò la lingua comune a tutta l’Italia: l’italiano. Le varie lingue volgari delle altre regioni divennero i dialetti regionali. Quotidianamente, però, le persone parlavano solo il proprio dialetto e pochissimi conoscevano l’italiano. Con tante lingue diverse era difficile capirsi quando si viaggiava e si praticava il commercio. Solo nel 1861, con l’unificazione dell’Italia e la nascita dello Stato italiano, la conoscenza della lingua italiana si estese fra la popolazione sia tramite la diffusione del cinema e della radio sia tramite l’obbligo di frequentare la Scuola Primaria.

MI ESERCITO 1 Scrivi accanto alle parole latine le corrispondenti parole italiane.

• schola • populus • filium • locum • noctem • mater • pater • homo 22

2 Conosci questi famosi modi di dire in latino? Collega ognuno di essi alla sua traduzione.

in extremis ad hoc ex aequo

lupus in fabula

in parità all’ultimo minuto adatto, fatto apposta arrivato al momento opportuno come il lupo nelle favole


LESSICO

Italiano... ma non solo IMPARO TOSO

In Italia ci sono tanti DIALETTI totalmente diversi l’uno dall’altro. Anche se oggi i dialetti sono usati molto meno di un tempo, essi sono un mezzo espressivo degno di grande rispetto, utilizzato spesso in situazioni non ufficiali (in famiglia, tra amici...). Osserva come cambia la parola “ragazzo” nei dialetti delle varie regioni.

PUTEO CÌNNO

BÀMBORO

FIOLO FRIGHÌ

REGAZZINO GUAGLIONE PIZZINNU

PICCIOTTO

MI ESERCITO 1 Come si dicono le seguenti parole nel tuo dialetto?? Se non lo sai, chiedi a un adulto.

ragazzo

mangiare

molto

confusione

Scrivi un proverbio, una filastrocca, uno scioglilingua o una conta nel tuo dialetto. ................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................

2 Prova a tradurre i seguenti testi dialettali aiutandoti con le note. Mi pizzica, mi muzzica, mi pizzica, lu peri, chiamatimi, chiamatimi, chiamatimi, lu varveri.

muzzica: mi morde peri: piede lu varveri: il barbiere

Tarantella della provincia di Palermo

Su nonnu esti unu cun s’argentu, pilus: capelli in is pilus e s’oru in su coru. coru: cuore Proverbio di Nuoro (Sardegna)

STUDENTE

23


LESSICO IMPARO

Parole di ieri, parole di oggi

Le lingue cambiano con il passare del tempo. • Gli ARCAISMI sono le parole usate in passato, che vengono dimenticate ed escono dal vocabolario. • I NEOLOGISMI sono le parole inventate per dare un nome alle novità, che pian piano entrano a far parte del vocabolario. DONZELLA

SCROLL

MI ESERCITO 1 Cerchia gli arcaismi presenti tra le seguenti parole.

crepuscolo - messere - signore - infante - bimbo - vespro - preghiera - pargolo - augello - ronzino madre - globo - favella - sella - selva - alloro - speme - bancomat - dardo 2 Collega le parole di ieri con i termini che usiamo oggi. IERI

desinare dì fioccare convivio balocchi archibugio

OGGI

nevicare giocattoli giorno banchetto fucile pranzare

3 Sostituisci gli arcaismi delle seguenti frasi con i termini in uso oggi. Se occorre aiutati con il vocabolario.

• Questa maglia è proprio vetusta (.........................................), è ora di buttarla. • Sento gli augelli (...............................................) cantare sulla cima del monte. • Maria è una graziosa donzella (......................................). • Mi diletto (..........................................) nello scrivere poesie. • Mi riparo il viso con il bavero (............................................).

4 Scrivi il significato dei seguenti neologismi.

• cliccare .................................................................................................................................................. • videofonino ........................................................................................................................................... • linkare .................................................................................................................................................... • euro ...................................................................................................................................................... • microonde ............................................................................................................................................ • cinepanettone ....................................................................................................................................... • selfie ...................................................................................................................................................... 24


LESSICO IMPARO

Parole prese in prestito

Molte parole italiane di uso comune derivano dai popoli che nel corso della storia hanno dominato l’Italia: i Franchi, gli Ostrogoti e i Bizantini nel Medioevo, successivamente gli Arabi e gli Spagnoli, fino ad arrivare ai giorni nostri, con la predominante influenza del mondo anglo-americano. Ad esempio la lingua italiana ha preso in prestito: • dal tedesco strudel, krapfen, würstel, wafer... • dal francese brioche, peluche, omelette, dessert... • dall’inglese monitor, jeans, hobby, goal... • dal giapponese kimono, sushi, karate, judo...

MI ESERCITO 1 Da quale lingua sono state “prese in prestito” le seguenti parole?

• champagne • ticket • sudoku • computer • toilette

.............................................................. .............................................................. ............................................................... .............................................................. ..............................................................

• snowboard • bignè • biberon • tennis • team

.............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. ..............................................................

2 Scrivi l’equivalente italiano delle seguenti parole straniere che usiamo quotidianamente.

• basket • collant • garage • hotel • weekend

.............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. ..............................................................

• boxe • golf • volley • foulard • password

.............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. ..............................................................

3 Completa le frasi con le parole straniere adatte, scegliendole tra quelle degli esercizi 1 e 2.

• La mamma mi ha comprato un paio di ............................................... a righe. • Mio fratello gioca a ................................ mentre mia sorella pratica il ................................................ • Quest’anno in montagna ho preso lezioni di ................................................ • Ho farcito i ............................................... con una deliziosa crema. • I bambini piccoli usano il ............................................... per bere. • Ho regalato un ............................................... alla mamma per il suo compleanno. 25


LESSICO IMPARO

Linguaggio specifico e settoriale

Wow, che meraviglia: le stelle cadenti!

È uno sciame di meteoroidi, che cadono dallo spazio nella nostra atmosfera e qui bruciano per attrito. Osservate con il telescopio astronomico.

Accanto al linguaggio comune, per ogni campo del sapere e della vita sociale, esiste un LINGUAGGIO SPECIFICO o SETTORIALE, che definisce con parole precise concetti, strumenti e caratteristiche di un determinato ambito. Sono linguaggi settoriali quello informatico, sportivo, matematico, scientifico, politico, pubblicitario, giornalistico, medico, storico...

MI ESERCITO 1 Per ogni tipologia di linguaggio settoriale, cancella la parola intrusa. LINGUAGGIO SETTORIALE Informatico Matematico Geografico Storico Medico Scientifico Meteorologico

file, software, arcipelago, dvd, megabyte, computer addendo, frazione, dividendo, retta, antibiotico, differenza penisola, governo, foce, vulcano, cima, argine fossile, archeologico, civiltà, decimale, reperti, sarcofago infezione, antistaminico, congiuntivite, bisturi, mouse lato, cellula, gassoso, clorofilla, stomi, carnivoro anticiclone, aorta, mite, perturbazione, neve, variabile

2 Per ogni settore scrivi almeno tre termini specifici.

• sport • grammatica • musica • arte • geometria 26


LESSICO

Il gergo IMPARO Ragazzi, mettiamo la musica a palla?!

Sì, dai! Ci piace una cifra!

Il GERGO è un linguaggio particolare usato da un gruppo ristretto di persone. Nasce per questioni di segretezza o per favorire il senso di appartenenza a un gruppo: gergo militare, gergo giovanile, gergo della malavita ecc. Spesso tramite la televisione, internet o le canzoni, i termini gergali entrano a far parte della lingua che parliamo tutti i giorni.

MI ESERCITO 1 Leggi le seguenti frasi e segna con una X quelle che presentano un linguaggio gergale.

Abbiamo preso un bel voto: e vai! Batti il 5! Signor Preside, la preghiamo di accogliere le nostre richieste. Ehi, c6? Ke fai? Questi jeans sono una bomba! Buongiorno, come state oggi? “Aquila Rossa ha agganciato Falco Nero. Passo e chiudo!” Ci scusiamo per l’interruzione del servizio. 2 Collega ogni espressione gergale al proprio significato.

• Dare buca.

Studiare molto.

• Piacere una cifra.

Una maglietta alla moda.

• Una maglietta giusta.

Occhiali che imitano una marca famosa.

• Occhiali taroccati.

Piacere moltissimo.

• Essere un secchione.

Non presentarsi a un appuntamento. STUDENTE

27


LESSICO

Omonimi RIPASSO Il rombo è un quadrilatero. NOME

Il rombo del motore si sente da lontano. NOME

Gli OMONIMI sono parole che si scrivono allo stesso modo ma hanno significati diversi. Gli omonimi possono appartenere alla stessa categoria grammaticale o a categorie differenti: legge (nome) - legge (indicativo presente del verbo “leggere”).

MI ESERCITO 1 Completa ogni coppia di frasi con l’omonimo adatto, scegliendolo fra quelli indicati a lato.

• Alcuni animali si curano con la ................................... • L’anziano signore ................................ faticosamente le scale. • Voi siete molto ................................. nella corsa, per cui vi supero facilmente. • Le ................................. a contatto possono infiammare gli occhi. • Luca ................................. all’insegnante per paura di essere rimproverato. • Meglio tenere sempre ben allenata la .................................. • L’atleta, dopo l’operazione al ................................. resterà a riposo. • Ogni finestra della facciata del palazzo aveva eleganti .................................. • La ................................., uguale per tutti, garantisce la giustizia. • Sara ................................. molti libri gialli, invece non le piace il genere fantasy.

tendine saliva legge mente

2 Inventa due frasi con ciascuna coppia di omonimi. Fai attenzione alla diversa categoria grammaticale.

Subìto / Sùbito

• • Càpitano / Capitàno

• • 28


LESSICO

Parole polisemiche IMPARO L’operazione è stata più semplice del previsto!

Come è complicata questa operazione: non riesco proprio a risolverla!

Nei due fumetti compare la stessa parola (operazione) ma con significato diverso. Si tratta di una parola polisemica (non un omonimo) perché è la stessa parola che assume un significato diverso in base al contesto, mantenendo comunque l’idea comune di “eseguire qualcosa con attenzione e precisione”: • in medicina operazione significa eseguire un intervento; • in matematica operazione significa eseguire un procedimento con i numeri.

La PAROLA POLISEMICA è una parola con più significati legati fra loro da un’idea comune. Nel vocabolario la parola polisemica è riportata una sola volta, poi nella spiegazione i numeri distinguono i vari significati.

MI ESERCITO 1 Rifletti e completa con le parole polisemiche adatte a ciascuna sequenza di immagini.

Una ................................... era appoggiata al ciliegio.

Sara gioca a ................................... quaranta.

In questa carta la ................................... di riduzione è 1:1 000 000.

La parola scala ha più significati. L’idea comune è “uno strumento per salire o scendere”.

La ................................... è carica di pesci.

Ho terminato la mia ricerca in ....................................

Il pallone è andato in ..................................

La parola rete ha più significati. L’idea comune è “un insieme di linee reali o ideali che creano un intreccio”.

29


LESSICO

Sinonimi RIPASSO I SINONIMI sono parole diverse ma con significato simile tra loro.

Perché è stata annullata la gita?

Non esistono due sinonimi che hanno significato identico, tra un sinonimo e l’altro c’è sempre una piccola differenza di significato. Possono essere sinonimi varie parti del discorso: • i nomi palazzo – edificio • gli aggettivi onesto – sincero • i verbi parlare – discutere • gli avverbi facilmente – semplicemente

È stata disdetta.

MI ESERCITO 1 Trova un sinonimo per ogni parola. Poi, alla fine di ogni riga, indica la parte del discorso a cui appartiene.

domandare ........................................ rompere ..................................... sentire

....................................

...................................

strada

........................................ errore

..................................... parente

....................................

...................................

corto

....................................... distratto

..................................... ampio

....................................

...................................

dopo

....................................... ovunque ..................................... cautamente ....................................

...................................

2 In ciascuna frase sostituisci la parola evidenziata con un sinonimo più preciso, in base al contesto.

• L’insegnante deve dire sempre le stesse cose. • Il cane del vicino è molto cattivo. • Ho fatto un dolce rispettando le indicazioni della ricetta. • Sarebbe molto bello visitare quella mostra fotografica. • Devi dire la poesia tante volte per impararla a memoria. • La mia squadra del cuore ha fatto una bella partita.

................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

3 Collega ogni termine e la sua descrizione al sinonimo corrispondente.

• efferato • desolato • marasma • cautela • insistere 30

molto crudele privo di vita grande caos prudenza nelle parole e nei gesti continuare con tenacia un’azione

spietato deserto circospezione perseverare confusione


LESSICO

Contrari RIPASSO È stato proprio un film divertente!

I CONTRARI sono parole che esprimono significati opposti.

Secondo me era piuttosto noioso!

Possono essere contrari varie parti del discorso: • i nomi gentilezza – brutalità • gli aggettivi lungo – corto • i verbi affermare – negare • gli avverbi davanti – dietro

MI ESERCITO 1 Trova il contrario per ogni parola. Poi scrivi la parte del discorso a cui appartiene ogni serie di parole.

leggero

...............................................

oscuro

................................................

sereno

...............................................

torbido

................................................

pulito

...............................................

naturale

................................................

accendere ...............................................

perdere

............................................

acquistare ...............................................

consumare

............................................

terminare

...............................................

abbandonare ............................................

lontano

...............................................

presto

...............................................

prima

...............................................

sempre

...............................................

poco

...............................................

dentro

...............................................

umiltà

...............................................

quantità

...............................................

simpatia

...............................................

rozzezza

...............................................

tristezza

...............................................

confusione ...............................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

2 Forma i contrari utilizzando i prefissi s-, dis- oppure in- / im-.

• bloccare • capace • sensibile • caricare

............................................. ............................................. ............................................. .............................................

• onestà • armato • perfetto • macchiare

............................................. ............................................. ............................................. .............................................

31


LESSICO IMPARO

Linguaggio letterale e figurato Oggi ho mal di testa

uso letterale perché si vuole indicare proprio la parte superiore del cranio.

Ho perso la testa per Giorgia della 5a B

uso figurato perché la parola “testa” in questo caso non indica la parte del corpo, ma la sede delle idee, dei sentimenti e delle emozioni.

Quando parliamo, usiamo le parole con SIGNIFICATO PROPRIO o LETTERALE, cioè che indica in modo preciso una persona, un animale o una cosa; a volte attribuiamo alle parole anche un altro significato, FIGURATO o METAFORICO, sempre riferito a quello di base, che però dà più colore e immediatezza al discorso, creando paragoni e modi di dire. Una frase con l’uso del linguaggio figurato ha un significato più chiaro e ampio, seppur si usino poche parole.

MI ESERCITO 1 In ogni coppia di frasi scrivi SL quando la parola evidenziata ha significato letterale, SF quando ha significato figurato.

Non bevo caffè: mi fa male. Questa non la bevo: è una frottola. Sara è una piuma nel salto in alto. Il cuscino è di piuma d’oca. Un uragano devastò le coltivazioni. Lo accolse un uragano di applausi. Anna è nel fiore degli anni. Un’ape si è posata su quel fiore.

2 Leggi le frasi e colora le parole nei riquadri di giallo se sono usate in senso letterale, di celeste se sono usate in senso figurato.

• Roberto è un grillo nel salto in alto. • Un grillo è entrato in cantina. • Non chiedermi di cucinare, sono una frana ! • La strada per il cimitero è chiusa da una frana . • Questo zaino costa un occhio della testa. • Mi mancano due gradi all’ occhio destro. • Hai finito di studiare? • Che stanchezza, oggi sono finito .

3 Spiega le espressioni figurate costruite con i nomi degli animali.

• Marco ha preso un granchio: • Se sveli il mio segreto sei un verme: • In matematica sono un somaro: 32

STUDENTE


LESSICO IMPARO

Modi di dire Finalmente si parte: sono al settimo cielo!

Spesso utilizziamo delle frasi figurate, metaforiche, i MODI DI DIRE. Essi sono entrati ormai a far parte del linguaggio comune quotidiano e hanno la funzione di esprimere un concetto.

MI ESERCITO 1 Collega ogni modo di dire al significato corrispondente.

Avere le mani bucate Parlare a quattr’occhi Mettere una pietra sopra Perdere le staffe Avere un cavallo di battaglia Prendere per il naso Rimanere a bocca aperta Tenere d’occhio Bollire in pentola Cercare un ago nel pagliaio Fare orecchi da mercante

Proposta, idea da realizzare Impegnarsi in un’impresa irrealizzabile Prendere in giro Non ascoltare Controllare Arrabbiarsi Dimenticare Parlare in due, faccia a faccia Spendere tanto Rimanere sorpresi Avere un pregio, un punto forte

2 Completa i seguenti modi di dire.

• Avere un diavolo ............................................................................... • Raccontare per filo e ...................................................................... • Prendere il toro per .........................................................................

• Render pane per ............................................................................... • Avere una memoria di ................................................................. • Darsi la zappa ......................................................................................

3 Prova a costruire una frase con i seguenti modi di dire.

• Abbassare la cresta • Partire in quarta • Rispondere per le rime • Tagliare la corda 33


E IN INGLESE ?

Idioms Nell’inglese di tutti i giorni, gli idioms sono utilizzati spesso. Per idiom si intende un’espressione o un gruppo di parole il cui significato è completamente differente da quello letterale. Osserva l’esempio qui a fianco: “to be an early bird” significa “qualcuno che si alza presto al mattino”. Quindi per usare un idiom devi essere sicuro del suo significato e del contesto in cui utilizzarlo. Ecco una lista di idioms molto comuni.

34

STUDENTE

to be an early bird

to be over the moon

to be full of beans

essere al settimo cielo, cioè molto felice

sprizzare energia da tutti i pori

to pull someone's leg

once in a blue moon

prendere in giro qualcuno

qualcosa che capita molto raramente

to be green with envy

to rain cats and dogs

essere invidioso

piove molto e incessantemente

when pigs fly

couch potato

qualcosa che capita molto di rado o per nulla

una persona molto pigra


VERIFICA 1 Collega ogni parola latina in uso oggi al suo significato italiano.

sala per conferenze ultime condizioni i più giovani due volte lo stesso votazione

referendum bis ultimatum auditorium juniores idem

2 Spiega il significato delle seguenti espressioni gergali.

• Mate e ita = ................................................................................... • È un secchione = ...................................................................... • Sei una frana = ........................................................................... • Sono ko = ....................................................................................... • Sono fuso = ................................................................................... • È schizzato = ................................................................................

3 Completa le frasi scegliendo tra le parole straniere proposte. hard disk - relax - blitz - chef - rock - tablet - windsurf - weekend

• Quando ho bisogno di .......................................... ascolto la musica .......................................... dal mio ........................................... • La polizia ha fatto un .......................................... a casa del sospettato e gli ha controllato l’........................................... • Lo .......................................... del ristorante “La spezia d’oro” è molto famoso. 4 Per ogni termine, segna con una X se si tratta di un neologismo (N) o di un arcaismo (A).

• climatizzatore • giubba • laser • politichese • chattare • archibugio

N

A

• ipertesto • ferrarista • martingala • CD • vespro • bancomat

N

A

• balocco • videofonino • resettare • pargolo • internet • galeone

N

A

5 Per ogni parola data scrivi due frasi, utilizzando sia il significato della lingua comune che quello del linguaggio settoriale.

ALA

linguaggio comune ................................................................................................................................................................................ linguaggio sportivo ................................................................................................................................................................................

SCALA

linguaggio comune ................................................................................................................................................................................ linguaggio geografico ..........................................................................................................................................................................

RICCIO

linguaggio comune ................................................................................................................................................................................ linguaggio scientifico ............................................................................................................................................................................

35


VERIFICA 6 Completa le espressioni figurate scegliendo tra le parole proposte. dito - corda - vulcano - spina - volpe

• Nessuno riesce a ingannarmi: sono proprio una ................................ • Ragazzi, è meglio tagliare la ............................... o le prenderemo di santa ragione! • Devo confessarlo, sono un pigrone, la domenica non muovo un ................................ • Marco è un ............................... di idee: ne pensa sempre una! • La mia ............................... nel fianco è la matematica. 7 Spiega con parole semplici il significato dei modi di dire contenuti nelle seguenti frasi.

• Sara ha mandato in fumo il programma della giornata. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Non riesco a venire in palestra questa sera, ho proprio le batterie scariche.

..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Passami la maglia, ho la pelle d’oca.

..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Ehi Daniele, è un po’ che non ti vedo! Dimmi un po’, cosa bolle in pentola?

..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Mentre andavo in bici, ha attraversato la strada un riccio: me la sono cavata per il rotto della cuffia.

..............................................................................................................................................................................................................................................................

8 Collega ciascuna parola ai significati corrispondenti.

mappa

squadra

animale

pianta

parte del coltello

insieme dei giocatori

riso

cibo

lama

atto del ridere

vegetale

strumento per disegnare

9 Riordina i sinonimi, numerandoli in base all’intensità crescente. Osserva l’esempio.

10 Per ogni parola, sottolinea con il rosso il sinonimo, con il blu il contrario.

• • • •

dannoso angusto digradare riassettare antico

2 bagnato

3 fradicio

1 umido

parlare

bisbigliare

strillare

enorme

vasto

grande

stupore

sorpresa

incredulità

36

utile – controproducente stretto – ampio innalzarsi – scendere riordinare – scompigliare vecchio – recente


MORFOLOGIA

Le parti del discorso

RIPASSO

Quali e quante sono le parti del discorso?

La MORFOLOGIA è la parte della grammatica che analizza le parole, le loro forme e le loro caratteristiche. È lo studio di ogni singola parola di una frase.

MI ESERCITO 1 Osserva la mappa e completa attribuendo il nome a ciascuna parte del discorso.

DISCORSO PARTI VARIABILI

PARTI INVARIABILI

................................................. .................................................

Precede il nome: il, lo...

Indica persone, animali, cose, idee: alunno, gatto, giardino, amicizia...

.................................................

Precisa meglio verbi, aggettivi o altri avverbi: certamente...

Unisce le parti di una frase: di, a, dalla...

................................................. .................................................

Sostituisce il nome: io, egli, me, te...

.................................................

Arricchisce il nome con caratteristiche: bello, buono, giusto... ................................................. .................................................

.................................................

Indica un’azione o un modo di essere: giocano, ridete, sei, guarda, correvi...

Unisce parole e frasi: ma, e, o, però...

Esprime uno stato d’animo: ah! oh!...

37


MORFOLOGIA

Nome: il genere

RIPASSO

In base al GENERE i nomi possono essere:

• maschili

fornaio, poeta, scrittore...

• femminili

fornaia, poetessa, scrittrice...

• indipendenti: hanno forma diversa al maschile e al femminile la moglie / il marito • sia maschili che femminili, cioè hanno la stessa forma al maschile e al femminile: – quando si tratta di nomi di persona sono detti “nomi di genere comune” e solo l’articolo li distingue la violinista / il violinista... – quando si tratta di nomi di animale sono detti “nomi di genere promiscuo” e sono distinti dalla specifica “maschio/femmina” la tigre femmina / la tigre maschio...

MI ESERCITO 1 Completa.

Maschile

Femminile

uomo

..............................................

..............................................

sorella madre

.............................................

il nipote il musicista

..............................................

..............................................

la dentista

la lepre maschio

..............................................

..............................................

la volpe femmina

il maschio del canguro

..............................................

..............................................

Sono nomi .................................................................

Sono nomi di .................................................................

Sono nomi di .................................................................

2 Indica se genere dei seguenti nomi è femminile (F), maschile (M), indipendente (I), comune (C) o promiscuo (P).

amico

cognata

nipote

zebra

automobilista

mamma

pallavolista

Cinzia

attrice

autista

gatto

cantante

38


MORFOLOGIA

Nome: il numero

RIPASSO

il fantasma

In base al NUMERO i nomi possono essere:

• singolari • plurali

fantasma, patata, piede, figlio...

i fantasmi

fantasmi, patate, piedi, figli...

il caffè

• invariabili, quando hanno la stessa forma al plurale e al singolare, e solo l’articolo li distingue

il caffè / i caffè

i caffè

• difettivi, quando sono privi del singolare o del plurale: – hanno solo il singolare il latte, la radio, il coraggio... – hanno solo il plurale le nozze, le stoviglie...

• sovrabbondanti, quando hanno più plurali di significato diverso

le ossa

gli ossi

osso al plurale può diventare

le ossa / gli ossi.

MI ESERCITO 1 Trasforma al plurale e sottolinea i nomi invariabili, se ci sono.

• la camicia lavata • la radio accesa • una sedia rotta • il negozio chiuso

......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

• il cinema vuoto • un libro avvincente • un film pauroso • un viaggio avventuroso

........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................

2 Sottolinea con il rosso i nomi invariabili, con il blu i nomi difettivi del singolare e con il verde quelli difettivi del plurale.

bar - donna - zio - lago - latte - forza - fame - pane - pietà - boa - amico - artista - re - miele - pepe riso - aria - pantaloni - bambola - zaino - signore - moto - fuoco - nozze - idrogeno - senape - tenaglie 3 Completa inserendo le due forme plurali corrette dei seguenti nomi sovrabbondanti.

CIGLIO

Sono cresciuti dei papaveri lungo .............................. della strada. Il mio cane ha .............................. bionde.

BRACCIO

Gli zii sono stati ospitali: ci hanno accolto a ....................................... aperte! I ....................................... di quel candelabro sono in ferro battuto..

FILO

Realizzerò un braccialetto intrecciando dei ....................................... di lana. Non distrarmi, altrimenti perdo ....................................... del discorso.

39


MORFOLOGIA

Nome: il significato

RIPASSO

In base al SIGNIFICATO i nomi possono essere:

• comuni bambino, città, elefante... • propri Riccardo, Verona, Dumbo... • concreti, quando indicano elementi che si possono percepire con i sensi

BAMBINO mela, quaderno, palestra...

RICCARDO

• astratti, quando indicano idee, sentimenti, emozioni, qualità

gioia, coraggio, impegno...

• collettivi, quando indicano un gruppo di più elementi dello stesso tipo

fauna, classe...

MI ESERCITO 1 Segna con una X se i nomi evidenziati sono comuni (C) o propri (P). Poi metti la lettera maiuscola dove è necessario. C P

• Antonella è diventata proprio una venere. • Nell’antica Grecia venere era la dea della bellezza. • Un bravo cicerone spiegava i monumenti della città ai turisti. • Il più famoso oratore dell’antica Roma fu cicerone. • Se tradisci il tuo amico sei un giuda. • L’apostolo che tradì Gesù si chiamava giuda.

2 Completa secondo le indicazioni.

• Due nomi concreti: ................................................................... ...................................................................

• Due nomi astratti: ................................................................... ...................................................................

3 Scrivi il nome collettivo corrispondente.

• Insieme di stelle • Insieme di musicisti • Insieme di pini

............................................................ ............................................................ ............................................................

• Insieme di alberi • Insieme di api • Insieme di uccelli

................................................................. ................................................................. .................................................................

4 In ciascuna serie di nomi trova l’intruso e motiva sul quaderno la tua scelta.

sentimento - altruismo intelligenza - amico confidenza

palazzo - spaziosità palestra - villa abitazione

bambina - ballerina Valentina - maestra principessa

falco - stormo zanzara - airone civetta

L’intruso è

L’intruso è

L’intruso è

L’intruso è

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

40

STUDENTE


MORFOLOGIA

Nome: la struttura

RIPASSO

In base alla STRUTTURA i nomi possono essere:

• primitivi, quando non derivano da nessun altro nome

scuola, carta...

SCUOLA

• derivati, quando sono formati aggiungendo un suffisso o un prefisso a un primitivo

scolaresca, disinteresse...

• alterati, quando attribuiscono una sfumatura al nome

SCOLARESCA

primitivo in modo vezzeggiativo, diminutivo, dispregiativo, accrescitivo libro, librone, libretto, libricino, libraccio...

SCUOL

ABUS

• composti, quando sono formati dall’unione di due parole diverse.

MI ESERCITO 1 Scrivi il nome corrispondente alle immagini poi colora le parole giuste nelle definizioni.

È un nome primitivo derivato perché è formato dalla radice desinenza dent- e dalla radice desinenza e. ...........................................

...........................................

...........................................

paradenti

È un nome derivato alterato di dente perché ha la stessa radice, alla quale è stato aggiunto il prefisso suffisso -ista. -ista

È un nome derivato alterato di dente perché indica un piccolo dente. È un nome derivato composto perché è formato dal verbo para a cui è stato aggiunto il nome denti.

2 Collega ogni nome con il proprio derivato.

benzina forno salume petrolio gelato occhio

gelateria oculista petroliera salumiere benzinaio fornaio

3 Segna con una X di che tipo di alterato si tratta. VEZZ. DIM. ACCR. DISPR.

• postaccio • ragazzetto • bambinone • magliettina • ideona • sorrisino • postaccio • librone STUDENTE

41


MORFOLOGIA

Il plurale dei nomi composti IMPARO I NOMI COMPOSTI nel volgere dal singolare al plurale seguono regole particolari. ARCOBALENO

ARCOBALENI

MI ESERCITO 1 Leggi le regole. Poi, seguendo gli esempi, completa le tabelle scrivendo da quali parti del discorso sono costituiti i nomi composti e forma il loro plurale.

Al plurale non cambiano

Forma plurale

il fuggifuggi = verbo + verbo

i fuggifuggi

l’affittacamere = verbo + l’andirivieni = il battipanni =

Al plurale cambia solo l’ultima lettera

Forma plurale

il pianoforte = aggettivo + aggettivo

i pianoforti

il sordomuto = aggettivo + il bianconero = l’agrodolce = il melograno = nome maschile + nome maschile

i melograni

la cassapanca = nome femminile + nome femminile

le cassapanche

l’arcobaleno = la madreperla = il toporagno =

Al plurale cambia solo l’ultima lettera del primo nome

Forma plurale

il grillotalpa = nome maschile + nome femminile

i grillitalpa

il pescespada =

Al plurale diventano plurali tutte e due le parti

Forma plurale

la terracotta = nome + aggettivo

le terrecotte

la cassaforte =

42


MORFOLOGIA

Articoli

RIPASSO

Devo comprare i pomodori, l’insalata, le carote e degli asparagi.

Prenderò delle banane mature e un ananas.

Gli ARTICOLI accompagnano i nomi concordando con essi in genere e numero. Ecco come si possono suddividere

DETERMINATIVI

SING. PL.

INDETERMINATIVI

M

F

M

il - lo - l’

la - l’

un - uno

i - gli

le

F

PARTITIVI M

F

una - un’ del - dello della - dell’ dell’ – dei - degli delle

MI ESERCITO 1 Completa inserendo gli articoli indeterminativi adatti: attenzione alla concordanza.

2 Scrivi l’articolo davanti all’aggettivo solo quando è possibile.

............ strano orso

............ brutta storia

............ miei colori

............ quei vestiti

............ orso goloso

............ scuola nuova

............ ciascuna malattia

............ mio padre

............ fitto bosco

............ velocissima ape

............ pochi giorni

............ poche strade

............ candida oca

............ altra scuola

............ nostri fiori

............ tante scuse

............ inquietante storia

............ ape dispettosa

............ nostri amici

............ tuo quaderno

3 Completa con gli articoli adatti.

La mamma vuole preparare .............. bella torta, ma le mancano .............. ingredienti. Ha soltanto .............. uova e .............. zucchero. Deve procurarsi .............. pacco di farina 00 e .............. bustina di lievito per .............. dolci. Deve decidersi: o suona alla sua vicina o prende .............. macchina e va al supermercato per comprare .............. cose che le servono, o rinuncia e non ci preparerà .............. dolce. STUDENTE

43


VERIFICA 1 Trasforma i nomi al femminile: alcuni non cambiano, altri hanno forme molto diverse.

• toro • papà • maschio • barista

............................................. ............................................. ............................................. .............................................

• marito • autista • collega • fratello

............................................. ............................................. ............................................. .............................................

• pittore • dottore • poeta • professore

............................................. ............................................. ............................................. .............................................

2 Completa le frasi colorando il plurale corretto.

• È finita la legna i legni per il camino, domani dobbiamo ordinarla. • Questa maglia ha i fili le fila tirati, devo buttarla. • Le urla Gli urli confuse della gente si sentivano a malapena e non lo turbarono minimamente. • Dai cigli Dalle ciglia delle strade vicine, la gente incitava il ciclista per la vittoria. • A primavera è necessario imbiancare le mura i muri della camera da letto. • Sono caduto e mi fanno male le ossa gli ossi . 3 Analizza il numero dei seguenti nomi: indica se sono nomi invariabili (I), difettivi (D) o sovrabbondanti (S).

film

morbillo

mais

forbici

grido

gorilla

muro

labbro

virtù

città

sangue

ferie

tribù

calcagno

cesoie

gente

pazienza

ciglio

4 Trova l’intruso in ciascuna delle seguenti serie di nomi. T

PROMISCUI DIFETTIVI COMUNI ASTRATTI COLLETTIVI DERIVATI

gorilla - giraffa - tigre - leone - zebra - volpe - rondine pantaloni - forbici - grano - nozze - occhiali - bar - ferie - manette plastica - zebra - palla - Carla - pera - mamma - bicicletta bravura - profondità - simpatia - invidia - serenità - bugia - insegnante uliveto - flotta - classe - coro - prato - bosco - folla - ludoteca - macedonia portiera - farmacista - fruttiera - scarpone - scarpiera - libreria - dentifricio

5 Individua gli errori nell’uso degli articoli e riscrivi le frasi correttamente.

• Lo orso è ghiotto di miele e di castagne. • Questa mattina la erba è bagnata. • Al circo gli giocolieri erano davvero bravi. • Il mio piatto preferito sono i gnocchi. • Domani ho invitato a casa i amici. • Per cena ho ordinato il pizza. 44


MORFOLOGIA RIPASSO

Tanti tipi di aggettivi

Shani, la piccola pellerossa, si sveglia prima del solito: oggi è il suo sesto compleanno. La mamma le regala un vestito nuovo, il papà due morbidi stivali di cuoio. Shani ringrazia per tutti i regali, eppure è delusa: quando suo fratello aveva compiuto sei anni, gli avevano regalato un bellissimo cavallo... Allora suo fratello la chiama: – Seguimi. – Che vuoi? – domanda Shani. Fuori dalla tenda c’è una sorpresa: – Questo cavallo è per te, io ti insegnerò a cavalcare. Shani accarezza il cavallo ed esclama: – Che meraviglia! Nessun’altra bambina è più fortunata di me!

Gli AGGETTIVI sono di vario tipo: tutti accompagnano un nome concordando con esso nel genere e nel numero. Si distinguono in:

• AGGETTIVI QUALIFICATIVI, precisano una qualità del nome a cui si riferiscono; • AGGETTIVI POSSESSIVI, indicano l’appartenenza del nome a cui si riferiscono; • AGGETTIVI DIMOSTRATIVI, indicano la posizione dell’elemento di cui si parla, rispetto a chi parla e ascolta; • AGGETTIVI INDEFINITI, indicano in modo generico e impreciso la quantità del nome a cui si riferiscono; • AGGETTIVI NUMERALI, indicano la quantità numerica o la posizione in una successione; • AGGETTIVI ESCLAMATIVI, introducono un’esclamazione; • AGGETTIVI INTERROGATIVI, introducono una domanda.

MI ESERCITO 1 Sottolinea gli altri aggettivi nel brano, poi trascrivili qui sotto indicando la tipologia di ognuno.

ATTENTO

!

Gli aggettivi a volte possono svolgere la funzione di nomi (o sostantivi), e perciò si chiamano “aggettivi sostantivati”.

2 Nella prima frase usa l’aggettivo con funzione propria, nella seconda con funzione di aggettivo sostantivato. Segui l’esempio.

calmi

Daniele e Diego sono due bambini calmi. I calmi sono persone molto forti.

paziente

......................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................

rosso

.......................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................ STUDENTE

45


MORFOLOGIA

Aggettivo qualificativo

RIPASSO

Sapevo che il limone fosse aspro, ma non credevo asprissimo!

L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO accompagna il nome per indicarne una caratteristica o una qualità in diversi gradi: • al grado positivo, cioè in modo generico il limone è aspro • al grado comparativo (di maggioranza, minoranza o uguaglianza) basandosi sul confronto con un altro elemento il limone è più aspro dell’arancia • al grado superlativo (assoluto o relativo) al massimo livello il limone è asprissimo

MI ESERCITO 1 Per ogni nome scrivi tre aggettivi qualificativi.

• maestra • suono

................................................................................... ...................................................................................

• inverno • fragola

................................................................................. .................................................................................

2 Completa le frasi con un comparativo e un superlativo a tua scelta. ................................................................

• Il Monte Bianco è

..................................................................

• Il ghepardo è ................................................................

..................................................................

3 Ricordi che alcuni aggettivi hanno forme speciali per il comparativo di maggioranza e per il superlativo assoluto? Completa la tabella. Grado positivo

Comp. di MAGGIORANZA Superlativo ASSOLUTO

alto basso

.......................................... ..........................................

supremo infimo

buono

migliore

..........................................

cattivo

peggiore

..........................................

grande

..........................................

massimo

piccolo

minore

..........................................

4 Sostituisci con le forme speciali in base al contesto.

• La pasta di oggi è la (più buona) ..................................... che io abbia mangiato. • In tutte le cose ci metto il (più grande) ...................................... • Io sono il (più piccolo) ..................................... dei miei fratelli. • La mamma scende al piano (più basso) ..................................... per stendere il bucato. • Oggi ho svolto un (il più cattivo) ..................................... compito. 46


MORFOLOGIA RIPASSO

Tanti tipi di pronomi

Io sono arrivato per primo. Mentre aspetto gli altri che sono in ritardo, mi misuro i pattini. Quali: questi o quelli?

MI ESERCITO

I PRONOMI sostituiscono i nomi di persona, di animale e di cosa per evitare ripetizioni. Si distinguono in: • PRONOMI PERSONALI, indicano persone, animali e cose, possono avere funzione di soggetto o complemento; • PRONOMI POSSESSIVI, indicano a chi appartiene ciò di cui si sta parlando; • PRONOMI DIMOSTRATIVI, indicano dove si trovano le persone, gli animali e le cose di cui si parla, rispetto a chi parla o ascolta; • PRONOMI INDEFINITI, indicano la quantità del nome a cui si riferiscono in modo generico e impreciso; • PRONOMI NUMERALI CARDINALI, ORDINALI o MOLTIPLICATIVI a seconda se indicano quantità o posizioni numeriche dei nomi a cui si riferiscono; • PRONOMI ESCLAMATIVI, introducono un’esclamazione; • PRONOMI INTERROGATIVI, introducono una domanda; • PRONOMI RELATIVI, sostituiscono un nome e mettono in relazione due frasi.

1 Leggi il seguente brano, sottolinea tutti i pronomi,, poi trascrivili sotto e indica a quale tipologia appartengono. La lepre si vantava affermando che lei era la più veloce. – Sfido chiunque a gareggiare! Chi si fa avanti? La tartaruga accettò la sfida. – Questa è buona! – esclamò la lepre La tartaruga replicò: – Vedremo se sarai la prima. La lepre partì con le lunghe zampe che permettevano veloci balzi. La tartaruga camminava con fatica con le quattro zampe: le sue erano corte e tozze. La lepre, convinta che avrebbe vinto lei, si fermò a dormire. – Che sciocca! – esclamò la tartaruga, tagliando il traguardo. .................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................................................................

47


MORFOLOGIA RIPASSO

Pronomi personali

Ricetta Prendi un cucchiaio di cacao amaro e mettilo in una casseruola. Aggiungi al cacao un cucchiaio di farina, uno di zucchero e un bicchiere di latte. Mescolali bene con il cacao. Metti sul fuoco la casseruola con il composto e lo fai bollire per qualche minuto. Quando la cioccolata sarà densa, la versi nella tazza e la puoi guarnire a piacere con panna montata.

Le parole in rosso sostituiscono quelle in blu: sono pronomi personali. I PRONOMI PERSONALI si usano per sostituire i nomi di persone, di animali e di cose, con lo scopo di evirate ripetizioni. I pronomi personali hanno tre persone singolari e tre persone plurali; possono avere la funzione di soggetto o di complemento.

Ecco la tabella dei pronomi personali. PERSONA

1ª singolare 2ª singolare 3ª singolare f. e m. 1ª plurale 2ª plurale 3ª plurale f. e m.

PRONOME SOGGETTO

io tu egli - esso ella - essa noi voi essi - loro esse - loro

PRONOME COMPLEMENTO

me - mi te - ti lui - sé - si - lo - gli - ne lei - sé - si - la - le - ne noi - ci voi - vi essi - loro - si - li - ne esse - loro - si - le - ne

ATTENTO

!

I pronomi mi,, ti,, ci,, si,, vi,, lo,, la,, li,, gli,, le,, ne sono chiamati anche particelle pronominali e si possono unire ai verbi oltre che precederli: mi accompagni / accompagnami accompagnami

MI ESERCITO 1 Completa con il pronome personale soggetto corretto.

• ..................... cercheranno di raggiungerci. • ..................... pensavate che non ci fossi. • ..................... fu il solo ad ascoltarmi. • ..................... è una nonna meravigliosa. • ..................... faremo la nostra parte! • ..................... sei proprio una persona speciale. 48


MORFOLOGIA 2 Sottolinea tutti i pronomi personali poi indica se hanno funzione di soggetto (S) o di complemento (C).

• Noi andiamo alla festa, voi restate a casa o venite? • Ho incontrato gli amici e ho parlato con loro. • Ti presento Sara, mia sorella maggiore. • Fortunato te che hai vinto un giro in giostra, io devo pagarlo. • Avete capito cosa vi ho detto? 3 Sottolinea con lo stesso colore i pronomi personali e i nomi che sostituiscono.

• Per strada c’è un gattino, lo porto a casa con me. • I fiocchi di neve scendono fitti, Luca li osserva da dietro i vetri. • Per il compleanno di Giulia le regaliamo una maglia. • Dove sono Teo e Paolo? Li stanno cercando tutti. • Il portiere lancia il pallone, l’attaccante lo prende al volo. • L’alunno, terminato l’esercizio, lo controlla attentamente. • Se incontri Laura al parco, dille di rincasare presto. • Ale è il mio amico di penna, spesso gli scrivo una lettera. 4 Riscrivi le seguenti frasi utilizzando il pronome personale complemento, come nell’esempio.

• Aiutiamo lei a eseguire le divisioni. • Non hanno raccontato niente a voi? • Quello che ho detto a te, Sara, è tutto vero. • Andate da Fabio a chiedere a lui i compiti d’italiano. ATTENTO

!

Nella lingua parlata è facile commette errori con i pronomi personali, in particolare con le particelle pronominali. Gli errori più comuni sono: – a me mi piace, cioè sono usati insieme due pronomi che hanno lo stesso significato a me = mi; le forme corrette sono a me piace o mi piace; – dimmelo te, cioè usare te pronome complemento invece di tu pronome soggetto; la forma corretta è dimmelo tu.

La aiutiamo a eseguire le divisioni. ..................................................................................................................... ..................................................................................................................... ..................................................................................................................... .....................................................................................................................

5 Cancella i pronomi personali superflui. Poi riscrivi ogni frase scegliendo una forma corretta, come nell’esempio.

• Vi piace a voi la crostata di fragole? A voi piace la crostata di fragole? ..........................................................................................................................................................

• A me i telefilm polizieschi non mi piacciono.

..........................................................................................................................................................

• A te ti dà fastidio se ti sto accanto?

..........................................................................................................................................................

• Diteci a noi la verità!

..........................................................................................................................................................

• Questo film a me mi suscita molta paura.

..........................................................................................................................................................

• A lui gli interessa questo libro?

.......................................................................................................................................................... STUDENTE

49


E IN INGLESE ?

Pronomi personali in inglese I pronomi personali soggetto sono parole che si trovano al posto dei nomi.

1a persona singolare

I

io

2a persona singolare

you

tu

3a persona singolare 3a persona singolare 3a persona singolare

he she it

egli/lui ella/lei esso/essa

1a persona plurale

we

noi

2a persona plurale

you

voi

3a persona plurale

they

essi/loro

• In inglese il pronome personale soggetto deve essere sempre espresso, espresso, anche quando non è espresso in italiano.

You are a good friend.

Hi! I'm Paul and I live in London.

Sei un buon amico.

Ciao! Sono Paul e vivo a Londra.

• La terza persona singolare corrisponde a tre diversi pronomi.

He per persone di genere maschile.

She per persone di genere femminile.

Attenzione! • I (io) è sempre maiuscolo in inglese. • Per gli animali domestici considerati parte della famiglia si usano i pronomi he e she.

50

STUDENTE

It per oggetti, animali, città, Paesi...


MORFOLOGIA RIPASSO

Aggettivi e pronomi possessivi

Il mio pupetto è pronto! Al mio manca qualcosa…!

Gli AGGETTIVI e i PRONOMI POSSESSIVI indicano a chi appartiene ciò di cui si parla. Nel primo fumetto mio accompagna il nome “pupetto”, è un aggettivo possessivo possessivo. Nel secondo fumetto mio sostituisce il nome “pupetto”, è un pronome possessivo possessivo.

MI ESERCITO 1 Volgi al plurale o viceversa.

2 Completa con l’aggettivo possessivo adatto.

• Il mio amico • Le loro auto • La vostra merenda • Le sue penne • Il suo libro • I nostri zii • Il vostro posto • La tua bicicletta • Il loro camper

• Luca e Marta giocano con i .................... cugini. • Federica ci ha raccontato il .................... viaggio. • Organizzate bene i .................... impegni. • Ascolto con piacere le vicende ..................... • Ogni genitore dovrebbe ascoltare il .................... figlio. • Hai terminato tutti i .................... compiti? • Io e .................... sorella litighiamo spesso per chi deve

3 Completa con il pronome possessivo.

4 Cancella la forma errata.

riordinare la .................... cameretta. • Elisa ama molto i .................... nonni.

• Ho ricevuto molti regali, anche il ..................... • Ama le tue cose, non invidiare quelle altrui proprie • Se hai dimenticato l’ombrello, ti presto il ................... • È bene rispettare sempre le idee proprie altrui • Tutti preparano lo zaino, Leo non trova il .................. anche se sono diverse dalle proprie altrui . • Ecco i miei disegni ora mostrate i ..................... • Ognuno cerchi di correggere i altrui propri • Pretendono sempre che la ragione sia ..................... sbagli, piuttosto che quelli altrui propri . 51

.


MORFOLOGIA

Aggettivi e pronomi dimostrativi RIPASSO Quei due ragazzi, frequentano la medesima classe.

Conosci quella ragazza là?

Quella con i capelli biondi? Credo frequenti la nostra stessa scuola.

Gli AGGETTIVI e i PRONOMI DIMOSTRATIVI indicano un elemento nello spazio e nel tempo rispetto a chi parla e a chi ascolta.

MI ESERCITO 1 Sottolinea gli aggettivi dimostrativi usati in modo sbagliato, poi riscrivi le frasi corrette.

• Questo pomeriggio verrò a trovarti. • Leo abita in questa villetta in fondo al viale. • A quei tempi il computer ancora non esisteva. • Mi piaceva molto questa gonna che ho visto ieri in negozio, ma poi ho scelto quei pantaloni che sto indossando ora.

.......................................................................................... ......................................................................................... .......................................................................................... ......................................................................................... ..........................................................................................

2 Nelle seguenti frasi ci sono delle ripetizioni: individuale e riscrivi inserendo al loro posto il pronome dimostrativo adatto.

• Il mio vestito è sulla sedia, il vestito di Sara è sulla poltrona. ..................................................................................................................................................................................................................................................................

• Queste case sono nuove, le case vicino alla chiesa sono state costruite circa vent’anni fa.

..................................................................................................................................................................................................................................................................

• Questa verifica è andata bene, ma nella verifica di ieri ho sbagliato molti esercizi.

..................................................................................................................................................................................................................................................................

3 Nelle seguenti frasi sottolinea tutti i dimostrativi e poi classificali in tabella.

• Questo o quel posto per me è lo stesso. • Vorrei queste mele, non quelle. • Ciò che voglio dirti è molto semplice. • Di queste due agende quella con il segnalibro è la mia. • Abbiamo gli stessi gusti musicali: dovevamo andare a quel concerto di musica rock non a questo di jazz.

52

Dimostrativi Aggettivi Pronomi


MORFOLOGIA

Aggettivi e pronomi indefiniti

RIPASSO

Tutti i bambini hanno contribuito alla raccolta dei giocattoli per beneficenza!

Alcuni hanno portato più di un giocattolo!

Tutti i bambini / Alcuni… non si sa esattamente quanti sono i bambini. Gli AGGETTIVI e i PRONOMI INDEFINITI indicano in modo generico la quantità o la qualità del nome a cui si riferiscono.

MI ESERCITO 1 Alcuni indefiniti sono variabili (nel genere o nel numero), altri invece sono invariabili. Colora tutti gli indefiniti invariabili che riconosci.

ogni una

nessuno

qualunque

tanto

molto

chiunque troppo

poco

nulla

2 Collega ogni espressione al pronome indefinito corrispondente.

• Qualsiasi persona. • Neanche uno. • Ogni persona. • Più di uno. • Qualche persona. • Nessuna cosa.

Nessuno Chiunque Ognuno Qualcuno Alcuni Niente

3 Completa le seguenti frasi con un pronome o un aggettivo indefinito.

• .......................... mi rattrista come la pioggia. Spero cessi in .......................... tempo. • Sai perché oggi siamo .......................... in classe? Forse .......................... sono malati. • .......................... dei miei amici è mai stato in Cina, mentre .......................... hanno visitato la Francia. • Alla festa di Carnevale hanno partecipato .......................... bambini: .......................... era mascherato. ATTENTO

!

La maggior parte dei dimostrativi e degli indefiniti hanno funzione sia di aggettivo che di pronome, eccetto alcuni dimostrativi e indefiniti che sono solo pronomi. Si tratta di: – dimostrativi ciò; – indefiniti qualcuno, ognuno, chiunque, qualcosa, nulla, niente.

4 Riscrivi sul quaderno ciascuna frase inserendo il pronome adatto.

• Qualcosa dovrebbe impegnarsi a fondo. • Ieri Mara ti ha detto chiunque del cinema? • Non dire più qualcuno , hai già parlato abbastanza. • Non uscire di sera, potresti incontrare ciò . • Nulla mi spiega come si è svolta la vicenda? • Non capisco qualcuno che stai facendo. 53


MORFOLOGIA

Aggettivi e pronomi numerali RIPASSO Vorrei quattro quaderni a quadretti e tre a righe di quinta, due penne e il doppio di matite. Grazie!

Gli AGGETTIVI e i PRONOMI NUMERALI indicano le caratteristiche numeriche del nome a cui si riferiscono. Si distinguono in: • CARDINALI, quando indicano il numero preciso di elementi di cui si parla quattro quaderni

• ORDINALI, quando indicano la posizione in una successione

quinta (classe)

• MOLTIPLICATIVI, quando indicano una quantità multipla degli elementi di cui si parla di matite

il doppio

MI ESERCITO 1 Completa la tabella.

Aggettivi e pronomi numerali Cardinali Ordinali Moltiplicativi

uno, .........................., tre, quattro, .........................., sei, sette, ............................., nove, dieci, ............................., .............................. ............................., secondo, terzo, quarto, ............................., sesto, settimo,

ottavo, nono, ............................., undicesimo. singolo, ............................./duplice, ............................./triplice, quadruplo/quadruplice, quintuplo/....................................... 2 Sottolinea nelle seguenti frasi gli aggettivi numerali, poi riscrivili sul quaderno e specifica di ognuno se è un numerale cardinale, ordinale o moltiplicativo.

• Ci vediamo tra venti giorni o forse tra due settimane. • Ho vinto per tre volte di seguito: la mia gioia è tripla! • Un minuto è la sessantesima parte di un’ora. • Alice ha avuto una duplice fetta di torta. • Ho compiuto dieci anni e per la prima volta mi sento davvero grande. • È il primo anno che vivo in un condominio con dieci appartamenti e il mio è all’ultimo piano.

54


MORFOLOGIA

Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi RIPASSO Che velocità!

Le parole evidenziate sono AGGETTIVI INTERROGATIVI ed ESCLAMATIVI: si usano per rivolgere una domanda o esprimere un’esclamazione.

• Gli aggettivi e i pronomi interrogativi sono: Quanto manca per arrivare?

quale?, quanto?, che? • Gli aggettivi e i pronomi esclamativi sono: quale!, quanto!, che! Che cosa / chi sono pronomi interrogativi ed esclamativi.

MI ESERCITO 1 Indica se nelle seguenti frasi è stato usato un aggettivo interrogativo (I) o esclamativo (E).

I

E

2 Indica se nelle seguenti frasi è stato usato un pronome interrogativo (I) o esclamativo (E).

I

E

• Quale giornale hai letto? • Che bella serata abbiamo passato! • Quale colore ti occorre? • Quanta pizza ho mangiato ieri sera! • Quale abito ha scelto per la cerimonia? • Che ottimo risultato hai ottenuto! • Quanti anni ha il tuo nuovo amico? • Che fatica alzarsi la mattina!

• Che cosa stai dicendo? Ne sei sicuro? • Chi ti ha accompagnato a scuola oggi? • Ma chi si rivede dopo tanto tempo! • Qual è lo svolgimento della storia? • Quanto ho dormito bene questa notte! • Che bella la tua bambola! • Che cosa ho ritrovato in soffitta! • Quale hai letto tra questi libri?

3 Completa le frasi con gli aggettivi interrogativi o esclamativi adatti.

4 Completa le frasi con i pronomi interrogativi o esclamativi adatti.

• .................. film avete visto ieri al cinema? • .................. bel quadro! .................. fioraio l’ha dipinto? • Per .................. motivo non mi hai telefonato? • .................. giornataccia! .................. problemi! • .................. libri hai letto durante l’estate?

• .................. è difficile questo esercizio! • Con .................. andrai in gita? • .................. ti piacerebbe ascoltare? • .................. ti lamenti per uno scherzo! • .................. ci racconti della vacanza? 55


MORFOLOGIA

Pronomi relativi

IMPARO

Il salumiere rincorre il cane che fugge con il bottino. La parola evidenziata è un PRONOME RELATIVO: sostituisce il nome “cane” nella seconda frase e mette in relazione le due frasi. Il pronome relativo può svolgere funzioni diverse: • soggetto: che, chi, il quale, la quale, i quali, le quali

Ho letto un libro che parlava dei dinosauri. libro = soggetto della 2ª frase

• complemento oggetto: che

Il volley è lo sport che adoro sport = compl. ogg. della 2ª frase

• complemento indiretto: cui, il quale, la quale, i quali, le quali preceduti da una preposizione

Marco è l’amico al quale sono più legato. a Marco = compl. ind. della 2ª frase

MI ESERCITO 1 Completa le frasi con il pronome relativo adatto.

• Questa sera vedrò il film ............................... mi hai tanto

• Il medico ............................... mi hai mandato

parlato. • Ammiro ............................... è sempre sincero. • Come si chiama il compagno ............................... vai a giocare a calcio? • Ahmed e Iman, ............................... hanno i genitori marocchini, hanno già imparato l’italiano.

è stato molto gentile. • Il Monte Rosa è la montagna più alta ............................. siamo saliti finora. • Laura ha preso il CD ............................... le avevo consigliato. • Apri la bottiglia ............................... è in frigo.

2 Riscrivi le frasi sul quaderno unendole e utilizzando i pronomi relativi corretti.

• I musicisti sono bravi. I musicisti suonano in quell’orchestra. • In giardino già fioriscono le viole. Le viole sono state piantate dalla mamma. • Arriva il treno. Con il treno viaggerò fino a Roma. 56

STUDENTE


MORFOLOGIA 3 Collega ogni espressione del primo gruppo a un’espressione del secondo gruppo.

• La ragazza con cui... • La casa in cui... • L’associazione a cui... • Il poeta di cui... • Il giornale per cui... • L’ agenzia con cui... • Il Paese da cui... • Il tavolo su cui...

... mangia la famiglia Rossi è molto stretto. ... vengono Anna e Paola è la Polonia. ... parla Luigi è Giacomo Leopardi. ... lavora Oscar, ha un gran numero di lettori. ... Carla ha preso un caffè si chiama Tiziana. ... abiteranno Marco e Orietta è molto grande. ... la scuola organizzerà la gita è abbastanza economica. ... si è iscritto Sandro, si occupa di volontariato.

4 Completa le frasi nel modo adatto.

Valerio è un bambino... ... che ... con il quale ... al quale ... per il quale ... sul quale ... a cui

. . . . . .

RIPASSO CHE nella frase può avere diverse funzioni, impara a riconoscerle! Può essere:

• congiunzione Giovanni era così felice che saltava per la gioia. • aggettivo o pronome interrogativo o esclamativo (nel caso del pronome può essere sostituito con “che cosa”) Che bella giornata! Che (cosa) hai fatto? / Che ridere! • pronome indefinito (si può sostituire con “qualcosa”) C’è un che di strano in lui. • pronome relativo Luca è un bambino che ama il nuoto.

MI ESERCITO 5 Nelle seguenti frasi indica con una X la funzione di che: congiunzione (C), aggettivo (A) o pronome (P).

C A P

• I fiori che ho piantato sono tulipani. • Il meteo dice che pioverà. • Penso che lui sia in gamba. • Che ha detto la maestra? • Che abito indosserà la sposa?

C A P

• Credo che arriverò tardi. • Che bei giochi hai! • Gli stivali che indossi sono nuovi? • Spero che non ti sia offeso. • Oggi hai un che di misterioso. 57


VERIFICA 1 Cerchia gli aggettivi.

• Le nuvole bianche sono come gattini arruffati acciambellati nel cielo. • Le stelle nella notte assomigliano a una larga distesa di scintille. • La grandine, che scende tra gli alberi, sembra una scarica di gelate pallottole. • Le onde sono così agitate che sembrano cavalli imbizzarriti. 2 Di quale tipo di aggettivi si tratta? Scrivilo nelle etichette. .......................................

.......................................

.......................................

.......................................

ogni - tanti - niente poche - qualche

quelli - quel - quella questi - codesto

tuo - miei - altrui proprio - loro - vostro

sette - cento dodici - mille - tre

.......................................

.......................................

.......................................

ventesimo - quinto secondo - centesimo

ironico - astratto complicato - feroce

doppio - triplo quadruplo - singolo

3 Scrivi una frase per ogni tipo di aggettivo.

• dimostrativo • indefinito • numerale • esclamativo • interrogativo 4 Sottolinea tutti gli aggettivi presenti nel brano, poi esegui sul quaderno l’analisi grammaticale di ognuno.

Il barbiere calvo

Un giorno un barbiere divenne calvo. Non era riuscito in alcun modo a evitare questo guaio, nonostante avesse usato moltissime lozioni. Quando gli cadde l’ultimo capello si mise in testa una parrucca. Sua moglie decise allora di provare un particolare rimedio. Mise del concime per piante grasse dentro la lozione contro la caduta dei capelli che il marito continuava a usare senza il minimo risultato. Trascorsa una settimana il barbiere vide crescere sulla sua testa dell’erbetta verde. Egli ne fu sorpreso, ma per niente dispiaciuto, così finalmente abbandonò con grande gioia quella parrucca. da U. Wölfel, Storie un po’ matte, NER

58


VERIFICA 5 Sottolinea i pronomi nelle frasi e di ognuno indica quale nome sostituisce.

• Ho regalato otto figurine a Luca e altrettante a Paola. • Quel dolce sembra squisito, ne posso assaggiare un po’? • Se questo libro è noioso, smetti di leggerlo. • Tutti gli alunni dovevano partecipare alla gita, ma il giorno prima alcuni hanno preso l’influenza. • Scegli tra questi colori: quali preferisci? • Ho visto i ragazzi che frequentano la tua stessa palestra. • Oggi i compiti sono difficili, quelli di ieri erano più facili. • Avete realizzato questi lavoretti a scuola? Che belli!

6 Segna con una X la categoria giusta di ogni parola evidenziata. Aggettivo interrogativo

Aggettivo esclamativo

Pronome interrogativo

Pronome esclamativo

• Quale fumetto leggi? • Quanto hai stufato! • Che sguardo adirato! • Chi ti ha visto? • Che cosa porti in testa! 7 Scrivi una frase per ogni tipo di pronome.

• indefinito • personale • relativo • interrogativo 8 Sottolinea i pronomi, poi esegui sul quaderno l’analisi grammaticale di ognuno.

• Questa maglia non mi piace, metto quella che ho acquistato giorni fa. • Quelle automobiline sono solo alcune della sua collezione. • Domani ci sarà la seconda puntata di Doram, di cui ho già perso la prima. • Tutte le valigie sono pronte, manca solo la tua. • Prepara i tuoi libri che Annalisa prende i suoi. • Dimmi perché ogni giorno ti incontro insieme a loro. • Non scambiatevi di posto, ognuno riprenda il proprio!

59


MORFOLOGIA

Il verbo

RIPASSO

Il VERBO indica un’azione, un modo di essere o un avvenimento, ne specifica il tempo in cui si collocano e il modo in cui si verificano.

Campa cavallo che l’erba cresce! Il mese scorso ho seminato e il mese prossimo avrai un bel prato. Campa cavallo che l’erba cresce! Campa cavallo se ti riesce...

I MODI FINITI (indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo) danno informazioni sulla persona che compie l’azione.

da S. e G. Bordiglioni, Ambasciator non porta pena, Einaudi Ragazzi

I MODI INDEFINITI (infinito, gerundio e participio) non danno informazioni sulla persona che compie l’azione.

MI ESERCITO 1 Scrivi i verbi corrispondenti alle seguenti parole, poi indica di ognuno la coniugazione.

• vendita • colore • scoperta

.......................................... = ............ coniug. .......................................... = ............ coniug. .......................................... = ............ coniug.

• scadenza • speranza • fine

.......................................... = ............ coniug. .......................................... = ............ coniug. .......................................... = ............ coniug.

2 Esegui l’analisi grammaticale dei seguenti verbi in tabella. Infinito

Coniugazione

Modo

Tempo

Persona

saremo cercherai ha regalato ebbi avuto sarete andati 3 Leggi il brano e sottolinea tutti i verbi nei modi finiti. Quanti sono? Nessun pirata fece parlare di sé quanto il capitano Avery. Molti credevano che avesse accumulato immense ricchezze e che avesse sposato la figlia del Gran Mogol, l’imperatore dell’India, catturata su una nave indiana caduta nelle sue mani. Alcuni dicevano che fosse ormai potente come un re. Erano solo dicerie, ma come in molte dicerie c’era un fondo di verità. Avery aveva saputo che le terre e i mari tropicali erano pieni di ricchezze, così decise di procurarsi una nave e un equipaggio per saccheggiare le navi cariche di beni preziosi: voleva diventare un pirata! Avrebbe però dovuto convincere i marinai della nave a seguirlo nella sua avventura, perciò ordinò loro: – Ribellatevi al capitano e diventiamo tutti pirati! da D. Defoe, Storie di pirati e piratesse, Lisciani Scuola

60


MORFOLOGIA RIPASSO Perché la tua palla è sgonfia? Ne hai un’altra?

Essere o avere Ho lanciato troppo forte e la palla è finita laggiù tra i rovi.

Nel primo fumetto è indica un modo di essere, hai invece indica possesso. Nel secondo fumetto è e ho accompagnano altri verbi. I verbi ESSERE e AVERE sono ausiliari quando aiutano a formare i tempi composti degli altri verbi. Hanno significato proprio quando non sono seguiti da un altro verbo e indicano: • essere = trovarsi, esistere, stare, apparire; • avere = possedere, ottenere, provare, sentire.

MI ESERCITO 1 In ciascuna frase indica il significato proprio di essere e avere.

2 Completa le frasi usando l’ausiliare che ritieni adatto.

• Martina ha tanta fame. ..................................... • Il cielo è grigio. .................................................. • Giulia ha troppi vestiti. ..................................... • Laura avrà un bel voto. ..................................... • Il tuo libro è sulla scrivania. .............................. • Mia sorella è una ragazza. ................................

• Sara .................. mangiato frettolosamente. • Fabio e Mara .................. usciti, ma non .................. preso le chiavi di casa. • Il papà .................. macchiato la tovaglia di caffè. • L’anno scorso io e la mia famiglia .................. partiti per le vacanze ad agosto.

3 Nelle seguenti frasi segna con una X se la funzione espressa dal verbo sottolineato è indicata correttamente oppure no.

• Siamo arrivati a casa tardi, ma il papà aveva preparato la cena. • Ho avuto un dubbio su una parola e l’ho cercata sul dizionario. • Non è giusto, non possono aver ragione loro! • Ti sei ricordato che oggi è il compleanno della nonna? • Se avessi avuto il cellulare, li avrei chiamati. • Oggi è stata una giornata davvero fantastica!

propria ausiliare propria propria ausiliare ausiliare

sì sì sì sì sì sì STUDENTE

no no no no no no

61


MORFOLOGIA

Modi indefiniti RIPASSO I MODI INDEFINITI non indicano la persona e hanno solo due tempi: uno semplice e uno composto. Il MODO INFINITO è la forma base del verbo, infatti è la forma in cui si trovano i verbi nel vocabolario. Indica il significato generale del verbo. Tempo semplice

Tempo composto

PRESENTE

PASSATO

ridere

avere riso

Ridere fa bene alla salute.

Il MODO PARTICIPIO esprime una qualità della persona, dell’animale o della cosa a cui si riferisce.

Vincente o perdente... l’importante è partecipare.

Tempo semplice

Tempo composto

PRESENTE

PASSATO

vincente

vinto

Il participio passato è usato per formare tempi composti con l’ausiliare essere e avere. Il MODO GERUNDIO indica un’azione che avviene in stretta relazione con un’altra. Tempo semplice

Tempo composto

PRESENTE

PASSATO

leggendo

avendo letto

Leggendo si nutre la mente.

MI ESERCITO 1 Completa la tabella inserendo i seguenti verbi negli spazi corrispondenti. avere dimenticato - avendo udito - giocare - letto - parlante - camminando

INFINITO

PARTICIPIO

GERUNDIO

Presente

Passato

Presente

Passato

Presente

Passato

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

62

STUDENTE


MORFOLOGIA 2 Scrivi l’infinito presente dei seguenti verbi.

• partì • volevamo • sentiranno • arriviamo • cantasti • prenderete

.............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................

3 Con un solo verbo all’infinito esprimi lo stesso significato. Segui l’esempio.

• Mettere in cornice. • Fare un’indagine. • Correre un rischio. • Dare un aiuto. • Mettere in bottiglia.

incorniciare ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ......................................................

4 Riscrivi le frasi sostituendo le espressioni evidenziate con un verbo al gerundio, come nell’esempio.

5 Sottolinea con il blu i verbi al participio presente e con il rosso quelli al participio passato.

• Mentre andavo a scuola, ho visto Mario.

• Il Sole con i suoi raggi cocenti riscalda la Terra. • Uscito di casa, Piero si accorse di aver

Andando a scuola, ho visto Mario. ........................................................................................................................

• Quando ho visto la tua espressione, ho capito tutto. ........................................................................................................................ ........................................................................................................................

• Poiché era tardi, iniziammo ad andare.

........................................................................................................................

• Se si sbaglia, si impara.

........................................................................................................................

ATTENTO

dimenticato le chiavi. • Questo che mi proponi è un argomento interessante. • Grossi nuvoloni incombenti oscurano il cielo. • Aperta la pista, tutti riuscirono a percorrerla. • Sentito il suono del campanello, la signora si avvicinò alla porta.

!

L’infinito presente quando è preceduto dall’articolo ha funzione di nome ed è detto aggettivo sostantivato (il) dormire è piacevole. Anche il participio può avere la funzione di nome o di aggettivo. Non sopporto il sole cocente (= aggettivo) di agosto. Quella cantante (= nome) è bravissima.

6 Sottolinea solo gli infiniti sostantivati. • Mio padre è solito ripetere: “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”. • L’andare cauti verso le novità è coscienzioso. • Laura ha deciso di cambiare auto. • Il passeggiare ogni giorno è molto salutare.

7 Leggi le frasi e segna con una X la funzione di ogni participio sottolineato.

Frase

Nome

Agg.

T. composto

È una gioco divertente. Ho parlato troppo. Il film è emozionante. Quell’insegnante è severa.

63


MORFOLOGIA

Modo indicativo RIPASSO

Oggi ho studiato, mi sono allenato, ho camminato, ora sono stanchissimo: questa notte dormirò profondamente!

L’INDICATIVO è il modo della certezza perché indica azioni che sono accadute, accadono o accadranno. È formato da quattro tempi semplici e quattro tempi composti.

MI ESERCITO 1 Leggi la tabella e completa gli esempi con il verbo uscire coniugato correttamente. TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

Esprime un’azione che si svolge ora, mentre si parla .................. in bici.

Esprime un’azione avvenuta in un passato recente i cui effetti durano ancora. Stamattina ............................ in bici.

IMPERFETTO Esprime un’azione che si verifica o si ripete

TRAPASSATO PROSSIMO Esprime un’azione avvenuta prima di un’altra

nel passato

Tempo fa .................. sempre con Sara. espressa all’imperfetto Dopo che ...................... ....................... da scuola passavo sempre in edicola.

PASSATO REMOTO Esprime un’azione avvenuta e conclusa

TRAPASSATO REMOTO Esprime un’azione avvenuta prima di un’altra

nel passato con Giulia.

espressa al passato remoto. Quando ......................... con Sara andai al cinema.

L’estate scorsa .........................

FUTURO SEMPLICE Esprime un’azione che deve ancora avvenire

nel momento in cui si parla o si scrive. Domani ......................... alle dieci.

64

FUTURO ANTERIORE Esprime un’azione che avverrà prima di un’altra espressa al futuro semplice.

Se ......................... alle dieci, di sicuro tornerò presto.


MORFOLOGIA 2 Cancella in ogni serie il verbo intruso e indica qual è la caratteristica che accomuna gli altri verbi.

saltate - tornasti - scriverà - hanno fatto

sono tutti verbi coniugati ai ......................................................................

ebbero detto - lascerete - sei stato - avrete avuto guardammo - gridai - crebbero - ride

sono tutti verbi coniugati ai ...............................................

sono tutti verbi coniugati al ............................................................................

3 Leggi il brano e riscrivilo sul quaderno coniugando i verbi sottolineati nei tempi composti adeguati. Tornati a casa dal canile, papà si ferma con l’auto al cancello d’ingresso e noi scendiamo tutti. – Non vorrei che Balaban avesse paura del garage! – esclama premuroso e preoccupato. La mamma apre la porta di casa e dice con voce solenne, riservata ai compleanni e al Natale: – Bene, cagnolino caro, questa è la tua nuova casa! Ma non riesce nemmeno a terminare la parola “casa”, che il cagnolino si tramuta all’istante in una saetta: si fionda per la casa lasciando dietro di sé come una pista infuocata. Tutti gli oggetti che si trovano più o meno all’altezza della sua coda, volano via.

4 Nelle seguenti frasi cerchia l’azione che viene prima. Poi completa.

• Marta aveva pianto perciò aveva gli occhi rossi. • Quando avrà raccolto almeno tre chili di pesche, la nonna preparerà la confettura. • Prima ti ho ascoltato io, ora ascoltami tu. • Dopo che ebbi terminato la ricerca al computer, feci merenda. • Spuntò l’arcobaleno non appena ebbe smesso di piovere. • L’Italia vinse la partita perché il portiere ebbe parato il goal.

Le azioni espresse nei tempi ........................................... accadono prima di quelle indicate con i tempi ..................................................

5 Sottolinea i verbi usati in modo errato e riscrivili corretti a fianco.

• La settimana prossima andai tre volte in piscina. • La Bella Addormentata si svegliò dopo che dormì per cento anni. • Mentre Marco e Sara guardano il film, sgranocchiavano i popcorn. • La mamma prepara un dolce perché stasera sono venuti degli amici. • Mio fratello mi ha proposto: – Mangiammo un gelato? • Mentre il papà sparecchiava mi chiederà di aiutarlo.

....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... .......................................................................

65


MORFOLOGIA

Modo congiuntivo RIPASSO Spero che l’arrosto non bruci!

Il CONGIUNTIVO è il modo dell’ incertezza, del desiderio e dell’eventualità perché indica azioni possibili, temibili o desiderabili, opinioni e dubbi. È formato da due tempi semplici e due tempi composti.

MI ESERCITO 1 Leggi la tabella e completa gli esempi con il verbo arrivare coniugato correttamente. TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PASSATO PRESENTE Esprime un dubbio o una possibilità riferiti Esprime un’azione possibile, un desiderio, un’opinione, un dubbio, nel momento in cui si parla. al passato, in relazione a un tempo presente. Temo che il treno ieri ........................................ in ritardo. Temo che il treno ............................................ in ritardo. IMPERFETTO • Esprime un desiderio, una speranza impossibile o molto difficile da realizzare (magari ...........................). • Esprime un dubbio in contemporaneità con un tempo passato. Temevo che il treno ...................................... in ritardo.

TRAPASSATO Esprime un dubbio o una possibilità riferiti al passato, in relazione a un tempo passato. Temevo che il treno ieri ............................................ in ritardo.

2 Sottolinea solo i verbi al congiuntivo: con il rosso quelli coniugati ai tempi semplici, con il blu quelli ai tempi composti.

avessi dimenticato - cantarono - abbiano acceso - aver unito - lavorino - partissi sarete caduti - parliate - avesse mangiato - innaffiare - uscisse - rientriamo - perda avendo finito - sia entrato - partirò - avessimo abbassato - accolgano - ebbi capito 3 Colora la forma verbale corretta.

• Spero che ti comporti comportassi bene. • Magari vincessi vincerei alla lotteria. • Non sapevo che ti piaceva piacesse sciare. 66

STUDENTE

• Vorrei che tu credessi crederai alle mie parole. • Se ci rispettavamo rispettassimo vivremmo meglio. • Se avrei avessi tempo, giocherei con te.


MORFOLOGIA

Modo condizionale RIPASSO

Se non fossi inciampata, non avrei rotto le uova!

Il CONDIZIONALE è il modo della possibilità che un’azione accada solo se si verificano determinate condizioni. Può essere utilizzato per richieste cortesi o per esprimere un dubbio o una possibilità. È formato da un tempo semplice e un tempo composto.

MI ESERCITO 1 Leggi la tabella e completa gli esempi con il verbo leggere coniugato correttamente. TEMPI SEMPLICI

PRESENTE Indica un’azione che potrebbe accadere ora, a condizione che se ne verifichi un’altra. Se trovassi quel libro lo ............................... subito.

TEMPI COMPOSTI

PASSATO Indica un’azione che sarebbe potuta accadere nel passato, se si fosse verificata una certa situazione. Se avessi trovato quel libro l’ ................................. subito.

2 Completa le tabelle.

Presente

Passato

Presente

nutriremmo

avrei scelto avresti parlato

verrebbero

Passato

profumereste tornerebbe

3 Riscrivi le seguenti frasi formulando una richiesta cortese e usando il modo condizionale.

• Voglio quel maglione giallo. ....................................................................................................................................... • Prendo ancora un cioccolatino. ................................................................................................................................. • Possiamo andare a mangiare una pizza. .................................................................................................................. • Esco a piedi. .................................................................................................................................................................... • Abbassate il tono della voce. ...................................................................................................................................... • Dammi la tua matita. .................................................................................................................................................... • Andate a giocare fuori. ................................................................................................................................................. 67


MORFOLOGIA

Il condizionale e il congiuntivo IMPARO Il modo condizionale e il modo congiuntivo sono legati tra loro in frasi in cui si esprime un’ipotesi, una possibilità: un’azione si verifica se prima se ne è verificata un’altra, cioè la condizione necessaria.

Ipotesi riferita al tempo PRESENTE

condizione

CONDIZIONALE PASSATO avvertiresti

CONGIUNTIVO IMPERFETTO se fossi responsabile

Ipotesi riferita al tempo PASSATO

condizione

CONDIZIONALE PASSATO sarei arrivato

CONGIUNTIVO TRAPASSATO avesse funzionato

MI ESERCITO 1 Scegli tra le coppie di verbi proposte la forma adeguata e colorala.

Sarebbe uscito Uscirà subito, se avesse trovato avrebbe trovato le chiavi dell’auto al solito posto, sulla mensola all’ingresso. Lì però non c’erano. Decise dunque di procedere così: avrà telefonato avrebbe telefonato prima di tutto in ufficio per avvisare del ritardo. Poi ha cercato avrebbe cercato il secondo mazzo di chiavi nel cassetto della scrivania e, se non lo avesse trovato trovasse , avrebbe chiamato avesse chiamato un elettrauto. “ Prendessi Prenderei l’autobus” pensò “se oggi non ci fosse lo sciopero dei mezzi pubblici”.

ATTENTO

!

La congiunzione SE introduce una possibilità e non vuole mai il condizionale vicino. (Se potessi me ne andrei. NON Se potrei me ne andrei).

68

2 Segna con una X le frasi con i verbi corretti.

Se dormissi di più saresti più riposata. Se cambierebbe idea sarebbe meglio. Saremmo molto felici se ti unissi a noi.


MORFOLOGIA RIPASSO

Modo imperativo

Fai questo! Fai quello! Lascia stare tuo fratello! Ma ci vedi? Solleva i piedi! Tieni dritta la schiena! Così fai proprio pena! Non ti ingozzare! Smetti di cantare! Sei un musone! Ti mollo un ceffone! E smetti di tirar su! Non ti sopporto più! Guarda lui com’è buono! Basta con questo frastuono! Esser bambini è bello? Macchè! È solo un pesante fardello! da S. Kilian in E. Jacoby, Nel buio splendeva la luna, Einaudi Ragazzi

L’IMPERATIVO è il modo del comando, dell’invito, della preghiera, delle istruzioni... Ha un solo tempo semplice, il presente, e ha forme proprie solo per le seconde persone, che sono le più usate. Per le altre persone si usano le forme corrispondenti del congiuntivo presente. Per esprimere un comando negativo si usa NON + il verbo all’infinito. Non uscire! Per esprimere un comando al futuro si usa l’indicativo futuro. Domani imparerai la poesia.

MI ESERCITO 1 Coniuga i seguenti verbi al modo imperativo e alle persone indicate.

2 Completa le frasi inserendo i verbi coniugati al modo imperativo.

• mangiare: 2ª p. pl. • smettere: 2ª p. sing. • finire: 2ª p. sing. • prendere: 2ª p. pl.

• ............................................. subito qui! • Prima ............................................. i tuoi problemi! • ............................................. di urlare! • Domattina ............................................. !

............................................... ............................................... ............................................... ...............................................

3 Trasforma gli inviti e i comandi in imperativi negativi e viceversa. Non lo prendere! • Prendilo con te! ....................................................................................................

• ......................................................................................... Non ti muovere da lì! • Ti prego, dimmi tutto! ......................................................................................... • ......................................................................................... Non leggere tutta la ricetta! STUDENTE

69


VERIFICA 1 Nelle seguenti frasi completa con i verbi essere e avere,, poi indica con una X se hanno funzione propria (P) o di ausiliare (A).

P

A

• Gli alunni della quinta ............................... andati al museo. • Alice non ............................... ancora terminato la colazione. • Oggi il cielo ............................... molto nuvoloso, pioverà? • Quanti anni ............................... tuo fratello più di te? • Sbrigati! ............................... in ritardo! 2 Segna con una X solo le voci verbali coniugate nei modi indefiniti. indefiniti

entrare chiesto erano tornati

studiando raccontassero uscirei

ridente festeggerà hai preso

pungesse sarebbe arrivato avendo letto

3 Completa le seguenti tabelle.

Verbo

Coniug.

Modo

Verbo

Persona

Coniug.

vedranno

aver detto

salutammo

abbia preso

avrebbe

nuotaste

servirebbe

dormiresti

Modo

Persona

4 Completa i fumetti con il verbo correre nei modi indicati, poi collega a ognuno la definizione corrispondente.

Io ................................ se non sentissi male al piede.

Ieri ................................... tanto in giardino. INDICATIVO

Ah, se ........................................... veloce come un ghepardo!

CONDIZIONALE ................................ altrimenti

faremo tardi!

CONGIUNTIVO

Indica un’azione possibile solo a certe condizioni.

70

IMPERATIVO

Esprime un comando. Esprime un desiderio.

Indica un’azione reale.


VERIFICA 5 Completa le frasi coniugando al modo congiuntivo i verbi tra parentesi.

• Ci dispiace che Marco non (ricevere) ........................................................... il premio. • Spero che il treno da Milano (arrivare) .................................................... puntuale. • Roberto dubita che oggi (riuscire) .................................................... a terminare il lavoro. • Io credo che tu (essere) ........................................................ molto portato per la musica. • L’arbitro riteneva che entrambi i giocatori (commettere) .............................................................. fallo, così li ammonì. • L’insegnante augura ai suoi alunni che (capire) .................................................... l’importanza dello studio. 6 Completa le frasi scegliendo il verbo adatto tra quelli proposti e coniugandolo correttamente. guarire - arrivare - trovare - volere

• Se tu fossi partito con l’aereo ......................................................... un giorno prima. • .................................................. che voi ci raggiungeste in montagna. • Ti insegnerei a giocare a scacchi se li .................................................. • Non salterebbe l’allenamento se ......................................................... dall’influenza. 7 Cancella la forma sbagliata.

• Se Matilde avrebbe avesse un fratello, sarebbe fosse felice . • Gloria sarebbe partita partirebbe con noi se glielo chiederemmo chiedessimo . • Se scenderebbe scendesse un’astronave, chiederei chiedessi al pilota di portarmi con sé. • Se non sarebbe fosse stato così faticoso lo avrei rifatto avesse rifatto . • Andavamo Saremmo andati a giocare al parco se il tempo fosse stato sarebbe bello. 8 Cerchia i verbi coniugati in modo sbagliato e riscrivi la frase corretta.

• Vadi pure avanti lei che conosce bene la strada! ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Sarebbe meglio se ti impegneresti di più, così otterresti buoni risultati. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Ho una gran fame: mangerei una pizza se l’avrei. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Non sono sicuro, ma penso che questa non è la soluzione migliore. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

• Mi sembra che Sofia è cresciuta da quando ci vedremo l’ultima volta. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

71


MORFOLOGIA

Funzione transitiva del verbo

IMPARO

Il ragno cattura

una mosca.

L’azione del catturare si completa con il complemento oggetto e quindi transita, cioè passa dal soggetto al complemento oggetto: “catturare” è un verbo transitivo.

I VERBI TRANSITIVI, oltre a essere seguiti dal complemento oggetto, possono essere completati con tutti gli altri complementi indiretti e formano i tempi composti con l’ausiliare avere (ha tagliato, avete stupito ecc.).

MI ESERCITO 1 Nelle seguenti frasi sottolinea i verbi con funzione transitiva e cerchia il complemento oggetto a cui fanno riferimento. Poi rispondi e completa.

• Chiesi a Mirco un favore. • Luca mangia un panino. • L’insegnante corregge i compiti. • Per favore, accendi la radio! Hai sottolineato tutti i verbi?

• Claudia scivolò a terra. • Ho restituito il libro alla biblioteca. • I miei hanno comprato un’auto nuova. • I pescatori gettano le reti. Sì

No

Quanti sono i verbi transitivi?

2 Inserisci un verbo con funzione transitiva che faccia transitare l’azione dal soggetto al complemento oggetto.

• Il turista .......................................... le foto. • Il cane .......................................... il gatto. • Elisa .......................................... la pizza. • A Irene non .......................................... la minestra.

• Il giornalista .......................................... uno scoop. • Il nonno .......................................... la pipa. • .......................................... il compito d’inglese. • La mamma .......................................... la frutta.

3 Colora solo i verbi transitivi e con ciascuno di essi scrivi una frase sul quaderno.

uscire

fischiare oziare

72

atterrare

comporre ottenere

partire immaginare

suonare comportare


MORFOLOGIA IMPARO

Funzione intransitiva del verbo Le rane gracidano. L’azione del gracidare è completa in se stessa, tale verbo non è seguito mai da un complemento oggetto: “gracidare” è un verbo intransitivo.

I VERBI INTRANSITIVI possono essere seguiti solo dai complementi indiretti e formano i tempi composti quasi sempre con l’ausiliare essere. A seconda della frase, alcuni verbi possono essere usati con funzione transitiva o intransitiva. Marta finisce il panino = funzione transitiva I momenti belli finiscono presto = funzione intransitiva

MI ESERCITO 1 Completa inserendo le espansioni dirette o indirette possibili e cerchia i verbi intransitivi.

• partiamo

che cosa? ............................................. dove? .................................................... come? ...................................................

• cammina

che cosa? ............................................. dove? .................................................... come? ...................................................

• ridete

che cosa? .............................................. di chi? .................................................... dove? .....................................................

• legge

che cosa? .............................................. quando? ................................................ dove? .....................................................

2 Scrivi una frase con ogni coppia di parole inserendovi uno dei verbi proposti.

cane - campi uccellini - rami

pigolare sedere scorrazzare ululare

nonna - poltrona lupo - luna

• • • •

......................................................................................... ......................................................................................... ......................................................................................... .........................................................................................

3 Segna con una X la funzione di ogni verbo. Verbi

Solo transitivo

Solo intransitivo

Transitivo e intransitivo

volare uscire bruciare sorridere salutare

73


MORFOLOGIA

Forma attiva e passiva del verbo IMPARO Giulio ha rotto il suo videogioco.

Il videogioco è stato rotto da Giulio.

Leggi la frase sopra, poi completa. • Chi compie l’azione è ..................................... • Il soggetto è ...........................................................

Leggi le frase sopra, poi completa. • Chi subisce l’azione è ...................................... • Il soggetto è ............................................................

Nella prima frase il soggetto compie l’azione, quindi il verbo è alla FORMA ATTIVA. Nella seconda frase il soggetto subisce l’azione, quindi il verbo è di FORMA PASSIVA. Nella forma passiva i verbi sono sempre accompagnati dall’ausiliare essere o venire (sono chiamato / vengo chiamato). Possono avere forma attiva sia i verbi transitivi che intransitivi Luca mangia una mela / Luca corre. Possono avere forma passiva solo i verbi transitivi La mela è mangiata da Luca.

MI ESERCITO 1 Sottolinea i verbi poi indica se si tratta di una forma attiva (A) o passiva (P). Segui l’esempio.

• Luca guardava un film. • I miei fratelli hanno completato il puzzle. • Quel disegno è stato colorato da me.

A

• I geologi studiano la Terra. • La mamma guida l’auto. • Chi è stato dichiarato vincitore?

2 Scrivi se la forma di ciascun verbo è attiva o passiva.

• furono sostituiti • è stata recitata • sei rimasto

................................................... ................................................... ...................................................

• sono stati trovati • siamo partiti • era stato scelto

3 Cerchia nel brano i verbi alla forma attiva. Buongiorno miei cari mostriciattoli! Oggi studieremo i piccoli esseri che vivono sulla Terra. Quando nascono, i piccoli terrestri non hanno denti e sono nutriti solo con il latte, che assorbono attraverso un buco posto nella parte bassa della faccia. Appena hanno finito questa operazione, bisogna batterli dietro la schiena per evitare che il latte ingerito li faccia esplodere. Poi dal corpo del piccolo terrestre è emessa una sostanza puzzolente; per questo si avvolge la parte centrale del corpo in una specie di imballaggio di panno o carta ermeticamente chiuso.

74

STUDENTE

................................................... ................................................... ...................................................


MORFOLOGIA

Dalla forma passiva alla forma attiva IMPARO Soggetto

Predicato verbale

Compl. oggetto

FRASE ATTIVA

La luna

illumina

il cielo.

FRASE PASSIVA

Il cielo

è illuminato

dalla luna.

Soggetto

Predicato verbale

Compl. di causa efficiente

Per passare dalla frase attiva a quella passiva: 1. il verbo del predicato verbale, che deve essere transitivo, assume la forma passiva; 2. il soggetto (della forma attiva) diventa complemento di causa efficiente se si tratta di una cosa o d’agente se è un animale o una persona; 3. il complemento oggetto diventa soggetto.

MI ESERCITO 1 Inserisci nella tabella al posto giusto i seguenti verbi, poi indica la forma passiva per quelli transitivi.

Transitivi

Forma passiva

Intransitivi

grandinava illuminano tremi parlava dormì colorerà prendi 2 Volgi sul quaderno le seguenti frasi dalla forma attiva a quella passiva.

3 Volgi le seguenti frasi dalla forma passiva a quella attiva.

• La maestra corregge le verifiche. • L’arbitro ha fischiato un fallo. • Ciascun alunno reciterà la poesia. • Il semaforo regola il traffico.

• Chiara sarà aiutata da Umberto. • Quel lavoro è stato svolto dal mio gruppo. • L’asfalto è stato rovinato dalla neve. • Lo zaino è preparato da Riccardo. 75


MORFOLOGIA

Verbi riflessivi

IMPARO

Zizù è il mio gatto persiano bianco dal pelo lungo e morbido. Spesso si accoccola sulle mie gambe. Il suo musetto è piatto, i suoi baffi chiamati “vibrisse” si agitano continuamente, le sue piccole orecchie si drizzano a ogni piccolo rumore.

Nella FORMA RIFLESSIVA l’azione compiuta dal soggetto si riflette sul soggetto stesso. Possono avere forma riflessiva solo i verbi transitivi. Il verbo ausiliare dei verbi in forma riflessiva è sempre essere Mi sono vestito. I verbi nella forma riflessiva sono accompagnati sempre dalle particelle pronominali mi, ti, ci, vi, si, che in analisi grammaticale si analizzano insieme al verbo stesso.

ATTENTO

!

Quando la particella pronominale non è il complemento oggetto, ma risponde alla domanda “a chi?”, allora si ha una forma riflessiva apparente, cioè sembra riflessiva ma non lo è.

MI ESERCITO 1 Sottolinea solo i verbi alla forma riflessiva. Per essere sicuro sostituisci a voce la particella pronominale con “me stesso”, “te stesso” ecc.

• D’estate spesso mi scotto al sole. • Ricordati di spegnere la luce quando esci. • La crisalide si trasforma in farfalla. • Vi siete iscritti al torneo? • Alessia si nasconde sempre al solito posto.

2 Indica se il verbo sottolineato è riflessivo proprio (R) o riflessivo apparente (RA).

• In piscina infilatevi la cuffia. • Sara si pettina con cura i suoi capelli. • Non sporcarti la maglia nuova! • Mia sorella non vuole mai pettinarsi. • Il gatto si è infilato sotto il letto. analisi grammaticale

3 Scrivi una frase utilizzando i verbi indicati nella forma riflessiva.

pungere

..................................................................................................

.................................................................................................................................

addormentare

...................................................................................

.................................................................................................................................

76

STUDENTE

Nell’analisi grammaticale di un verbo, come già sai, si specifica la voce del verbo, la coniugazione, il modo, il tempo, la persona; ora aggiungi anche la forma (attiva o passiva) e la funzione (transitiva o intransitiva). siamo chiamati = voce del v. chiamare, 1ª coniug., m. ind., t. pres., 1ª p. pl., trans., pass.


MORFOLOGIA

Verbi servili

IMPARO Potresti aiutarmi a preparare il dolce?

Devo farlo adesso? Vorrei guardare un film! Uffa!

I VERBI SERVILI precisano il significato di un altro verbo all’infinito a cui si uniscono, formando così un unico predicato verbale e sono: volere, potere, dovere, sapere. Questi quattro verbi hanno un significato proprio, quando sono usati da soli, e in questo caso vogliono l’ausiliare avere Vuoi un gelato? / Ho saputo la poesia a memoria. Quando sono usati come verbi servili prendono l’ausiliare del verbo che accompagnano.

MI ESERCITO 1 Leggi e completa le frasi con i verbi servili adatti.

• Luigi ama il mare ma non .............................. nuotare. • Giulia ............................... giocare con Sara ma non ................................ perdere.

• Quest’estate ............................... andare in montagna. • Ogni mattina la mamma ............................... svegliarsi molto presto. • Non ............................... giocare al computer perché ................................ terminare i compiti. • ................................ aiutarmi per favore?

2 Cerchia con il rosso i verbi potere, volere, sapere, dovere se sono usati come verbi servili, con il blu se hanno significato proprio.

• Dobbiamo uscire per la spesa. • Possiamo uscire in giardino? • Ti devo un favore! • Volete un panino o un pezzo di pizza? • Voglio completare questo puzzle. • Ti ripeto che non ne posso più! • Sapessi che cosa ho visto!

3 Segna con una X le frasi in cui i verbi servili hanno l’ausiliare corretto.

Mio fratello non è più dovuto andare in piscina. Avrei dovuto andare a casa di Anna. Se avessi studiato sarei potuto avere un bel voto. Sarei potuto arrivare prima se solo avessi percorso quella scorciatoia. Nonostante il temporale ho voluto uscire lo stesso. 4 Inventa due frasi con il verbo sapere: una in cui viene usato con significato proprio e una come verbo servile.

77


MORFOLOGIA IMPARO

Verbi impersonali

I verbi impersonali son quelli un po’ anormali, non hanno la persona piove, diluvia, tuona, non hanno alcun soggetto e grandina sul tetto, nessuno fa l’azione, ma guarda che acquazzone!

I VERBI IMPERSONALI sono quei verbi che non si riferiscono a un soggetto determinato. Essi sono usati solo alla terza persona singolare dei modi finiti. Sono impersonali: • i verbi che indicano fenomeni atmosferici piove, tuona, nevica... • il verbo fare nelle frasi come fa caldo, fa freddo... • i verbi che esprimono necessità, avvenimento, opinione bisogna, accade, pare... • tutti i verbi alla 3ª persona singolare preceduti dalla particella pronominale SI senza un soggetto specifico si dice, si parte, si fa... Nei tempi composti, i verbi impersonali hanno generalmente l’ausiliare essere. Per i verbi che indicano fenomeni meteorologici si usa sia l’ausiliare essere che avere è piovuto / ha piovuto.

MI ESERCITO 1 Segna con una X le frasi con un verbo impersonale e sottolinealo. Per non sbagliare controlla che non ci sia un soggetto.

È piovuto per tutta la notte. E tu che ci fai qua? Sei piovuto dal cielo? Una volta si credeva alle streghe. Gli uomini, un tempo, credevano alle streghe.

2 Modifica le frasi rendendole impersonali.

• Quando dormi profondamente non senti nulla. .............................................................................................................................

• Io devo mangiare sano per crescere bene. .............................................................................................................................

• Noi avevamo pensato che la Juventus vincesse. .............................................................................................................................

Noi giochiamo per divertirci. Si gioca per divertirsi. Si pensa bene di voi. Molte persone pensano bene di voi.

78

3 Scrivi sul quaderno tre frasi utilizzando le espressioni impersonali indicate.

Fa freddo... - Bastò... - Sarà necessario che...


MORFOLOGIA

Verbi irregolari

IMPARO Io salgo in ascensore. E tu?

Preferisco le scale perché una volta rimasi bloccata lì dentro e presi un grosso spavento.

Nella lingua italiana ci sono molti VERBI IRREGOLARI, che non seguono lo schema della coniugazione a cui appartengono o che addirittura cambiano radice. I verbi possono essere irregolari: • nella radice andare al presente è vado • nella desinenza cadere al passato remoto è caddi • sia nella radice che nella desinenza dire al passato remoto è dissi

Nella 1ª coniugazione i verbi irregolari sono quattro: andare, stare, fare, dare e presentano irregolarità soprattutto nel congiuntivo. Nella 2ª e nella 3ª coniugazione presentano irregolarità soprattutto nel passato remoto e nel participio passato. Sono irregolari e appartengono alla 2ª coniugazione i verbi che terminano in -arre, -orre, -urre. Se hai dei dubbi ti aiuterà il vocabolario: infatti per i verbi irregolari sono riportate le forme che variano.

MI ESERCITO 1 Colora la forma corretta del passato remoto dei seguenti verbi.

dol-ere dolei

piac-ere

dolsi

riman-ere

piacqui piacei

rimanei rimasi

b-ere bevvi

bevei

2 Scrivi sul quaderno il participio passato dei seguenti verbi.

ridere - fare - piangere - stare - giungere - leggere - fingere - riporre 3 Coniuga i verbi nei tempi indicati.

andare dare dire venire

Ind. pres.

Ind. pass. rem.

tu ............................................... io ............................................... egli ........................................... essi ...........................................

tu ............................................. io .............................................. egli ......................................... essi .........................................

Cong. pres. che tu ............................................ che io ............................................. che egli ......................................... che essi .........................................

79


MORFOLOGIA

Coniugazione del verbo ausiliare essere MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io sono tu sei egli è noi siamo voi siete essi sono

che io sia che tu sia che egli sia che noi siamo che voi siate che essi siano

io sono stato tu sei stato egli è stato noi siamo stati voi siete stati essi sono stati

IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io ero tu eri egli era noi eravamo voi eravate essi erano

io ero stato tu eri stato egli era stato noi eravamo stati voi eravate stati essi erano stati

PASSATO REMOTO

MODO INFINITO

80

essere stato

che io fossi stato che tu fossi stato che egli fosse stato che noi fossimo stati che voi foste stati che essi fossero stati

PRESENTE

io sarei tu saresti egli sarebbe noi saremmo voi sareste essi sarebbero

io sarò stato tu sarai stato egli sarà stato noi saremo stati voi sarete stati essi saranno stati

PASSATO

TRAPASSATO

MODO CONDIZIONALE

FUTURO ANTERIORE

io sarò tu sarai egli sarà noi saremo voi sarete essi saranno

essere

che io fossi che tu fossi che egli fosse che noi fossimo che voi foste che essi fossero

io fui stato tu fosti stato egli fu stato noi fummo stati voi foste stati essi furono stati

FUTURO SEMPLICE

PRESENTE

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

io fui tu fosti egli fu noi fummo voi foste essi furono

che io sia stato che tu sia stato che egli sia stato che noi siamo stati che voi siate stati che essi siano stati

PASSATO

io sarei stato tu saresti stato egli sarebbe stato noi saremmo stati voi sareste stati essi sarebbero stati MODO IMPERATIVO PRESENTE

sii (tu) sia (egli) siamo (noi) siate (voi) siano (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

(ente)

PASSATO

stato

MODO GERUNDIO PRESENTE

essendo

PASSATO

essendo stato


MORFOLOGIA

Coniugazione del verbo ausiliare avere MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io ho tu hai egli ha noi abbiamo voi avete essi hanno IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io avevo tu avevi egli aveva noi avevamo voi avevate essi avevano

io avevo avuto tu avevi avuto egli aveva avuto noi avevamo avuto voi avevate avuto essi avevano avuto

PASSATO REMOTO

avere

PRESENTE

io avrei tu avresti egli avrebbe noi avremmo voi avreste essi avrebbero

io avrò avuto tu avrai avuto egli avrà avuto noi avremo avuto voi avrete avuto essi avranno avuto

MODO INFINITO PASSATO

avere avuto

che io avessi avuto che tu avessi avuto che egli avesse avuto che noi avessimo avuto che voi aveste avuto che essi avessero avuto

MODO CONDIZIONALE

FUTURO ANTERIORE

io avrò tu avrai egli avrà noi avremo voi avrete essi avranno

TRAPASSATO

che io avessi che tu avessi che egli avesse che noi avessimo che voi aveste che essi avessero

io ebbi avuto tu avesti avuto egli ebbe avuto noi avemmo avuto voi aveste avuto essi ebbero avuto

FUTURO SEMPLICE

che io abbia avuto che tu abbia avuto che egli abbia avuto che noi abbiamo avuto che voi abbiate avuto che essi abbiano avuto

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

io ebbi tu avesti egli ebbe noi avemmo voi aveste essi ebbero

PRESENTE

che io abbia che tu abbia che egli abbia che noi abbiamo che voi abbiate che essi abbiano

io ho avuto tu hai avuto egli ha avuto noi abbiamo avuto voi avete avuto essi hanno avuto

PASSATO

io avrei avuto tu avresti avuto egli avrebbe avuto noi avremmo avuto voi avreste avuto essi avrebbero avuto MODO IMPERATIVO PRESENTE

abbi (tu) abbia (egli) abbiamo (noi) abbiate (voi) abbiano (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

avente

PASSATO

avuto

MODO GERUNDIO PRESENTE

avendo

PASSATO

avendo avuto

81


MORFOLOGIA

Prima coniugazione: verbo parl-are MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io parlo tu parli egli parla noi parliamo voi parlate essi parlano IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io parlavo tu parlavi egli parlava noi parlavamo voi parlavate essi parlavano

io avevo parlato tu avevi parlato egli aveva parlato noi avevamo parlato voi avevate parlato essi avevano parlato

PASSATO REMOTO

parlare

82

PRESENTE

PASSATO

avere parlato

PASSATO

io parlerei tu parleresti egli parlerebbe noi parleremmo voi parlereste essi parlerebbero

io avrò parlato tu avrai parlato egli avrà parlato noi avremo parlato voi avrete parlato essi avranno parlato

MODO INFINITO

che io avessi parlato che tu avessi parlato che egli avesse parlato che noi avessimo parlato che voi aveste parlato che essi avessero parlato

MODO CONDIZIONALE

FUTURO ANTERIORE

io parlerò tu parlerai egli parlerà noi parleremo voi parlerete essi parleranno

TRAPASSATO

che io parlassi che tu parlassi che egli parlasse che noi parlassimo che voi parlaste che essi parlassero

io ebbi parlato tu avesti parlato egli ebbe parlato noi avemmo parlato voi aveste parlato essi ebbero parlato

FUTURO SEMPLICE

che io abbia parlato che tu abbia parlato che egli abbia parlato che noi abbiamo parlato che voi abbiate parlato che essi abbiano parlato

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

io parlai tu parlasti egli parlò noi parlammo voi parlaste essi parlarono

PRESENTE

che io parli che tu parli che egli parli che noi parliamo che voi parliate che essi parlino

io ho parlato tu hai parlato egli ha parlato noi abbiamo parlato voi avete parlato essi hanno parlato

io avrei parlato tu avresti parlato egli avrebbe parlato noi avremmo parlato voi avreste parlato essi avrebbero parlato

MODO IMPERATIVO PRESENTE

parla (tu) parli (egli) parliamo (noi) parlate (voi) parlino (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

parlante

PASSATO

parlato

MODO GERUNDIO PRESENTE

parlando

PASSATO

avendo parlato


MORFOLOGIA

Seconda coniugazione: verbo cred-ere MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io credo tu credi egli crede noi crediamo voi credete essi credono

io ho creduto tu hai creduto egli ha creduto noi abbiamo creduto voi avete creduto essi hanno creduto

IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io credevo tu credevi egli credeva noi credevamo voi credevate essi credevano

io avevo creduto tu avevi creduto egli aveva creduto noi avevamo creduto voi avevate creduto essi avevano creduto

PASSATO REMOTO

che io credessi che tu credessi che egli credesse che noi credessimo che voi credeste che essi credessero

che io avessi creduto che tu avessi creduto che egli avesse creduto che noi avessimo creduto che voi aveste creduto che essi avessero creduto

PRESENTE

io avrò creduto tu avrai creduto egli avrà creduto noi avremo creduto voi avrete creduto essi avranno creduto

MODO INFINITO PASSATO

avere creduto

PASSATO

io crederei tu crederesti egli crederebbe noi crederemmo voi credereste essi crederebbero

FUTURO ANTERIORE

io crederò tu crederai egli crederà noi crederemo voi crederete essi crederanno

credere

TRAPASSATO

MODO CONDIZIONALE

io ebbi creduto tu avesti creduto egli ebbe creduto noi avemmo creduto voi aveste creduto essi ebbero creduto

FUTURO

che io abbia creduto che tu abbia creduto che egli abbia creduto che noi abbiamo creduto che voi abbiate creduto che essi abbiano creduto

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

io credetti tu credesti egli credette noi credemmo voi credeste essi credettero

PRESENTE

che io creda che tu creda che egli creda che noi crediamo che voi crediate che essi credano

io avrei creduto tu avresti creduto egli avrebbe creduto noi avremmo creduto voi avreste creduto essi avrebbero creduto

MODO IMPERATIVO PRESENTE

credi (tu) creda (egli) crediamo (noi) credete (voi) credano (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

credente

PASSATO

creduto

MODO GERUNDIO PRESENTE

credendo

PASSATO

avendo creduto

83


MORFOLOGIA

Terza coniugazione: verbo serv-ire MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io servo tu servi egli serve noi serviamo voi servite essi servono IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io servivo tu servivi egli serviva noi servivamo voi servivate essi servivano

io avevo servito tu avevi servito egli aveva servito noi avevamo servito voi avevate servito essi avevano servito

PASSATO REMOTO

servire

84

PRESENTE

io servirei tu serviresti egli servirebbe noi serviremmo voi servireste essi servirebbero

io avrò servito tu avrai servito egli avrà servito noi avremo servito voi avrete servito essi avranno servito

MODO INFINITO PASSATO

avere servito

che io avessi servito che tu avessi servito che egli avesse servito che noi avessimo servito che voi aveste servito che essi avessero servito

MODO CONDIZIONALE

FUTURO ANTERIORE

io servirò tu servirai egli servirà noi serviremo voi servirete essi serviranno

TRAPASSATO

che io servissi che tu servissi che egli servisse che noi servissimo che voi serviste che essi servissero

io ebbi servito tu avesti servito egli ebbe servito noi avemmo servito voi aveste servito essi ebbero servito

FUTURO

che io abbia servito che tu abbia servito che egli abbia servito che noi abbiamo servito che voi abbiate servito che essi abbiano servito

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

io servii tu servisti egli servì noi servimmo voi serviste essi servirono

PRESENTE

che io serva che tu serva che egli serva che noi serviamo che voi serviate che essi servano

io ho servito tu hai servito egli ha servito noi abbiamo servito voi avete servito essi hanno servito

PASSATO

io avrei servito tu avresti servito egli avrebbe servito noi avremmo servito voi avreste servito essi avrebbero servito MODO IMPERATIVO PRESENTE

servi (tu) serva (egli) serviamo (noi) servite (voi) servano (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

servente

PASSATO

servito

MODO GERUNDIO PRESENTE

servendo

PASSATO

avendo servito


MORFOLOGIA

Coniugazione passiva MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io sono lodato tu sei lodato egli è lodato noi siamo lodati voi siete lodati essi sono lodati

che io sia lodato che tu sia lodato che egli sia lodato che noi siamo lodati che voi siate lodati che essi siano lodati

io sono stato lodato tu sei stato lodato egli è stato lodato noi siamo stati lodati voi siete stati lodati essi sono stati lodati

IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io ero lodato tu eri lodato egli era lodato noi eravamo lodati voi eravate lodati essi erano lodati

io ero stato lodato tu eri stato lodato egli era stato lodato noi eravamo stati lodati voi eravate stati lodati essi erano stati lodati

PASSATO REMOTO

TRAPASSATO REMOTO

io fui lodato tu fosti lodato egli fu lodato noi fummo lodati voi foste lodati essi furono lodati

io fui stato lodato tu fosti stato lodato egli fu stato lodato noi fummo stati lodati voi foste stati lodati essi furono stati lodati

FUTURO

FUTURO ANTERIORE

io sarò lodato tu sarai lodato egli sarà lodato noi saremo lodati voi sarete lodati essi saranno lodati

io sarò stato lodato tu sarai stato lodato egli sarà stato lodato noi saremo stati lodati voi sarete stati lodati essi saranno stati lodati

MODO INFINITO PRESENTE

PASSATO

essere lodato essere stato lodato

che io sia stato lodato che tu sia stato lodato che egli sia stato lodato che noi siamo stati lodati che voi siate stati lodati che essi siano stati lodati

IMPERFETTO

TRAPASSATO

che io fossi lodato che tu fossi lodato che egli fosse lodato che noi fossimo lodati che voi foste lodati che essi fossero lodati

che io fossi stato lodato che tu fossi stato lodato che egli fosse stato lodato che noi fossimo stati lodati che voi foste stati lodati che essi fossero stati lodati

MODO CONDIZIONALE PRESENTE

PASSATO

io sarei lodato tu saresti lodato egli sarebbe lodato noi saremmo lodati voi sareste lodati essi sarebbero lodati

io sarei stato lodato tu saresti stato lodato egli sarebbe stato lodato noi saremmo stati lodati voi sareste stati lodati essi sarebbero stati lodati

MODO IMPERATIVO PRESENTE

sii lodato (tu) sia lodato (egli) siamo lodati (noi) siate lodati (voi) siano lodati (essi)

MODO PARTICIPIO

MODO GERUNDIO

PRESENTE

PASSATO

PRESENTE

PASSATO

essente lodato

stato lodato

essendo lodato

essendo stato lodato

85


MORFOLOGIA

Coniugazione riflessiva MODO INDICATIVO

MODO CONGIUNTIVO

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

TEMPI SEMPLICI

TEMPI COMPOSTI

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

PASSATO

io mi lavo tu ti lavi egli si lava noi ci laviamo voi vi lavate essi si lavano IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

io mi lavavo tu ti lavavi egli si lavava noi ci lavavamo voi vi lavavate essi si lavavano

io mi ero lavato tu ti eri lavato egli si era lavato noi ci eravamo lavati voi vi eravate lavati essi si erano lavati

PASSATO REMOTO

lavarsi

86

PRESENTE

PASSATO

essersi lavato

PASSATO

io mi laverei tu ti laveresti egli si laverebbe noi ci laveremmo voi vi lavereste essi si laverebbero

io mi sarò lavato tu ti sarai lavato egli si sarà lavato noi ci saremo lavati voi vi sarete lavati essi si saranno lavati

MODO INFINITO

che io mi fossi lavato che tu ti fossi lavato che egli si fosse lavato che noi ci fossimo lavati che voi vi foste lavati che essi si fossero lavati

MODO CONDIZIONALE

FUTURO ANTERIORE

io mi laverò tu ti laverai egli si laverà noi ci laveremo voi vi laverete essi si laveranno

TRAPASSATO

che io mi lavassi che tu ti lavassi che egli si lavasse che noi ci lavassimo che voi vi lavaste che essi si lavassero

io mi fui lavato tu ti fosti lavato egli si fu lavato noi ci fummo lavati voi vi foste lavati essi si furono lavati

FUTURO

che io mi sia lavato che tu ti sia lavato che egli si sia lavato che noi ci siamo lavati che voi vi siate lavati che essi si siano lavati

IMPERFETTO

TRAPASSATO REMOTO

io mi lavai tu ti lavasti egli si lavò noi ci lavammo voi vi lavaste essi si lavarono

PRESENTE

che io mi lavi che tu ti lavi che egli si lavi che noi ci laviamo che voi vi laviate che essi si lavino

io mi sono lavato tu ti sei lavato egli si è lavato noi ci siamo lavati voi vi siete lavati essi si sono lavati

io mi sarei lavato tu ti saresti lavato egli si sarebbe lavato noi ci saremmo lavati voi vi sareste lavati essi si sarebbero lavati

MODO IMPERATIVO PRESENTE

lavati (tu) si lavi (egli) laviamoci (noi) lavatevi (voi) si lavino (essi) MODO PARTICIPIO

PRESENTE

lavantesi

PASSATO

lavatosi

MODO GERUNDIO PRESENTE

PASSATO

lavandosi

essendosi lavato


MORFOLOGIA

Coniugazione dei verbi irregolari più usati PRIMA CONIUGAZIONE INFINITO PRESENTE andare dare stare

INDICATIVO PRESENTE vado do sto

PASSATO REMOTO andai diedi stetti

PARTICIPIO FUTURO SEMPLICE andrò darò starò

PASSATO andato dato stato

SECONDA CONIUGAZIONE INFINITO PRESENTE bere chiedere conoscere correre crescere dire (dicere) fare (facere) giungere leggere muovere nascere perdere piacere potere prendere ridere sapere scrivere tacere tenere vedere vivere volere

INDICATIVO PRESENTE bevo chiedo conosco corro cresco dico faccio giungo leggo muovo nasco perdo piaccio posso prendo rido so scrivo taccio tengo vedo vivo voglio

PASSATO REMOTO bevvi chiesi conobbi corsi crebbi dissi feci giunsi lessi mossi nacqui persi o perdetti piacqui potei presi risi seppi scrissi tacqui tenni vidi vissi volli

PARTICIPIO FUTURO SEMPLICE berrò chiederò conoscerò correrò crescerò dirò farò giungerò leggerò muoverò nascerò perderò piacerò potrò prenderò riderò saprò scriverò tacerò terrò vedrò vivrò vorrò

PASSATO bevuto chiesto conosciuto corso cresciuto detto fatto giunto letto mosso nato perso o perduto piaciuto potuto preso riso saputo scritto taciuto tenuto visto o veduto vissuto voluto

TERZA CONIUGAZIONE INFINITO PRESENTE aprire morire salire udire uscire venire

INDICATIVO PRESENTE apro muoio salgo odo esco vengo

PASSATO REMOTO aprii morii salii udii uscii venni

PARTICIPIO FUTURO SEMPLICE aprirò morirò salirò udrò o udirò uscirò verrò

PASSATO aperto morto salito udito uscito venuto

87


VERIFICA 1 Nelle seguenti frasi cerchia con il rosso i verbi usati con funzione transitiva e con il verde quelli con funzione intransitiva.

• Ho trascorso una meravigliosa vacanza. • Il pianista suonò una noiosa sinfonia. • Papà suonò a lungo il clacson. • Scesi le scale al volo.

• L’ascensore salirà al terzo piano. • Dove dormi tu? • Gli antichi Greci vivevano nelle poleis. • Paolo chiamò Giulia al cellulare.

2 Aggiungi un complemento poi indica se è transitivo (T) o intransitivo (IN).

• I nonni hanno organizzato ............................................. • Camminavamo ....................................................................... • Ieri pioveva .................................................................................

• Il sole sorge ......................................................... • Ti ho scritto ........................................................ • avete visto ..........................................................

3 Scrivi due frasi per ogni verbo usandolo sia nella sua funzione transitiva (T) che intransitiva (IN).

studiare guarire vivere scattare

T ........................................................................................................................................................................................................... IN. ........................................................................................................................................................................................................ T ........................................................................................................................................................................................................... IN ......................................................................................................................................................................................................... T ........................................................................................................................................................................................................... IN ......................................................................................................................................................................................................... T ........................................................................................................................................................................................................... IN .........................................................................................................................................................................................................

4 Sottolinea il verbo in ogni frase e indica se si tratta della forma attiva (A), passiva (P) o riflessiva (R).

• Oggi mi sono vestito in fretta. • Monica e Giovanni vennero lodati dal maestro. • Da domani mi impegnerò di più. • Ci avevano raccontato una bella storia. • Le verifiche sono state corrette. 5 Completa gli schemi. FRASE ATTIVA

Il papà

guida

l’auto

.......................

.......................

.......................

FRASE PASSIVA

.......................

.......................

.......................

Il problema

è risolto

da Anna

88


VERIFICA 6 Per ogni verbo evidenziato indica se si tratta di un verbo ausiliare (A), servile (S) o se ha significato proprio (SP).

• Questa mattina mi sono svegliato presto. • Non posso giocare con il tablet per punizione. • Vorrei un chilo di mele e tre kiwi. • Non ho più farina! Non so proprio come farò a preparare la torta di mele! •È vero, avevamo detto una bugia. 7 Scrivi una frase con i seguenti verbi sia nella forma personale (P) che in quella impersonale (I).

lampeggiare narrare

P ................................................................................................................................................................................................... I .................................................................................................................................................................................................... P ................................................................................................................................................................................................... I ....................................................................................................................................................................................................

8 Completa la tabella coniugando i seguenti verbi irregolari all’infinito presente e passato.

Verbi

Infinito presente

Infinito passato

aveva condotto furono apposti era emerso difeso 9 Colora il verbo irregolare coniugato correttamente.

• Siete proprio sicuri che quella sera diste diceste la verità? • Non posso poto giocare con il cane dei vicini perché a volte è aggressivo. • Vorrei Volerei svolgere tutti i compiti entro breve. • Giocai con impegno ma perdei persi la partita. • Lo spingei spinsi e cadde cadette dalla sedia. • È vero, gli chiudei chiusi la porta in faccia. 10 Coniuga i seguenti verbi alla 2a persona plurale nei modi e nei tempi indicati.

• credere (cong. imperf.) ............................................................. • produrre (ind. pass. rem.) ............................................................. • acquistare (imper. pres.) ............................................................. ............................................................. • bere (cond. pres.)

• ricevere (cond. pass.) ............................................................. • inventare (cong. pass.) ............................................................. • digerire (ind. fut. anter.) ............................................................. • pulire (cong. trapass.) ............................................................. 89


MORFOLOGIA

Avverbi

RIPASSO

Il cane ha aperto improvvisamente gli occhi. L’ha svegliato il suo stesso ululato. Giulia corre precipitosamente dalla sua camera. Arriva là in cucina. Prende il cane tremante tra le braccia e gli parla molto lentamente nell’orecchio: – Non preoccuparti, ci sono qua io.

Gli AVVERBI modificano e precisano il significato di un nome, di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio.

Molti avverbi derivano da un aggettivo qualificativo a cui si aggiunge il suffisso -mente (lento lentamente), quindi come gli aggettivi possono essere espressi al: • grado comparativo più lentamente • grado superlativo molto lentamente Alcuni avverbi hanno forme speciali: Grado positivo

bene male poco molto

COMPARATIVO

meglio peggio meno più

SUPERLATIVO

benissimo malissimo pochissimo moltissimo

MI ESERCITO 1 Completa le frasi con un avverbio al comparativo o al superlativo, ricavato dalla tabella.

• Non ci poteva andare .................................................................. di così. • È sempre .................................................................. andare d’accordo con tutti. • Quest’anno Carlo in classe si comporta .................................................................. rispetto all’anno scorso. • A casa dei nonni mi sono divertita .................................................................. a guardare delle vecchie foto. • Non mi interessa .................................................................. copiare la soluzione del problema. • Mi piace .................................................................. giocare a basket, preferisco la pallavolo. analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di un avverbio si specifica a quale tipologia di avverbi appartiene e in quale grado viene espresso. più gentilmente = avv. di modo, grado comparativo

90

STUDENTE

2 Esegui sul quaderno l’analisi grammaticale dei seguenti avverbi.

laggiù - probabilmente - più piano dopo - pochissimo - niente


MORFOLOGIA

Locuzioni avverbiali

IMPARO

Senza dubbio qualcuno è passato da qui...

La stessa funzione degli avverbi può essere svolta da gruppi di parole: le LOCUZIONI AVVERBIALI. Anche le locuzioni avverbiali si differenziano in base all’informazione che aggiungono alla parola a cui si riferiscono. Possono essere: di modo, di tempo, di luogo, di quantità, di dubbio, di affermazione, di negazione...

MI ESERCITO 1 In ogni gruppo è stata inserita una locuzione fuori luogo: individuala, cancellala e ricopiala al posto giusto. LOCUZIONI AVVERBIALI DI Modo (come?) Tempo (quando?) Luogo (dove?) Quantità (quanto?) Affermazione Negazione Dubbio

piano piano, di buon grado, in fretta e furia, di qua, ........................................................ senza dubbio, una volta, per sempre, sul tardi, .................................................................... in alto, di qua, di là, su per giù, di sopra, .................................................................................... di più, un poco, all’incirca, lemme lemme, .............................................................................. senz’altro, per caso, di sicuro, di certo, ........................................................................................ neanche per idea, di quando in quando, niente affatto, .............................................. forse sì, quasi quasi, nemmeno per sogno, .............................................................................

2 Evidenzia e sostituisci gli avverbi con le locuzioni avverbiali corrispondenti o viceversa.

• Nel pomeriggio improvvisamente il cielo si oscurò. • Per fortuna ci siamo accorti in tempo dell’errore. • Di quando in quando mi alzo presto. • Oggi piove tantissimo, quasi quasi resto a casa. analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di una locuzione avverbiale, dopo aver specificato il gruppo a cui appartiene, si scrivono tra parentesi le singole parole da cui è formata. una volta = loc. avv. di tempo (art. + n.)

3 Esegui l’analisi grammaticale delle seguenti locuzioni avverbiali.

• passo passo • senza dubbio • da sinistra • più o meno 91


MORFOLOGIA

Preposizioni

RIPASSO

Luca per dispetto nasconde il braccialetto della sorella tra la biancheria nel cassetto.

Le PREPOSIZIONI servono a collegare fra loro parole o frasi. Possono essere: • SEMPLICI (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra); • ARTICOLATE, cioè formate da una preposizione semplice + articolo.

MI ESERCITO 1 Leggi il brano e correggi sul quaderno le preposizioni semplici e articolate inadeguate. Le donne ateniesi, benché vivessero nei ginecei, amavano ornarsi. Sugli due tipi di abiti più in uso: il “peplo” (ampio mantello da lana, fermato nella vita dalla una cintura) e la “tunica” (in lino, con delle piegoline), portavano volentieri delle collane. Tra i bracciali, erano molto nella voga quelli sopra il gomito o quelli alle caviglie. Le donne mettevano anche gli orecchini perché già si foravano il lobo dei orecchio.

ATTENTO

!

Cambiando preposizione cambia anche il significato dell’espressione.

2 Spiega brevemente le differenze.

• una camera da letto = • una camera con letto = • una cassa di frutta = • una cassa da frutta =

3 Scrivi AP se le parole sottolineate sono articoli partitivi, P se sono preposizioni.

• Sotto la porta del bagno filtrava l’acqua. • Degli yogurt in frigo sono scaduti da giorni. • Sul gelato non vorrei la panna ma del cioccolato.

• Se fossi stato informato dell’evento per tempo vi avrei partecipato.

92

STUDENTE

• Nel cortile del mio vicino, due cani stanno giocando.

• Ho mangiato degli ottimi biscotti al gusto di cannella.

• Domani sarà la festa della donna. • In quel film c’erano delle scene violente.


MORFOLOGIA IMPARO

Locuzioni prepositive Al contrario dei miei amici, non mi piace stare sempre in mezzo all’acqua.

Le LOCUZIONI PREPOSITIVE sono gruppi di parole che, nel loro insieme, hanno un unico significato e svolgono la stessa funzione delle preposizioni. Sono locuzioni prepositive: invece di, al pari di, in base a, in mezzo a, a causa di, in compagnia di, per mezzo di, al di là, all’interno di, vicino a, al contrario di, lontano da...

MI ESERCITO 1 Leggi il brano, poi riporta nella tabella le preposizioni articolate, le locuzioni prepositive e gli articoli partitivi. I suoi genitori erano due famosi trapezisti del circo Zenith e lui era nato tra le zampe degli elefanti e dei cavalli ammaestrati. Aveva fatto conoscenza con le tigri prima che con le galline, e giocato con un orso prima che con un gatto. A tre anni ebbe una parte nel numero delle foche. In mezzo alle foche, che si passavano la palla con degli agili ed esatti colpi di muso, lui scappava. Le foche lo rincorrevano abbaiando rauche per tutta l’arena. Per via di questa scena, delle persone tra il pubblico applaudivano e qualcuno addirittura piangeva. da G. Rodari, La rondinella del circo Zenith

Preposizioni articolate ............................................................................ ............................................................................

Locuzioni prepositive ............................................................................ ............................................................................

Articoli partitivi ............................................................................ ............................................................................

2 Completa le frasi con le seguenti locuzioni prepositive. a favore di - a proposito del - in compagnia di - a causa della - in quanto a

• Le automobili non riescono a circolare ...................................................... neve. • Non saprei proprio cosa dire ...................................................... tuo nuovo taglio di capelli. • Ho visto Lorenzo ...................................................... Paolo. • L’incasso dello spettacolo è stato devoluto ...................................................... una piccola comunità dell’Africa. • ...................................................... te, penso che tu non sia stato corretto in quell’occasione. 3 Scrivi una frase per ogni locuzione prepositiva.

di fronte a a causa di in mezzo a

93


E IN INGLESE ?

Preposizioni di luogo Le preposizioni di luogo servono a indicare dove si trovano persone o oggetti in un ambiente.

In

On

Between

Next to

Opposite

In front of

Under

Near

Behind

Attenzione! • Opposite significa “davanti”, “di fronte a” quando tra i due elementi c’è una certa distanza o un ostacolo e il secondo elemento è oltre tale ostacolo. • Near significa vicino, non distante, mentre next to si usa quando due elementi sono molto vicini, quasi attaccati.

94

STUDENTE


MORFOLOGIA

Interiezioni o esclamazioni

IMPARO

Povera me! È crollato tutto! Oh no! Ora dovrò ricostruire tutto da capo! Uffa!!!

L’INTERIEZIONE o ESCLAMAZIONE è una parte invariabile del discorso che esprime sentimenti, stati d’animo, sensazioni... Subito dopo l’esclamazione o alla fine della frase c’è il punto esclamativo.

Le esclamazioni possono essere: • PROPRIE, formate cioè da semplici suoni oh! ah! eh! ahi! ohi! ehi! ahimè! ohibò! beh! ohilà!... • IMPROPRIE, formate da nomi, aggettivi, verbi, avverbi usati come esclamazioni peccato! forza! coraggio! ottimo! bene! bravo! zitto! via! basta! dai! male! accidenti! ecco! evviva!... • LOCUZIONI ESCLAMATIVE, cioè gruppi di parole o frasi usate con valore esclamativo povero me! santo cielo! all’erta! che meraviglia!...

MI ESERCITO 1 Completa le frasi con un’interiezione propria.

• ......................! Abbiamo vinto! • ......................, come sei nervosa! • ......................, sei proprio stanca!

• ......................! Non ha sbagliato nulla! • ......................! Non ne posso più! • ......................, non stringere, mi fai male!

2 Scrivi sul quaderno una frase per ciascuno dei seguenti stati d’animo espressi usando interiezioni improprie. dolore - meraviglia - delusione - nervosismo - gioia

analisi grammaticale Nell’analisi grammaticale di un’esclamazione si specifica se è propria, impropria (in questo caso va indicato di che parte del discorso si tratta) o se è una locuzione esclamativa, aggiungendo tra parentesi da che cosa è formata. Zitto! = inter. impr. (verbo) Apriti cielo! = loc. esclamativa (verbo + nome)

3 Cerchia con il rosso le interiezioni proprie, con il blu quelle improprie e con il verde le locuzioni esclamative, poi analizzale sul quaderno.

• Ehi! Non urlare così forte! • Boh, sarà andato via! • Accidenti! Ancora piove! • Coraggio! Siamo quasi arrivati! • Al ladro! La mia bici non c’è più! 95


MORFOLOGIA IMPARO

Congiunzioni

Raf e Bibi, quando si incontrano al parco, si rincorrono, saltano e si rotolano sull’erba. Giocano insieme finché i rispettivi padroni non li richiamano con un fischio, allora ognuno, scodinzolando, va ad accovacciarsi ai piedi del suo padrone.

Le CONGIUNZIONI servono a unire due o più parole in una frase o due o più frasi fra loro. In base al legame che stabiliscono sono: • COORDINATIVE, se uniscono due elementi di una frase o due frasi, mettendoli sullo stesso piano Raf e Bibi si rincorrono, saltano e si rotolano. Sono congiunzioni coordinative: e, e... e, anche, piuttosto, nemmeno, nonché, o, oppure, o... o, altrimenti, ma, però, tuttavia, eppure, anzi, cioè, infatti, ossia, dunque, perciò, quindi...

• SUBORDINATIVE quando collegano due frasi, delle quali una è dipendente dall’altra Giocano insieme finché i rispettivi padroni non li richiamano. Sono congiunzioni subordinative: che, come, se, quando, perché, quanto, giacché, poiché, siccome, visto che, dato che, affinché, così... che, a tal punto che, benché, seppure, sebbene, mentre, malgrado che, purché, meglio che, appena che, dopo che, ogni volta che, quasi...

MI ESERCITO 1 Inserisci le congiunzioni corrette.

• È uscito di casa presto ...................................... noi non ce ne siamo accorti. • Lisa è un po’ lunatica ...................................... molto simpatica. • Il compito di storia è per lunedì ...................................... per martedì? • La maestra detta troppo velocemente ...................................... io non riesco a scrivere tutto. • Ho un forte mal di gola ...................................... non riesco ...................................... a parlare. 2 Completa le seguenti frasi.

• Giacomo ride però • Non saprei cosa fare, quindi • Ieri sera non avevo sonno perché • Marta verrà a mezzogiorno oppure • Dopo che l’insegnante si è arrabbiata 96


MORFOLOGIA 3 Collega ogni frase del gruppo A con una del gruppo B scegliendo la congiunzione adatta. Poi riscrivi le frasi complete.

A

Possiamo alzarci Continuava a correre Domani uscirete Adoro la pizza La Sardegna è un’isola

B

fosse stanco. non la posso mangiare con la mozzarella. la cena è terminata. è circondata dal mare. rimarrete a casa?

• .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. 4 Completa le frasi inserendo la prima parte mancante.

• ................................................................................................................................................................................................. perché aveva l’influenza. • ................................................................................................................................................................................................................ affinché non esca. • ......................................................................................................................................................................................................... fuorché ci aiutassero. • ........................................................................................................................................................................................ perché non sono d’accordo. • ....................................................................................................................................................................................................................... o vieni con noi? • .................................................................................................................................................................................................... mentre stava parlando. • ........................................................................................................................................................................... benché non ne avessero bisogno. 5 Colora solo le caselle con le congiunzioni adatte a completare le frasi.

• Il decollo è previsto per le nove purché sebbene non insorgano problemi. • Ti aiuterei ma se tu me lo domandassi. • Tieni il volume basso quando quindi ascolti la musica. • Mentre Finché non tornerà il papà giocherò ancora un po’ al computer. • Il protagonista si comportò coraggiosamente sebbene eppure avesse una gran paura. 6 Sottolinea le congiunzioni, poi indica se sono coordinative (C) o subordinative (S).

• Dimmi come hai costruito questo castello di sabbia. • Crediamo che non sia giusto. • Ho comprato un quaderno e una penna. • Non mi piace offendere né essere offeso. 97


VERIFICA 1 Nelle seguenti frasi cerchia con il rosso gli avverbi, con il verde le locuzioni avverbiali, poi scrivi a fianco a quale gruppo appartengono. AVV. / LOC. AVV. di

• Quel contadino tiene polli e galline completamente liberi. • Mi spiace che vi siate annoiati un poco. • Stamattina è arrivata la nonna. • Per terminare il lavoro, Carlo non ha mangiato. • Per fare il pane occorrono sicuramente farina, acqua e lievito. • La moto di mio padre è senz’altro un pezzo d’antiquariato. • Se parlassi lentamente ti capirebbero tutti. • Da quassù si ha una bella vista sul mare.

............................................................... ............................................................... ............................................................... ............................................................... ............................................................... ............................................................... ............................................................... ...............................................................

2 Completa con la preposizione adatta, poi a fianco esegui l’analisi grammaticale di ognuna.

• Vieni ......................... giocare con noi? • I tifosi ......................... Roma sono entrati allo stadio. • Ogni mattina ......................... scuola ci sono molti alunni. • Ho aggiustato la macchinina ......................... la colla. • C’erano molte macchine ......................... strada. • Ho trovato i fazzoletti ......................... scatola laggiù.

........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ........................................................................................................... ...........................................................................................................

3 Completa le frasi in modo adeguato in base alla congiunzione, poi indica se la congiunzione è coordinativa (C), o subordinativa (S).

• Si sono sporcati perché .......................................................................................................................................................................................... • Faceva freddo, ma ....................................................................................................................................................................................................... • Te lo rispiego affinché ............................................................................................................................................................................................. • Andiamo da Piero oppure .................................................................................................................................................................................... • Non ho studiato, poiché ........................................................................................................................................................................................ 4 Collega ogni interiezione allo stato d’animo che esprime. SENZA PAROLE! UHM!

AHI! INSOMMA!

perplessità

EHI!

FORZA!

rimprovero noia

98

BOH!

OH!

ZITTI!

incitamento dolore

DAI!

UFFA!


MORFOLOGIA RIPASSO

Ricordi l’analisi grammaticale?

Nell’ANALISI GRAMMATICALE si esaminano le parole una per una elencandone le caratteristiche secondo la forma e la funzione che hanno nel discorso. Ricordati di usare le abbreviazioni.

MI ESERCITO 1 Esegui l’analisi grammaticale delle parole sottolineate, come nell’esempio.

• Vengo al cinema con te.

• L’animale che preferisco è il pescecane.

al = prep. art. (a+il) m.s. te = .................................................................

................................. = ................................................................................ ................................. = ................................................................................ ................................. = ................................................................................

• Mah! Non so se vincerà la nostra squadra.

• Se spunterà il sole sarà tutto più bello.

................................. = .................................................................................

................................. = ................................................................................

................................. = ................................................................................

................................. = ................................................................................

................................. = ................................................................................

................................. = ................................................................................

................................. = ................................................................................ ................................. = ................................................................................

2 Esegui l’analisi grammaticale dei seguenti verbi, seguendo le voci della tabella. Verbo

Coniugazione

Modo

Tempo

Persona

Transitivo Attivo/Passivo/ Intransitivo Riflessivo

Andarono Leggesse Venisse Si è lavata Andati Mangiamo! 3 Esegui l’analisi grammaticale delle seguenti frasi sul quaderno.

• È probabile che Maurizio venga a teatro domani sera. • Mi piacerebbe che il coro cantasse la mia canzone preferita. • Se Milena si comporterà bene, Cinzia farà pace con lei. • Questi scarponi ti sembrano adatti per l’escursione in montagna? STUDENTE

99


SINTASSI RIPASSO

La frase e i suoi elementi La SINTASSI è la parte della grammatica che si occupa delle relazioni che le parole e i sintagmi hanno all’interno della frase e che le frasi hanno nei periodi.

La FRASE è una sequenza di parole con senso compiuto.

FRASE SOGGETTO

PREDICATO

• espresso • sottinteso • assente con i verbi

ESPANSIONI o COMPLEMENTI

• nominale, quando è formato

impersonali • in qualsiasi posizione • formato da qualsiasi parola

• dirette, quando sono legate

dal verbo essere, detto “copula” + un nome o un aggettivo riferito al soggetto • verbale, quando è costituito da un verbo che comunica un significato completo

direttamente al predicato (complemento oggetto) • indirette, quando sono legate sia al soggetto che al predicato tramite preposizione • forniscono informazioni diverse in base alle domande a cui rispondono

Il soggetto e il predicato sono i due elementi fondamentali della frase e spesso formano l’ ”unità minima” che contiene il senso compiuto della frase e viene detta frase minima. Frase minima

Frase minima

Il bambino

pensa

Il bambino

è dubbioso

soggetto

predicato verbale

soggetto

predicato nominale

1 Segna con una X la frase minima fra le seguenti.

Luigi si ammala spesso. Il delfino è un mammifero.

100

La tribuna era gremita di tifosi. Sono arrivato tardi.


SINTASSI 2 Leggi la seguente frase divisa in sintagmi, poi completa le definizioni sotto, portando come esempi i sintagmi ricavati dalla frase.

A teatro / gli spettatori / seguirono / lo spettacolo / con grande interesse. Una ............................................. è costituita da uno o più sintagmi, la frase sopra è formata da sintagmi. Ogni sintagma ha una funzione specifica: Esempi – è ............................................. quando dice di chi o di che cosa si parla ................................................................... – è ............................................. quando dice che cosa fa ciò di cui si parla ................................................................... – è un’ ............................................. quando arricchisce o completa le informazioni ................................................................... 3 In ogni frase, colora il sintagma che indica che cosa accade (predicato).

A Sparta

i bambini

ricevevano

Alla morte

di Cesare

Augusto

Secondo la leggenda

un’educazione militare. diventò

Romolo e Remo

il primo imperatore romano.

furono

i fondatori

di Roma.

4 In ogni frase, colora il sintagma che indica di chi si sta parlando (soggetto).

La sogliola

Laura

Ieri

vive

gioca al largo

nei fondali sabbiosi. con la playstation. è stato avvistato

un grosso squalo.

5 In ogni frase, colora i sintagmi che danno informazioni aggiuntive per rappresentare meglio la situazione (espansioni o complementi).

Il cane

Questa notte

di Andrea

corre

nel giardino

per la prima volta

Filippo

della casa. dormirà

in una tenda

da campeggio.

6 Dividi le seguenti frasi in sintagmi e inseriscili nella tabella.

• La televisione trasmette il concerto in diretta. • Le mie sorelle non trovano mai le loro cose. Soggetto

Predicato

• Per tutto il giorno ho ripetuto la poesia. • La nonna cura le piante del suo giardino. Espansione o complemento diretto

Espansione o complemento indiretto

STUDENTE

101


SINTASSI

Il soggetto

RIPASSO Fabiana e Alex amano ballare.

Il SOGGETTO è la persona, l’animale o la cosa di cui si parla nella frase.

• Non si trova sempre prima del predicato. • A volte ci sono più soggetti per uno stesso predicato. • Il soggetto può essere sottinteso: non è espresso nella frase ma lo si può dedurre dal contesto o dalla desinenza del verbo. • Con i verbi impersonali il soggetto manca del tutto.

MI ESERCITO 1 Sottolinea i soggetti nelle seguenti frasi.

• Dove sono finite le nostre chiavi? • Il forte temporale di ieri ha allagato la città. • Come stanno i tuoi zii in Francia? • A Gianna piacciono gli spaghetti con il sugo.

• Qualcuno ha assistito allo spettacolo? • Il tappeto proviene dalla Turchia. • Il minestrone di zia Carla è squisito. • In Italia ci sono le Alpi e gli Appennini.

2 Leggi le frasi e indica se il soggetto è mancante perché c’è un verbo impersonale (M) o se è sottinteso (S).

• Bada a ciò che fai! • Dove andate così di fretta? • Non avete mai ascoltato le mie parole. • Sta cominciando a grandinare.

• Magari nevicasse a Natale! • Stasera fa un freddo incredibile! • Giocano nella stessa squadra. • Non aveva capito bene.

3 Inserisci tu il soggetto sottinteso nelle frasi dell’esercizio precedente. Riscrivile qui sotto.

• .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. 4 Nelle seguenti frasi cerchia con il rosso il soggetto. Attenzione: il soggetto non è sempre al primo posto!

• A Roma splende un sole delizioso. • Splendeva qua e là tra il grano il rosso dei papaveri. • Vadano fuori dalla palestra i fastidiosi! 102

STUDENTE


SINTASSI IMPARO

Gruppo del soggetto

Il tecnico del computer ha installato la stampante. Il SOGGETTO può essere arricchito da espressioni che lo precisano: le espansioni o complementi. Si forma così il GRUPPO DEL SOGGETTO (GS) o GRUPPO NOMINALE (GN).

MI ESERCITO 1 Sottolinea il gruppo del soggetto. Riproduci e completa lo schema sul quaderno per le altre frasi.

• Il figlio della vicina si è sposato. • Sono partiti proprio ieri gli zii di Torino. • A mio padre non piace mangiare al ristorante. • Stasera verrà a cena da noi l’amica di mia sorella. • La bottiglia dell’aranciata è vuota. • I turisti con la macchina fotografica girano per Roma. • Per me è gustosissimo il gelato alla crema.

GRUPPO del SOGGETTO

SOGGETTO il figlio

ESPANSIONI DEL SOGGETTO della vicina

2 Completa le frasi con una o più espressioni che precisino il soggetto.

• Sono stati consegnati i bagagli ................................................................................................................. • ”All’arrembaggio!” gridò il capitano ........................................................................................................ • L’orchestra ..................................................................................................................... suonò fino a tardi. • La pizza .............................................................................................................................. è la mia preferita. • I bambini .............................................................................................................. ridevano a crepapelle. • La prossima settimana inizieranno i lavori ........................................................................................ • Fra dieci giorni termineranno le vacanze .......................................................................................... 3 Scrivi due frasi che contengano un gruppo del soggetto.

.............................................................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................................................

103


SINTASSI RIPASSO

Predicato verbale

Sai che Livia è stata scelta per il viaggio a Londra?

Il PREDICATO VERBALE fornisce un’informazione completa sul soggetto ed è formato sempre da un verbo, che può essere di forma attiva, passiva o riflessiva. Sì, ha studiato molto bene la lingua inglese.

Si è meritata proprio questo premio!

MI ESERCITO ATTENTO

1 Sottolinea il predicato verbale.

• Stamattina mi sono pettinata con cura. • Il museo è stato visitato da numerosi turisti. • Nel ristorante il cameriere serve al tavolo. • L’albero è colmo di albicocche. • Oggi Luca vuole restare a casa. • Giuseppe, Tina e io siamo stati sorteggiati per la gara finale. • La tartaruga ha scavato la sua tana in giardino. • In autunno gli alberi si tingono di bei colori. • Non possiamo uscire perché piove a dirotto.

!

Costituiscono un unico predicato verbale: • i tempi composti ho letto • i verbi servili insieme al verbo a cui si uniscono voglio giocare

2 Completa scrivendo due predicati verbali adatti a ciascun soggetto.

• La cifra ........................................................................................................................................................................................................................................... . • L’autobus ..................................................................................................................................................................................................................................... . • La scuola ..................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................... . 3 Nelle seguenti frasi il predicato è sottinteso. Scrivilo tu.

• Quanti anni compi? Dieci. • Quando verrai a trovarmi? Forse domani. • Le piace il regalo che ha ricevuto? Tantissimo! • Non indossare quella maglia, meglio quell’altra. • Vi conosce già? Sì dallo scorso anno. 104

............................................................... ............................................................... ............................................................... ............................................................... ...............................................................


SINTASSI

Predicato nominale

RIPASSO

Il cielo è molto nuvoloso, sembra carico di pioggia.

Il PREDICATO NOMINALE fornisce informazioni su come è e cosa è il soggetto; è formato dal verbo essere + un nome, un aggettivo o un pronome. Alcuni verbi come sembrare, diventare, restare, riuscire possono formare il predicato nominale. Nel predicato nominale la voce del verbo essere si chiama copula e concorda con il soggetto nel numero e nella persona.

MI ESERCITO 1 Sottolinea i predicati nominali.

• Il fumo delle sigarette è dannoso. • È andato a Parigi in agosto. • L’Etna è un vulcano attivo ed è in Sicilia. • Nel parco vicino casa mia c’è una fontanella. • La cugina di Lea sembra triste. • Le melanzane sono ortaggi e crescono in estate. • Leggere è fondamentale in molte situazioni. • Ieri è stata una giornata da dimenticare.

ATTENTO

!

Il verbo essere è predicato verbale quando: • ha significato proprio (essere, stare, appartenere, trovarsi) sono qui • è ausiliare nei tempi composti è partito presto

2 Scrivi per ogni soggetto un predicato verbale (PV) e un predicato nominale (PN).

PV ................................................................................... ................................................................................... ................................................................................... ................................................................................... ................................................................................... ................................................................................... ...................................................................................

PN le margherite lo spettacolo Tobia Sandra i nostri amici Marco la truffa

................................................................................... ................................................................................... ................................................................................... ................................................................................... ................................................................................... ................................................................................... ...................................................................................

105


SINTASSI IMPARO

Gruppo del predicato

Il portiere ha parato gli ultimi tre tiri in porta.

Il PREDICATO può essere arricchito da altre parole che lo precisano, le espansioni: si forma così il GRUPPO DEL PREDICATO (GP) o GRUPPO VERBALE (GV).

MI ESERCITO 1 Per ogni frase, sottolinea il gruppo del predicato, poi riproduci e completa lo schema sul quaderno.

• La maestra d’italiano, ieri, ha spiegato a lungo

l’analisi logica. • Nei vasi sono sbocciati i tulipani. • A giugno gli alunni di classe quinta andranno in gita a Roma. • Nella tua cameretta il papà ha appeso una mensola. • Mara ha comprato un quaderno per matematica.

GRUPPO del PREDICATO

PREDICATO ha spiegato

ESPANSIONI DEL PREDICATO – ieri – a lungo – l’analisi logica

2 Arricchisci con almeno due espansioni il gruppo del predicato.

• Lunedì Chiara è uscita ...................................................................................................................................................................................................... . • La cuoca preparerà ............................................................................................................................................................................................................ . • I passeggeri salgono ......................................................................................................................................................................................................... . 3 Segna con una X solo le frasi in cui l’espressione sottolineata appartiene al gruppo del predicato.

La casa di Giulia è alta come la mia. Da piccolo io camminavo a quattro zampe. Le pagine del libro hanno un bel colore. Il tragitto da casa a scuola mi stanca ogni giorno.

106


SINTASSI

Complemento oggetto

RIPASSO

Oggi indosso la maglietta che preferisco! Non la presterei a nessuno!

Il COMPLEMENTO OGGETTO è il complemento diretto che segue i verbi transitivi e risponde alle domande “chi?/che cosa?”. Non è mai preceduto da una preposizione. Il complemento oggetto può anche essere costituito da: • un pronome personale la (= la maglietta) presterei • un pronome relativo che (= la maglietta) preferisco

MI ESERCITO 1 Colora solo le caselle contenenti i verbi che possono essere seguiti da un complemento oggetto.

morire

tossire

appendere

ATTENTO

nascere

!

A volte il complemento oggetto è preceduto da: del, dello, della, dei, degli, delle. Non si tratta di preposizioni, ma di ........................................................... Ho mangiato dei pasticcini.

partire

litigare

regalare

arrivare oziare

lottare

cadere

chiudere

2 Completa con gli articoli partitivi, poi collega le varie parti per ottenere le frasi complete.

Ho incontrato Il postino ha consegnato Comprerò Stasera abbiamo invitato Nel piatto c’era

3 Individua e cerchia che con la funzione di complemento oggetto.

• La quercia che stai osservando è centenaria. • Ho detto a Chiara che domani usciremo insieme. • Che bella cernia hai preso! • Ho letto la mail che mi hai inviato. • Quel gatto ha il pelo così lucido che sembra di seta. • Nel piatto che è ancora a tavola c’è della verdura.

............................. carne avanzata. ............................. amici. ............................. pacchi. ............................. pane integrale. ............................. bambini inglesi.

4 Segna con una X le frasi con il complemento oggetto costituito da un pronome personale.

Il nonno lo sgrida spesso. Non le piace la verdura. Vi hanno avvisato dello sciopero di domani? Giulia cercava me e non Paolo. E va bene, te lo dirò! Mi dispiace ma non posso aspettarti. STUDENTE

107


SINTASSI IMPARO

Complemento di specificazione Sì! Tu, invece, la sua compagna di banco?

Ciao! Tu sei il fratello di Giulio?

Il COMPLEMENTO di SPECIFICAZIONE chiarisce e specifica il significato della parola a cui si riferisce. Risponde alle domande “di chi?/di che cosa?”. Il fratello (di chi?) di Giulio La compagna (di che cosa?) di banco

MI ESERCITO 1 Nelle seguenti frasi sottolinea i complementi di specificazione, poi collegali con una freccia alla parola che specificano.

• Hai avuto notizie di Sara? • Non vedo l’ora che arrivi l’ultimo giorno di scuola! • Chi ha terminato l’esercizio di geografia? • Sono stato invitato al compleanno di Leonardo. • Il meccanico ha sostituito il filtro dell’olio. • Al supermercato ho incontrato i genitori di Alex. • Lo spot pubblicitario di quella bibita è davvero “spumeggiante”! 2 Riordina i sintagmi formando delle frasi corrette, poi colora le caselle che contengono il complemento di specificazione.

è

di Paolo o di Mara?

del nonno?

serve

per la torta

il bastone

della farina

Quest’ombrello

Avete visto

Mi

di grano duro

3 Per ogni soggetto scrivi una frase che contenga un complemento di specificazione.

La lettera Il quaderno

108


SINTASSI IMPARO

Complemento di termine

Questa mattina il corriere ha consegnato alla mamma un grande pacco e lei gli ha firmato la ricevuta. Il COMPLEMENTO di TERMINE indica a chi o a cosa è rivolta l’azione espressa dal verbo. Risponde alle domande “a chi?/a che cosa?”. Alcuni pronomi (mi, ti, ci, vi, si, gli, le, loro) hanno la funzione di complemento di termine.

MI ESERCITO 1 Sottolinea i complementi di termine e quando sono costituiti da un pronome personale spiegalo.

2 Completa solo le frasi dove è richiesto un complemento di termine.

• Luca mi ha offerto la sua merenda. • Per tutto il giorno ha pensato alla festa. • La maestra di inglese ci insegnerà nuove parole. • Se vuoi ti presto la mia penna. • Quel maglione non gli sta bene.

• Non sei adatto a • Marco dà un bacio ai • Oggi vado al • Hai telefonato agli • Uscirò alle • Mara detta i compiti alla • Stasera andrò al

mi = ........................................... a me ......... ......... = ....................................... ......... = ........................................... ......... = .......................................

. . . . . . .

3 Scrivi la domanda che introduce il complemento sottolineato, poi specifica se esso appartiene al gruppo del soggetto (GS) o al gruppo del predicato (GP).

• (.......................) Mi dispiace per aver fatto tardi. • Devo cucire una cerniera (...................................) ai pantaloni. • (................................) Ti piacciono i racconti fantasy? • La mamma ha pulito le piastrelle (................................) del bagno. • Lo zio (.......................) di Luca gioca spesso a pallanuoto. • Ho chiesto (.......................) ai miei genitori se potevo uscire con Giulio. • Sara ti aspetta ai giardini (...............................) del quartiere. 109


SINTASSI IMPARO

Complemento di modo e mezzo

La nonna chiama facilmente con il cellulare. Il COMPLEMENTO di MODO indica la maniera in cui avviene l’azione. Risponde alle domande “in che modo?/come?”. Il COMPLEMENTO di MEZZO indica la cosa, la persona, l’animale per mezzo del quale si compie l’azione. Risponde alle domande “per mezzo di chi?/per mezzo di che cosa?”. Il complemento di modo può essere espresso da un avverbio (facilmente) o introdotto dalle preposizioni: con, di, a, in, su o dalle locuzioni prepositive “alla maniera di”, “in modo”. Quando dipende da un nome, invece che da un verbo, è introdotto da a (barca a remi).

MI ESERCITO 1 Sottolinea nelle seguenti frasi il complemento di modo, poi scrivi l’avverbio con cui può essere sostituito.

• Ho scartato i regali con gioia. • La mattina faccio colazione di corsa. • Il nonno cammina a fatica. • Ti assicuro che parlo sul serio. • Carlo agisce sempre con prudenza. • Attraversate la strada con attenzione.

...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ......................................................

2 Sul quaderno scrivi una frase con ognuno dei seguenti complementi di mezzo.

per e-mail

con gli acquerelli

in bici

3 Esegui l’analisi logica delle seguenti frasi.

• Luca =

• Grazie a un’indagine accurata =

offre =

i colpevoli =

gentilmente =

sono stati smascherati =

un pezzo =

• Le =

di pizza =

hai risposto =

a Silvia =

con educazione =

110

a piedi


SINTASSI

Complemento di compagnia e unione IMPARO

Che bello festeggiare il compleanno insieme ai compagni di classe e con una torta così!!!

Il COMPLEMENTO di COMPAGNIA indica la persona o l’animale insieme al quale si compie l’azione. Risponde alle domande “con chi?/ in compagnia di chi?/insieme a chi?”.

Il COMPLEMENTO di UNIONE indica l’oggetto inanimato con cui si compie l’azione. Risponde alle domande “con che cosa?/insieme a che cosa?”.

MI ESERCITO 1 Completa le frasi con un complemento di compagnia.

• Mi trovo bene ...........................................................: è molto cordiale. • Vuoi venire al cinema .......................................? • ................................................. d’inglese scriveremo una lettera ai nostri amici di Londra. • Abbiamo visitato Roma ............................................................ • In libreria ci sarà un incontro ........................................ di questo romanzo. • Ho parlato per un’ora ............................................. al telefono. 2 Completa le frasi scegliendo tra i due complementi quello di unione. Segnalo con una X.

• Per pranzo preparerò un risotto • Gioco volentieri • Fa freddo perciò esco • Andremo al mare • Il subacqueo si è immerso

con i funghi.

con Sara.

con le mie amiche.

con le costruzioni.

insieme a Billo.

con la giacca a vento.

con l’autobus.

con cappello e crema solare.

con le bombole di ossigeno.

con il suo istruttore.

111


SINTASSI

Complemento di causa e fine

IMPARO

Era tutto pronto per il picnic, ma a causa di un acquazzone è stato rimandato. Il COMPLEMENTO di CAUSA indica il motivo, la causa di un’azione o di una situazione. Risponde alle domande “perché?/per quale motivo?/per quale causa?”. Il COMPLEMENTO di FINE indica il fine, lo scopo di un’azione. Risponde alle domande “per quale motivo?/per quale scopo?”.

MI ESERCITO 1 Inserisci nelle frasi i complementi di causa adatti, scegliendoli tra quelli proposti.

• La mamma di Sara è andata a Parigi ................................................................................... per colpa tua dal freddo • Battevo i denti .......................................................................................... • Hai pianto a lungo .................................................................................. per via di una bella notizia per lavoro • Marina è allegra ..................................................................................... • ................................................................................. ho perso l’aereo! con questo caldo di gioia • Ma tu stai piangendo ..................................................................................! a causa del rimprovero • ............................................................................... sarà meglio affrontare il viaggio di notte. 2 Qual è il complemento di fine nelle seguenti frasi? Indicalo con una X.

• Mi sono preparato a lungo in vista dell’esame di pianoforte. in vista dell’esame

di pianoforte

mi

• Nei tempi antichi i villaggi sorgevano sulle colline a scopo di difesa. nei tempi antichi

sulle colline

a scopo di difesa

• È tutto pronto per lo spettacolo: possiamo iniziare! è tutto pronto

possiamo iniziare

per lo spettacolo

3 Scrivi una frase in cui ci sia il complemento di fine e una che contenga il complemento di causa.

• • 112

STUDENTE


SINTASSI

Complemento d’agente e causa efficiente IMPARO Non appena l’equipaggio fu salvato dai soccorritori, l’imbarcazione fu travolta dalle onde. Il COMPLEMENTO d’AGENTE indica la persona o l’animale da cui è compiuta l’azione espressa da un verbo di forma passiva. Risponde alle domande “da chi?/a opera di chi?/da parte di chi?”. Se invece l’azione espressa dal verbo di forma passiva è compiuta da una cosa, allora si ha il COMPLEMENTO di CAUSA EFFICIENTE.

MI ESERCITO ATTENTO

!

In alcuni casi la particella pronominale ne può essere complemento d’agente o di causa efficiente. Quando conobbi la nuova maestra ne (= da lei = compl. d’agente) fui subito affascinata. Sentì i tuoni e ne (da essi = compl. di causa efficiente) fu spaventato.

1 Sottolinea il complemento d’agente, poi trasforma sul quaderno le frasi nella forma attiva.

• Questa cartolina è stata spedita da Giulia l’estate scorsa. • Il miele e la cera sono prodotti dalle api. • La cassiera del supermercato è stata derubata da due ladri. • Questo vino frizzante è prodotto da mio zio. • Lara infastidì una vespa e ne fu punta. • Il motociclista è stato multato dal vigile. • Se non smetti sarai rimproverato dalla mamma.

2 Inserisci i predicati verbali adatti, scegliendoli tra quelli indicati, poi completa con i complementi di causa efficiente. sono stati spettinati - furono coperti - sono rimasto impressionato fu colpita - è accompagnato - sono bagnate

• Le coste dell’Italia • La Francia meridionale • In breve tempo i tetti delle case e le strade • In genere il nome • I capelli di Sara • Ho letto un articolo sul museo e

. . . . . .

113


SINTASSI IMPARO

Complemento di tempo

L’aereo partito da Parigi da due ore sta atterrando in questo momento.

Il COMPLEMENTO di TEMPO precisa il tempo in cui si svolge l’azione. Risponde alle domande “quando?/ per quanto tempo?/tra quanto tempo?/ in quale momento?”.

MI ESERCITO 1 Sottolinea nelle frasi il complemento di tempo, poi a fianco scrivi a quale domanda risponde.

• Elisa aspetta Alice da venti minuti. • Le lezioni scolastiche termineranno tra un mese. • Ogni mattina mi alzo alle sette e mezzo. • Ormai piove da diverse ore, che noia! • Tu e mia sorella compite gli anni a dicembre.

........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ...........................................................................................................................

2 Completa le frasi rispondendo alle domande con un complemento di tempo.

• Al nonno (quando?) ........................................................................... piace fare una passeggiata a piedi. • (Da quanto tempo?) ........................................................................... non sappiamo più niente di Alishan. • Piove ininterrottamente (da quanto tempo?) ............................................................................ • (Fra quanto tempo?) ........................................................................... è ora di sfornare la pizza. • Vediamoci (in quale momento?) ........................................................................... all’ingresso del parco. 3 Scrivi una frase con ciascuno dei seguenti complementi di tempo. a lungo - di notte - poco fa - tra un’ora - in autunno

• .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. • .............................................................................................................................................................................................................................................................. 114


SINTASSI

Complemento di luogo

IMPARO

A Roma le lezioni scolastiche si svolgevano sotto i portici. Il COMPLEMENTO di LUOGO specifica il luogo in cui si svolge l’azione. Risponde alle domande “dove?/verso dove?/ da dove?/attraverso dove?”.

MI ESERCITO 1 Leggi le frasi e colora il complemento di luogo corretto.

• Il pranzo al sacco al ristorante cinese non è piaciuto a nessuno. • Ho preso l’autobus al volo a piazza Roma . • Agli zii la lettera è arrivata in Brasile in tempo . • Marco ha offerto ai suoi amici una merenda in maschera ai giardini . • Ho lasciato le chiavi di casa sul panino sul tavolo . • In quella casa io lì ci abito. • La scuola si trova a due passi vicino alla palestra . 2 Completa le frasi con un complemento di luogo adatto.

• Ci sono molti turisti (dove?) ............................................................................................................ • Per il nostro viaggio partiremo in aereo (da dove?) ............................................................................................................ • Tra un mese Sergio e la sua famiglia si trasferiranno (dove?) ............................................................................................................ • Per arrivare a scuola bisogna passare (per dove?) ............................................................................................................ ATTENTO

!

A volte i complementi di tempo e di luogo possono essere avverbi: adesso, domani, là, qua...

3 Sottolinea con il rosso i complementi di tempo e con il blu i complementi di luogo.

• Domani andremo in gita. • Le tue chiavi sono là. • Il tuo amico arriva adesso? • Guarda laggiù! Vedi il mare? 115


SINTASSI

Attributo

IMPARO Il tuo amico a quattro zampe è delizioso!

Pochi giorni fa ho trovato questo gattino abbandonato, l’ho adottato e l’ho chiamato “Pelo”.

L’ATTRIBUTO è un aggettivo (di qualsiasi tipo: qualificativo, dimostrativo, indefinito...) che accompagna il soggetto e i complementi, per precisarli in vari modi.

MI ESERCITO 1 Cerchia tutti gli attributi presenti nelle seguenti frasi.

• La sorella maggiore di Chiara pratica danza classica. • Prendo una piccola fetta di quella crostata avanzata. • Il cane di Carla mangia ogni giorno crocchette. • Vorrei qualche informazione. • La mia amica ha una sorella gemella. • Seguo una dieta sana e variegata. 2 Riscrivi sul quaderno le seguenti frasi, inserendovi uno o più attributi tra quelli proposti. Indica poi se si riferiscono al soggetto o ai complementi. azzurre - forte - fresca - molti - quel - fritte - alcuni - qualche - ottimo - matura - mia

• Ieri sera è scoppiato un temporale che ha spezzato i rami di querce e pini. • Giorni fa ho mangiato un gelato nel bar laggiù in fondo alla via. • Vorrei dell’acqua e una mela. • Le patatine mi piacciono molto e la mamma a volte le cucina. • Le ciabatte di Laura si sono rotte. ATTENTO

!

Non confondere l’attributo con l’aggettivo che completa il predicato nominale. Il tuo (= attributo) amico è gentile (= PN).

116

3 Sottolinea con il rosso gli aggettivi che formano i predicati nominali, con il blu quelli che sono attributi.

• La camicetta nuova di Elena è rosa. • Quel giovane autore è simpaticissimo. • Sulla poltrona rossa dorme una gatta che è vecchia e malata. • Questo problema mi sembra difficile e impegnativo. • Il papà è furioso: da dieci minuti cerca le chiavi dell’auto. • Durante le vacanze estive ho letto un romanzo: era avvincente.


SINTASSI

Apposizione

IMPARO

Faremo visitare Pelo, il tuo gattino, dal dottor Rossi, il veterinario.

Pelo, sta’ tranquillo, conosco il dottore perché è il papà di Giulio, un mio amico.

L’APPOSIZIONE è un nome che accompagna un altro nome per definirlo meglio. Può essere aggiunto sia al soggetto che ai vari complementi.

MI ESERCITO 1 Dividi le frasi in sintagmi e sottolinea le apposizioni.

• Comprerò un nuovo computer da Airon, un ottimo negozio. • La spigola, un pesce pregiato, è costosa. • La signora Beatrice è una persona allegra e divertente. • Oggi la mamma ha parlato a lungo con il mio dirigente scolastico, il professor Paolucci. • Come direttore del reparto, mio padre è responsabile del lavoro dei suoi dipendenti. • Firenze, un’importante meta turistica italiana, è una città ricca di opere d’arte. 2 Completa le frasi con le apposizioni adatte tra quelle proposte. Tirreno - padre - inventore - Manuela - zia - persona - Tevere

• L’arbitro, ........................................................................ imparziale, ha diretto egregiamente la partita. • Mia madre, ....................................................................................., ha vinto alcuni concorsi di bellezza. • Marta, mia ............................................, è la sorella di Roberto, mio ......................................................... • Il fiume ................................................. sfocia nel mar ............................................................................... • Archimede, l’........................................................., è uno dei tanti personaggi dei fumetti di Topolino. ATTENTO

!

Non confondere l’apposizione con il nome che completa il predicato nominale. Il dottore è il papà (= PN) di Giulio, un mio amico (= apposizione).

3 Sottolinea con il rosso i nomi che formano i predicati nominali e con il blu quelli che sono apposizioni.

• Maria, come cuoca, è un disastro! • Fabio, mio zio, è un fotografo eccezionale. • Sua madre, ottima insegnante, è anche attrice. • Fulmine, il gatto del nonno, è la mascotte della famiglia. 117


SINTASSI

I complementi in tabella

RIPASSO

I COMPLEMENTI servono a completare e a specificare meglio ciò che la frase minima vuole esprimere. ENUNCIATI

DOMANDE

COMPLEMENTO

Valentina indossa una maglia nera. Riccardo saluta l’amico.

che cosa? chi?

oggetto

Il cane dello zio abbaiava. La neve ha coperto i tetti delle case.

di chi? di che cosa?

specificazione

quando? per quanto tempo? da quando?

tempo

dove? in quale luogo? per dove? verso dove? da dove? attraverso dove?

luogo

in che modo? come?

modo

con chi?

compagnia

con che cosa?

unione

da chi?

agente

da che cosa?

causa efficiente

per mezzo di che cosa?

mezzo

per quale causa? perché?

causa

In estate vado al mare. L’ambulatorio resterà chiuso per tre giorni. Da ieri ho mal di testa. La nonna è in casa. La partenza per Roma è rimandata. Antonio esce da scuola. Passiamo attraverso il bosco. Camminava a passi lenti. Leggi con attenzione. Esco con la mamma. Metti la camicia con la gonna. L’auto è stata riparata dal meccanico. È stato colpito da un sasso. Molti trasporti avvengono con i camion. Giulia è assente per l’influenza. Non si vede niente per la nebbia.

118


SINTASSI RIPASSO

Ricordi l’analisi logica?

Nell’ANALISI LOGICA non si esaminano più le parole una per una, come nell’analisi grammaticale, ma si esaminano le relazioni fra le parole all’interno di una frase, in base alla funzione logica che esse hanno: quella di predicato, di soggetto, di attributo, di apposizione e di complemento.

MI ESERCITO 1 Riordina con i numeri le fasi per svolgere correttamente l’analisi logica.

Scrivere uno sotto l’altro i sintagmi individuati con la loro specifica. Cercare le espansioni dirette e indirette. Individuare il predicato. Dividere la frase in sintagmi. Chiedersi di chi o di che cosa si sta parlando e quindi riconoscere il soggetto. 2 Indica con una X le affermazioni corrette.

In analisi logica le particelle pronominali (mi, ti, ci, vi, si...) devono sempre essere analizzate da sole come complementi. In analisi logica i verbi sembrare, apparire, parere, diventare... possono formare il predicato nominale. Il predicato verbale può essere costituito da una o due forme verbali. Articoli e nomi, in analisi logica, si analizzano separatamente. Il predicato nominale è espresso da un solo elemento: il verbo essere. In una frase, se il verbo essere significa “stare”, “trovarsi”, “esistere”, è predicato verbale. Nella frase «Luca è venuto a prendermi alla stazione » l’espressione sottolineata è predicato nominale. 3 Dividi le frasi in sintagmi con una /. Poi di ciascuna esegui l’analisi logica. Segui l’esempio.

Il cane / di Eleonora / abbaia / con insistenza / al malcapitato postino Ogni mattina vado a scuola in pulmino. soggetto Il cane .................................................. = ..........................................................

.................................................. = ..........................................................

.................................................. = ..........................................................

.................................................. = ..........................................................

.................................................. = ..........................................................

.................................................. = ..........................................................

.................................................. = ..........................................................

.................................................. = ..........................................................

.................................................. = ..........................................................

.................................................. = ..........................................................

119


VERIFICA 1 Sottolinea con il rosso il gruppo del soggetto (GS) e con il blu quello del predicato (GP).

• Il pullman veloce sfrecciava sull’autostrada deserta. • I bambini della classe 5ª giocano animatamente in palestra. • I tigli del nostro giardino stanno perdendo le foglie. • La zia di Luca abita in una casa vicino al mare. • Sono stato svegliato improvvisamente dall’abbaiare dei cani. • Marco è stato invitato da Gianni alla sua festa di compleanno. 2 Completa la tabella.

Soggetto

Predicato

Complemento oggetto Complemento indiretto

rincorre La zia la merenda ai giardini riceverà Carla a casa tua La tartaruga

3 In ogni espressione sottolineata cerchia la preposizione, poi scrivi a quale domanda risponde e di quale complemento si tratta. DOMANDA COMPLEMENTO

• Studia con impegno ogni materia scolastica. • Sta tornando dall’ufficio. • Giulia è uscita con suo padre. • Di sera gioco spesso con le costruzioni.

...............................................................

...................................................................

...............................................................

...................................................................

...............................................................

...................................................................

...............................................................

...................................................................

4 Sottolinea l’attributo e indica a quale parte della frase si riferisce. Segui l’esempio. soggetto + attributo • Era sbocciata una stella alpina. .......................................................................................

• Al ristorante ho assaggiato un piatto cinese. • La mamma indossa un abito elegante. • Carlo ha risposto alla difficile domanda. • La mia sorellina si chiama Elisabetta. • I Romani conquistarono un vasto territorio. 120

....................................................................................... ....................................................................................... ....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................


VERIFICA 5 Cerchia il soggetto poi riscrivi la frase aggiungendo a esso un attributo e un’apposizione.

• Sul cuscino verde, la gatta ronfa beatamente. ..................................................................................................................................................................................................................................................................

• Claudio guarda spesso film di fantascienza.

..................................................................................................................................................................................................................................................................

• Il burattino è stato creato dallo scrittore Collodi.

..................................................................................................................................................................................................................................................................

• Giovanna è molto bassa.

..................................................................................................................................................................................................................................................................

• Parigi è una metropoli.

.................................................................................................................................................................................................................................................................. ...................................................................................................................................

6 Dividi le frasi in sintagmi utilizzando una /, poi esegui l’analisi logica.

La lezione di grammatica è durata un’ora.

• La lezione = ................................................................................................................................................................................................................................ ................................................................ = ........................................................................................................................................................................................ ................................................................ = ........................................................................................................................................................................................ ................................................................ = ........................................................................................................................................................................................

Tutti si allontanarono dalla spiaggia a causa dell’acquazzone improvviso.

• ................................................................ = ....................................................................................................................................................................................... ................................................................ = ........................................................................................................................................................................................ ................................................................ = ........................................................................................................................................................................................ ................................................................ = ....................................................................................................................................................................................... ................................................................ = ........................................................................................................................................................................................

Il sangue scorre nelle vene e nelle arterie.

• ................................................................ = ....................................................................................................................................................................................... ................................................................ = ........................................................................................................................................................................................ ................................................................ = ........................................................................................................................................................................................ ................................................................ = ........................................................................................................................................................................................

121


SINTASSI IMPARO

Dalle frasi al testo Marco e Sara hanno pranzato al ristorante. Hanno pagato il conto e sono usciti per una passeggiata sulla spiaggia.

FRASE SEMPLICE FRASE COMPLESSA

Come ben sai, ogni FRASE o PROPOSIZIONE ha sempre bisogno di un verbo: • se presenta un solo predicato, è una frase semplice; • se contiene due o più predicati è una frase complessa, o periodo, cioè è formata da più frasi semplici collegate tra loro da congiunzioni o segni di punteggiatura.

MI ESERCITO 1 Sottolinea i verbi poi scomponi il periodo in frasi semplici con una /. Quante sono? Colora il numero corrispondente.

• Oggi è una bella giornata quindi andremo al mare. 1 2 • Appena hanno ricevuto un regalo, i bambini sorridono felici

3

4

e vogliono aprirlo immediatamente. 1 2 3 4 • Se tutti usassimo di più i mezzi pubblici e meno l’auto, l’inquinamento diminuirebbe. 1 2 3 4 • Da quando ha comprato il computer nuovo, suo fratello trascorre molto tempo a giocare online. 1 2 3 4 • A volte sorrido mentre leggo una pagina che mi piace. 1 2 3 4 • Marta è magra, ha i capelli lunghi e lisci, indossa spesso jeans e adora la cioccolata. 1 2 3 4 2 Collega le frasi semplici delle due colonne per formare frasi complesse.

Matteo è andato dal dentista La Geografia mi piace Nel serbatoio non c’è più benzina Luca e Anna si sono messi in viaggio La mamma era molto stanca Paolo gioca a calcio

122

perciò l’auto non parte. ma è uscita lo stesso. ma preferisco studiare Scienze. e si allena ogni pomeriggio. perché doveva curarsi una carie. nonostante ci sia una fitta nebbia.


SINTASSI IMPARO

Frasi principali e secondarie

In un periodo la frase più importante è quella che ha senso anche da sola: è la FRASE PRINCIPALE o REGGENTE. A essa sono collegate altre frasi SECONDARIE che, in base al loro legame con la principale, si distinguono in:

Ho una gran fame ma ho dimenticato la merenda, perché questa mattina sono uscito di corsa.

• COORDINATE, cioè frasi collegate tra loro, ma ognuna con un significato proprio. Il legame è dato dalle congiunzioni coordinative (e, o, oppure, né, ma, infatti, inoltre, invece, perciò, quindi, dunque...) o dai segni di punteggiatura (virgola, due punti, punto e virgola). La coordinazione lega frasi della stessa importanza: Ho una gran fame

ma ho dimenticato la merenda a casa.

Principale

Coordinata

• SUBORDINATE o DIPENDENTI, cioè frasi che dipendono da un’altra proposizione e da sole non hanno senso compiuto. La subordinata può essere legata alla dipendente da preposizioni (per, a, di...), pronomi relativi (che, il quale, la quale...) o congiunzioni subordinative (quando, perché, sebbene...). La subordinazione lega frasi di importanza diversa: Ho dimenticato la merenda

Principale

perché questa mattina sono uscito di corsa.

Subordinata

MI ESERCITO 1 Colora solo la casella che contiene la frase principale.

Quando farà caldo

andrò qualche giorno al mare.

Nonostante tutti lo consolassero Per partecipare alla festa in maschera

ATTENTO

!

Non sempre la frase principale si trova all’inizio del periodo.

Giulio piangeva ancora. mia sorella ha indossato un vestito da fata.

STUDENTE

123


SINTASSI 2 Cerchia le frasi principali e sottolinea con il blu le frasi coordinate, con il rosso quelle subordinate.

• La maestra non si sentiva bene quindi è andata a casa. • Marta ha preso un bel voto di scienze e ora sorride contenta. • Ho giocato tutto il pomeriggio ma non sono ancora stanco. • Vieni con noi oppure vai a letto? • Il papà ha preparato la cena, inoltre ha lavato i piatti. • Per andare in gita indosserò i jeans. • Abbiamo eseguito gli esercizi senza commettere nessun errore. 3 Completa le frasi principali con una frase coordinata e una subordinata.

Il gatto miagola

Andremo alla festa

perciò ........................................................................................................................................................................................ . finché ......................................................................................................................................................................................... e .............................................................................................................................................................................................. che ........................................................................................................................................................................................

analisi del periodo Nell’analisi del periodo, come per le altre analisi, bisogna scrivere uno sotto l’altro gli elementi da specificare. In questo caso gli elementi sono le frasi. Quindi bisogna sottolineare tutti i verbi, in modo da individuare le frasi e i periodi, riconoscere di ognuna la funzione e le relazioni con le altre frasi. Le parole chiave dell’analisi del periodo sono: – frase principale – frase coordinata – frase subordinata

124

4 Leggi il brano, poi separa le frasi con / e i periodi con //; infine esegui l’analisi del periodo. Il canarino è originario delle isole Canarie da cui prende il nome. Il canarino maschio è giallo-verde con striature più scure sul dorso nerastro, mentre il canarino femmina presenta una colorazione più uniforme, ma i toni giallo-verdi sono più sbiaditi rispetto al maschio, e ha la testa grigiastra. La femmina depone quattro o cinque uova e le cova per due settimane circa. Durante la cova, il maschio provvede all’alimentazione della sua compagna. I piccoli sono allevati dai due genitori.


VERIFICA 1 Leggi il brano: dividi in periodi con //, dividi le frasi semplici con / e sottolinea tutti i verbi. Una gallina curiosa si posò sul tavolo sotto il pergolato dove il padrone aveva lasciato un bicchiere di vino. La gallina lo assaggiò. Era così buono che lo bevve tutto. Dopo un po’ si preoccupò perché vide due bicchieri, due tavoli, due pollai. Camminò ma non si reggeva in piedi. La povera gallina era tanto ubriaca che credeva di essere un gallo. Si vergognò così tanto che si ritirò nel pollaio dove fece un uovo che sapeva di vino. 2 Completa i periodi scrivendo la frase principale.

• ....................................................................................................................................................................................... perché non vuole ingrassare. • Quando corri ............................................................................................................................................................................................................................ . • ................................................................................................................................................................................................... mentre rientravo a casa. • Siccome quel cane ha le pulci .................................................................................................................................................................................... • Benché avessi studiato ..................................................................................................................................................................................................... • Scendendo le scale ............................................................................................................................................................................................................. . • ..................................................................................................................................................................................... a causa di uno strano rumore. 3 Inserisci la congiunzione adatta per formare i periodi.

• Ho letto un interessante articolo su una rivista ............................................ ero nella sala d’attesa del dentista. • Andremo in vacanza al mare ............................................ troveremo un alloggio discreto e conveniente. • Marco vorrebbe andare al parco con gli amici ............................................ deve terminare i compiti. • Giulia è arrivata alla festa ............................................ stavamo per andarcene. • Quest’anno la produzione di vino è calata ............................................ l’estate è stata molto calda e secca. • La mamma non ama guidare ............................................ usa spesso i mezzi pubblici. • Gli atleti si allenano continuamente ............................................ seguono una dieta equilibrata. 4 Dividi con / le frasi ed esegui l’analisi del periodo.

• Quando è in pericolo, la seppia espelle un inchiostro nero. .................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................. ...................................................................................................................................

• Il gatto dorme mentre i topi rubano il formaggio. .................................................................................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................................................................

125


PROVE NAZIONALI

In vacanza sul tetto Ci sono cose di cui non ho paura. Per esempio di salire sul tetto basso del garage: non ci vuole niente. Quel giorno avevo una stuoia, una bottiglia di coca e un libro sotto il braccio. Mi arrampicai saltellando per non scottarmi i piedi nudi e andai nel punto più 5 lontano del tetto, che era leggermente in pendio. Lì c’erano un paio di piastrelle in cemento che erano fresche, visto che una nuvola del ramo dei lillà faceva ombra. Distesi la stuoia e mi sedetti. Un paio di gradini più in là suonava una radiolina. Non c’era niente di paradisiaco, ma non importava. Aprii il libro e, dalla prima frase 10 che lessi, dimenticai il mondo attorno a me. da B. Moeyaert, Bocciato, Fabbri

1. In quale persona è scritto il brano?

1a plurale

2a singolare

1a singolare

3a plurale

un verbo.

un avverbio.

2. La parola “leggermente” (riga 5) è:

un aggettivo.

un nome.

3. Trasforma la frase “Distesi la stuoia e mi sedetti” (riga 7) alla 3ª persona plurale dello stesso tempo.

4. Qual è il significato dei seguenti termini?

Stuoia: Paradisiaco:

asciugamano incantevole

coperta di lana normale

tappeto di fibre vegetali noioso

telo simpatico

5. Nel seguente gruppo di nomi cerchia il falso alterato:

paura - bottiglia - scaletta - pendio - nuvola - gradini - radiolina - giaccone - frase 6. Completa l’analisi grammaticale di:

• cui = pron. ..................................................., .................................................... • mi = particella ..................................................., ................ pers. ................, con funz. di ................................................. • arrampicai = voce del v. ............................................., ............... coniug., m. ind., t. ..........................................., .............. pers. ............. • Lì = ............................................................................................ 126


PROVE NAZIONALI

Con il vento in poppa La vela più grande riempita dal vento si gonfiò e si mise a spingere Lo zio soddisfatto guardandola esclamò Abbiamo proprio il vento in poppa e visto che il buongiorno si vede dal mattino c’erano ottimi motivi per essere di buonumore 5 – Zio Silver – sussurrò Mario timidamente – il vento tutti sanno cos’è, ma la poppa? I due si sedettero e lo zio cominciò pazientemente a spiegare che la poppa altro non è che la parte posteriore dell’imbarcazione, mentre quella anteriore si chiama prua. Se il vento è in poppa vuol dire che viene dalle spalle ed è sempre una cosa positiva. Babordo 10 e tribordo sono invece i lati sinistro e destro di una nave, che si chiamavano anche “sinistra” e “dritta”. Facile, no? Mario ascoltava estasiato, cercando di memorizzare ogni cosa. Fosse stato così attento anche a scuola sarebbe stato promosso senza problemi ogni anno! da P. D’Alì, A. Valente, Mario lupo di mare, Editoriale Scienza

1. Inserisci nei quadratini i segni di punteggiatura che ritieni adatti. 2. Che cosa significa l’espressione “il buongiorno si vede dal mattino” (righe 3-4)?

Svegliarsi molto presto al mattino. Dire “buon giorno” la mattina. Fin dall’inizio della giornata gli eventi si svolgonopositivamente. Vedere al risveglio se sarà bel tempo. 3. Nel linguaggio comune si usa dire “avere il vento in poppa” (riga 3). Che cosa significa?

Andare avanti senza problemi. Essere in difficoltà. Avere il vento in faccia. Procedere con dei problemi. 4. Cerchia nel brano tutti i nomi che si riferiscono alle parti di un’imbarcazione. Quanti sono?

5

6

4

5. Nella frase “Mario ascoltava estasiato, cercando di memorizzare ogni cosa” (riga 12) sottolinea la parte invariabile del discorso.

127


PROVE NAZIONALI

La terribile isola del congiuntivo – Scusi signor Presidente-a-vita-e-anche-oltre, ma perché quelli dell’isola del congiuntivo le fanno tanta paura? – I Congiuntivi sono nemici dell’ordine, individui della peggior risma. Dei perpetui insoddisfatti. Dei sognatori, vale a dire dei contestatori. “Voglio che 5 tutti gli uomini siano liberi!”, “Non credo che il nostro Presidente ce la faccia!”... Dalla mattina alla sera, loro desiderano e dubitano. Si è mai costruita una civiltà a partire dal desiderio e dal dubbio? Sono riuscito a sottomettere la tribù degli Infiniti, facile: non sanno quel che vogliono. Lo stesso gli Imperativi: non smettono di farsi guerra fra loro. I Condizionali poi? Si fa presto a schiacciare 10 della gente che passa il tempo a fare ipotesi e non osa mai affermare quello che pensa. Restano i Congiuntivi. Questi sono molto più temibili. Penserò io a loro! da E. Orsenna, I cavalieri del congiuntivo, Salani

1. Indica con una X a quale modo appartengono le seguenti caratteristiche.

Caratteristiche

Congiuntivo

Infinito

Condizionale

Imperativo

Indica una probabilità. Dà ordini. Indica un’azione senza dire la persona. Indica un fatto incerto.

2. Indica quale delle seguenti frasi è corretta.

Non vorrei che ti capiterebbe. Non vorrei che ti capitasse.

Non vorrei che ti capiterà. Non vorrei che ti capita.

3. Nella frase “I Congiuntivi sono nemici dell’ordine” (riga 3) il predicato nominale è:

sono nemici dell’ordine. sono. sono nemici. nemici.

128

4. Cosa significa l’espressione “individui della peggior risma” (riga 3)?

Persone poco raccomandabili. Persone che vendono carta. Carta di pessima qualità. Persone affidabili.


PROVE NAZIONALI

Il marciapiede mobile Sul pianeta Beh hanno inventato un marciapiede mobile che gira tutt’intorno alla città. Come la scala mobile, insomma: soltanto che non è una scala, ma un marciapiede e si muove a piccola velocità, per dare alla gente il tempo di guardare le vetrine e per non far perdere 5 l’equilibrio a quelli che debbono salire e scendere. Grazie all’invenzione di questo marciapiede sono stati aboliti i tram, i filobus e le automobili. La strada c’è ancora, ma è vuota, e serve ai bambini per giocarci a palla e, se un vigile urbano tenta di portargliela via, prende la multa. da G. Rodari, Favole al telefono, Einaudi

1. Nella frase “Sul pianeta Beh hanno inventato un marciapiede mobile” (riga 1):

c’è solo un verbo.

c’è un pronome.

c’è un articolo determinativo.

c’è un avverbio.

2. L’espressione “Come la scala mobile” (riga 2) si riferisce:

al marciapiede.

al pianeta Beh.

alla città.

all’invenzione.

3. Nell’espressione “Grazie all’invenzione di questo marciapiede” (riga 6) la parte sottolineata è:

locuzione avverbiale.

locuzione esclamativa.

preposizione articolata.

locuzione prepositiva.

per via dell’.

a favore dell’.

benché l’.

Può essere sostituita con:

siccome.

4. Nella frase “sono stati aboliti i tram, i filobus e le automobili”(righe 6-7) il verbo è espresso nella forma:

attiva.

riflessiva.

passiva.

impersonale.

collettivi.

derivati.

5. I nomi “marciapiede - filobus - automobili” sono:

alterati.

composti.

6. Segna con una X tutti i nomi composti da un nome e da un verbo.

passaparola salvagente

impermeabile fondovalle

asciugamano sottopentola

sottosopra passaparola

tiramolla doposole

7. Qual è il verbo coniugato al futuro semplice e con l’accento?

c’è

uscì

cominciò

studieranno

inventerò

risciacquò

129


PROVE NAZIONALI

Nel cratere del Vesuvio – Questo è il cratere del Vesuvio che si è formato nel 1944: le sue pareti sono molto scoscese e franano continuamente. In quella zona un po’ più gialla ci sono delle fumarole, cioè esce del gas dall’interno: il colore viene dallo zolfo, che lascia un deposito giallo. Più in là c’è una telecamera termica che misura la temperatura 5 di tutto il cratere che ha delle zone più calde, da dove esce più gas, e zone fredde – spiega Gianni il vulcanologo. – Quando i vulcanologi vanno nel cratere, come fanno a risalire? – chiede Alberto. – Andare sotto è molto pericoloso perché si scivola ma c’è la possibilità 10 di assicurarsi con le corde a quei ganci che vedete là, e scendere in sicurezza fino in fondo. da P. Catapano, S. Cerrato, Mini-Darwin. Un’avventura sui vulcani, Editoriale Scienza

1. Indica quale delle seguenti è l’analisi grammaticale corretta.

molto scoscese = agg. qualificativo di grado superlativo relativo, femm. plur. molto scoscese = agg. qualificativo di grado superlativo assoluto, femm. sing. molto scoscese = agg. qualificativo di grado superlativo, femm. plur. molto scoscese = agg. qualificativo di grado comparativo di magg., femm. plur. 2. Gli aggettivi “più gialla” (riga 2) e “più calde” (riga 5) sono al:

grado comparativo di uguaglianza. grado positivo.

grado comparativo di maggioranza. superlativo relativo.

3. Colora i nomi plurali corretti.

vulcanologi vulcanologhi

psicologi psicologhi

pneumatici pneumatichi

4. Nella frase “esce del gas dall’interno” (riga 3) le due parole sottolineate sono entrambi articoli partitivi? Motiva la tua risposta.

5. Quanti aggettivi dimostrativi ci sono nel brano?

1

2

3

4

6. Quanti pronomi relativi ci sono nel brano?

2

3

7. Sottolinea nel brano le parole di Alberto e trasformale in discorso indiretto.

130

4

5


PROVE NAZIONALI

La burrasca Era stata una giornata calda, con aria pesante e umida, e nel tardo pomeriggio a sud ovest si raccolse un grande banco di nuvole sulla parte opposta della baia. Con una velocità mai vista quella massa nera correva verso est. Il sole continuava a risplendere, il cielo restava chiaro. Gli uccelli acquatici si rifugiarono 5 nei loro nidi, benché l’unico segno di pericolo fosse quella nuvola nera che galoppava verso la baia. Piombò sulla lontana riva occidentale scatenando la sua furia e trasformando le acque placide in ondate dalla cresta tumultuosa, che si sollevavano alte, gettando nell’aria la loro spuma bianca. Le nuvole avanzavano così rapide che in pochi istanti attraversarono la baia, seguite dall’insorgere 10 delle onde selvagge. Con la burrasca giunse un rovescio di pioggia furiosa, inclinata verso est. Grandi saette laceravano il cielo, seguite quasi immediatamente da boati terribili di tuono. Venti di straordinaria potenza spazzavano la superficie della baia, sollevando ondate gigantesche, e il tumulto continuò per lungo tempo, lugubre e cupo. da J.A. Michener, La baia, Bompiani

1. Spiega il significato che le parole evidenziate assumono nel testo.

banco: cresta: venti: 2. Quale parola dell’esercizio precedente è un nome collettivo?

3. Qual è il soggetto della frase “Piombò sulla lontana riva occidentale” (riga 7)?

4. Inserisci in tabella le seguenti espressioni: con aria pesante - sulla parte opposta - nei loro nidi - in pochi istanti Preposizioni

Nomi

Aggettivi

5. “Venti di straordinaria potenza spazzavano la superficie della baia” (riga 12)? Quale delle seguenti frasi ha la stessa struttura sintattica?

Con la pioggia forte arrivò la fine dell’estate. Anni di impegno hanno avuto buoni risultati. Alunni di buona volontà hanno trovato la soluzione del problema. Di gran corsa sono salito al volo sull’autobus in partenza.

131


PROVE NAZIONALI

Nozze nell’antica Roma A Roma i matrimoni “d’amore” erano rari: le nozze venivano in genere combinate dai genitori dei futuri sposi. Le ragazze, già da marito a dodici, tredici anni, spesso a quell’età si sposavano; i ragazzi potevano prender moglie a quattordici anni, 5 ma pochi lo facevano così presto. Il matrimonio era preceduto da un fidanzamento, una cerimonia durante la quale, davanti a testimoni, i padri prendevano l’impegno di unire i loro figli. Il fidanzato offriva alla fidanzata doni più o meno costosi (da restituire in caso di rottura del fidanzamento) e avveniva lo scambio degli anelli. 10 Il giorno del matrimonio la sposa, vestita di una tunica bianca, si copriva i capelli, raccolti in sei trecce, con un velo arancione. Dopo la cerimonia nuziale e il banchetto, un chiassoso corteo di amici accompagnava a casa i due sposi. Per evitare che la sposa incespicasse entrando in casa (un pessimo presagio!), gli amici la sollevavano di peso, 15 oltre la soglia, dove le venivano offerti acqua e fuoco, simbolo dei suoi compiti domestici. da AA. VV., Gli antichi Romani, Giunti

1. Riordina cronologicamente con i numeri le sequenze del testo.

la sposa è a casa cerimonia delle nozze

fidanzamento offerta di acqua e fuoco

matrimonio combinato età degli sposi

2. Classifica in tabella i nomi difettivi e invariabili poi specifica se sono concreti o astratti. nozze - età - sangue - stoviglie - caffè - martedì Difettivi

Invariabili

Concreti o astratti?

3. Che cosa significa il verbo “incespicasse” (riga 13)?

che esitasse

che rimanesse impigliata

che inciampasse

che camminasse a fatica

4. Qual è l’intruso tra i sinonimi di “presagio” (riga 14)?

presentimento

132

segno

sorpresa

indizio

premonizione


PROVE NAZIONALI 5. I verbi dalla riga 1 alla riga 8 sono coniugati al:

modo indicativo, tempo passato remoto. modo indicativo, tempo imperfetto.

modo indicativo, tempo passato prossimo. modo indicativo, tempo trapassato prossimo.

6. Indica nella seguente frase qual è il gruppo del soggetto.

“Le ragazze, già da marito a dodici, tredici anni, spesso a quell’età si sposavano” (righe 3-4) Le ragazze a quell’età

Le ragazze da marito Le ragazze già da marito a dodici, tredici anni

7. Sottolinea nella seguente frase il gruppo del predicato.

“La sposa, vestita di una tunica bianca, si copriva i capelli, raccolti in sei trecce, con un velo arancione” (righe 10-11) 8. Scrivi accanto a ogni soggetto un gruppo del predicato seguendo le indicazioni.

• La sposa (PV) • Il matrimonio (PV) • La verifica di storia (PN) 9. Inserisci in ogni frase un’apposizione e un attributo.

• A Roma, ........................................................................, i matrimoni “d’amore” erano rari. • Ho chiesto a Carla, ........................................................................, se mi prestava il libro d’inglese. • Marta, ........................................................................, è sempre molto disponibile. • Loki, ........................................................................, abbaia sempre appena mi vede. 10. Quali frasi hanno il complemento di tempo?

Vieni a giocare con me? Stasera usciremo con Carla e Simona.

Marco è tornato dalle vacanze con una valigia rotta. La nonna partirà domani col treno delle sei.

11. Segna con una X le frasi scritte correttamente. Poi sottolinea gli errori e correggili. Frasi

No

Correzioni

Ieri s’era Mario se né andato senza dire una parola. Glie lo ricordato io a Marco che cera la festa. Ne parleremo a quattr’occhi se anche lui verrà. Al supermercato la c’era non c’era. Dallora di pranzo allora di cena ho studiato sempre. Ieri Giulia è uscita da scuola all’una.

133


PROVE NAZIONALI

Aziza e Beatrice

5

10

15

20

Aziza è in terza, in classe con Beatrice. Si vedono regolarmente e passare insieme buona parte della giornata le aiuta a conoscersi meglio e offre loro la possibilità di osservare gesti, espressioni, battute, comportamenti. Tutto serve a completare e arricchire la biografia che ognuna sta scrivendo dell’altra. Aziza parla molto di più, chiede, ascolta. Lavorare con Beatrice le è stato, e le è, utilissimo; le ha dato, e continua a darle, motivi e occasioni per esprimersi e voler capire quello che un’altra persona dice. Con il suo italiano migliorato, ha ritrovato tutto quello che aveva imparato al suo Paese nelle altre materie. È grande con i suoi undici anni compiuti e vederla con i bambini di terza è un po’ fuori posto. Lei lo sa e a volte ne soffre, ma sa reagire. Un giorno, per esempio, un compagno l’ha presa in giro e lei l’ha guardato dritto negli occhi e poi si è messa a parlare in arabo, velocemente e a lungo. Poi si è interrotta di colpo per chiedergli: – Sei capace tu? – No! – gli ha risposto l’altro, quasi intimidito. – Perché non hai cominciato da piccolo! – le ha spiegato lei – e così sai solo l’italiano. da G. Quarenghi, Io sono tu sei, Giunti Junior

1. Nella frase “Si vedono regolarmente e passare insieme buona parte della giornata le aiuta a conoscersi meglio” (righe 1-3) i pronomi personali sono:

1

2

3

4

2. La parola “biografia” (riga 5) significa:

vita di una persona. racconto della vita di una persona.

racconto della nascita di qualcuno. racconto della propria vita.

3. Nella frase “Tutto serve a completare e arricchire la biografia che ognuna sta scrivendo dell’altra” (righe 5-6) ci sono:

3 pronomi personali. 3 pronomi relativi.

134

3 pronomi indefiniti. 3 aggettivi indefiniti.


PROVE NAZIONALI 4. Esegui l’analisi grammaticale di “utilissimo” (riga 8).

utilissimo = ............................................................................................................................................................................ 5. Coniuga il verbo “ha ritrovato” (riga 11) in tutte le persone del passato remoto. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. ............................................................................. .............................................................................

6. Trasforma i seguenti verbi al gerundio presente. passare osservare completare

parlare

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

7. Elimina il termine contrario del verbo “reagire” (riga 14).

contestare

replicare

rispondere

accettare

farsi sentire

ribellarsi

8. Sottolinea nel testo il discorso diretto e trasformalo in discorso indiretto.

9. Nella frase “Aziza è in terza” (riga 1) il verbo “essere” è:

predicato verbale.

predicato nominale.

10. Qual è il soggetto di “Si vedono regolarmente” (riga 1)?

Aziza

Beatrice

Aziza e Beatrice

Non c’è perché il verbo è impersonale

11. Nella frase “Lavorare con Beatrice le è stato utilissimo”(righe 7-8) il soggetto è:

sottinteso

Aziza

Beatrice

lavorare

12. Qual è la frase scritta correttamente? Segnala con una X.

Aziza ha lavorato con Beatrice e questo la resa più sicura di sé. Aziza a lavorato con Beatrice e questo l’ha resa più sicura di sé. Aziza ha lavorato con Beatrice è questo l’ha resa più sicura di sé. Aziza ha lavorato con Beatrice e questo l’ha resa piu sicura di sé. 13. Nella frase “Lei lo sa e a volte ne soffre” (riga 14) il pronome sottolineato svolge funzione di:

compl. oggetto.

compl. di luogo.

compl. di specificazione.

compl. di causa.

135


PROVE NAZIONALI

L’inverno in città Una nevicata fa piacere: tutto appare più bello e anche le città sembrano paesi di favola. Purtroppo, dopo un po’, quella bella coltre candida, che ricopre le strade, diventa una poltiglia sporca a causa del traffico. Resta pulita quella sui tetti e nei giardini. Per le vacanze di Natale c’è chi va in montagna a respirare aria buona, perché quella 5 di città è molto inquinata, non solo dagli scappamenti delle auto ma anche dal fumo degli impianti di riscaldamento. C’è una parola inglese, ormai usata da tutti, per definire quest’aria: smog. Quando il Natale è vicino, i negozi dei fioristi si riempiono di rami di vischio e agrifoglio che, secondo la tradizione, portano fortuna. Il vischio si appende 10 ai lampadari, l’agrifoglio si sistema in grandi vasi da fiori. da R. Guarnieri, D. Salvini Cerretani, Le stagioni, AMZ

1. Conosci altre parole straniere che sono entrate a far parte della lingua italiana? Scrivine almeno tre.

2. Nella frase “Per le vacanze di Natale c’è chi va in montagna” (riga 4) il verbo ESSERE:

ha significato proprio.

è ausiliare.

3. Leggi la frase evidenziata e classifica le seguenti parole. Aggettivo

Nome

Pronome

Congiunzione

perché quella città inquinata 4. Trasforma al singolare la seguente frase.

“I negozi dei fioristi si riempiono di rami di vischio e agrifoglio” (righe 8-9) 5. In ogni serie colora la forma corretta.

aquistare acquistare

percuotere perquotere

arquato arcuato

6. Dividi in sintagmi la seguente frase, poi esegui l’analisi logica.

“L’agrifoglio si sistema in grandi vasi da fiori” (riga 10) = = = =

136

quanti cuanti


Attiva il testo digitale M.I.O. BOOK DIRETTAMENTE ON LINE

1 2 3

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it

Clicca sull'icona Raffaello Player online Cerca i testi da attivare

CON IL TUO DEVICE

1

Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

2 3

All'interno del portale è presente tanto materiale da scaricare

Scarica il Raffaello Player dai seguenti store

Cerca i testi da attivare

CON IL DVD DOCENTE

1

Inserisci il DVD che trovi in allegato alle guide ai testi e clicca sul file “Raffaello Player” Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

2 3

Inquadra la pagina e attiva i contenuti multimediali

Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto

Lo puoi utilizzare off-line anche senza connessione internet

La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.

ATTIVA IL M.I.O. BOOK CON IL CODICE RIPORTATO QUI Vedi OFFICINA DEI LINGUAGGI - LETTURE 5

Coordinamento: Emilia Agostini Redazione: Francesca Bolognini, PaginaQuarantanove Grafica e impaginazione: Mauro Aquilanti, Pagina49 Illustrazioni: Michele Bizzi, Chiara Bordoni, Giulia Bracesco, Francesca Galmozzi Copertina: Mauro Aquilanti Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello, iStock Coordinamento M.I.O. Book: Paolo Giuliani Redazione multimedia: Sara Ortenzi Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

© 2019 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO

Ristampa: 5 4 3 2 1 0

2024 2023 2022 2021 2020 2019


IS G na BN ra d 97 m ei L 8- m in 88 at g -4 ic ua 72 a -3 5 gg i 28 77

a

O ffi ci

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

E INOLTRE...

Classe 4

• ItaMAP allegato alle letture: per lavorare con le tipologie testuali grazie alle mappe. Antologia di letture • Tipologie testuali • Sezioni tematiche • Cittadinanza e Costituzione • ItaMAP

Laboratorio di Italiano • Percorso di scrittura • Eserciziario di grammatica • Prove modello INVALSI • Verifiche a livelli

Grammatica • Giochi linguistici • GrammaMAP

• GrammaMAP allegato alla grammatica: per lavorare con le principali parti del discorso grazie alle mappe.

Classe 5

a

Per i primi giorni di scuola, per ricominciare gradualmente a parlare, ascoltare, scrivere e riflettere sulla lingua. Con autovalutazione e mappe.

Antologia di letture • Tipologie testuali • Sezioni tematiche • Cittadinanza e Costituzione • ItaMAP

Laboratorio di Italiano • Percorso di scrittura • Eserciziario di grammatica • Prove modello INVALSI • Verifiche a livelli

PER L’INSEGNANTE E LA CLAS

Grammatica • Prove INVALSI • GrammaMAP

SE

Guida al testo: Guida alle verifiche a livelli con rubriche valutative; programmazioni annuali per competenze; didattica inclusiva; laboratorio d’ascolto; test d’ingresso e schede operative; didattica e nuove metodologie: Coding e Tinkering, Classe capovolta, STEAM Poster: Le tipologie testuali; La Grammatica attiva

il M.I.O. BOOK docente CD audiolibro Biblioteca di classe

fficina dei Lettori

• Audiolibro integrale a cura di speaker professionisti • Alta leggibilità (formato ePub) con testo modificabile • Servizio di traduzione e dizionario di italiano integrato

Codice per l’adozione Officina dei linguaggi - Pack 5 ISBN 978-88-472-3285-3

Percorsi approfonditi sui linguaggi espressivi. A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 4a e 5a per alunni con BES e DSA, anche in versione audiolibro

Realtà aumentata: inquadra la pagina con il tuo dispositivo e accedi ai contenuti digitali

www.raffaellodigitale.it www.raffaelloscuola.it

Prezzo ministeriale


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.