Italiano più 3

Page 1


ITALIANO ITALIANO

INDICE

più

UN MESSAGGIO PER TE!

Metti in ordine le lettere dell’alfabeto scrivendo il numero giusto nei quadratini.

N T W P O V Q R U S Z Y X

Ora sostituisci le lettere ai numeri e scoprirai un messaggio.

3-9-1-15! 19-15-14-15 3-15-14-20-5-14-20-15 4-9

12-1-22-15-18-1-18-5 3-15-14 20-5 9-14 17-21-5-19-20-15

1-14-14-15 19-3-15-12-1-19-20-9-3-15.

9-14-19-9-5-13-5 9-12 20-5-13-16-15 16-1-19-19-1

9-14 6-18-5-20-20-1

Con le lettere che hai messo in ordine, insieme ai tuoi compagni, inventa l’alfabeto illustrato delle vacanze, con il quale potrete fare un bel cartellone (per esempio, A come ancora/alghe/aquilone).

Prerequisito: conoscere l’alfabeto e l’ordine alfabetico.

ATTENTO AI SUONI SIMILI!

Leggi attentamente la filastrocca ed elimina la parola sbagliata.

SE UN GIORNO L’ELEFANTE

Se un ciorno\giorno l’elefante andasse in motorino\modorino starebbe morto\molto scomodo seduto\zeduto sul sellino.

Se un giorno l’elevante\elefante andasse in funivia\vunivia la cente\gente penserebbe che è proprio\broprio una follia. Ze\Se un giorno un elefante andasse\antasse sul pulmino gli dalebbe\darebbe fastidio l’aria del finestrino\vinestrino

Per questo\cuesto l’elefante viaggia in dreno\treno diretto e per star biù\più comodo prende il vacone\vagone letto.

(Adattato da A. Lavatelli, Zoorime, SEI)

Completa le parole scegliendo le lettere giuste.

•  Mi b/p _ iace il succo di frutta alla b/p _ era.

•  La tua gatta è sopra il t/d _ etto, la mia dorme sul t/d _ ivano.

•  Sono caduto dall’altalena e ho preso un l/r co _ po sulla parte alta del l/r co _ po.

•  Mia c/g cu _ ina si diverte a pasticciare in c/g cu _ ina.

•  La v/f _ iola è un v/f _ iore che piace molto alla mia mamma. informa _ ione in _ alata poli _ ia cola _ ione moltiplica _ ione can _ one melan _ ana bor _ a _ apone

Completa le parole scegliendo la lettera giusta tra quelle proposte.

s/z

m/n ba _ bini ca _ to tro _ ba bila _ cia ca _ pione fa _ go te _ porale pra _ zo po _ piere

Prerequisito: discriminare suoni affini.

A LINGUA SCIOLTA

Leggi gli scioglilingua e cerchia le parole con i suoni complessi.

•  Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa.

•  Tre tigri contro tre tigri.

•  Trentatré trentini entrano a Trento tutti e trentatré trotterellando.

•  Tre tozzi di pan secco in tre strette tasche stanno.

•  Frotte di fringuelli frugan fra fresche frasche.

Osserva i disegni, unisci le sillabe e forma le parole corrette, poi usale per formulare alcune frasi.

Prerequisito: usare gruppi consonantici complessi.

COSA SO GIÀ?

Colora: verde chiaro aggettivi, verde scuro nomi, marrone articoli, giallo azioni.

Colora il sintagma del soggetto.

Giulia ha letto gioca Paolo con la bambola Durante l’estate nella sua cameretta. molti fumetti.

Colora il sintagma del predicato. La mamma

Ogni giorno di Laura dopo la scuola legge Laura e Luca il giornale ascoltano in salotto. la musica.

Trova la frase minima e colora i sintagmi del soggetto e del predicato.

Tutte le mattine Irene cammina verso la scuola con la sua amica Paola.

Prerequisito: analizzare parole e frasi.

DUE SUONI PER UNA LETTERA… C

Nelle seguenti frasi cerchia di rosso CA, CO, CU, CHE, CHI, (suono duro) e di verde CE, CI, CIA, CIO, CIU (suono dolce).

•  Cecilia è andata in cerca di castagne nel cuore della foresta e ha raccolto anche tanti ricci.

•  Per la cena di stasera Carla ha preparato zuppa di ceci, acciughe al forno e una ciambella con gocce di cioccolato e marmellata di arance.

•  La ciotola del micio è vicino al camino.

•  Le chele del granchio sono pericolose.

La consonante C ha un suono duro davanti alle vocali A, O, U e davanti alla lettera H. Ha un suono dolce davanti alle vocali E e I.

Osserva le immagini e completa le parole. for _ _ _ tta _ _ _tarra bi _ _ cletta can _ _ llo _ _ _ odo _ _ polla zuc _ _ _ ne fo _ _ _ _ _ rvo _ _ volo _ _ bo _ _ _ mbella _ _ _ ccio _ _ _ ccolata _ _ comero

Leggi e colora il cartellino giusto per formare la parola corretta.

bar CHE CE

CU CIU cire

mac CHI CI na

lan CIA CA re CO CIO lorare

pul CI CHI no formi CE CHE

DUE SUONI PER UNA LETTERA… G

Scrivi il suono di G contenuto nelle parole di ogni gruppo e cancella l’intruso.

ragazzo - pagare - gallo - regalo - pappagallo - magia

gorilla - fragola - pigolare - giocare - mago - regolo

giocare - fagiolo - fungo - orologio - stagione - giovane

giubbotto - aggiungere - giuria - guscio - giugno - giustizia

giusto - anguria - auguri - guanti - guancia - guardare

pigiama - magia - giallo - valigia - giacinto - gomitolo

La consonante G ha un suono duro davanti alle vocali A, O, U e davanti alla lettera H. Ha un suono dolce davanti alle vocali E e I.

Leggi e colora il cartellino giusto per formare la parola corretta.

strin GHE GE re GU GIU stare fa GIA CIA no

GHI GI nocchio

Osserva le immagini e scrivi la parola corrispondente.

GHE riglio

CE - CIE E GE - GIE

Le sillabe CE e GE di solito non vogliono la I. Fanno eccezione alcune parole: - contengono CIE cielo, cieco, superficie, efficiente, società, crociera, braciere, arciere, specie, grattacielo, pasticciere…; - contengono GIE igiene, igienico, igienista, igienizzante, effigie, formaggiera…

DEFINIZIONI:

1. Viaggio di piacere in nave.

2. La carta che si usa in bagno.

3. È azzurro quando è sereno.

4. È privo della vista.

5. Pratica la pulizia dei denti.

6. Quella del tavolo è liscia.

7. Vi si accende il fuoco.

8. La mamma ci mette il formaggio grattugiato.

Le parole che finiscono in CIA e GIA, se sono precedute da vocale hanno il plurale in CIE/GIE, se sono precedute da consonante hanno il plurale in CE/GE. Completa lo schema, usando le parole che contengono CIE/GIE.

Sul quaderno, trasforma al plurale le seguenti parole.

goccia • pancia • camicia • quercia • farmacia • arancia

ciliegia • scheggia • frangia • bugia • valigia • antologia

Cancella, in ogni riquadro, la parola sbagliata. grattugie \ grattuge mage \ magie soce \ socie pellicce \ pelliccie piogge \ pioggie

faccie \ facce valige \ valigie trecce \ treccie

Obiettivo: discriminare e utilizzare correttamente CE\CIE, GE\GIE.

I GRUPPI QU - CU

Il suono QU è seguito da una vocale (QUA, QUE, QUI, QUO).

Il suono CU è seguito da una consonante. Ci sono però delle parole che non seguono questa regola e si scrivono con CU + vocale.

Elimina le parole scritte in modo sbagliato e completa la spiegazione.

quotidiano • Pasqua • quattro • inqudine • equilibrista • qustode • quadrato

• Sono sbagliate perché il gruppo QU è seguito da una

cuccia • cuscino • cincue • cucina • cuadro • cugina • curva

• Sono sbagliate perché il gruppo CU è seguito da una

Riordina la sillabe e scrivi le parole.

tie-re-quar li-no-in-qui qui-to-na-in

ta-quin-le lo-squa zia-li-ri-qui

Scopri le parole con CU + vocale (parole capricciose), separale e riscrivile sul quaderno, poi usale per formare frasi.

proficuocircuitopercuoterecuocoscuolainnocuocuoiotaccuinocuocere rincuorarearcuatoriscuoterescuoterecospicuo

Leggi le definizioni e completa lo schema con le parole corrispondenti. Attento: devi usare solo parole capricciose.

DEFINIZIONI

1. Dare botte, picchiare.

2. Ricevere dei soldi per un lavoro svolto.

3. Una cosa che non fa male, che non è pericolosa.

4. Consolare.

5. Qualcosa di utile e di produttivo.

e riconoscere le parole capricciose.

ACQUA E… DINTORNI

Il raddoppiamento della Q si fa con CQ, solo la parola SOQQUADRO si scrive con QQ. Oltre alle parole che derivano da ACQUA e da ACQUISTO, anche alcuni verbi al passato remoto si scrivono con CQU nacque, giacque, piacque…

Leggi le definizioni e completa il cruciverba: scoprirai un verbo con CQ nella colonna evidenziata.

DEFINIZIONI:

1. Pietra preziosa di colore celeste.

2. Si immerge nell’acqua profonda del mare.

3. Vasca dove nuotano i pesci.

4. Vasca per lavare i piatti.

5. Liquore molto forte.

6. Colori ad acqua.

7. Porta l’acqua nelle case.

8. Pioggia intensa e violenta.

9. Pioggia leggera.

10. Vapore che esce dalla pentola.

Completa le frasi inserendo le parole adatte fra le seguenti: acquietò, piacque, nacque, giacque, acquistato.

•  Il maglione che mi regalarono per il mio compleanno mi molto.

•  Il pagliaccio finse di essere morto e a terra per alcuni minuti.

•  Ieri la mamma ha una nuova auto.

•  Il bambino di notte.

•  Il vento si all’improvviso

Raffaello Libri S.p. A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

7 6 5 4 3 2022 2021 2020 2019 2018 © 2015

Coordinamento redazionale: Corrado Cartuccia

Progetto grafico e impaginazione: Mauda Cantarini, Pagina Quarantanove

Illustrazioni: Anna Sosso, Roberta Lonardi

Copertina: Mauro Aquilanti

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Attività digitali: Enrico Campodonico, Luca Pirani, Paolo Giuliani

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

I quaderni Raffaello

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUIT

O, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941).

Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Una nuova collana di quaderni operativi, pratici e completi per ripassare e consolidare gli apprendimenti base di: ITALIANO, MATEMATICA, STORIA e GEOGRAFIA.

I nuovi QUADERNI RAFFAELLO rappresentano un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, anche al fine di preparare gli alunni alle PROVE NAZIONALI.

dalla 1a alla 5a

dalla 1a alla 5a

dalla 1a alla 5a

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.