SCUOLA PRIMARIA

• VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE
• Prove guidate e graduate su livelli
Con prova COMPUTER BASED
I CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.
Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto. Collegandoti a raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.
CODICE DI ATTIVAZIONE
Scarica il RAFFAELLO PLAYER sul tuo dispositivo


Ti serve aiuto?
Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it
Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia
Grafica e copertina: Mauda Cantarini
Illustrazioni: Stefania Binello
Referenze fotografiche: Archivio Raffaello
Per la versione computer based:
Coordinamento: Paolo Giuliani
Realizzazione: Lightbox
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa: 5 4 3 2 1 2028 2027 2026 2025 2024 © 2024
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.



SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA
Il libro comprende 4 prove di Matematica, ciascuna delle quali è formata da quesiti che simulano le Prove Nazionali INVALSI.
Queste prove ti serviranno per apprendere come rispondere a domande di vario tipo, allo scopo di dimostrare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite a scuola.
Ciascuna prova è formata da un numero variabile di quesiti. Di volta in volta ti verranno fornite le informazioni di cui avrai bisogno per comprendere la domanda e per capire come fare a rispondere.
Nella prima prova saranno presenti consigli e suggerimenti per lo svolgimento corretto dei quesiti.
Alla fine di ciascuna prova, una tabella di autovalutazione ti consentirà di riflettere sugli errori commessi.

Il percorso prevede:
• una prova facilitata ;
• due prove di livello intermedio ;
• una prova di livello alto ;
PROVA TIPOLOGIA QUESITI
AMBITI: NUMERI; SPAZIO E FIGURE; MISURA; RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
1 TIPO D Facile
2 TIPO D Intermedio
3 TIPO D Intermedio
4 TIPO D Alto

ISTRUZIONI
Le prove di Matematica contenute in questo libro sono numerate da 1 a 4. Ciascuna prova è formata da un numero variabile di quesiti.
Le domande e le risposte sono di diverso tipo.
Di seguito puoi osservare due esempi:
• La maggior parte delle domande ha quattro possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto:
A, B, C, D. Devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta.
ESEMPIO 1
Quale numero precede 15?
A. 16
B. 14
C. 13
D. 15,5 X
• Le domande possono essere “aperte”, come quella dell’esempio che segue.
ESEMPIO 2
Qual è il nome della FIGURA 2?
Risposta:
FIGURA 1
triangolo
FIGURA 2
FIGURA 3
D1. Nella classe 3a A ci sono 22 tra alunni e alunne, nella classe 3a B 24 e nella 3a C 23. Quanti alunni e alunne ci sono in tutto nelle classi terze?
A. 79
B. 69
C. 68
D. 73
Per rispondere correttamente al quesito, leggi, rifletti e completa.
Quanti tra alunne e alunni ci sono nella classe 3a A?
Indica con una X la risposta corretta.
A. 22 B. 23 C. 24
Quanti tra alunne e alunni ci sono nella classe 3a B?
Indica con una X la risposta corretta.
A. 23 B. 22 C. 24
Quanti tra alunne e alunni ci sono nella classe 3a C?
Indica con una X la risposta corretta.
A. 24 B. 23 C. 22
Che cosa ti chiede il problema? Completa la frase.
Devo calcolare il numero degli alunni e delle alunne delle classi terze.
Quale operazione devi eseguire? Indica con una X la risposta corretta.
SOTTRAZIONE
ADDIZIONE MOLTIPLICAZIONE
DIVISIONE
Calcola:
Ora puoi rispondere al quesito D1.
D2. Osserva il disegno.
Il punto O divide la linea retta in:
A. altre due rette.
B. due segmenti.
C. due poligoni.
D. due semirette.
Per rispondere correttamente al quesito, leggi, rifletti e completa.
Una retta è una linea...
A. che non ha né un inizio né una fine.
B. che non ha un inizio e ha una fine.
C. che ha un inizio e non ha una fine.
D. sempre dritta in avanti.
Una semiretta è una linea...
A. che non ha un inizio e ha una fine.
B. che ha un inizio e non ha una fine.
C. che è formata da un numero limitato di punti.
D. che non ha né un inizio né una fine.
Ora puoi rispondere al quesito D2.
D3. Su quale abaco è rappresentato il numero maggiore?
Per rispondere correttamente al quesito, leggi, rifletti e completa.
Sull’abaco la sigla “da” significa... decine unità
Sull’abaco le unità sono rappresentate dalla sigla... “u” “da”
Nel numero 48 quale cifra rappresenta le decine? 4 8
Un numero A è maggiore di un numero B se...
A precede B nella numerazione. A segue B nella numerazione.
Ora puoi rispondere al quesito D3.
D4. In un parcheggio ci sono 187 veicoli, di cui 54 sono a due ruote. Quanti sono i veicoli a quattro ruote?
A. 123
B. 113
C. 133
D. 241
Per rispondere correttamente al quesito, leggi, rifletti e completa.
Conosci il numero complessivo dei veicoli parcheggiati? NO SÌ
Quanti sono i veicoli a due ruote?
Oltre a quelli con due ruote, quali altri veicoli ci sono nel parcheggio?
Non ci sono altri veicoli.
I veicoli a quattro ruote.
Che cosa devi calcolare per risolvere il problema?
La differenza tra i veicoli complessivi parcheggiati e quelli a due ruote.
La somma tra i veicoli a due e a quattro ruote.
Quale operazione devi eseguire?
La divisione.
La moltiplicazione.
Ora puoi rispondere al quesito D4.
La sottrazione. L’addizione.
D5. Osserva il disegno della torta all’arancia.
Che frazione della torta è stata servita in tutti i piatti da dolce?
Per rispondere correttamente al quesito, leggi, rifletti e completa.
Che cosa significa “frazionare”? Indica con una X la risposta corretta.
Dividere un intero in parti uguali.
Dividere un intero in tante parti a caso.
Indica con una X quali figure rappresentano una frazione 1 2 3 4
1 e 2 3 e 4 1 e 3 2 e 4
In quante parti è stata divisa la torta?
3 8
Quante parti sono state messe nei piatti da dolce?
5 3
Ora puoi rispondere al quesito D5.
D6. Sara ha 2 anni in più della metà degli anni di suo fratello Giorgio. Qual è l’età di Sara? Osserva il disegno.
A. 6
B. 8
C. 23
D. 14
Per rispondere correttamente al quesito, leggi, rifletti e completa.
Quanti anni ha Giorgio?
Qual è la metà degli anni di Giorgio?
Quanti anni ha in più Sara rispetto alla metà degli anni del fratello?
Tra i due fratelli, chi è il maggiore?
Sara Giorgio
Quali operazioni devi eseguire per risolvere il problema?
Divisione e moltiplicazione.
Divisione e addizione.
Addizione e sottrazione.
Addizione e moltiplicazione.
Ora puoi rispondere al quesito D6.
SCUOLA PRIMARIA

Un percorso graduale, per accompagnare la classe verso la prova INVALSI ufficiale.
In OMAGGIO, con griglie di valutazione e tutte le soluzioni. TESTI ALUNNO GUIDE



































