Io imparo facile 5 - Scientifico

Page 1


FACILE io IMPARO

Percorsi facilitati e semplificati

MATEMATICA

SCIENZE

• Versione audio facile del libro

• Carattere

ad alta leggibilità

Marletta

INTRODUZIONE

Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali è necessario avere un libro costruito con parametri linguistici e tipografici adatti. Il testo semplificato Io imparo facile contribuisce a realizzare una Didattica Inclusiva perché riduce le difficoltà e gli effetti negativi facilitando l’apprendimento, dà pari opportunità ad alunne ed alunni B.E.S., li induce a non avere atteggiamenti demotivati e rinunciatari, rendendoli autonomi/e.

Io imparo facile è semplificato a livello sintattico e lessicale per favorire la comprensione, attraverso un’adeguata "forma" linguistica del contenuto.

Gli alunni e le alunne BES sono inficiati nel loro apprendimento, a causa della complessità linguistica, morfo-sintattica e lessicale, dovuta alla lunghezza degli enunciati con presenza di parole a bassa frequenza inserite in contesti difficili che non permettono la rapidità di lettura, la correttezza e la comprensione del testo.

Con Io imparo facile tutti potranno esprimere le loro capacità linguistiche, perfezionandole attraverso l’eloquio supportato da strutture morfosintattiche adeguate.

I testi sono curati anche dal punto di vista dell'impaginazione e della grafica, per favorire la percezione visiva, senza che si crei affollamento visivo. Molti sono i parametri applicati: la font e la sua dimensione, la spaziatura tra lettere e tra parole, la lunghezza dei periodi, l’incolonnamento, il numero di battute su ogni riga, il testo non giustificato con sbandieratura a destra, l’allineamento a sinistra, l’interlinea, la non sillabazione delle parole nell’andare a capo, le parole collegate tra loro sono sulla stessa riga, l’uso del grassetto o sottolineato o corsivo per evidenziare parole-chiave, lo sfondo, lo spazio, il colore e le immagini corrispondenti ai contenuti.

Le mappe inserite costituiscono un importante mediatore didattico e consentono di apprendere con il minimo di informazioni testuali. Per favorire il recupero delle informazioni, sono presenti le verifiche (Mi esercito) alle quali l'alunno e l'alunna risponderanno guardando il testo (per sviluppare e migliorare la memoria topologica), oppure per misurarsi con la propria capacità di memorizzare, immagazzinare e recuperare le informazioni nella rievocazione. Gli obiettivi di Io imparo facile sono: realizzare una didattica inclusiva, dare pari opportunità, favorire l’apprendimento degli alunni BES, facilitare la comprensione del testo, migliorare la produzione verbale, sviluppare la capacità di memorizzare, immagazzinare, recuperare, organizzare le informazioni e rafforzare l’autostima.

Testo a cura della Dr.ssa Patrizia Marletta

Pedagogista, Logopedista, Consulente Familiare presso il Centro di Audiofonologopedia in Roma, dove lavora dal 1978. Formata nelle discipline del Metodo Verbo-Tonale per la riabilitazione dei disturbi dell’udito e del linguaggio e del Metodo Spazio-Temporale Terzi; esperta nell’organizzazione spaziale e topologica sia degli ambienti scolastici che abitativi; esperta nella riabilitazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Direttore e docente nei corsi di aggiornamento sui B.E.S./D.S.A. per gli insegnanti di ogni ordine e grado e docente con crediti ECM (Educazione Continua Medicina) riconosciuti dal Ministero della Salute per medici, logopedisti, neuropsicomotricisti, psicologi e fisioterapisti. Per la Raffaello Libri è formatrice in corsi rivolti ad insegnanti, autrice e consulente per i fascicoli didattici “Io imparo facile”.

Autrice di articoli per la rivista Scuola Italiana Moderna, di cui fa parte del Comitato Scientifico.

Un ringraziamento ai collaboratori Mario Rolando Cortez Toledo, Irene Latella, Alessia Serra e Ilaria Giachi per la loro eccezionale dedizione.

L’UNIVERSO

L’Universo è l’insieme di tutta la materia ed energia dello spazio. La sua origine risale a circa 15 miliardi di anni fa con un’esplosione chiamata Big Bang, cioè “grande esplosione”. Da allora continua la sua espansione e trasformazione.

Il Sistema Solare

L’Universo è formato da galassie, tra cui la Via Lattea, che al suo interno comprende il Sistema Solare composto da otto pianeti:

Mercurio, Venere, Terra e Marte (pianeti rocciosi), Giove, Saturno, Urano e Nettuno (pianeti gassosi). Tutti orbitano attorno a una stella, il Sole.

Ci sono anche altri corpi celesti:

• i satelliti, che ruotano attorno ad alcuni pianeti, come la Luna, l’unico satellite naturale della Terra;

• le stelle, che brillano di luce propria ed esercitano la forza di gravità sui pianeti;

• le comete, piccoli nuclei di roccia e ghiaccio che, riscaldati dal Sole, rilasciano una scia luminosa di vapore che forma una “coda”;

• gli asteroidi, pezzi rocciosi che orbitano attorno al Sole;

• i meteoriti, frammenti di roccia che diventano “stelle cadenti” perché si incendiano quando entrano nell’atmosfera terrestre.

Le galassie

Le galassie sono circa 500 miliardi nell’Universo osservabile, che è una piccolissima parte dell’intero Universo.

Le galassie sono diverse per dimensioni, forma, luminosità, numero di stelle e di pianeti.

La nostra galassia, la Via Lattea, contiene circa 200 miliardi di stelle e molti pianeti che orbitano intorno a loro.

Il Sole

Il Sole è la stella al centro del nostro Sistema Solare che si è formato 5 miliardi di anni fa.

È lontano dalla Terra circa 150 milioni di chilometri.

È composto da idrogeno ed elio, gas che creano continue esplosioni che diffondono verso la Terra luce e calore, cioè l’energia indispensabile per la vita.

Le stelle

Le stelle ci sembrano piccole e vicine invece sono enormi e lontane.

Creano luce e calore perché sono composte di materia incandescente, “brillano di luce propria” e illuminano i pianeti vicini.

Le stelle nascono, si trasformano, si spengono e si raffreddano. Sono raggruppate in costellazioni che, unite da linee immaginarie, formano delle figure nel cielo.

Orsa minore
Stella polare
Orsa maggiore

I pianeti

Nel nostro Sistema Solare i pianeti sono otto.

I quattro pianeti rocciosi ruotano vicino al Sole, non sono molto grandi e sono formati da roccia e metalli.

1. Mercurio: è il più piccolo e il più vicino al Sole;

2. Venere: è molto luminoso, perché le nubi riflettono la luce solare;

3. Terra: è il nostro pianeta;

4. Marte: è chiamato “pianeta rosso” per il ferro che lo ricopre.

I quattro pianeti gassosi ruotano lontano dal Sole, sono molto grandi e sono formati da gas.

5. Giove: è il pianeta più grande, ha nuvole rossastre e venti fortissimi ed è circondato da tre anelli;

6. Saturno: ha sette anelli di roccia e ghiaccio;

7. Urano: è azzurro per il gas metano nella sua atmosfera ed è circondato da nove anelli;

8. Nettuno: è il più lontano dal Sole.

Plutone era il nono pianeta ma oggi è classificato come pianeta nano.

La Terra

La Terra è l’unico pianeta del nostro Sistema Solare che ha le 3 giuste condizioni che permettono la vita:

1. la presenza di acqua allo stato liquido, 2. l’atmosfera ricca di ossigeno, 3. la temperatura media sufficiente.

Il pianeta Terra si è formato circa 4,6 miliardi di anni fa, prima era un corpo incandescente, poi la superficie si è raffreddata coprendosi per due terzi di acqua.

La Terra è composta da molti strati:

• la crosta terrestre è lo strato più esterno e sottile;

• il mantello, superiore e inferiore, è lo strato formato da rocce fuse e incandescenti;

• il nucleo, che è la parte più interna, in parte liquido e in parte solido, è formato da rocce e metalli ad altissima temperatura.

I movimenti degli strati più interni della Terra causano: terremoti, maremoti ed eruzioni vulcaniche.

crosta terrestre
nucleo
mantello inferiore
mantello superiore
vulcano
terremoto
magma
mantello

I moti della Terra

La Terra compie due movimenti: il moto di rotazione e il moto di rivoluzione.

Asse terrestre

Emisfero Nord

Il movimento di rotazione

La Terra gira intorno al proprio asse, cioè una linea immaginaria che unisce il Polo Nord e il Polo Sud.

Una rotazione completa dura un giorno, cioè 24 ore.

giorno

Questo movimento determina l’alternarsi del giorno e della notte.

Il movimento di rivoluzione

La Terra gira anche intorno al Sole, tracciando un’orbita ellittica, cioè di forma ovale. Un movimento di rivoluzione dura un anno, cioè 365 giorni e 6 ore.

Ogni quattro anni, le sei ore (6 × 4 = 24 ore) formano un giorno solare: il 29 febbraio. L’anno con un giorno in più è detto bisestile. Il movimento di rivoluzione determina l’alternarsi delle stagioni.

21 marzo: equinozio di primavera

Il dì e la notte hanno la stessa durata.

21 giugno: solstizio d’estate

Per l’emisfero settentrionale

è il dì più lungo dell’anno.

21 dicembre: solstizio d’inverno

Per l’emisfero settentrionale

è la notte più lunga dell’anno.

23 settembre: equinozio d’autunno

Il dì e la notte hanno la stessa durata.

Moto di rotazione
Emisfero Sud
Luce solare
notte
Polo Nord
Polo Sud

Luna, fasi lunari ed eclissi

Intorno alla Terra si muovono: un unico satellite naturale, la Luna, e tanti satelliti artificiali fabbricati dall’essere umano.

I movimenti principali della Luna sono tre:

1. rotazione attorno al proprio asse;

2. rivoluzione intorno alla Terra;

3. traslazione intorno al Sole, assieme alla Terra.

La Luna ci mostra la stessa faccia mentre l’altra è sempre nascosta perché il suo movimento di rotazione dura come il movimento di rivoluzione, cioè 27 giorni.

La Luna non brilla di luce propria ma riflette la luce solare.

Il movimento di rivoluzione determina le fasi lunari:

- Luna nuova, non si vede;

- Luna crescente, si vede uno spicchio che diventa sempre più grande;

- Luna piena, la sua faccia è interamente visibile;

- Luna calante, piano piano diventa uno spicchio sempre più sottile e infine scompare di nuovo per iniziare un nuovo ciclo.

Quando Sole, Luna e Terra sono allineati, si verificano le eclissi, che possono essere di due tipi: l’eclissi di Sole, quando la Luna è tra il Sole e la Terra e proietta la sua ombra sul nostro pianeta nascondendo il Sole; l’eclissi di Luna, quando la Terra è tra il Sole e la Luna e proietta la sua ombra sulla Luna nascondendola temporaneamente.

Terra Luna cono d’ombra
cono d’ombra
Ultimo quarto
Luna crescente Luna crescente
Luna calante
Primo quarto
Luna piena
Luna calante
Luna nuova
luce solare
luce solare

1. INDICA CON UNA X SE LA FRASE È VERA O FALSA

L’Universo è formato da galassie. V F

Il nostro Sistema Solare è composto da tre pianeti. V F

La Via Lattea contiene circa 200 miliardi di stelle. V F

2. COMPLETA LE FRASI CON LE SEGUENTI PAROLE

STELLE - ROTAZIONE - ROCCIOSI - SOLE

Il ............................................. è la stella al centro del nostro Sistema Solare.

Le sono raggruppate in costellazioni.

I pianeti del nostro Sistema Solare ruotano vicino al Sole.

Una ................................................................... completa della Terra dura un giorno, cioè 24 ore.

3. INDICA CON LA LETTERA IL COMPLETAMENTO DELLA FRASE

A. La Terra gira intorno alla Terra

B. La Luna gira intorno al Sole

C. La Luna riflette non si vede

D. La Luna nuova la luce solare

4. OSSERVA L’IMMAGINE E RISPONDI

Dove è ambientata questa immagine?

Cosa sono le luci che vedi?

Come si chiama un raggruppamento di stelle?

L’UNIVERSO

L’Universo è l’insieme di tutta la materia ed energia dello spazio. Ha origine con un’esplosione chiamata Big Bang.

LE GALASSIE

Le galassie sono diverse per dimensioni, forma, luminosità, numero di stelle e di pianeti. La nostra galassia è la Via Lattea, contiene circa 200 miliardi di stelle con molti pianeti.

IL SOLE E

LE STELLE

Il Sole è la stella al centro del nostro Sistema Solare. È composto da idrogeno ed elio, gas che diffondono verso la Terra luce e calore.

Le stelle creano luce e calore e sono raggruppate in costellazioni.

LA TERRA E

I PIANETI

I pianeti sono 8 e si dividono in rocciosi: Mercurio, Venere, Terra e Marte; gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Plutone era il nono pianeta ma ora è classificato come pianeta nano.

La Luna è l’unico satellite naturale che ruota intorno alla Terra.

I movimenti principali sono tre: rotazione, rivoluzione, traslazione

Costellazione

La Terra è l’unico pianeta che permette forme di vita ed è composta da: crosta terrestre, mantello e nucleo La Terra compie due movimenti: il moto di rotazione e di rivoluzione

La Luna non brilla di luce propria ma riflette la luce solare. Quando sono allineati Sole, Luna e Terra, si verificano le eclissi.

LA LUNA
dello Scorpione

IL CORPO UMANO

Il corpo umano è formato da cellule, le più piccole unità viventi, che nascono, crescono, si sviluppano e muoiono.

Le cellule dello stesso tipo sono raggruppate in tessuti.

Diversi tessuti, che lavorano insieme, formano un organo.

Molti organi possono essere riuniti in sistemi o in apparati.

Le cellule

L’essere umano è un organismo pluricellulare, cioè composto da più cellule; da adulto ne ha circa 100.000 miliardi con caratteristiche diverse.

Le cellule umane hanno tutte la stessa struttura:

• il nucleo contiene le informazioni (cromosomi contenenti il DNA) che servono per le funzioni della cellula e permettono la sua riproduzione;

• il citoplasma è una sostanza gelatinosa con gli organuli, particelle che svolgono le funzioni vitali della cellula;

• la membrana cellulare protegge la cellula e la separa dalle altre, permette il passaggio del nutrimento e allontana le scorie, cioè le sostanze di scarto;

• i mitocondri sono organuli per la respirazione delle cellule.

leggimi!

ABCDEFGHIJKLMNOPQ RSTUVWXYZabcdefghijklmn opqrstuvwxyz1234567890

visita il sito: www.sinnos.org

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

5 4 3 2 1 0 2025 2024 2023 2022 2021 © 2021

Coordinamento redazionale: Corrado Cartuccia

Redazione: Corrado Cartuccia, Federica Paparelli

Grafica e impaginazione: Mauda Cantarini

Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Alcuni testi d’Autore sono stati ridotti e/o adattati per esigenze didattiche e/o redazionali. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

PERCORSI FACILITATI E SEMPLIFICATI

STORIA - GEOGRAFIA

MATEMATICA - SCIENZE

audio facile: versione integrale del testo letta da speaker professionisti per alunni con difficoltà scaricabile su www.raffaellodigitale.it

www.raffaellodigitale.it www.grupporaffaello.it € 4,00

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.