Italiano più - 1 - COMPLETO

Page 1

1a Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G ­ RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Iq ua de T i IS rni zian BN R a 97 aff Ba 8- ae rto 88 ll lu -4 o I cc 72 T i -2 AL 37 IA 0- N 7 O

I quaderni Raffaello

I quaderni Raffaello

Una nuova collana di quaderni operativi, pratici e completi per ripassare e consolidare gli apprendimenti base di: ITALIANO, MATEMATICA, STORIA e GEOGRAFIA. I nuovi QUADERNI RAFFAELLO rappresentano un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, anche al fine di preparare gli alunni alle PROVE NAZIONALI.

Tiziana Bartolucci

O N A I L ITA

Quaderno operativo di

ITALIANO con inserto

1

ti piT ComP realtà di

Storia e geografia

Italiano

Matematica

dalla 1a alla 5a

dalla 1a alla 5a

dalla 1a alla 5a

€ 5,00 www.grupporaffaello.it

www.raffaellodigitale.it

MATERIALE on line www.raffaellodigitale.it


© 2015 Raffaello Libri S.p. A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it Ristampa: 7 6 5 4 3

2022 2021 2020 2019 2018

Coordinamento redazionale: Corrado Cartuccia Progetto grafico e impaginazione: Mauda Cantarini, Pagina Quarantanove Illustrazioni: Anna Sosso, Roberta Lonardi Copertina: Mauro Aquilanti Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello Attività digitali: Enrico Campodonico, Luca Pirani, Paolo Giuliani

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.


O N A I ITAL più

INDICE Per cominciare

Aguzza la vista Lungo o corto? Dove si trova? Così imparo a scrivere Indovino le vocali

Lettoscrittura

2 3 4 5 6

A come... 7 E come... 8 I come... 9 O come... 10 U come... 11 Mi presento, sono la M m M m 13 Mi presento, sono la R r R r 14 Lettere al vento 1 15 Mi presento, sono la L l L l 16 Mi presento, sono la N n N n 17 Lettere al vento 2 18 Mi presento, sono la S s S s 19 Mi presento, sono la T t T t 20 Mi presento, sono la P p P p 22 Mi presento, sono la B b B b 23 A caccia di MP-MB 24 Mi presento, sono la V v V v 25 Mi presento, sono la F f F f 26 La R si mette in mezzo 27 Mi presento, sono la D d D d 28 Mi presento, sono la Z z Z z 29 Attento a questi suoni! 30 Mi presento, sono la H h H h 32 Lettere straniere 33 Una consonante particolare 34 I suoni dolci 35 Se l’H si mette in mezzo 36 Se la I si mette in mezzo 37 Attento alla G 38 I suoni dolci GE-GI 39 L’H in soccorso di GE-GI 40 La I si mette ancora in mezzo 41

Ortografia

La signora Q 44 QU o CU? 45 La famiglia acqua 46 Il suono raddoppia 47 Filastrocca della GN 48 Una storia con GL 49 Occhio alla SC 50 Ancora SC... 51 Giochiamo con le parole... 54 Sono bravo a leggere 55 Quanti pezzi! 56 Il signor apostrofo 58 Il signor accento 59 Con E o con È? 60 C’È o CI SONO? 61 Con o senza H? 62 Continuo a esercitarmi 63 Per concludere e... 64 ... separare 65

Morfologia e sintassi

Tutto ha un nome Tutti in azione! A ciascuno la sua qualità Il vento dispettoso

Verifiche

66 67 68 69

Mi metto alla prova! 12-21-31-42-43-52-53

Il testo

Da pag. 70 a pag. 80


Per cominciare

AGUZZA LA VISTA COSA MANCA? OSSERVA E COMPLETA.

CERCA LE FIGURE UGUALI E COLORALE ALLO STESSO MODO.

SSERVA BENE GLI AQUILONI E COLORA QUELLI CHE SONO NELLA O STESSA POSIZIONE.

2

Prerequisiti: confrontare figure; individuare somiglianze e differenze.


Per cominciare

LUNGO O CORTO? SCOPRI IL PIÙ LUNGO E COLORALO.

SSERVA I DISEGNI, PRONUNCIA LA PAROLA E COLORA L’ANIMALE O CHE HA IL NOME PIÙ LUNGO.

IN OGNI RIQUADRO CERCHIA LA PAROLA PIÙ LUNGA.

FIORE

CASA

LUMACA

FARFALLA

TULIPANO

MATITA

TRE

LIBELLULA

TOPO

TELEFONO

ERBA

APE

Prerequisiti: confrontare figure e parole.

3


Per cominciare

DOVE SI TROVA? COLORA IL PRIMO PESCIOLINO.

CERCHIA L’ULTIMO GATTO.

FAI UNA X SUL FIORE IN MEZZO.

COLORA L’UCCELLINO SOPRA IL RAMO.

COLORA IL CANE SOTTO IL TAVOLO.

COLORA IL SERPENTE VICINO AL SASSO E L’APE LONTANA DAL FIORE.

4

Prerequisiti: riconoscere la posizione in una sequenza ordinata.


Per cominciare

COSÌ IMPARO A SCRIVERE COMPLETA RIPASSANDO LE LINEE TRATTEGGIATE.

Prerequisiti: completare ritmi; produrre segni grafici.

5


Per cominciare

INDOVINO LE VOCALI INIZIA CON... CHI È NELLA VOCALE GIUSTA? CERCHIALO.

6

Obiettivo: riconoscere le vocali.


Lettoscrittura

A COME... CERCHIA TUTTE LE A.

A COME ANTILOPE SEMPRE DI FRETTA ALLA RICERCA DI UN POCO D’ERBETTA, AGILE CORRE PER LA SAVANA, ARIDA COME LA TERRA AFRICANA. (M. Gomboli, Animalfabeto, La Coccinella)

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON A.

ALL’INIZIO

IN MEZZO

ALLA FINE

_ RCO

G_ LLO

FORMIC_

_ LBERO

S_ L _ ME

PECOR_

_ NELLO

M_ RE

MEL _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la vocale A.

7


Lettoscrittura

E COME... CERCHIA TUTTE LE E.

E COME ELEFANTE, IL PACHIDERMA, ESTIRPA GLI ALBERI, NESSUNO LO FERMA. È LA PROBOSCIDE LA SUA LUNGA MANO: ESISTE FORSE UN NASO PIÙ STRANO? (M. Gomboli, Animalfabeto, La Coccinella)

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON E.

ALL’INIZIO

8

IN MEZZO

ALLA FINE

_ URO

V_ LA

NOC_

_ LMO

P_ RA

SOL_

_ LICA

Z_ BRA

CAN_

Obiettivo: discriminare e utilizzare la vocale E.


Lettoscrittura

I COME... CERCHIA TUTTE LE I.

I COME IPPOPOTAMO, ENORME BESTIONE IMMENSO COME UN AUTOFURGONE. INGOIA VERDURA IN GRAN QUANTITÀ: IN QUELLA BOCCA UNA ZUCCA CI STA. (M. Gomboli, Animalfabeto, La Coccinella)

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON I.

ALL’INIZIO

IN MEZZO

ALLA FINE

_ NDIANO

N _ DO

ALBER _

_ SOLA

V _ NO

VAS _

_ MBUTO

P _ RATA

MAN _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la vocale I.

9


Lettoscrittura

O COME... CERCHIA TUTTE LE O.

O COME ORSO, PIÙ GRASSO CHE LARGO ORMAI FELICE DI STARE IN LETARGO OZIA PER MESI RUSSANDO SU UN SASSO: OH SE AL RISVEGLIO NON FOSSE PIÙ GRASSO! (M. Gomboli, Animalfabeto, La Coccinella)

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON O.

ALL’INIZIO

10

IN MEZZO

ALLA FINE

_ NDA

N _ CE

AG _

_ TTO

LIM _ NE

DIT _

_ CA

S _ LE

LETT _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la vocale O.


Lettoscrittura

U COME... CERCHIA TUTTE LE U.

U COME UPUPA, VOLATILE BUFFO USA ACCONCIARSI CON IL GRANDE CIUFFO UGUALE A QUELLO DI UNO STRANO FIORE: UN ABILE TRUCCO DA CACCIATORE? (M. Gomboli, Animalfabeto, La Coccinella)

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON U.

ALL’INIZIO

IN MEZZO

ALLA FINE

_ NGHIA

L _ PO

BL _

_ OMO

M _ RO

TUT _‘

_ CCELLO

N _ VOLA

GR _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la vocale U.

11


VERIFICA

MI METTO ALLA PROVA! COLLEGA OGNI VOCALE AL DISEGNO GIUSTO CON UNA

A E I O U COMPLETA E COLLEGA LA PAROLA AL DISEGNO GIUSTO.

L _ NA

N _ DO

L _ NA

N _ DO

_ RCO

S _ LE

_ RCO

S _ LE

N _ VE

R _ MO

N _ VE

R _ MO

V _ SO V _ SO

12

SO DISCRIMINARE E UTILIZZARE le vocali.

.


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA M m M m CERCHIA CON COLORI DIVERSI MA, ME, MI, MO, MU.

LA MUCCA MOIRA VIVE IN MONTAGNA E AMA MANGIARE LE MORE, I MIRTILLI E LE MELE.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON MA, ME, MI, MO, MU.

ALL’INIZIO

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ LA

LU _ _ CA

SE _ _

_ _ TO

LI _ _ NE

RE _ _

_ _ CIO

PRI _ _ LA

FU _ _

_ _ NO

CO _ _ TA

A_ _

_ _ RO

CA _ _ NO

LA _ _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante M.

13


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA R r

Rr

CERCHIA CON COLORI DIVERSI RA, RE, RI, RO, RU.

LA RANA RUBINA E IL ROSPO REMO AMANO SALTARE FRA I SASSI IN RIVA ALLO STAGNO.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON RA, RE, RI, RO, RU.

ALL’INIZIO

14

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ TE

BA _ _ LE

MA _ _

_ _ SO

TO _ _ RO

FIO _ _

_ _ BINETTO

CA _ _ TA

TO _ _

_ _ SPO

FA _ _ NA

O_ _

_ _ GNO

PI _ _ TA

PE _ _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante R.


Lettoscrittura

LETTERE AL VENTO 1 GIOCA AD INVERTIRE, POI COMPLETA.

MA

ME

MI

MO

MU _ _ BULANZA

AM

__

__

__

_ _ RO

__ _ _ BUTO

_ _ BRA

_ _ GO

_ _ BELICO

_ _ RA

_ _ LA

_ _ BRELLO

_ _ IALE

_ _ BIANCHINO

_ _ ELE

GIOCA AD INVERTIRE, POI COMPLETA.

RA

RE

RI

RO

RU

AR

__

__

__

__

_ _ CO

_ _ ME

_ _ CO

_ _ MO

_ _ MO

_ _ TICA

_ _ BA

_ _ LO

_ _ MADIO

_ _ MA

_ _ PA

_ _ OTA

Obiettivo: riconoscere e utilizzare le sillabe inverse.

15


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA L l

Ll

CERCHIA CON COLORI DIVERSI LA, LE, LI, LO, LU.

LILIANA E LUCA DAL LAGO AMMIRANO LA LUNA LUMINOSA E LE STELLE NEL CIELO.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON LA, LE, LI, LO, LU.

ALL’INIZIO

16

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ NA

ME _ _ NE

PA _ _

_ _ PRE

VIO _ _ NO

SO _ _

_ _ BO

MU _ _ NO

A_ _

_ _ NA

SA _ _ ME

ASI _ _

_ _ BRO

BA _ _ NA

MIE _ _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante L.


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA N n N

n

CERCHIA CON COLORI DIVERSI NA, NE, NI, NO, NU.

LA NONNA NINA CANTA ALLA NIPOTE GINEVRA UNA NINNA NANNA CHE PARLA DI NUVOLE.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON NA, NE, NI, NO, NU.

ALL’INIZIO

IN MEZZO

_ _ SO

BA _ _ NA

BALE _ _

_ _ VOLE

PA _ _ NO

MA _ _

_ _ VE

CA _ _ STRO

RA _ _

_ _ DO

DI _ _ SAURO

CA _ _

_ _ DO

CO _ _ GLIO

ASI _ _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante N.

ALLA FINE

17


Lettoscrittura

LETTERE AL VENTO 2 GIOCA AD INVERTIRE, POI COMPLETA.

LA

LE

LI

LO

LU

AL

__

__

__

__

_ _ TALENA

_ _ MO

_ _ BUM

_ _ IO

_ _ BERO

_ _ TIMO

GIOCA AD INVERTIRE, POI COMPLETA.

NA

NE

NI

NO

NU

AN

__

__

__

__

_ _ CORA

_ _ CINO

18

_ _ CICLOPEDIA

_ _ DA

Obiettivo: riconoscere e utilizzare le sillabe inverse.

_ _ GHIA

_ _ CENDIO


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA S s

Ss

CERCHIA CON COLORI DIVERSI SA, SE, SI, SO, SU.

IL SERPENTE SERAFINO SIBILA FRA I SASSI E STRISCIA SINUOSO. SUDA SOTTO IL SOLE E SI RIPOSA SOTTO UN MASSO.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON SA, SE, SI, SO, SU.

ALL’INIZIO

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ LE

I _ _ LA

RI _ _

_ _ RENA

TE _ _ RO

RO _ _

_ _ PONE

A _ _ NO

OR _ _

_ _ GHERO

TES _ _ RA

CA _ _

_ _ GA

RI _ _ TA

VA _ _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante S.

19


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA T t

Tt

CERCHIA CON COLORI DIVERSI TA, TE, TI, TO, TU.

IL TOPO TOBIA TUTTO SODDISFATTO PER TUTTA LA NOTTE PORTA I PEZZETTI DI FORMAGGIO NELLA SUA TANA.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON TA, TE, TI, TO, TU.

ALL’INIZIO

20

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ PO

DI _ _ LE

DI _ _

_ _ GRE

CA _ _ NA

RE _ _

_ _ GOLA

PI _ _ NE

GELA _ _

_ _ BO

FU _ _ RO

TU _ _‘

_ _ VOLO

RE _ _ NO

FA _ _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante T.


VERIFICA

MI METTO ALLA PROVA! INIZIA CON... SCRIVI LA LETTERA NEL QUADRATINO.

_

_

_

_

_

_

IL FORMAPAROLE: COMPLETA LA TABELLA PER CREARE LE SILLABE, POI USALE PER SCRIVERE SUL QUADERNO TUTTE LE PAROLE CHE RIESCI A FORMARE.

A

E

I

O

U

M R L N S T LEGGI E COLLEGA ALL’IMMAGINE CORRISPONDENTE CON UNA

.

• LA MAMMA ANNUSA UNA ROSA. • LA RANA SALTA SUL SASSO. • LA SIRENA NUOTA NEL MARE. SO DISCRIMINARE E UTILIZZARE le consonanti M, R, L, N, S, T.

21


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA P p

P p

CERCHIA CON COLORI DIVERSI PA, PE, PI, PO, PU.

PIERO, IL PAVONE CON LE PENNE VARIOPINTE, IL POMERIGGIO PASSEGGIA PER FARSI AMMIRARE DALLE PAPERE E DAI PULCINI.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON PA, PE, PI, PO, PU.

ALL’INIZIO

22

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ CORA

SA _ _ NE

SIE_ _

_ _ STA

CA _ _ TANO

RA_ _

_ _ RATA

TULI _ _ NO

TO_ _

_ _ GILE

PA _ _ RA

POLI_ _

_ _ SATE

TA _ _ RO

LU_ _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante P.


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA B b B

b

CERCHIA CON COLORI DIVERSI BA, BE, BI, BO, BU.

LA BALENA BALLERINA BALLA BALLA FINO A MATTINA E FRA LE BOLLE DI SAPONE MANGIA UN BEL BUDINO AL LIMONE.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON BA, BE, BI, BO, BU.

ALL’INIZIO

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ SCO

A _ _ CO

GAM _ _

_ _ FANA

AL _ _ RO

TU _ _

_ _ DINO

TOM _ _ LA

CU_ _

_ _ NANA

AL _ _ ME

BE_ _‘

_ _ DONE

RU _ _ NO

BAR _ _

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante B.

23


Lettoscrittura

A CACCIA DI MP-MB LEGGI E CERCHIA MP E MB.

IL TEMPORALE È DAVVERO UN PO’ STRANO: SUONA IL TAMBURO CON UNA MANO E POI LA TROMBA, MILLE CAMPANE, SUONI E RUMORI, LUCI E OMBRE STRANE. ACCENDE LAMPI CON LAMPIONI, FA APRIRE DI COLPO OMBRELLI E OMBRELLONI. IL TEMPORALE FA QUASI PAURA, MA NON TEMERE, MOLTO NON DURA. (V. Grandinetti, L. Pepe, G. Lupo, In fondo al mar, Il Capitello)

COMPLETA CON MP O MB.

PO _ _ A

I_ _ UTO

LA _ _ ONE

ZA _ _ A

PO _ _ IERE

GA _ _ A

CA _ _ ANA

LA _ _ ADA

CERCA LE PAROLE CON MP E MB.

LA _ _ IONE

LA P E LA B VOGLIONO ESSERE ACCOMPAGNATE DALLA M.

24

Obiettivo: riconoscere e utilizzare i nessi consonantici MP-MB.


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA V v V

v

CERCHIA CON COLORI DIVERSI VA, VE, VI, VO, VU.

VALERIA VEDE LUNGO IL VIALE TANTE VIOLE E VUOLE METTERLE NEL SUO VASO NUOVO DI VETRO.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON VA, VE, VI, VO, VU.

ALL’INIZIO

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ LA

ta _ _ lo

cer

_ _ CALI

di _ _ no

u

_ _ SO

ci _ _ tta

ti

_ _ LCANO

caro _ _ na

no

_ _ SO

nu _ _ le

uo

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante V.

25


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA F f

Ff

CERCHIA CON COLORI DIVERSI FA, FE, FI, FO, FU.

LA FARFALLA FILOMENA VOLA FELICE SUI FIORI, POI SU UN FUNGO SI RIPOSA E AL FOLLETTO PORTA UNA ROSA.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON FA, FE, FI, FO, FU.

ALL’INIZIO

26

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ RO

be _ _ na

¿el

_ _ CO

pro _ _ mo

¿gu

_ _ RITA

del _ _ no

¿baf

_ _ TO

con _ _ tti

¿caf

_ _ MO

tele _ _ no

¿stu

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante F.


Lettoscrittura

LA R SI METTE IN MEZZO LEGGI E COLLEGA ALLA GIUSTA IMMAGINE.

IL PRANZO DELLA STREGA: PRIMA METTE PREZZEMOLO, FRAGOLE ED ERBA DI PRATO IN UN LITRO DI BRODO, POI FRULLA UN BRUCO E UNA TROTA E PREPARA UNA FRITTATA INFINE IMPASTA UNA CROSTATA CON LE PRUGNE. COMPLETA CON BRA, BRE, BRI, BRO, BRU.

COMPLETA CON DR, TR, FR, PR.

_ _ _ CO

_ _ AGO

_ _ _ TELLE

_ _ ENO

_ _ _ CCIO

_ _ AGOLA

CO_ _ _

_ _ OTTOLA

_ _ _ CIOLE

_ _ IGORIFERO

LI_ _ _

CA_ _ ETTA

Obiettivo: riconoscere e utilizzare i suoni complessi con la R in mezzo.

27


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA D d

Dd

CERCHIA CON COLORI DIVERSI DA, DE, DI, DO, DU.

DINO IL DELFINO SI DONDOLA FRA LE ONDE DEL MARE, MA LA DOMENICA LUI AMA DANZARE. DOPO DUE ORE STANCO E SUDATO SI GUSTA UN BUDINO AL CIOCCOLATO.

FORMA LA SILLABA.

A

E

I

O

U

D OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON DA, DE, DI, DO, DU.

ALL’INIZIO

28

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ DO

can_ _ le

ni

_ _ SERTO

me_ _ sa

¿ten

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante D.


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA Z z Z

z

CERCHIA CON COLORI DIVERSI ZA, ZE, ZI, ZO, ZU.

LA ZANZARA ZAIRA RONZA RONZA PIENA D’IRA NELLA ZUPPA DELIZIOSA HA TROVATO UNA SORPRESA: UNO ZUFOLO STONATO, UNO ZOCCOLO MACCHIATO, UNA ZEBRA COL TURBANTE UNA ZANNA DI ELEFANTE.

FORMA LA SILLABA.

A

E

I

O

U

Z OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON ZA, ZE, ZI, ZO, ZU.

ALL’INIZIO

IN MEZZO

ALLA FINE

_ _ RO

spaz_ _ la

taz

_ _ INO

cal_ _ ni

raz

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante Z.

29


Lettoscrittura

ATTENTO A QUESTI SUONI! OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LA PAROLA.

NA _ _ _ O

GIO_ _ _ E

_ _ ILLO

MAE_ _ _ A

_ _ _ UMENTI

PIPI_ _ _ ELLO

_ _ _ UZZO

S_ _ _ MUTA

_ _ _ ITTORE

MINE_ _ _ A

_ _ INIERA

_ _ ICETO

OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LA PAROLA.

• LA MAMMA SI RILASSA AL SOLE SULLA .......................................... • IL NONNO SI AFFACCIA DALLA ..................................................... • LUCA SI ALLENA IN ........................................................ • LA MATTINA MI ALZO AL SUONO DELLA ................................................ • NEL CASTELLO ABITA UN .................................................. • LA MAMMA MI HA COMPRATO UN PAIO DI ....................................... COMPLETA CON LA SILLABA GIUSTA.

_ _ _ REO _ _ _ DA

30

STE SPA SMA

RU _ _ _ FANTA _ _ _

TURI _ _ _

SPO

_ _ _ SA

BU _ _ _

STA

RO _ _ _

Obiettivo: riconoscere e utilizzare i suoni complessi con la S davanti.


VERIFICA

MI METTO ALLA PROVA! PROVE NAZIONALI

INDICA CON UNA X LA PAROLA GIUSTA.

A MANO B NANO

A PINO B TINO

A MONTE B PONTE

A FATA B RATA

A VELA B MELA

A TANE B PANE

OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI IN CORSIVO LA PAROLA CORRETTA. ............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

LEGGI E COLLEGA ALL’IMMAGINE CORRISPONDENTE CON UNA POI COPIA IN CORSIVO.

,

•  La farfalla vola sul tulipano. ..............................................................................................................................................................

•  Il mio dentino dondola, avanti e indietro va. ..............................................................................................................................................................

•  La zanzara si riposa sulla testa del dinosauro. ..............................................................................................................................................................

SO DISCRIMINARE E UTILIZZARE le consonanti.

31


Lettoscrittura

MI PRESENTO, SONO LA H h H

h

CERCHIA TUTTE LE H CON IL COLORE ROSSO. CHE SUONO HANNO?

HELEN E HOLLY HANNO DORMITO IN HOTEL, ORA HELEN MANGIA UN HOT DOG MENTRE HOLLY GIOCA CON L’HULA HOOP.

L’H È UNA CONSONANTE CHE NON HA SUONO E NON SI PRONUNCIA.

OSSERVA LE FRECCE E PROVA ANCHE TU.

COMPLETA CON LA CONSONANTE H.

_ OSTESS

_ OT DOG

_ USKY

_ ANGAR

_ AMBURGER

_ URRÀ

_ OCKEY

_ OTEL

_ OBBY

LEGGI E COLLEGA LE FRASI ALL’IMMAGINE CORRETTA.

•  Luca e Paolo entrano in hotel. •  La mamma mi compra un hot dog. •  Il pilota porta l’aereo nell’hangar.

32

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante H.


Lettoscrittura

LETTERE STRANIERE LEGGI E OSSERVA LE LETTERE EVIDENZIATE: SONO LETTERE STRANIERE.

IO NON HO MOLTA MEMORIA E, IMPARANDO L’ALFABETO, HO FINITO PER SCORDARE CINQUE LETTERE PIÙ RARE: UNA JEEP TUTTA ARANCIONE UN KOALA SOPRA UN RAMO, ED IL WURSTEL DI UN GHIOTTONE. LO XILOFONO CHE SUONA ED INFINE IN MEZZO AL MARE UNO YACHT PER NAVIGARE. (L. Maestri, ABC della zanzara, Fatatrac)

AMICI LONTANI: SOTTOLINEA LE LETTERE STRANIERE.

Io sono Kevin

Salve, sono Lucy!

Ciao, mi chiamo Walter!

E io sono Joe.

Ciao sono Alex!

OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA CON LE LETTERE STRANIERE.

_ UNGLA

BO_

_ OALA

_ EANS

Obiettivo: discriminare e utilizzare le lettere straniere.

_ ILOFONO

33


Lettoscrittura

UNA CONSONANTE PARTICOLARE Sono una lettera assai particolare: cambio voce a seconda di chi mi vuole accompagnare… Seguita da A O U sono come una caramella dura, ma con E o I sono dolce come una ciliegia matura. LEGGI E CERCHIA CA, CO, CU.

NEL CASTELLO INCANTATO UNA FESTA LUCA HA PREPARATO: ECCO IL CANE CAMILLO, SEGUITO DAL COCCODRILLO, CURIOSE LE COCCINELLE PORTANO TANTE CARAMELLE, LA BIANCA COLOMBA ENTRA SEGUITA DAL CAMMELLO CON LA TROMBA. “ECCO IL PRANZO!” ANNUNCIA LA FORMICA. “PER TUTTI UN BUON RISOTTO ALL’ORTICA!”.

COMPLETA IL DOMINO DELLE SILLABE E RISCRIVI LE PAROLE.

BRU

CA

34

CO

Obiettivo: riconoscere e produrre i suoni duri semplici della C (CA /CO / CU).


Lettoscrittura

I SUONI DOLCI LEGGI E CERCHIA CE, CI.

LA CIVETTA CESARINA TUTTO IL GIORNO STA IN CUCINA E PREPARA UNA CENETTA PER I SUOI AMICI CHE VERRANNO IN BICICLETTA. LE NOCI HA MESSO NEL CESTINO PER IL GHIOTTO CERVO CELESTINO TANTI DOLCI HA CUCINATO PER L’ALCE SEMPRE AFFAMATO. SCOPRI GLI ANIMALI.

Di notte sto sempre sveglia, sono la

Sono simile al topo, sono il ..........................................

...............................................

Ho le piume bianche e il collo lungo, sono il Costruisco il nido sui tetti delle case, sono la

........................................

.................................

LEGGI E COMPLETA LE FRASI CON LE SEGUENTI PAROLE: PULCI, CENA, CINEMA, MICI.

• I miei amici sono andati al ......................................................................................................... • La nonna prepara la .................................................................. per il nonno. • Le ....................................................... saltano fra i peli dei ........................................................... Obiettivo: riconoscere e produrre i suoni dolci semplici della C (CE / CI).

35


Lettoscrittura

SE L’H SI METTE IN MEZZO ABBIAMO LA VOCE TROPPO DOLCE, NESSUNO CI ASCOLTA!

SE VOLETE VI AIUTO AD AVERE LA VOCE PIÙ DURA, MI METTERÒ IN MEZZO!

GRAZIE! ORA SÌ CHE ABBIAMO UNA VOCE DURA!

CERCHIA LE SILLABE CHE E CHI E COLLEGA ALLA GIUSTA IMMAGINE.

• LE CHELE DEL GRANCHIO SONO ROBUSTE.

• LE FORMICHE TRASPORTANO I CHICCHI DI GRANO.

• CHIARA SUONA LA CHITARRA PER LE SUE AMICHE. COMPLETA.

UNO

TANTI

BARCA

.............................................................

FALCO

...............................................................

FORMICA

.....................................................

UNO

BRUCO OCA

TANTI ............................................................... ........................................................................

ZUCCA

...............................................................

COMPLETA E RISPONDI: COSA CAMBIA? USA QUESTE PAROLE PER FORMARE FRASI SUL QUADERNO.

36

BACI

BA_ _ _

BOCCE

BOC_ _ _

RICCI

RIC_ _ _

PANCE

PAN_ _ _

Obiettivo: riconoscere e produrre i suoni duri della C con l’H (CHE / CHI).


Lettoscrittura

SE LA I SI METTE IN MEZZO COMPLETA CON CIA, CIO, CIU.

MI_ _ _ GIOCAVA CON LA

• IL

_ _ _ BATTA.

CU_ _ _ _ DEL CANE C’È LA SUA

• NELLA

_ _ _ TOLA.

_ _ _ CCIO.

• MIA SORELLA SUCCHIA ANCORA IL • LA

_ _ _ MBELLA È AL

_ _ _ CCOLATO.

• LA

CHIOC_ _ _ LA SALE LUNGO LA

CORTEC_ _ _ DELL’ALBERO. QUER_ _ _ CI SONO

• SOTTO LA

_ _ _ FFI D’ERBA.

LA FRECCIA TRASFORMA: DA TANTI A UNO.

TANTI

UNO

TANTI

UNO

TANTI

UNO

CIUCCI

.............................

PANCE

..............................

BUCCE

.............................

BOCCE

.............................

LACCI

................................

DOCCE

............................

FACCE

..............................

GOCCE

...........................

RICCI

..................................

RISOLVI IL CRUCIVERBA: QUAL È LA PAROLA MISTERIOSA? 2

1

1

3

2 3

7

5

4

4

6

5 6

LA PAROLA MISTERIOSA È

7

.....................................................................................

Obiettivo: riconoscere e produrre i suoni dolci della C (CIA / CIO / CIU).

37


Lettoscrittura

ATTENTO ALLA G CON A O U SONO DURA COME UN GATTO ARRABBIATO, MA CON E O I SONO DOLCE COME UN GELATO.

LEGGI E CERCHIA GA, GO, GU.

LA STREGA OLGA HA PREPARATO UNA POZIONE MAGICA. HA MESCOLATO DUE PIUME DI GALLO, UN FUNGO VELENOSO, UNA FETTA DI ANGURIA, ALCUNE GOCCE DI LATTE E TANTE FRAGOLE GUSTOSE. VUOLE TRASFORMARE LA MAGA DEL LAGO IN UNA… … RISOLVI IL CRUCIVERBA E SCOPRILO. 2

1

1

2

5 3

3

9

4

6

5

4

6

8

7

7

8 9

COMPLETA LE PAROLE, POI COPIALE IN CORSIVO SUL QUADERNO.

38

_ _ tto

_ _ mitolo

_ _ anti

pin _ _ ino

te_ _ la

fra_ _ la

_ _ mma

_ _ bbia

_ _ ancia

Obiettivo: riconoscere e produrre i suoni duri semplici della G (GA / GO / GU).


Lettoscrittura

I SUONI DOLCI GE-GI LEGGI E CERCHIA GE, GI.

LA GIRAFFA GELSOMINA MANGIA GELATI DALLA SERA ALLA MATTINA, COL SUO COLLO DA GIGANTE VA GIRANDO FRA LA GENTE, POI FA UN GIRO SULLA GIOSTRA E A TUTTI IL GELATO MOSTRA. INFINE, STANCA, IN TUTTA FRETTA, NEL SUO GIARDINO DI GERANI SI GETTA. SCOPRI CHI PARLA.

Tutto il giorno dirigo il traffico sono il

Vivo nella lampada, sono il

...............................................

...............................................

I bambini si divertono a girare con me, sono la

Il Re è mio marito, sono la

........................................

...............................................

COMPLETA LE PAROLE, POI COPIALE IN CORSIVO SUL QUADERNO.

_ _ lato

_ _ ranio

pa_ _ na

_ _ melli

_ _ acca

_ _ raffa

rag_ _ o

_ _ ssetti

a_ _ nda

Obiettivo: riconoscere e produrre i suoni dolci semplici della G (GE / GI).

39


Lettoscrittura

L’H IN SOCCORSO DI GE-GI CERTO, SE VOLETE, SÌ!

PUOI AIUTARE ANCHE NOI?

GRAZIE! ORA SÌ CHE ANCHE NOI ABBIAMO UNA VOCE DURA!

COLORA LE SILLABE GHE E GHI.

IL GHIRO GHERARDO È UN GRAN DORMIGLIONE, MA QUANDO SI SVEGLIA DIVENTA UN GHIOTTONE DI VERDI LATTUGHE E ROSSI SUGHETTI, GHERIGLI DI NOCI, ACCIUGHE E SPAGHETTI. E QUANDO HA FINITO IL GRAN DIVORARE SI MANGIA LE UNGHIE PER COMPLETARE. (L. Leda, Il paese dell’ortografia, Tredieci)

RISOLVI E SCOPRI COSA MANGIA ANCORA IL GHIRO GHIOTTONE. 1

5

1 2

2

3

3

4

4

6

5 6 7

7

COMPLETA.

UNO

STREGA MAGO

40

TANTI .................................................. .....................................................

UNO

AGO RIGA

TANTI ............................................................ ............................................................

Obiettivo: riconoscere e produrre i suoni duri della G con l’H (GHE / GHI).


Lettoscrittura

LA I SI METTE ANCORA IN MEZZO COMPLETA CON GIA, GIO, GIU.

_ _ _ DICE

fa_ _ _ no

cilie___

_ _ _ CATTOLO

pi_ _ _ ma

rag___

_ _ _ CCA

fa_ _ _ lo

vali___

RISOLVI GLI INDOVINELLI.

• È IL MESE DELLE ROSE:..................................................................... • VIENE DOPO LA NOTTE:.................................................................. • CI VIVE TARZAN:......................................................................................... • MISURA IL TEMPO:.................................................................................. • SCENDE DAL CIELO:.............................................................................. SACCHI MATTI: RIORDINA LE SILLABE E FORMA LA PAROLA.

GIA VA LI GIA CI LIE

..................................

MA PI GIA

..................................

GIUB TO BOT

..................................

GIO LI CAT TO

......................................

..................................

STRA GIO

......................................

Obiettivo: riconoscere e produrre i suoni dolci della G (GIA / GIO / GIU).

41


VERIFICA

MI METTO ALLA PROVA! PROVE NAZIONALI

OSSERVA I DISEGNI E SOTTOLINEA LA PAROLA GIUSTA.

ANCELO ANGELO

CINOCCHIO GINOCCHIO

PANCHETTA PANCETTA

GELATO CELATO

CIRAFFA GIRAFFA

BACHI BACI

CIRINO GIRINO

PANCHE PANCE

MANICHINO MACININO

VIGILE VICILE

ORCI ORCHI

RICCI RICCHI

OSSERVA LE IMMAGINI E SCRIVI LE PAROLE CORRISPONDENTI.

CE

CI

CHE

CHI

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

42

SO RICONOSCERE E SCRIVERE i suoni di C e G.


VERIFICA

MI METTO ALLA PROVA! OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LA PAROLA GIUSTA.

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

CANCELLA LA PAROLA SBAGLIATA.

GOMITOLO GHOMITOLO INGHUSTIZIA INGIUSTIZIA

GHITA GITA

ANGURIA ANGHURIA GHIRLANDA GIRLANDA

OROLOGO OROLOGIO

SCRIVI SUL QUADERNO TUTTE LE PAROLE CHE RIESCI A FORMARE.

RU PI

FA GIA NO

GRI MA DA

RAG MAG

STO GIO

PAG

SO RICONOSCERE E SCRIVERE i suoni di C e G.

GIU

RIA DICE DIZIO

43


Ortografia

LA SIGNORA Q La signora Q è un po’ particolare, con la U vuol sempre stare. La coppia QU a spasso va, ma ancora qualcosa non va: per essere sempre in tre, A, I, O oppure E vuole sempre con sé!

COMPLETA CON QUA, QUE, QUI, QUO.

_ _ _ DRO

A_ _ _ LA

_ _ _ RCIA

LI_ _ _ RE

_ _ _ DERNO

LI_ _ _ RIZIA

S_ _ _ LO

CIN_ _ _

SCRIVI LA LETTERA INIZIALE SOTTO OGNI IMMAGINE E SCOPRIRAI L’UNICA PAROLA CHE SI SCRIVE CON LA DOPPIA Q. POI RISCRIVILA.

_

_

_

_

_

_

_

S...................................................................................................... QUESTA PAROLA SIGNIFICA DISORDINE. PROVA A SCRIVERE UNA FRASE CON QUESTA PAROLA ......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

44

Obiettivo: discriminare e utilizzare la consonante Q.

_

_


Ortografia

QU O CU? QU + VOCALE

CU + CONSONANTE

QUADRO CULLA

COMPLETA CON Q O C.

_UADERNO

_USCINO

_ULLA

A_UILA

_UATTRO

_UPOLA

A_UILONE

_UAGLIA

_UCCIA

IL CUOCO INNAMORATO

IL CUOCO GASTONE, DAL TENERO CUORE, PER UNA MAESTRA SI SCUOTE D’AMORE; MA QUELLA NON BADA SE DICE: “IO MUOIO”, LO STESSO LO SQUADRA CON FACCIA DI CUOIO, LO TRATTA E BISTRATTA COME UNA CIABATTA, E IL POVERO CUOCO CHE NON SI CONSOLA L’ASPETTA NON POCO DAVANTI ALLA SCUOLA.

LE PAROLE EVIDENZATE SONO CAPRICCIOSE PERCHÉ VOGLIONO LA C E NON LA Q.

(V. Grandinetti, L. Pepe, G. Lupo, In fondo al mar, Il Capitello)

COMPLETA LE FRASI CON LA PAROLA GIUSTA. AIUTATI CON LE IMMAGINI.

• LA MAMMA HA COMPRATO UNA BORSA DI • IL • IL MIO

..........................................

.

............................

HA PREPARATO UN PRANZO SQUISITO.

..............................................

BATTE FORTE DOPO UNA CORSA.

• LA NONNA PRENDE GLI APPUNTI SUL

.

..................................................

Obiettivo: riconoscere e utilizzare correttamente QU + vocale e CU.

45


Ortografia

LA FAMIGLIA ACQUA La signora Q raddoppia il proprio suono con la C e forma il gruppo CQ.

LEGGI E CERCHIA LE PAROLE DELLA FAMIGLIA ACQUA.

L’ACQUA HA DIVERSI FIGLI. IL PIÙ MONELLO È ACQUAZZONE, QUANDO ARRIVA LUI TUTTI FANNO LA DOCCIA. UNA PERSONA SERIA È INVECE ACQUEDOTTO, CHE PENSA A DISTRIBUIRE ACQUA ALLE CASE DI PAESI E CITTÀ. ACQUARIO GIOCA VOLENTIERI CON I PESCI, MENTRE ACQUAIO FA PULIZIA IN CUCINA. IN FAMIGLIA C’È ANCHE UN PITTORE: ACQUERELLO; LA PIÙ PICCINA DI TUTTI È ACQUOLINA, CHE STA SEMPRE CON IL NASO INCOLLATO ALLE VETRINE DELLE PASTICCERIE. (M.A. Scavuzzo, Leggo e scopro, La Scuola) COMPLETA CON CQ.

A_ _ UA

A_ _ UARIO

A_ _ UAIO

SUBA_ _ UEO

A_ _ UERELLO A_ _ UITRINO A_ _UAZZONE A_ _UEDOTTO

46

Obiettivo: riconoscere e utilizzare il gruppo CQU + VOCALE.


Ortografia

IL SUONO RADDOPPIA COMPLETA E POI LEGGI: CHE COSA È CAMBIATO?

CASA + S =

......................................................................

NOTE + T =

......................................................................

sera + r

=

......................................................................

pala + l

=

......................................................................

pani + n =

......................................................................

SCRIVI LE PAROLE METTENDO IN ORDINE LE SILLABE.

TO

NA

..................................

NEL

LI

LO PEN

..................................

MAC

NA

NI

CHI

..................................

NA

ZI

TAZ

LO

..................................

GAL

CA

VAL

GAT

..................................

CAP

LO PEL

..................................

..................................

ZA

FAZ

TO

LET

ZO

..................................

PA

CAM

CAR

LO

NEL

..................................

..................................

ROZ

LAZ PA

ZO

..................................

PO TAP ..................................

ORA INVECE TOGLI UNA CONSONANTE, SCRIVI E POI LEGGI.

torri – r

=

...........................................

canne – n =

...........................................

Obiettivo: riconoscere e utilizzare il raddoppiamento consonantico.

47


Ortografia

FILASTROCCA DELLA GN LEGGI, CERCHIA GN POI COPIA LE PAROLE SUL QUADERNO E USALE PER FORMARE FRASI.

GNA, GNE, GNI, GNO, GNU...

GNA, GNE, GNO, GNU SI SCRIVONO SENZA LA I. FA ECCEZIONE LA PAROLA COMPAGNIA.

Vuoi incontrarli anche tu? Chiedi GNA a una compagna, mentre scrive alla lavagna. Cerca GNE nelle castagne e in un piatto di lasagne. Chiedi GNI al bagnino o ai cigni lì vicino. Cerca GNO in un castagno e poi in fondo ad uno stagno. Per la GNU vedi un po’ tu, io conosco solo lo gnu. COMPLETA E TROVA LA PAROLA NASCOSTA.

Definizioni 1. Quando vuoi lavarti bene fai il... 2. La maestra scrive alla... 3. Tesse la ragnatela. 4. Quello stradale è il... 5. Il frutto del pino. 6. Uccello acquatico dal lungo collo. 7 7. Il piccolo della pecora.

1 2 3 4 5 6

LEGGI LE PAROLE, POI SCRIVILE NELLA LAVAGNA GIUSTA.

niente • vigneto • geranio • paniere • cerniera • sogno compagno • castagna • macedonia • agnello • mugnaio • matrimonio

GN

N

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

48

Obiettivo: riconoscere e utilizzare il digramma GN.


Ortografia

UNA STORIA CON GL LEGGI, CERCHIA GL POI COLLEGA LE IMMAGINI AD OGNI SEQUENZA. GLIA, GLIE, GLIO, GLIU VOGLIONO SEMPRE LA I IN MEZZO.

LA FAMIGLIA CONIGLIETTI

Il coniglio Guglielmo con la moglie e i figli va a raccogliere le foglie di trifoglio. I coniglietti Gigliola e Giuliano giocano a nascondino fra i cespugli. Ora mamma coniglia ha caldo e si riposa sotto un tiglio. I due figli le fanno aria con un ventaglio. RIORDINA LE SILLABE E FORMA LE PAROLE.

NE-MA-GLIO

....................................................

GLIO-A

DI-SBA-GLIO

.....................................................

GLIA-TRI

TI-BOT-GLIA

.......................................................

..................................................... .................................................

GLIA-SVE

...............................................

COMPLETA E LEGGERAI UNA PAROLA NELLA COLONNA EVIDENZIATA: ATTENTO AL SUONO! 1

1

C 3

2

P

2

5

7

V 4

5 6

3

6 4

G

C

G Z

7

V

R

8

B

8

R T

Obiettivo: riconoscere e utilizzare il trigramma GLI.

49


Ortografia

OCCHIO ALLA SC LEGGI E SOTTOLINEA TUTTE LE PAROLE CHE CONTENGONO SC.

UNA SCIMMIA SBADATA

SCI + A = SCIA SCI + O = SCIO SCI + U = SCIU

Una scimmia assai di fretta con la sciarpa al collo stretta SCIA, SCE, SCI, SCIO, SCIU scende svelta con l’ascensore HANNO IL SUONO DOLCE. e cammina per ore e ore. Trova amici e conoscenti, pesciolini senza denti, uccellini dentro al guscio, bisce a strisce davanti all’uscio. Scende veloce verso la discesa, ma scivola a terra con la spesa e lo sciroppo appena comprato esce tutto sul verde prato. Povera scimmia, anche il prosciutto non è asciutto, con la pazienza di un caimano lo asciuga con l’asciugamano. COPIA LE PAROLE SOTTOLINEATE NELLA GIUSTA COLONNA.

SCIA

SCE

SCI

SCIO

SCIU

...................................... ................., ................... ...................................... ...................................... ...................................... ....................................... ................., ................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ................., ................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ................., ................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ................., ................... ...................................... ...................................... ......................................

FORMA LE PAROLE USANDO I DISEGNI E LE LETTERE, POI USALE PER FORMARE FRASI SUL QUADERNO

+ VOLO

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

SCIO + SCI + +

50

+ UTTA

.......................................................................................

Obiettivo: riconoscere e utilizzare i gruppi SCIA / SCE / SCI / SCIO / SCIU.


Ortografia

ANCORA SC... LEGGI E SOTTOLINEA TUTTE LE PAROLE CHE CONTENGONO IL SUONO SCA, SCO, SCU.

LA STRANA MOSCA

La mosca col casco, nascosta nel bosco, di scatto si scuote e si scusa così: “Son scura e noiosa, ma amo la pesca, adoro la lisca del pesce-tasca”. Che oscure parole! Che strana mosca! Non c’è nessuno che la capisca... (S. Bordiglioni)

SCA, SCO, SCU HANNO IL SUONO DURO.

COPIA LE PAROLE SOTTOLINEATE NELLA GIUSTA RIGA.

SCA

...............................................................................................................................................................

SCO

...............................................................................................................................................................

SCU

...............................................................................................................................................................

SOSTITUISCI ALL’IMMAGINE LA PAROLA. COSA SUCCEDE? RIFLETTI.

•  Come fa il

.............................

a diventare

•  Come fanno le

...........................

a diventare

•  Come fanno le

................................

a diventare

?

...................................

?

....................................

?

..................................

Cosa ha trasformato le parole? ..................................................................................................... L’H TRASFORMA IL SUONO DOLCE DI SCE-SCI NEL SUONO DURO DI SCHE-SCHI.

Obiettivo: riconoscere e utilizzare i gruppi SCA / SCHE / SCHI / SCO / SCU.

51


VERIFICA

MI METTO ALLA PROVA! TROVA LE 11 PAROLE NASCOSTE NELLO SCHEMA E RISCRIVILE NEL QUADERNO.

ATTENZIONE AL SUONO. IN OGNI COPPIA DI PAROLE CANCELLA QUELLA SCRITTA IN MODO SBAGLIATO.

FOGLIO / FOLIO

ALIO / AGLIO

CONILIO / CONIGLIO

CESPULIO / CESPUGLIO

SOGLIOLA / SOLIOLA

MAGLIONE / MALIONE

IN OGNI COPPIA DI PAROLE COLORA QUELLA SCRITTA IN MODO CORRETTO.

52

siatore

ruscello

sciatore

rusiello

asciugamano

simmia

asiugamano

scimmia

sciame

sciarpa

siame

siarpa

SO RICONOSCERE E SCRIVERE parole con difficoltà ortografiche.


VERIFICA

MI METTO ALLA PROVA! IN OGNI COPPIA DI PAROLE CERCHIA QUELLA CORRETTA.

RAGNIO / RAGNO

BANINO / BAGNINO

SEGNALE / SENIALE

GNOMO / GNIOMO

RISOLVI GLI INDOVINELLI.

• Ci vivono i pesci:

..........................................................................................................

• Le suole delle scarpe sono fatte di

....................................................

• Si immerge con le pinne, la maschera e le bombole: ..................................................................................................................................................................................................

• Batte forte dopo una corsa:

.........................................................................

• Ci vai tutti i giorni e incontri i compagni e le maestre: ....................................................................................................................................................................

• Porta l’acqua in tutte le case: • Prepara squisiti pranzetti:

.........................................................................

...................................................................................

OSSERVA LE IMMAGINI E SCRIVI LA PAROLA.

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

SO RICONOSCERE E SCRIVERE parole con difficoltà ortografiche.

53


Ortografia

GIOCHIAMO CON LE PAROLE... COLORA IL PEZZO CHE TI SERVE PER SCRIVERE CORRETTAMENTE LA PAROLA, POI COPIALA SUL QUADERNO.

ma

ce donia che

for

ce tta che

con moto

gi ande ghi

mar

ci chi ci chi

glia cletta

ge rita ghe

TRASFORMA LA PAROLA SEGUENDO LE INDICAZIONI COME NELL’ESEMPIO.

Magia Fili

+ G prima di LI

Grigia

Maglia

+ L in mezzo a GI

..................................................

.....................................................................

+ L in mezzo a GI

Coni

+ GLI alla fine

..................................................

..................................................................

TOGLI LA PARTE EVIDENZIATA E SCOPRI LA NUOVA PAROLA.

Maschere

.................................................................

Ragnetto

.................................................................

Maghetto

.................................................................

Piscina

.................................................................

54

Obiettivo: giocare con le parole per consolidare le principali regole ortografiche.


Ortografia

SONO BRAVO A LEGGERE LEGGI LE PAROLE E COLLEGALE ALLA GIUSTA IMMAGINE.

OCCHIALI RAGNATELA CONIGLIO aquilone conchiglia ventaglio

matita farfalla tovaglia OSSERVA LA BISCIA, SEPARA LE PAROLE E COPIALE IN CORSIVO SUL QUADERNO.

LEGGI E RAPPRESENTA CON IL DISEGNO.

• LUCA E LAURA SONO AL MARE E COSTRUISCONO UN CASTELLO DI SABBIA. Obiettivo: leggere nei tre caratteri e comprendere il significato.

55


Ortografia

QUANTI PEZZI! LEGGI LA STORIA GIRANDO IL LIBRO QUANDO ARRIVI IN FONDO ALLA RIGA.

La vocale a inizio parola può stare da sola. a-pe ape ........................................................... ora edera ................................................... isola ....................................................... upupa ................................................

La consonante ponte si separa. con-te conte ................................................ balcone pontile ................................................... fontana ................................................ dondolo ..............................................

Le sillabe inverse non si separano. or-co orco ....................................................... erba urto ........................................................ altalena ............................................ intero ..................................................

Le lettere che formano suoni complessi restano insieme. ra-gna-te-le ragnatele ................................................... piscina strada ..................................................... sovrano ................................................ quaderno ........................................... liquore .................................................... taglialegna .......................................

così era sicuro di non sbagliare. Il suo quaderno era però il più

disordinato della classe e alla maestra girava la testa. Un giorno, grazie ai

OSSERVA GLI ESEMPI E PROVA TU.

Quando arrivava in fondo alla riga, girava il foglio e continuava a scrivere, Prova anche tu...

C’era una volta un bambino che non sapeva spezzare le parole. consigli di Tagliaparole, imparò finalmente ad andare a capo.

56

Obiettivo: riconoscere l’unità sillabica e segmentare le parole.


Ortografia

La consonante sta con la vocale che segue. ma-re mare .................................................................. luna matita ........................................................... telefono ..................................................... topolino ..................................................... La S sta sempre insieme alla sillaba che segue. va-sca vasca .............................................................. posta tasche ........................................................... costume ..................................................... cestino ......................................................... Le doppie si separano sempre. tet-to tetto ...................................................... mamma penna ............................................................ mattina ....................................................... pennello ....................................................

Il gruppo CQ va separato come se fosse una doppia. ac-qua acqua ................................................ acquolina acquedotto .......................................... subacqueo ............................................ La M va sempre separata dalla P o dalla B. cam-pa-na campana .................................................. bombola campanile .............................................. bambina ................................................... campagna ............................................. zampogna ............................................. tromba ........................................................

Obiettivo: riconoscere l’unità sillabica e segmentare le parole.

57


Ortografia

IL SIGNOR APOSTROFO

A

B

La ape vola sopra un fiore. Lo orologio segna tutte le ore. Lo elefante si lava nel fiume. Lo asino gioca al tiro alla fune.

L’ape vola sopra un fiore. L’orologio segna tutte le ore. L’elefante si lava nel fiume. L’asino gioca al tiro alla fune.

•  Quale delle due filastrocche si legge meglio? ...................................... Tutto merito del signor apostrofo che è un tipo speciale e due vocali non fa litigare. FAI SCOMPARIRE ANCHE TU LA PRIMA VOCALE.

La altalena Lo anello La acqua

.............................................. .............................................. ..............................................

Lo elefante La anatra Lo ascensore

.............................................. .............................................. ..............................................

CANCELLA LA FORMA SBAGLIATA.

lorso / l’orso lavagna / l’avagna

lombrico / l’ombrico lisola / l’isola

limone / l’imone lume / l’ume

TOGLI LA VOCALE DOVE È NECESSARIO E RISCRIVI CON L’APOSTROFO: SE USI UN, L’APOSTROFO NON SERVE PERCHÉ NON SCOMPARE NULLA.

58

Un’amica Un amico

Una amica

.......................................................................................

Un amico

.......................................................................................

Una anatra

.......................................................................................

Un indiano

.......................................................................................

Una ancora

.......................................................................................

Obiettivo: utilizzare correttamente l’apostrofo.


Ortografia

IL SIGNOR ACCENTO CERCHIA LE PAROLE CHE HANNO L’ACCENTO.

Lunedì andò da martedì per vedere se mercoledì avesse saputo da giovedì se fosse vero che venerdì avesse detto a sabato che domenica era festa.

L’accento è come un cappello che cade sull’ultima vocale della parola, ti fa capire che va pronunciata con forza.

(N. Orengo, A-Ulì-Olè, Einaudi)

METTI L’ACCENTO SULLA LETTERA FINALE. CHE COSA SUCCEDE?

porto

...........................................

filo

...........................................

remo

...........................................

papa

...........................................

faro

...........................................

pesco

...........................................

canto

...........................................

passero

...........................................

LEGGI E CANCELLA LA PAROLA SBAGLIATA.

•  Il portiere paro/parò un rigore. •  Il portò/porto è/e illuminato dal farò/faro. •  Aiutami a salire sul però/pero, però/pero fai attenzione. •  Sara/sarà lo scorso anno cantò/canto alla festa di Luca. Obiettivo: utilizzare l’accento.

59


Ortografia

CON E O CON È? COLLEGA LE IMMAGINI E SCRIVI, COME NELL’ESEMPIO.

E unisce due parole o due frasi. È spiega com’è, dov’è, cos’è.

La mamma e il babbo

........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................

COM’È? COLLEGA PER FORMARE DELLE FRASI.

Il bambino

è scura.

Il gatto

è chiacchierone.

La mamma

è squisita.

L’elefante

è paziente.

L’automobile

è giocherellone.

La nuvola

è sportiva.

La torta

è enorme.

CHI È? RISOLVI GLI INDOVINELLI.

• Vive nel castello ed esce di notte, è il .......................................................................... • Vola con la scopa, ....................................................................................................................................... • Miagola e fa le fusa, ...............................................................................................................................

60

Obiettivo: discriminare e utilizzare E / È.


Ortografia

C’È O CI SONO? LEGGI E CERCHIA C’È E CI SONO CON DUE COLORI DIVERSI.

CHE PASTICCIO!

Accipicchia che pasticcio! C’è un cane che ha ingoiato uno straccio, c’è un gatto atterrato su un laccio... Ci sono due maiali che litigano col riccio, ci sono tre somari che fanno un bel bisticcio... Accipicchia che pasticcio! (adattato da S.G. Goodrich, Tante rime per i bambini, Mondadori)

Si usa c’è per il singolare (uno), ci sono per il plurale (tanti). OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA LE FRASI CON C’È O CI SONO.

•  Sul tavolo .............................. un cesto, nel cesto .......................................

le mele.

•  Sul mio banco .............................. l’astuccio dove ....................................... i colori.

•  Nella mia cameretta ....................................... tanti libri sulle mensole e ....................................... anche una scrivania. COMPLETA CON C’È O CI SONO.

Nella mia classe............................gli alunni e............................l’insegnante.­ Sulle pareti..............................tanti cartelloni e..............................la lavagna. ..............................i banchi e le seggiole per tutti, in fondo..............................un tavolo su cui..............................un acquario. Nell’acquario..............................due pesci rossi. Obiettivo: scrivere correttamente C’È / CI SONO.

61


Ortografia

CON O SENZA H? Il pesciolino ha due occhietti neri, ha una pinna dorsale e ha altre tre piccole pinne sulla pancia. Se ci avviciniamo lui scatta e ha paura. Ha mangiato tutto il cibo che gli avevamo dato. POSSEDERE: ha due occhietti neri, ha una pinna… PROVARE / SENTIRE: ha paura, ha freddo… AVERE FATTO: ha mangiato, ha dormito… OSSERVA L’IMMAGINE E COMPLETA CON HA.

• La bambina ........................................................ gli occhiali.

La bambina ........................................................ i capelli lunghi.

• La bambina ........................................................ caldo e ........................................................ mangiato un gelato. Ha = Possedere, provare, avere fatto. A = A chi? Dove? Come? CHE NE DICI DI PROVARE TU? A OPPURE HA?

•  Il mio cane .............................. il pelo marrone e ora .............................. sete, perché .............................. giocato con me .............................. rincorrerci. •  Laura .............................. una maglietta .............................. righe. •  Pietro va .............................. letto perché .............................. sonno. •  La mia mamma .............................. preparato una torta.

62

Obiettivo: discriminare e utilizzare correttamente A / HA .


Ortografia

CONTINUO A ESERCITARMI COMPLETA: HAI O AI?

•  Andremo .............. giardini e daremo da mangiare .............. cigni. •  .............. voglia di giocare .............. soldatini? •  .............. scritto la cartolina .............. nonni? COMPLETA CON HO O O.

•  Vuoi il gelato .............. le patatine? •  ................ mal di pancia, non so se

Hai = Possedere, provare, avere fatto Ai = Dove? A chi? Come?

Ho = Possedere, provare, avere fatto O = Oppure

andrò a scuola .............. starò a casa. •  Questa mattina ................ comprato un paio di scarpe nuove, ero indeciso se prenderle rosse ................ blu. •  Ora sono grande e non ................ paura del buio. COMPLETA CON HANNO O ANNO.

Hanno = Possedere,

•  Le giraffe ............................ il collo provare, avere fatto lungo. Anno = Periodo di 12 mesi •  Le gazzelle ............................ sete, nella savana non piove da un ............................. •  Il leoncino è nato l’............................ scorso. •  Mio fratello ha compiuto un ............................. I miei genitori gli ............................ comprato la torta. I nonni ............................ scattato le foto. CERCHIA LA PAROLA CORRETTA.

•  La mamma a/ha comprato un vestito nuovo ha/a righe. •  Laura non va hai/ai giardini perché ha/a la febbre. •  Non vedo Luca dall’anno/hanno scorso. •  Ho/o vinto una gara di nuoto. •  Ai/hai giardini o/ho giocato con Laura e Marco. Obiettivo: discriminare e utilizzare correttamente AI / HAI / O / HO / ANNO / HANNO.

63


Ortografia

PER CONCLUDERE E… Il • indica la fine di ogni frase. Il ? va alla fine di una domanda. Il ! alla fine di un’esclamazione. Dopo si usa sempre la lettera maiuscola. OSSERVA L’IMMAGINE E SOTTOLINEA LA FRASE ESATTA.

•  Laura mangia. Il gatto dorme nella sua cesta. •  Laura mangia il gatto. Dorme nella sua cesta.

•  Il papà si rade. Con il rasoio la mamma si pettina. •  Il papà si rade con il rasoio. La mamma si pettina. LEGGI LA STORIA E METTI IL PUNTO DOVE OCCORRE.

Questa mattina Laura è uscita di casa per andare a scuola Mentre camminava per strada ha visto un gattino tutto solo sotto la pioggia Laura lo ha preso in braccio e lo ha portato a scuola con sé Tutti i compagni hanno accolto il gattino con entusiasmo Ora hanno un nuovo amico INSERISCI IL ! O IL ?.

Ah, che paura Vieni con me

64

Finalmente Che sorpresa

Che ore sono Dove andiamo

Obiettivo: riconoscere, rispettare e utilizzare i principali segni di punteggiatura.


Ortografia

… SEPARARE La , indica una pausa breve, si usa per separare parole e frasi. Dopo non occorre la lettera maiuscola.

OSSERVA L’IMMAGINE E SOTTOLINEA LA FRASE ESATTA.

•  Mentre il papà ascolta la musica, cammina in giardino. •  Mentre il papà ascolta, la musica cammina in giardino.

•  Il gallo canta, nel pollaio Stefano dorme ancora. •  Il gallo canta nel pollaio, Stefano dorme ancora. INSERISCI LA VIRGOLA DOVE È NECESSARIO.

•  Sulla siepe sbocciano le rose gli uccellini cantano le farfalle volano sui fiori. •  Il gatto miagola graffia fa le fusa si arrampica sugli alberi e insegue i topolini. •  I giorni della settimana sono: lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato e domenica. CERCHIA DI ROSSO LA PUNTEGGIATURA SBAGLIATA, POI RISCRIVI SUL QUADERNO.

Cenerentola pulisce la cucina. Le sorellastre. Si preparano per il ballo? La fata trasforma, una zucca! In una carrozza. Tutto è pronto? Cenerentola va al ballo, Obiettivo: riconoscere, rispettare e utilizzare i principali segni di punteggiatura.

65


Morfologia

TUTTO HA UN NOME LEGGI E INSERISCI LE PAROLE CORRETTE. AIUTATI CON I DISEGNI.

C’era una volta un

.................................

che aveva sette

. Lui e la moglie li amavano molto, ma non avevano

.................................

i

.................................

una

necessari per dar loro da mangiare; così

.................................

decisero di abbandonarli nel

.

.................................

Il più piccolo dei sette, che era alto come un pollice e si chiamava Pollicino, sentì il

.................................

e la

...............................

discutere

di quello che volevano fare ed ebbe un’idea:”Mentre ci portano nel

, ................................. lascerò cadere dei

bianchi. Seguendoli troverò la Così fece e i sette tornavano a il

.....................................

........................................

dell’

.................................

....................................... .................................

..................................................

del ritorno”.

si salvarono. Mentre

incontrarono i loro amici animali:

, una .................................

.........................................

e lo

grande.

(AA.VV., Fiabe classiche, De Agostini)

Le parole che hai scritto sono nomi. I nomi indicano persone, animali o cose. SUL QUADERNO, SUDDIVIDI I NOMI DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE IN NOMI DI PERSONA, NOMI DI ANIMALE, NOMI DI COSA.

66

Obiettivo: riconoscere la parola-nome.

.


Morfologia

TUTTI IN AZIONE! LEGGI E OSSERVA.

Il sole sorge, il gallo canta, la chioccia cova sulla paglia. Il sole tramonta, viene la sera, poi la notte tutta nera. I grilli cantano la serenata, la luna brilla bianca e beata.

Le parole evidenziate sono azioni. Le azioni indicano cosa fa una persona, un animale o una cosa.

COSA FA? COMPLETA CON LE AZIONI CHE POSSONO COMPIERE.

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

COSA FANNO? COLLEGA CON UNA FRECCIA, POI SCRIVI LE FRASI SUL QUADERNO.

legge costruisce studia guida stira

guizza abbaia striscia ronza trotta

Obiettivo: riconoscere la parola-verbo.

squilla rimbalza scroscia romba galleggia

67


Morfologia

A CIASCUNO LA SUA QUALITÀ LEGGI E COLORA LE QUALITÀ DI OGNI ANIMALE.

LE QUALITÀ DEGLI ANIMALI

“Io sono un gigante” barrisce orgoglioso l’elefante. “Ed io son piccolino” risponde ridendo il furbo topino. “Ed io di tutti sono il più bello” raglia allegro il paziente asinello. Veloce è il cavallo resistente il cammello felice canta sul ramo l’uccello. Ogni animale ha la sua qualità e così contento nel mondo sta.

Le qualità indicano come è una persona, un animale o una cosa

(L. Taffarel, Orizzonti, Tredieci)

COME SONO? COLLEGA CON UNA FRECCIA, POI SCRIVI LE FRASI SUL QUADERNO.

profumato

pauroso

laborioso

acerba

carnivoro

ordinato

tagliente

fedele

agile

fragile

viscido

anziano

bianca

68

giocherellone

severa

Obiettivo: riconoscere la parola-aggettivo qualificativo.


Sintassi

IL VENTO DISPETTOSO PROVE NAZIONALI

IL VENTO HA MESSO IL DISORDINE LE FRASI. RIORDINA SUL QUADERNO.

spighe

di

tanti

ci

Nelle

scivola trita

sul

La

l’aglio Il

chicchi

ghiaccio tagliere

nello

cigno

grano Lucia

sono sul

mamma stagno

nuota

COLORA IL SEMAFORO: DI ROSSO SE LA FRASE È SBAGLIATA, DI VERDE SE È CORRETTA.

•  Il papà guida l’automobile.

L’automobile guida il papà.

•  La nonna cucinano la pizza.

La nonna cucina la pizza.

•  La strega vola sulla scopa.

La scopa vola sulla strega.

•  I bambini legge un libro.

I bambini leggono un libro.

COLLEGA CON UNA FRECCIA PER FORMARE FRASI, POI COPIALE SUL QUADERNO.

Il gatto

corregge

il formaggio

Il topo

cura

i compiti

La maestra

insegue

i malati

Il pilota

mangia

sulla pista

L’infermiera

corre

il topo

Obiettivo: riconoscere nella frase l’ordine delle parole e il senso logico.

69


IL TESTO

LE MIE PRIME LETTURE LEGGI LE FRASI E COLLEGALE ALLA GIUSTA IMMAGINE.

• GIULIA GIOCA CON L’ALTALENA NEL GIARDINO.

• È PRIMAVERA, LE RONDINI VOLANO NEL CIELO SERENO.

• LA MAMMA BEVE IL CAFFÈ, MENTRE LAURA SI GUSTA UN BEL GELATO.

•  Il bambino corre lungo la spiaggia e fa volare un aquilone.

•  Matteo piange perchè la sua palla è finita in mezzo al cespuglio.

•  Giulio e Marco litigano per salire sullo scivolo.

70

Obiettivo: leggere e comprendere il significato di piccole frasi.


IL TESTO

MERENDA DA DINO LEGGI LE PAROLE E LE IMMAGINI.

DINO È UN DI

CHE ABITA IN

IN UNA

COSTRUITA SOPRA AD UN

OGGI HA INVITATO LO

.

E LA

SUOI AMICI PER

FARE MERENDA INSIEME. DINO HA PREPARATO I

CON

CHISSÀ SE PIACERANNO ALLO

,

E

E ALLA

. !

PROVE NAZIONALI

ORA INDICA CON UNA X SE È VERO (V) O FALSO (F).

• DINO VIVE IN CAMPAGNA.

V

F

• IL NANO HA UNA CASA SOPRA UN ALBERO.

V

F

• DINO HA INVITATO LA TARTARUGA E LA CIVETTA.

V

F

• DINO HA PREPARATO UNA TORTA AI MIRTILLI.

V

F

V

F

• IL NANO HA PREPARATO I BISCOTTI USANDO FUNGHI, FOGLIE E CASTAGNE.

TI PIACE PREPARARE BISCOTTI O DOLCETTI? AIUTI TUA MAMMA IN CUCINA? RACCONTA. ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................

Obiettivo: leggere e comprendere un testo di parole e immagini; raccontare esperienze personali.

71


IL TESTO

L’AMICO INVISIBILE C’ERA UNA VOLTA UN BAMBINO COI CAPELLI COLOR CAROTA. SI CHIAMAVA TOMMY E AVEVA UN AMICO ELEFANTE DI NOME PAC. PAC ERA UN ELEFANTE UN PO’ PARTICOLARE, UN ELEFANTE IMMAGINARIO, QUASI INVISIBILE. NESSUNO POTEVA VEDERLO ALL’INFUORI DI TOMMY. PAC VOLEVA MOLTO BENE AL SUO PICCOLO AMICO E GLI STAVA SEMPRE VICINO: QUANDO FACEVA IL BAGNO, QUANDO ANDAVA AI GIARDINI E ANCHE QUANDO ANDAVA A LETTO. TOMMY NON AVEVA PAURA DEL BUIO PERCHÉ PAC GLI FACEVA COMPAGNIA. (J. Balestra, Tommy e l’elefante, Emme Edizioni) OSSERVA E SCRIVI QUALI EMOZIONI PROVA TOMMY QUANDO PAC È VICINO A LUI.

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

PARLO DI ME.

• Quando sono solo mi sento ....................................................................................................... • Mi piace stare in compagnia di ............................................................................................ • Insieme ........................................................................................................................................................................ HAI ANCHE TU UN AMICO IMMAGINARIO? COME TI FA SENTIRE? DISEGNALO SUL QUADERNO.

72

Obiettivo: leggere e comprendere un testo; raccontare esperienze personali.


IL TESTO

IL LEONE E IL TOPO UN GIORNO UN LEONE CATTURA UN TOPO. APRE LE FAUCI PER MANGIARLO, MA IL TOPO GLI DICE: “LASCIAMI ANDARE, PER FAVORE! E IO TI AIUTERÒ!”. IL LEONE SORRIDE INCREDULO, MA LASCIA LIBERO IL PICCOLO TOPO. IL GIORNO DOPO IL LEONE CADE IN UNA RETE NASCOSTA NEI CESPUGLI DA ALCUNI CACCIATORI. PASSA DI LÌ IL TOPO E VEDE IL LEONE IN PERICOLO. VELOCE ROSICCHIA LE CORDE DELLA RETE, LIBERA IL LEONE E GLI DICE: “VEDI CHE ALLA FINE TI HO AIUTATO?”. (Esopo, Favole antiche) PROVE NAZIONALI

INDICA CON UNA X SE È VERO (V) O FALSO (F).

• LA FAVOLA PARLA DI UN LUPO E DI UN TOPO.

V

F

• IL LEONE MANGIA IL TOPO.

V

F

• IL LEONE DECIDE DI LIBERARE IL TOPO.

V

F

• IL GIORNO DOPO IL LEONE CADE IN UN BURRONE.

V

F

• I CACCIATORI AVEVANO MESSO LA RETE.

V

F

UN DISPETTO AL LEONE.

V

F

• IL TOPO LIBERA IL LEONE.

V

F

• IL TOPO NON MANTIENE LA PROMESSA.

V

F

• IL TOPO ROSICCHIA LA RETE PER FARE

Obiettivo: leggere e comprendere il significato globale di una breve storia.

73


IL TESTO

UN LUNGO PICNIC TRE TARTARUGHE ANDARONO A FARE UN PICNIC. DOPO TRE ANNI ARRIVARONO SUL POSTO. APPARECCHIARONO LA TAVOLA E SI ACCORSERO DI AVER DIMENTICATO A CASA IL CAVATAPPI. PIÈVELOCE, LA PIÙ SVELTA DELLE TRE, DISSE: ”VADO A PRENDERLO IO, PERÒ ASPETTATEMI PRIMA DI COMINCIARE”. PASSARONO CINQUE ANNI E, NON VEDENDOLA TORNARE, LE DUE TARTARUGHE INIZIARONO A MANGIARE. MA, SUBITO, SALTÒ FUORI DA UN CESPUGLIO PIÈVELOCE E DISSE: “SE FATE COSÌ NON PARTO PER NIENTE!”. (U. Wolfel, Storie da ridere, Vita e Pensiero) PROVE NAZIONALI

FAI UNA X SULLA RISPOSTA CORRETTA.

• LE PROTAGONISTE DI QUESTA STORIA SONO: A formiche

B tartarughe

C farfalle

• IL VIAGGIO DELLE TRE TARTARUGHE DURA: A tre anni

B tre mesi

• SI ACCORGONO DI AVER DIMENTICATO: A la tovaglia

B le posate

C tre giorni C il cavatappi

• PIÈVELOCE VA A PRENDERE IL CAVATAPPI PERCHÉ È LA PIÙ: A generosa

B furba

• PIÈVELOCE RIMANE NASCOSTA… A

B

C veloce C

• PIÈVELOCE RIMANE NASCOSTA PERCHÉ: A non ha voglia di fare la strada. B vuole controllare le compagne. C vuole fare uno scherzo.

74

Obiettivo: leggere e comprendere le informazioni contenute in un breve testo narrativo.


IL TESTO

TENERSI PER MANO OTTO BAMBINI SI TENGON PER MANO; SALTANO, GIOCANO, FANNO BACCANO; CORRONO IN FILA STRETTI IN CATENA, VOLANO INSIEME SULL’ALTALENA; NESSUNO DELL’ALTRO LA MANO MOLLA, APPICCICATI SON CON LA COLLA; SE UNO CADE CADON DI SOTTO INSIEME TUTTI DALL’UNO ALL’OTTO. MA OGNI BAMBINO RIMANE SANO: PORTA FORTUNA TENERSI PER MANO. (M. Lodi, Undici soldatini del Pim Pum Pam, Einaudi)

COMPLETA.

• I bambini si tengono .............................................................................................................................. • Appiccicati son con la .......................................................................................................................... • Porta fortuna ..................................................................................................................................................... PROVE NAZIONALI

CHE COSA VUOLE DIRE QUESTA POESIA?

A È faticoso andare d’accordo con gli altri. B È importante stare insieme e aiutarsi. C È bello giocare da soli. TI PIACE GIOCARE CON I TUOI AMICI? CHE GIOCHI FATE? RACCONTA. ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................

Obiettivo: leggere e comprendere un testo poetico; descrivere esperienze personali.

75


IL TESTO

UN AMICO LEGGI E ORDINA LE IMMAGINI.

C’era una volta un aquilone che viveva tutto solo su una nuvola. Ogni mattina faceva le pulizie. Poi stendeva il bucato al sole. A quell’ora arrivava l’uccellino postino. Un giorno fu svegliato da un gran cinguettio. Era una famiglia di uccelli di ritorno dalle vacanze. “Che gioia!” pensò l’aquilone “tanti amici sono venuti a trovarmi”. Fu un pomeriggio molto felice! Ma al calar della sera gli uccelli dissero che dovevano partire, l’aquilone si sentì stringere il cuore. Non tutti però volarono via. Un uccellino grassoccio decise di fermarsi in quel posto tranquillo con una persona simpatica. Aquilone aveva trovato un amico.

.......

.......

.......

.......

(Adattato da N. Costa, Aquilone riceve una visita, Chiandetti editore)

COME PASSERANNO IL TEMPO L’UCCELLINO E L’AQUILONE? IMMAGINA E SCRIVI. ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................

76

Obiettivo: individuare e riordinare le sequenze di un testo; scrivere un testo di fantasia.


IL TESTO

LA FIABA DELLO SCOIATTOLO C’era una volta una bambina che cercava funghi nel bosco. Sotto un albero, vide uno scoiattolo piccolo piccolo. Lo scoiattolino non si mosse e non cercò di scappare. Tremava tutto, con gli occhietti chiusi. “Povero scoiattolino” disse la bambina “forse è malato”. Si tolse il berretto di lana e lo mise intorno allo scoiattolino. Il giorno dopo, lo scoiattolino­ era ancora là, dentro il berretto. La bambina gli mise vicino dei pezzi di pane. Il terzo giorno lo scoiattolino era scomparso. Nel berretto di lana brillava un anello d’oro. (Prove MT classe I) PROVE NAZIONALI

FAI UNA X SULLA RISPOSTA CORRETTA.

•  Chi va in cerca di funghi? A Una bambina

•  Cosa trova nel bosco? A Una talpa

B Un uomo

C Una vecchietta

B Un riccio

C Uno scoiattolo

•  Dove era lo scoiattolo? A Dietro un cespuglio

B Sopra un fungo

C Sotto un albero

•  Cosa fa la bambina?

A Mette una sciarpa intorno allo scoiattolo B Porta lo scoiattolo a casa C Mette il suo berretto attorno allo scoiattolo.

•  Cosa porta la bambina allo scoiattolo il giorno dopo? A Dei pezzi di noce

B Dei pezzi di mela

C Dei pezzi di pane

•  Cosa trova la bambina l’ultimo giorno al posto dello scoiattolo? A Un anello

B Un libro

C Una mappa del tesoro

Obiettivo: leggere un breve testo e rispondere a domande di comprensione.

77


IL TESTO

STREGHETTA CUGINANDA LEGGI LA STORIA E RIORDINA LE IMMAGINI.

Streghetta Cuginanda aveva trovato nel bosco un tenero leprotto e lo aveva portato a casa perché voleva tenerlo con sé. Ma la zia aveva detto che in una casa di streghe gli unici animali ammessi erano corvi, cornacchie, pipistrelli e gatti. Perciò le aveva ordinato di mandare via il leprotto. Cuginanda, piangendo, aveva passato la notte a pensare. Al mattino, dopo che la zia era uscita, aveva preso il suo libro di magie, mentre il leprotto le si era accovacciato sulle ginocchia. “Abracadabra, corvus corvinus” disse mentre le mani disegnavano dei cerchi sulla testa del leprotto. Ecco sollevarsi una nuvola di fumo e il leprotto era diventato... un gatto!! Cuginanda era felice: ora l’avrebbe potuto tenere sempre con sé.

.......

.......

.......

.......

(adattato da M. Pressler, Sette streghette + una vacanza, Mursia)

PROVE NAZIONALI

RIORDINA LA STORIA, METTENDO I NUMERI. .......

La zia ordina a Streghetta Cuginanda di mandare via il leprotto.

.......

Cuginanda prende il suo libro di magie.

.......

Un giorno Streghetta Cuginanda porta a casa un leprotto.

.......

Il leprotto si trasforma in gatto e può rimanere con le streghe.

78

Obiettivo: leggere un testo, riordinare le sequenze illustrate e le didascalie.


IL TESTO

IL GATTO E LA TOPOLINA In un libro illustrato un gattino giallo e blu si annoiava. Sulla pagina di fronte c’era una topolina verde con dei lunghi baffi neri. Sentendo il gattino piangere non seppe resistere e d’un balzo lo raggiunse sull’altra pagina. Vedendo quella topolina verde, il gattino si prese un grande spavento. Mettendosi in guardia e rizzando il pelo sulla schiena chiese: “Come ti chiami?”. “Mi chiamo Sorcetta e sono venuta per giocare con te!” rispose la topolina verde lisciandosi i baffi. Rassicurato, il gattino si leccò una zampa e disse: “Io, invece, mi chiamo Micio”. Il gattino e la topolina divennero in fretta dei buoni amici. (AA.VV., Storie brevi, filastrocche e indovinelli, Lito Editrice)

COMPLETA LE FRASI.

•  Un ...................................................... e una ...................................................... vivevano dentro un ....................................................... •  I due diventarono ................................................................................... RISPONDI.

• Anche tu ti senti triste e annoiato quando sei da solo? ................ • Hai un amico o un’amica del cuore? ........................................................................... • Cosa fate insieme? ................................................................................................................................... SUL QUADERNO, FAI UN RITRATTO DEL TUO AMICO O DELLA TUA AMICA DEL CUORE. Obiettivo: leggere e completare le parti di un testo; produrre un breve testo personale.

79


IL TESTO

IL GATTO MUSOTONDO COLORA LE PARTI CHE FANNO RIMA TRA LORO CON LO STESSO COLORE.

Il mio gatto Musotondo, verdi ha gli occhi e il pelo biondo, col nasetto impertinente canzonar sembra la gente; è una birba a tutta prova e ogni dì ne fa una nuova . Proprio adesso il bricconcello s’è cacciato in un cappello, vi si affaccia da padrone quasi fosse il suo balcone, e da lì contempla il mondo il mio gatto Musotondo. (A. Faeti, A. Faeti, La casa del sonno, Fabbri Editori) COLORA IL GATTO RISPETTANDO LA DESCRIZIONE.

COMPLETA.

• Il gatto si chiama ......................................................................................................................................... • Ha il pelo .................................................................................................................................................................. • Il suo nasetto è ...............................................................................................................................................

80

Obiettivo: leggere e comprendere un testo poetico; completare frasi.


© 2015 Raffaello Libri S.p. A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it Ristampa: 7 6 5 4 3

2022 2021 2020 2019 2018

Coordinamento redazionale: Corrado Cartuccia Progetto grafico e impaginazione: Mauda Cantarini, Pagina Quarantanove Illustrazioni: Anna Sosso, Roberta Lonardi Copertina: Mauro Aquilanti Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello Attività digitali: Enrico Campodonico, Luca Pirani, Paolo Giuliani

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.


1a Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G ­ RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Iq ua de T i IS rni zian BN R a 97 aff Ba 8- ae rto 88 ll lu -4 o I cc 72 T i -2 AL 37 IA 0- N 7 O

I quaderni Raffaello

I quaderni Raffaello

Una nuova collana di quaderni operativi, pratici e completi per ripassare e consolidare gli apprendimenti base di: ITALIANO, MATEMATICA, STORIA e GEOGRAFIA. I nuovi QUADERNI RAFFAELLO rappresentano un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, anche al fine di preparare gli alunni alle PROVE NAZIONALI.

Tiziana Bartolucci

O N A I L ITA

Quaderno operativo di

ITALIANO con inserto

1

ti piT ComP realtà di

Storia e geografia

Italiano

Matematica

dalla 1a alla 5a

dalla 1a alla 5a

dalla 1a alla 5a

€ 5,00 www.grupporaffaello.it

www.raffaellodigitale.it

MATERIALE on line www.raffaellodigitale.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.