L'inclusione a scuola - ESTRATTO

Page 1

Evelina Chiocca

a scuola Vademecum sulle didattiche inclusive

Evelina Chiocca, insegnante specializzata, componente del direttivo CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno), docente a contratto presso l’Università del Molise nei corsi di specializzazione per il sostegno, formatrice e co-curatrice con l’avv. S. Nocera della rubrica FAQ di Edscuola, collabora con Enti istituzionali e con gruppi e associazioni di famiglie di alunni con disabilità. Ha curato Strumenti di supporto per studenti con disturbi specifici di apprendimento e deficit di attenzione e iperattività (Ed. Forum Media, Verona 2011); ha pubblicato Vademecum BES per il docente (Gruppo Editoriale Raffaello, 2018); La prova scritta relativa alla competenza di italiano (in AA. VV., «Le novità della prova INVALSI e dell’esame di Stato», Rizzoli Education, Milano 2018); La legislazione e Costruire una scuola inclusiva (in Bartolucci M., (a cura di), Come fare inclusione. Guida teorico-pratica per docenti di sostegno e di sezione, Gruppo Editoriale Raffaello, 2019).

www.raffaellodigitale.it www.raffaelloscuola.it

Volume gratuito fuori commercio riservato esclusivamente ai docenti

L’inclusione

a scuola Vademecum sulle didattiche inclusive

L’inclusione a scuola

L’inclusione scolastica è il paradigma della cultura pedagogica della scuola italiana che, con questa scelta, ha garantito a ciascun cittadino un diritto sancito dalla Costituzione italiana. Il presente vademecum contiene la normativa in materia di didattica inclusiva aggiornata al Decreto Legislativo 96/2019, accompagnata da strategiche indicazioni didattiche e approcci possibili, offrendo in tal modo un panorama completo ed esaustivo, particolarmente utile per le figure professionali che operano in ambito scolastico. Il volume propone, inoltre, una serie di esempi di attività didattiche per alunni con differenti «capacità e potenzialità» e rende disponibili modelli per elaborare i documenti previsti dalla normativa oggi vigente (PDF, PDP, PEI, certificazione delle competenze) predisposti con impostazione culturale ICF. Il proposito è quello di fornire uno strumento di supporto agli operatori impegnati in interventi educativo-didattici a favore delle classi in cui sono presenti le «diverse normalità», promuovendo efficaci azioni pedagogiche. L’approccio alla conoscenza degli alunni da parte dei docenti supera l’idea dello stigma o dell’emarginazione, adottando una prospettiva antropologica bio-psico-sociale che descrive la persona com’è, ovvero evidenziandone le capacità e le potenzialità in rapporto al contesto di appartenenza e al livello di partecipazione alla vita sociale.

Evelina Chiocca

L’inclusione

∙ Normativa aggiornata al

Decreto Legislativo 96/2019 ∙ E sempi di attività didattiche per alunni con differenti gradi di difficoltà odelli di PDF, PEI e PDP ∙M


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.