Il manuale del vigile del fuoco

Page 1

Gabriella Santini

Scopri tutte le curiosità sul mestiere del Pompiere, leggendo “Il manuale del Vigile del Fuoco”: come è fatta un’autopompa, quali sono gli interventi utili per la salvaguardia di persone e animali… e tutto quello che ti serve per diventare un perfetto Vigile del Fuoco!

libro non vendibile separatamente Avvertenza! Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi. Piccole parti potrebbero essere ingerite e/o inalate causando il soffocamento. Sviluppato in Italia da: RAFFAELLO LIBRI S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 Monte San Vito (AN)



Illustrazioni di

UN FUTURO DA

Alessandra Micheletti

_ CIAO! IO SONO FIAMMETTA! _ E IO, IGNAZIO! SIAMO DUE PICCOLI POMPIERI APPASSIONATI COME TE DI MISSIONI DI SOCCORSO, INTERVENTI AVVENTUROSI E MEZZI SALVAGENTE E ROMPIFUOCO. SEGUICI CON CURIOSITÀ E IMPARERAI CHI È IL POMPIERE E COM’È AFFASCINANTE IL SUO LAVORO. PRONTO AD AFFRONTARE E VINCERE LE FIAMME INSIEME A NOI?


COME DIVENTARE POMPIERE REQUISITI Sono indispensabili la voglia di fare, il sangue freddo e l’energia.

STUDI Hai bisogno del diploma di Scuola Secondaria di primo grado e della cittadinanza italiana. Dopo un concorso di accesso, si segue un corso di formazione di 12 mesi.

In origine, “POMPIERE” indicava chi si occupava di pompe per spegnere il fuoco. Nell’antica Roma, si chiamava già “vigile del fuoco”; questo nome si è poi esteso, oggi entrambi indicano la stessa professione.

2


UNA PROFESSIONE, TANTE MISSIONI Interveniamo in caso di incendi nelle città e in natura. Il nostro nome deriva dall’imperatore romano Augusto che creò una squadra di addetti al fuoco e li chiamò “vigiles”, cioè vigili, perché “vigilavano” appunto sugli incendi. Operiamo durante le inondazioni, ci immergiamo alla ricerca di persone scomparse e soccorriamo automobilisti finiti in mare, nei fiumi o nei laghi.

Siamo specializzati in rischio ambientale e fuga di sostanze nocive. Ci occupiamo di decontaminazione.

Negli incidenti stradali, liberiamo i feriti dalle lamiere e li soccorriamo. Agiamo come speleologi in grotte, gole e cavità per aiutare animali o persone in difficoltà.

3


A CIASCUNA MISSIONE IL VEICOLO GIUSTO Questo è il nostro mezzo di intervento standard: l’autopompa! Te ne parlerò più avanti in modo completo.

VIGILI DEL FUOCO

VIGILI DEL FUOCO

VIGILI DEL FUOCO

4

Questo è il veicolo di soccorso per i feriti, dotato degli strumenti di pronto intervento, proprio come un ambulatorio mobile. I più nuovi possono ospitare due feriti in contemporanea.

L’autofurgone è un’unità mobile autosufficiente specializzata, cioè una vera e propria sala operativa mobile.

L’autoscala meccanica permette di raggiungere luoghi fino ai 50 metri di altezza. Il cestello di soccorso sulla sommità della scala consente ai pompieri di operare in sicurezza.


VIGILI DEL FUOCO

VIGILI DEL FUOCO

Ecco la nostra autopompa per gli incendi e gli interventi negli aeroporti: è molto più grande di una normale autopompa e ha un serbatoio di circa 12.000 litri di acqua e schiuma antincendio. Questo è uno dei mezzi per le missioni nei boschi: agile e solido come una jeep. Gli altri sono autopompe dotate di barre d’acciaio contro la caduta di alberi e rami. Il battello-pompa serve per gli incendi sulle navi o lungo i fiumi; pesca l’acqua direttamente per poi dirigerla ove occorre.

L’autocarro satellitare mobile è utilissimo in caso di danni al sistema di trasmissione terrestre, cioè in caso di calamità naturali o grandi incidenti.

Ed ecco il canadair, il nostro aereo anfibio bimotore, che spegne gli incendi boschivi.

5


LA NOSTRA AUTOPOMPA Il nostro mezzo più usato è anche il più conosciuto al mondo e ha una lunga storia alle spalle! È rossa, è potente, è resistente! E ha mille pregi. Conosciamone alcuni...

La cabina può ospitare fino a sei pompieri.

6

Le luci lampeggianti e la sirena che si sente a grandi distanze allertano efficacemente le persone.

Le ruote sono grandi per affrontare ogni tipo di strada.

L’autopompa resiste agli urti e ha sempre sospensioni rinforzate.


Se all’esterno è performante, all’interno è superaccessoriata, così da permetterci di avere tutto a portata di mano.

Contiene centinaia di metri di manichette e tubi vari.

La scala è motorizzata, si allunga in un lampo e può arrivare fino a metri di lunghezza. Ci sono anche ricambi, seghe, trapani e accessori di ogni tipo.

È dotata anche di un serbatoio con 300 litri di sostanze schiumogene. Si chiama autopompa perché ha una pompa molto potente, capace di alimentare varie lance antincendio.

Non arrugginisce nonostante la botte sia capace di portare fino a 8000 litri.

7


L'EQUIPAGGIAMENTO GIUSTO Ogni pompiere in missione ha un equipaggiamento utile per intervenire nelle varie situazioni di emergenza.

MANICHETTA IDRANTE

Questa è la dotazione minima di ogni pompiere. GUANTI IGNIFUGHI GIUBBINO PROTETTIVO CATARIFRANGENTE

WALKIE TALKIE MASCHERA ANTIGAS

PALANCHINO ESTINTORE DIREZIONALE

COPERTA IGNIFUGA

8 STIVALI DI GOMMA ESTINTORE

ASCIA

BADILE

RAMPONE



Gabriella Santini

Scopri tutte le curiosità sul mestiere del Pompiere, leggendo “Il manuale del Vigile del Fuoco”: come è fatta un’autopompa, quali sono gli interventi utili per la salvaguardia di persone e animali… e tutto quello che ti serve per diventare un perfetto Vigile del Fuoco!

libro non vendibile separatamente Avvertenza! Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi. Piccole parti potrebbero essere ingerite e/o inalate causando il soffocamento. Sviluppato in Italia da: RAFFAELLO LIBRI S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 Monte San Vito (AN)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.