7 minute read

Verbi derivati e alterati

1 Forma verbi derivati da aggettivi o nomi con i suffissi indicati.

nome o aggettivo verbo derivato scarso schiaffo mano posto nome o aggettivo

+ suffisso -IZZARE scarseggiare verbo derivato vero pietra nido uno nome o aggettivo verbo derivato

I dollari scarseggiano... Debbo verificare i conti ed economizzare.

+ suffisso -IZZARE economia ridicolo reale tranquillo

+ suffisso -IZZARE

2 Scegli in ogni tabella dell’esercizio 1 un verbo derivato e usalo per comporre una frase sul quaderno.

3 I suffissi alterativi che trovi nei cartellini danno al verbo un senso dispregiativo o diminutivo. Uniscili alla radice delle parole evidenziate in modo da dar loro il significato indicato tra parentesi.

• La nonna al mercato stir- ..................................... sui prezzi. (mercanteggiare)

• Il babbo dorm- in poltrona. (dormire in modo leggero)

• Il nonno non dorme a lungo: sonn- . (stare tra la veglia e il sonno)

• Il ranocchio salt- sulla riva. (avanzare a salti piccoli e frequenti)

• Il neonato sgamb- sul lettino. (dimenare le gambe in qua e in là)

• Non faccio mai un pasto completo: mangi- . (mangiare poco, di tanto in tanto)

• Durante la lezione, Carlo gioch- con la matita. (giocare in modo distratto)

• La mamma can- in cucina. (ripetere a mezza voce senza impegno una canzone)

Essere e avere

1 Nelle seguenti frasi i verbi ESSERE e AVERE hanno significato proprio. Sostituiscili con un verbo più appropriato scegliendo fra quelli elencati.

• Quando sarò ( ) grande girerò il mondo.

Trovarsi

Appartenere Diventare

Vivere

• Questo maglione è ( ) di mia sorella.

• In Italia ci sono ( ) molti cittadini stranieri.

• Il gelato è ( ) nel frigo.

• Mario ha ( ) una bella moto.

• Sara ha ( ) freddo.

• Perché hai ( ) in mano il portafoglio?

• Francesco è molto viziato: ha ( ) sempre tutto quello che vuole dai genitori.

Sentire Possedere

Tenere

Ottenere

2 Nelle seguenti frasi indica con A se i verbi ESSERE e AVERE sono usati come ausiliari, con P se sono usati con significato proprio.

• Ho un bel paio di scarpe che sono anche comode.

• Non ho né fame né sete.

• Il cane è corso nella sua cuccia.

• Avrò mangiato due piatti di tortellini!

• Perchè ieri sei stato assente?

• La mamma, oggi, è a casa, non è andata al lavoro.

• La lezione di ieri è stata capita?

• Forse non mi hai detto tutta la verità.

3 Forma il passato prossimo delle seguenti frasi, inserendo l’ausiliare giusto.

• Il gatto catturato una lucertola.

• Dimmi perché non venuto al cinema.

• Ti visto di sfuggita.

• Carla arrivata dopo di noi.

• Il babbo entrato sorridendo.

• Io da piccolo allevato molti animali.

• andata al mare con le mie cugine.

• I nostri vicini preso un cane.

1 Leggi e cerchia con il blu le voci verbali di modo finito e con il rosso quelle di modo indefinito. Poi trascrivi i verbi nella tabella e rispondi.

Un giovane novellatore conosceva storie meravigliose e ogni sera ne raccontava una al suo signore. Una sera il signore era impaziente di ascoltare una nuova storia, ma il novellatore aveva sonno.

Il signore, vedendo il giovane così svogliato, si inquietò e gli ordinò di narrare immediatamente una storia, allora lui cominciò: da M. Dandolo, Il mio novellatore, UTET

– Un contadino con cento monete d’oro al mercato comprò duecento pecore. Per tornare a casa, il contadino doveva guadare un fiume, ma quando vi giunse, notò che l’acqua si era alzata per la pioggia. Avendo visto un pescatore che con una barchetta attraversava il fiume, gli disse: – Prestami la tua barchetta, ti darò un buon compenso!

Il pescatore acconsentì, ma la barca era così piccola che vi entrava appena il contadino con una sola pecora e allora egli prese la prima pecora, la mise sulla barca, la portò sull’altra riva e ritornò indietro. Pronunciate queste parole, il novellatore tacque.

– Prosegui! – disse il signore curioso di conoscere il finale della storia.

– Lasciate che passino tutte le pecore e poi finirò la novella! – rispose il novellatore addormentandosi beatamente.

2 Completa la tabella.

È indicata la persona? Sì No

È indicato il tempo? Sì No

È indicata la persona? Sì No

È indicato il tempo? Sì No

1 Completa.

• Non dormo più.

• Ah! Se dormisse di meno!

• Dormirei di meno, se non fossi così stanco.

• Ora dormi!

Il fatto è presentato come certo, sicuro.

Il fatto è presentato come una speranza.

Il fatto è presentato come possibile a certe condizioni.

Il fatto è presentato come un ordine.

Il verbo è al modo

Il verbo è al modo

Il verbo è al modo

Il verbo è al modo che io abbia studiato

2 Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi al tempo composto adeguato al tempo semplice.

• Deciderò solo quando di che cosa si tratta (capire).

• Arrossivo ogni volta che (sbagliare).

• Si seppe il nome dell’assassino dopo che il detective (investigare).

• Apriva la porta solo se io (suonare) con tre squilli.

• I miei fiori sbocciano molto dopo che la primavera (iniziare).

3 Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi al tempo semplice adeguato al tempo composto.

• Quando ti sarai svegliato, ti la colazione (portare).

• Poiché aveva ricevuto un rimprovero, triste (essere).

• Appena ebbe saputo la notizia, ce la per telefono (comunicare).

• Io avevo capito che Elio con noi a cena (restare).

• Se hai ricevuto un regalo, perché non ........................... (ringraziare)?

4 Sottolinea il verbo in ogni frase poi collegalo con una freccia al modo giusto.

• Smetti di guardare la TV!

• Hai tanti compiti per domani?

• Sbrigati o non finirai in tempo.

• Prenderai sicuramente un bel voto, se ti impegni costantemente.

• Bevi lo sciroppo! Solo così calmerai la tosse!

5 Volgi i verbi al congiuntivo dal tempo semplice al tempo composto corrispondente. che io studi che tu rida che essi corressero che voi mangiaste che egli fuggisse che noi sentiamo che noi usciamo che egli aiutasse che tu disegni che voi siate che io perdessi che essi avessero

6 Scopri e sottolinea con il blu i verbi al congiuntivo con il verde quelli al condizionale. sarebbe partito • amino • temesse • avessimo avuto • lodiate • telefonò • avessi giocato fossimo • balleremo • avrei detto • sia stato • ha pregato • abbia visto • avessi intuito foste • andremmo • sarò andato • sia caduto • ha parlato • abbia pulito • avessi dormito accendebbe • ebbe toccato • copiando • abbiano spedito • interrotto • sarebbe giunto

7 Sottolinea con il rosso la frase che indica il desiderio, il dubbio, la possibilità; con il blu la frase che indica la condizione che permette al desiderio di realizzarsi o no.

• Se avesse calciato il pallone con minor forza, non avrebbe segnato il goal.

• Verrei a teatro con te questa sera, se la mamma me lo permettesse.

• Mi tratterrei da voi per qualche giorno, se siete d’accordo.

• Se avessero anticipato la partenza, avrebbero evitato la fila al casello autostradale.

• Non avresti perso il giubbetto, se avessi prestato maggior attenzione.

• Prepareremmo un buon pranzo, se veniste tutti da noi per le festività natalizie.

Ora completa.

I verbi che hai sottolineato con il rosso sono al modo Quelli che hai sottolineato con il blu sono al modo

8 Coniuga correttamente al modo condizionale i verbi scritti tra parentesi.

• Quel giorno non (cadere) , se avessi fatto un gioco tranquillo.

• Se ora non ci fosse questo vento, (andare) al parco pubblico.

• Se ieri Matteo mi avesse telefonato, gli (raccontare) la verità.

• Se facessimo silenzio, (capire) meglio la lezione di storia.

• Se non piovesse, (giocare) a pallone nel campetto.

• (Vedere) l’alba, se ti fossi alzato presto.

1 Completa le frasi con l’Infinito presente o passato adatto.

• Se non ti piace a Monopoli, potremmo fare una partita a dama.

• Credevo di il libro a casa, invece era in fondo allo zaino.

• Ero convinto di abbastanza, invece non ho saputo rispondere alle domande della maestra.

• Mi alleno molto per un bravo calciatore.

2 Indica il numero del rapporto che il gerundio evidenziato stabilisce con l’altro verbo.

Guardavo la televisione giocando In preda all’emozione parlai balbettando

1 tempo

2 modo

3 causa

4 mezzo

Avendo camminato a lungo, eravamo stanchi. Viaggiando si fanno molte esperienze.

3 Indica con una X se il participio è usato come verbo (V), come aggettivo (A) o come nome (N).

• Il Grillo parlante diede molti consigli. V A N

• Risolto il caso, l’investigatore lasciò l’ufficio. V A N

• I partecipanti alla gara sono diciotto. V A N

• Non mi piacciono le mele cotte. V A N participio infinito gerundio presente passato viaggiando morente visitare caduto avere sentito avendo dormito

4 Analizza con le X i verbi elencati coniugati nei modi indefiniti.

1 Ecco un soggetto, alcuni verbi e un oggetto. Indica con T se il verbo è transitivo, con IN se è intransitivo. Aiutati con le domande: chi? che cosa?

2 Colora con il rosso i verbi transitivi e con il blu quelli intransitivi.

• Hai parlato con Mario?

• Vidi una stella cadente.

• Il gatto miagolava con insistenza.

• Per tutto il giorno cadde la neve.

• Il guardiano chiuse la porta.

• Il sole tramonta dietro i monti.

• Ascoltavano la musica.

• È nato il mio cuginetto.

• Ho combinato un guaio.

3 In ciascuna delle seguenti coppie di frasi è stato usato lo stesso verbo. Indica con una X quando è transitivo (T) o intransitivo (IN).

Ha corso una bella gara. Corremmo a casa.

Il bar chiude alle otto.

Chiudi la porta.

Le tue scuse non contano. Conto le figurine.

È salito sul treno. Salì le scale di corsa.

4 Per ciascuno dei verbi indicati scrivi due frasi: una in cui il verbo funzioni in modo intransitivo e l’altra in modo transitivo.

Il nonno legge. Leggo un libro.

This article is from: