
1 minute read
Complemento di termine
1 Sottolinea tutti i complementi di termine presenti nel brano.
Il dio Giove teneva nascosto agli uomini il fuoco. Ma l’astuto Prometeo, che amava molto gli uomini, rapì il fuoco e lo donò loro. Allora Giove, sdegnato per tale furto, gli parlò così:
– Oh Prometeo, tu sei felice di avermi ingannato, ma una sventura capiterà a te e agli uomini. Hanno voluto il fuoco? Ebbene io regalerò loro il Male, ed essi ne saranno contenti e vedrai che lo accoglieranno anche con grande gioia.
Ma Prometeo corse dall’Olimpo fino alla Terra e a suo fratello Epimeteo disse che, se Giove gli avesse mandato qualche dono, lo avrebbe dovuto rifiutare.
2 Cerchia con il rosso le particelle pronominali con funzione di complemento di termine e con il blu quelle con funzione di complemento oggetto.
• Spesso la nonna ci racconta delle storie.


• Ti prego, preparami una tazza di tè.
• Siete stati voi a prenderli?
• Gli hanno prestato dei pantaloni puliti.
• Non mi hai ancora spiegato l’equivoco.
• Paolo e Nicola ci hanno raccontato tutto.
• Giada verrà, me lo ha promesso!
• Non andremo da Marco perché non ci ha invitati.
• La vedrò domani e le dirò di venire a trovarci.
• Luigi le ha regalato un bel mazzo di fiori.
• Vogliono proprio me come attaccante per la partita di calcio.
• Vi ho telefonato verso le dieci, ma nessuno mi ha risposto.
• Se ti piacciono le carote, potrei prepararti la torta con la ricetta che mi ha dato la nonna.
3 Termina le frasi con un complemento oggetto e un complemento di termine, come nell’esempio.
• Giulio ha portato
• Hai chiesto
• La nonna cantava
• Sonia nascose
• Lo zio Carlo mandò i cuccioli agli amici