Music factor - Volume C

Page 1


ANTOLOGIA

DI BRANI PER CANTARE E SUONARE INSIEME

IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

UTILIZZA CON I DEVICE

CONTENUTI DIGITALI INTERATTIVI

CONDIVIDI NELLA CLASSE VIRTUALE

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

DIDATTICA INCLUSIVA

CREA E PERSONALIZZA

Per attivare il libro digitale, registrati al sito ra aellodigitale.it

Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Ra aello Player: e ettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

con COMPUTER, LIM

e SMART BOARD

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza e ettuare nessuna installazione.

Ti serve aiuto?

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa. CODICE DI

Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

ANTOLOGIA DI BRANI PER CANTARE E SUONARE INSIEME

Educazione civica

Repertorio

Educazione civica

Canoni

Il canone è una composizione polifonica formata da un motivo che si sovrappone per imitazione. Prova a eseguirne qualcuno insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne, per sperimentare una prima forma di contrappunto con cui mettere in pratica la polifonia. I canoni presenti in questo volume sono semplici e sono facilmente eseguibili sia con le voci (due o più) sia con gli strumenti. Oltre alla melodia, nelle partiture sono presenti degli accompagnamenti ritmici, denominati ostinati. Per eseguire correttamente i canoni è necessario tenere il tempo in modo preciso; prima di iniziare l’esecuzione polifonica bisogna fare pratica sulla melodia finché non ci si sente sicuri, poi si procede con la successione delle voci in modo espressivo. La conclusione del canone può essere effettuata togliendo una voce alla volta terminando con l’ultima, oppure finendo tutti assieme a un cenno dell’insegnante.

Everybody loves Saturday night

C002

La2-Do4

Do maggiore

canone

&4

4

Sostituendo il nome presente nel brano potrai festeggiare insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne tutti i compleanni della classe.

4 click 4 click

Ma ke tu me

SUONARE/CANTARE

Accompagnamento

Accompagnamento

Brano C010

Ostinati per l’accompagnamento 2 click ASCOLTARE SUONARE/CANTARE DIFFICOLTÀ

Lachend kommt der Sommer

Lachend,lachend, Allegro

lachend,lachend,

5

Brano C011

Lachend,lachend, Allegro

Do3-Do4

lachend,lachend,

Sommer,hahaha,

lachendüberdas

lachend,lachend,

Ostinatiperl'accompagnamento

kommtde

Brano C012

SUONARE/CANTARE

Brano C013

Zum, gali, gali

MELODIA TRADIZIONALE EBRAICA

Ostinatiperl'accompagnamento

Re minore

MELODIA TRADIZIONALE EBRAICA

Brano C014

SUONARE/CANTARE

Brano C015

Brano C016

Canone inglese

Heigh-ho! Anybody home

Brano C017

Brano C018

Con gli ostinati puoi eseguire il brano in forma di canone. Questo è un antico e suggestivo canone tradizionale presente in varie regioni del Nord Europa. La versione proposta proviene dall’Inghilterra.

Metallofono soprano

4 click & &

Metallofono contralto

Xilofono soprano

Xilofono contralto

Chitarra Basso

Meatanddrinkand

mon-eyhaveInone.

Traduzione

Heigh-ho! C’è qualcuno in casa? Nulla ho da mangiare né da bere né da spendere. Tuttavia son felice, molto felice. Heigh, heigh-ho!

di accompagnamento

Canzoni verticali

Educazione civica

In questa sezione troverai una serie di brani adatti a essere suonati in gruppo e che possono fare da accompagnamento a spettacoli di danza e drammatizzazione. Potrai eseguire queste canzoni con la classe e potrete preparare un «progetto verticale» raggruppando cioè tra loro diversi studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado, della scuola primaria e dell’infanzia. Gli studenti e le studentesse della secondaria accompagnano come orchestra, quelli della primaria e dell’infanzia cantano in coro la melodia. Le canzoni che seguono sono cantate da Elena Bertuzzi.

Mastro Ciliegia

Brano C021

Brano C022

Canto di tradizione orale, Mastro Ciliegia racconta l’esistenza di antichi e perduti mestieri attraverso una sorta di canto cumulativo che, oltre all’elemento giocoso, possiede anche un importante valore educativo.

Moderato

Moderato

Lelavandaie,lestiratrici,icalzolai(inventatealtrimestieri)

Moderato

Lelavandaie,lestiratrici,icalzolai(inventatealtrimestieri)

Lelavandaie,lestiratrici,icalzolai(inventatealtrimestieri)

aisuoisco-

aisuoisco-

bi-nialmer-

ca-tofac-

œœ ciamfac-ciamco-

Brano C023

SUONARE/CANTARE

Brano C024 ESTENSIONE Do3-Do4

La canzone viene ripetuta 7 volte:

• 1a volta: esegue il coro parlato;

• 2a volta: si cantano 2 note (Sol, Mi);

• 3a volta: si cantano 3 note (Sol, La, Mi);

• 4a volta: si cantano 4 note (Sol, Mi, Re, Do);

4 click

ORCHESTRANDO INSIEME

• 5a volta: si cantano 5 note (Sol, La, Mi, Re, Do);

• 6a volta: si cantano 6 note (Sol, La, Mi, Fa, Re, Mi, Do);

• 7a volta: si cantano 7 note (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si).

Metallofono soprano

Metallofono contralto

Xilofono soprano

Xilofono contralto

Chitarra Basso

& V & V V

X.C.
Chit.

Trotta trotta

Brano C025

Brano C026

Intro 2 quarti batteria

Moderato

SEQUENZA

Brano C027

SUONARE/CANTARE SEQUENZA

Brano C028

Intro di campanellini

Do3-Si3 TONALITÀ Do maggiore

Pio pio pio

Brano C029

SUONARE/CANTARE

Brano C030

4 click

DIFFICOLTÀ

Chit.

Occhio bello

Brano C031

Brano C032

4 click

Flauto

Glockenspiel

Metallofono soprano

Metallofono contralto

Xilofono soprano

Xilofono contralto

Chitarra Basso

Percussioni

La testina bionda, faccia rubiconda, bocca sorridente, fronte innocente. Din don din don dan! Din don din don dan!

ASCOLTARE

Brano C033

SUONARE/CANTARE

Brano C034

Am stram gram

TONALITÀ

La minore SEQUENZA intro A (x 6)

ORCHESTRANDO INSIEME

Ritmodance,poiparteiltemarap Am stram gram alternatoasoliparlati

4 Flauto Glockenspiel

Moderato & . . 5 œ œ ˙ Amstramgram,

Ritmodance,poiparteiltemarap Am stram gram alternatoasoliparlati

Moderato

Ritmodance,poiparteiltemarap Am stram gram alternatoasoliparlati

4 Flauto Glockenspiel

Moderato

Ritmodance,poiparteiltemarap Am stram gram alternatoasoliparlati

Moderato

Moderato & . 5

Ritmodance,poiparteiltemarap Am stram gram alternatoasoliparlati

Moderato

amstramgram,

Ritmodance,poiparteiltemarap Am stram gram alternatoasoliparlati

Amstramgram,

Amstramgram,

amstramgram,

amstramgram,

Amstramgram, œœ˙ amstramgram,

˙ amstramgram, œ

Amstramgram,

amstramgram,

amstramgram,

Amstramgram,

amstramgram,

amstramgram.

amstramgram.

amstramgram,

œœ˙ amstramgram, œœ˙ amstramgram.

picetpicetco-le-gram,

picetpicetco-le-gram,

picetpicetco-le-gram,

˙ amstramgram.

picetpicetco-le-gram,

picetpicetco-le-gram,

œœ Amtambo-to’me,

picetpicetco-le-gram,

bour-reetbuor-reetra-ta-tam,

bour-reetbuor-reetra-ta-tam,

Amtambo-to’me,

bour-reetbuor-reetra-ta-tam,

œœ œœ amtambo-to’me,

amtambo-to’me,

bour-reetbuor-reetra-ta-tam, & 9

œœ œœ Amtambo-to’me, œ œœ œœ amtambo-to’me,

bour-reetbuor-reetra-ta-tam, & 9 œœ˙ amstramgram, œœ˙ amstramgram.

œœ œœ flimflamscor-pos-mé,

flimflamscor-pos-mé,

œœ˙ amstramgram, œœ˙ amstramgram.

œœœœ are-sta-recom-po-sta-re,

œœ flimflamscor-pos-mé, œœœœ

Ostinati

œœ œœ flimflamscor-pos-mé,

œ œœ œœ flimflamscor-pos-mé,

Metallofono soprano

œœ œœ flimflamscor-pos-mé,

Metallofono contralto

Xilofono soprano

Xilofono contralto

Xilofonobasso Lam Mim &4 4 Flauto Glockenspiel

Xilofono basso

amtambo-to’me,

are-sta-recom-po-sta-re,

are-sta-recom-po-sta-re,

œœœœ are-sta-recom-po-sta-re,

œœœœ are-sta-recom-po-sta-re,

œœœœ are-sta-recom-po-sta-re,

œœ œœ Amtambo-to’me,

œœ flimflama-ca-tò,tò.

œœ œœ Amtambo-to’me,

œœ œœ amtambo-to’me,

œœ flimflama-ca-

œœ œœ amtambo-to’me,

flimflama-ca-

flimflama-ca-tò,tò.

œœ flimflama-ca-tò,tò.

œœ œœ flimflama-ca-

œœ flimflama-ca-tò,tò.

flimflama-ca-

Metallofonosoprano

flimflama-ca-tò,tò.

flimflama-ca-

Metallofonosoprano

Pire pire botte, pire pire botte, scàrreca valluotte, pire, pire, pire, scàrreca varrile, scàrreca varrile.

Metallofonocontralto

An tan tes, an tan tes, fili mani pès, fili mani cuculus, an tam tus, an tam tus.

Rit.:

Metallofonosoprano

Metallofonocontralto

Rit.

Metallofonocontralto

Metallofonocontralto

Metallofonosoprano

Xilofonosoprano

Metallofonocontralto

Xilofonosoprano

Xilofonosoprano

Metallofonocontralto

Xilofonocontralto

Xilofonosoprano

Xilofonocontralto

Am stram gram, am stram gram, pic et pic et colegram, bourre et bourre et ratatam, am stram gram, am stram gram.

Xilofonosoprano

Ai bai ti mi stai, ai bai ti mi stai, tie mie compagnie, san Miriaco tico taco, ai bai e buff, ai bai e buff.

Rit.

Xilofonocontralto

Xilofonosoprano

Xilofonobasso

Xilofonocontralto

Xilofonocontralto

An dam ca ra tam, an dam ca ra tam, ci cu alla mu, elle, belle, tripi selle tram tripi selle tram.

Rit.

Xilofonobasso

Xilofonocontralto

Xilofonobasso

An ban dut a mi, an ban dut a mi, fin fan dut a ti, are bare cun pastore, sic sac ca du ce. sic sac ca du ce.

Rit.

Canti popolari

I canti popolari raccolgono il repertorio tradizionale e folcloristico di ciascun gruppo etnico o Paese del mondo. I testi raccontano la storia di un popolo, le sue tradizioni e vicissitudini, parlano del ciclo della vita, dell’amore, della guerra e della nostalgia per la propria terra d’origine. Una volta venivano trasmessi oralmente, senza cioè scrittura musicale; oggi questo genere ha ripreso vita grazie alle registrazioni di molti appassionati ed etnomusicologi. Il testo di molti canti popolari seppur strutturato sulla stessa melodia può cambiare da zona a zona con versioni diverse. Di seguito alcuni dei brani più comuni tra canti regionali, canti dei soldati, canti di lavoro, canti religiosi e ninne nanne.

Dansa al mattino, dansa alla sera, sempre legera, sembra volar!

O come bali bene bela bimba, bela bimba, bela bimba!

O come bali bene bela bimba, bela bimba, bali ben! (x 2)

L’uva fogarina

Brano C039

VENETO

Brano C040

Oltre che uno strumento musicale a percussione, il torototela era un cantastorie che girava per le campagne del Veneto cercando di divertire i bambini e le bambine in cambio di vestiario o cibo.

Intro 8 misure

ero-teelgi-

lètu-tosbre-gàla

anelca-se-tola

-taunsa-la-me-toseel

sa-la-me-tol’èma-salalo & b

aparme-tà,mecon-

quaIelto-ro-to-te-lael’è Fa Do

ten-todenafe-ti-na,elsa-

quaIelto-ro-to-tà,l’ètri

Fa

œ œ che-tol’èpre-pa-rà,el’è

œ œ œ œ œ œ gior-nicheIelca-mi-naperve-

œ œ

˙ nir-vi I ari-tro-var.

ASCOLTARE/CANTARE

Brano C041

DIFFICOLTÀ Ballo del fazzoletto MARCHE

ESTENSIONE Re3-Do4 TONALITÀ Fa maggiore

1b

Intro 4 misure

Allegretto

(PedalediFaconla4aumentata)

mia,mo’vie-nialbal-lo».«Bab-bo

piaz-zadiMon-te-gal-lobab-bo

miononven-gono.Bab-bo

A (x 5) coda

enoncel’ho».El

bab-bosenidie-de,lescar-

mam-maseneri-dì-a:I«Èscar-pet-

Rit.:

«Figlia mia, mo’ vieni al ballo». «Babbo mio e no e no, sulla piazza di Montegallo babbo mio non vengo no».

«Babbo mio non vengo no che li calzetti non ce l’ho». E lo babbo se ni diede, li calzetti glieli fece e la mamma se ne ridìa: «È calzettata la figlia mia».

Rit.

miononven-gonochelescar-

J

pet-teglie-lefe-ceela

. œ Œ . ta-talafi-gliamia». Solo ad libitum

œ œ j

«Babbo mio non vengo no che la camicia non ce l’ho».

E lo babbo se ni diede, la camicia gliela fece e la mamma se ne ridìa: «È camiciata la figlia mia».

Rit.

«Babbo mio non vengo no che lo vestito non ce l’ho».

E lo babbo se ni diede, lo vestito glielo fece e la mamma se ne ridìa: «È vestita la figlia mia».

Rit

«Babbo mio non vengo no che il fazzoletto non ce l’ho».

E lo babbo se ni diede, il fazzoletto glielo fece e la mamma se ne ridìa: «Ha il fazzoletto la figlia mia».

Brano C042

Brano C043

Il vino dei Castelli

LAZIO

Brano

Brano

Intro 4 misure

Le fontanelle

ABRUZZO

CAMPANIA

ASCOLTARE/CANTARE

Brano C046

3) coda

La versione qui proposta è cantata da Silvia Testoni e suonata dal Wood Quartet.

Intro 2 misure

La notte tutte dormeno, e io che buo’ durmì!

Penzanno a Nenna mia mme sent’ascevolì! Li quart d’ora sonano a una, a doje, a tre.

Rit.: Io te voglio bene assaje e tu nun pienze a me! (x 2)

Recordate lu juorno che stive a me becino, e te scorreano nzino le lacreme accossì. Diciste a me: «Non chiagnere ca tu lu mio sarraje...».

Rit. (x 2)

Brano C047

Brano C048

TONALITÀ Sol maggiore

ALTERAZIONI 1I SEQUENZA A (x 3) coda

Brano C049

Brano C050

Non potho reposare

GIUSEPPE RACHEL, SALVATORE SINI - SARDEGNA

Do3-Re4

TONALITÀ Do maggiore

SEQUENZA AABB (x 2)

La versione qui proposta è cantata da Valeria Carboni e suonata da Salvatore Majore alla chitarra e Maria Vicentini alla viola.

Intro 4 misure

Brano C051

Brano C052

Vitti ’na crozza

FRANCO LI CAUSI - SICILIA SEQUENZA

C’è nu jiardinu ammezu di lu mari, tuttu ‘ntissutu d’aranci e limuni. Tutti l’aceddi ci vannu a cantari, e tutti i pisci ci fannu l’amuri.

Tirallalerullalerullalerullalerullalerullalerullalà.

Merica Merica

Brano C053

CANTARE DIFFICOLTÀ

Brano C054

Intro 4 misure

Poiché in America noi siamo arivati no abiam trovato né palia e né fieno abiam dormito a cielo sereno come le bestie abiamo riposà.

Dormi mia bella dormi

Brano C055

Canto delle mondine

Brano C056

Brano C057

Questo brano testimonia le condizioni di lavoro delle mondine che lavoravano nelle risaie nei primi anni del Novecento, descrivendone lo stato d’animo. Questa versione è in lingua italiana, ma ne esistono altre in dialetto veneto, lombardo, emiliano e piemontese. Intro

Brano C058

Intro 4 misure ASCOLTARE

Addio mia bella addio

CARLO BOSI - 1848

CANTARE DIFFICOLTÀ

Brano C059

A (x 11)

Composto su uno stornello toscano, questo brano è dedicato ai giovani che partivano volontari in guerra durante il Risorgimento. Il canto si diffuse così tanto che venne ripreso dalle truppe italiane impegnate durante i conflitti mondiali.

Non pianger, mio tesoro: forse ritornerò; ma se in battaglia io moro in ciel ti rivedrò. (x 2)

La spada, le pistole, lo schioppo li ho con me: all’apparir del sole mi partirò da te! (x 2)

Il sacco preparato sull’òmero mi sta; son uomo e son soldato: viva la libertà! (x 2)

Non è fraterna guerra la guerra ch’io farò; dall’italiana terra lo straniero caccerò. (x 2)

L’antica tirannia grava l’Italia ancor: io vado in Lombardia incontro all’oppressor. (x 2)

Saran tremende l’ire, grande il morir sarà!

Si muora: è un bel morire morir per la libertà. (x 2)

Tra quanti moriranno forse ancor io morrò: non ti pigliare affanno, da vile non cadrò. (x 2)

Se più del tuo diletto tu non udrai parlar, perito di moschetto per lui non sospirar. (x 2)

Io non ti lascio sola, ti resta un figlio ancor: nel figlio ti consola, nel figlio dell’amor! (x 2)

Bella

ciao

Oh partigiano, portami via, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao. Oh partigiano, portami via, che mi sento di morir!

E se io muoio da partigiano, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao.

E se io muoio da partigiano, tu mi devi seppellir!

Mi seppellirai lassù in montagna oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao.

Mi seppellirai lassù in montagna, sotto l’ombra di un bel fior.

E tutti quelli che passeranno, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao.

E tutti quelli che passeranno mi diranno: «Oh che bel fior!».

E questo è il fiore del partigiano, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao.

E questo è il fiore del partigiano morto per la libertà.

ASCOLTARE

Brano C061

La bella Gigogin

CANTARE DIFFICOLTÀ

Brano C062

PAOLO GIORZA - 1858 SEQUENZA

ESTENSIONE Do3-Do4

Scritto nel 1858 dal milanese Paolo Giorza, La bella Gigogin è una polka ispirata al canto popolare lombardo e piemontese (Gigogin significa Teresa in piemontese). Il brano divenne famoso come canto patriottico per stimolare i soldati a fare «un passo avanti» contro gli austriaci. La prima esecuzione avvenne al Teatro Carcano di Milano a opera della Banda civica e fu così apprezzata dal pubblico che la banda dovette ripeterla otto volte.

Intro 4 misure

La leggenda del Piave

Brano

Inni nazionali

Gli inni nazionali sono componimenti musicali scelti per rappresentare ufficialmente uno Stato. Vengono eseguiti durante le manifestazioni di carattere istituzionale, solenne e sportivo. Non sempre gli autori degli inni nazionali sono compositori noti e in molti casi il loro nome si è perduto nel tempo. In materia di cittadinanza, è interessante osservare come lo stile degli inni possa variare anche in base alla forma di governo di uno Stato: gli Stati monarchici spesso hanno inni solenni, mentre gli Stati repubblicani, come per esempio Italia e Francia, generalmente hanno inni più brillanti e vivaci.

save the King

Cerca su internet alcune notizie storiche che riguardano God save the King, l’inno del Regno Unito. notizie storiche, God save the King Cerca

Traduzione

Dio salvi il nostro benevolo Re!

Viva a lungo il nostro nobile Re, Dio salvi il Re!

Lo mandi vittorioso, felice e glorioso a regnare a lungo su di noi,

Dio salvi il Re!

Music

Read the text and complete.

The UK is a constitutional monarchy. This means that there’s a single person, the monarch, at its head and an elected government which runs the country.

The current monarch is King Charles III, who ascended the throne in 2023. When the British monarch is female the anthem becomes God save the .

Educazione civica

ILCANTODEGLIITALIANI

ILCANTODEGLIITALIANI

ILCANTODEGLIITALIANI

ILCANTODEGLIITALIANI

ILCANTODEGLIITALIANI

Fratellid'Italia L'Italias'èdesta, Dell'elmodiScipio(1) S'ècintalatesta. Dov'èlaVittoria?(2) Leporgalachioma, ChéschiavadiRoma Iddiolacreò.

Stringiamociacoorte(3) Siamprontiallamorte L'Italiachiamò.

Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta, dell’elmo di Scipio1 s’è cinta la testa.

Dov’è la Vittoria2?

Uniamoci,amiamoci, l'Unione,el'amore RivelanoaiPopoli LeviedelSignore; Giuriamofarlibero Ilsuolonatìo: UnitiperDio Chivincercipuò?

Stringiamociacoorte...

Dall'AlpiaSicilia

bandiera, una speme: di fonderci insieme già l’ora suonò. Stringiamoci a coorte...

Le porga la chioma, ché schiava di Roma Iddio la creò.

Noisiamodasecoli Calpesti,derisi,(4) Perchénonsiampopolo, Perchésiamdivisi. Raccolgaciun'unica Bandiera,unaspeme: Difonderciinsieme Giàl'orasuonò.

Stringiamoci a coorte3 siam pronti alla morte l’Italia chiamò.

Testi e spiegazione

Noi siamo da secoli calpesti, derisi,4 perché non siam popolo, perché siam divisi. Raccolgaci un’unica

Uniamoci, amiamoci, l’unione, e l’amore rivelano ai popoli le vie del Signore; giuriamo far libero il suolo natìo: uniti per Dio chi vincer ci può?

DovunqueèLegnano,(5) Ogn'uomdiFerruccio(6) Hailcore,halamano, Ibimbid'Italia SichiamanBalilla,(7) Ilsuond'ognisquilla IVesprisuonò.(8) Stringiamociacoorte...

ogn’uom di Ferruccio6 ha il core, ha la mano, i bimbi d’Italia si chiaman Balilla7, il suon d’ogni squilla i Vespri8 suonò.

Stringiamoci a coorte...

Stringiamoci a coorte...

(1) Scipio: Scipione detto l'Africano, politico e militare romano, vinse contro i cartaginesi.

(2) Vittoria: dea alata della mitologia.

Songiunchichepiegano Lespadevendute:(9) Giàl'Aquilad'Austria(10) Lepennehaperdute. Ilsangued'Italia, IlsanguePolacco, Bevé,colcosacco, Mailcorlebruciò. Stringiamociacoorte...

Dall’Alpi a Sicilia dovunque è Legnano5,

Son giunchi che piegano le spade vendute9: già l’Aquila d’Austria10 le penne ha perdute. Il sangue d’Italia, il sangue polacco, bevé, col cosacco, ma il cor le bruciò.

Stringiamoci a coorte...

Note:

(3) Coorte: la coorte era la decima parte della legione romana.

(4) Calpesti, derisi: umiliati e presi in giro dallo straniero.

1. Scipio: Scipione detto l’Africano, politico e militare romano, vinse contro i cartaginesi.

2. Vittoria: dea alata della mitologia.

(5) Legnano: ogni paese come Legnano dove nel 1176 la Lega Lombarda vinse e cacciò Federico Barbarossa.

3. coorte: la coorte era la decima parte della legione romana.

4. calpesti, derisi: umiliati e presi in giro dallo straniero.

(6) Francesco Ferrucci morì nel 1530 difendendo Firenze.

(7) Monello di Genova che nel 1746 diede inizio alla rivolta contro gli austriaci.

5. Legnano: ogni paese come Legnano dove nel 1176 la Lega lombarda vinse e cacciò Federico Barbarossa.

6. Ferruccio: Francesco Ferrucci morì nel 1530 difendendo Firenze.

(8) I Vespri Siciliani nel 1282, il popolo si ribellò a Palermo cacciando gli angioini dalla Sicilia.

(9) Le spade vendute: ovvero i soldati merceneri che combattono per i soldi.

7. Balilla: monello di Genova che nel 1746 diede inizio alla rivolta contro gli austriaci.

8. Vespri: i Vespri siciliani nel 1282; il popolo si ribellò a Palermo cacciando gli angioini dalla Sicilia.

(10) L'aquila d'Austria: lo stemma austriaco con due teste.

9. spade vendute: ovvero i soldati mercenari che combattono per i soldi.

10. Aquila d’Austria: lo stemma austriaco con due teste.

IL CANTO DEGLI ITALIANI

Star-Spangled Banner

JOHN STAFFORD SMITH, FRANCIS SCOTT KEY - 1814

Cerca su internet l’inno americano Star-Spangled Banner eseguito da Beyoncé. Star-Spangled Banner, Beyoncé Cerca

Complete with the given words. white – stripes – stars – United States This is the flag of the of America, also known as Star-Spangled Banner. & CLIL stripes

ANTOLOGIA DI BRANI PER CANTARE E SUONARE INSIEME

• Videolezioni per la flipped classroom

• Orientamento e professioni della musica

• Esercizi creativi per sviluppare le competenze e una personale identità musicale

• Percorsi per l’esame con collegamenti interdisciplinari

• Compiti di realtà disciplinari e interdisciplinari

ISBN 978-88-472-4280-7

ISBN 978-88-472-4281-4

ISBN 978-88-472-4282-1

ISBN 978-88-472-4283-8

ISBN 978-88-472-4284-5

Music factor è un corso di musica completo e versatile che aiuta a comprendere in modo coinvolgente e attivo la musica in tutti i suoi aspetti, tenendo conto delle diverse esigenze.

La proposta didattica è finalizzata a stimolare la comprensione del linguaggio musicale e la maturazione di un proprio senso estetico e critico; le abilità e le competenze vengono gradualmente sviluppate per promuovere la musica d’insieme, la creatività e l’improvvisazione.

• Basi musicali suonate da musicisti professionisti

• Spartiti originali pensati per la musica d’insieme

• Percorsi graduali per imparare a improvvisare su scale pentatoniche e modali

Scopri tanti materiali aggiuntivi su: www.musicainclasse.it

musica in

classe

CODICI PER ADOZIONI E PACK VENDITA (modalità mista di tipo b - libro cartaceo e libro digitale)

Volume A + Volume B + Volume C

Volume A

Volume compatto

Volume compatto + Volume C

Volume Didattica inclusiva

Il corso è disponibile nella modalità di tipo C (solo digitale). Per maggiori informazioni www.raffaelloscuola.it/testi-tipo-c

Risorse digitali

Contenuti e strumenti di condivisione, per la lezione in classe e a casa.

Testo modifi cabile, dizionario integrato, servizio traduzione. Alta leggibilità

Audiobook

Audiolibro integrale curato da speaker professionisti.

Attivazione di risorse e strumenti tramite smartphone o tablet. QR code

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Music factor - Volume C by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu