
1 minute read
Predicato verbale e nominale
1 Sottolinea con il rosso i predicati nominali e con il blu i predicati verbali poi sistemali nella tabella.
Il barbagianni
Il barbagianni è bianco, le zampe e la parte inferiore del corpo sono grigiastre, le penne delle ali e le piume del dorso sono marroni. I barbagianni sono uccelli notturni. Di giorno dormono nascosti in solai o granai, nei tronchi degli alberi o nelle grotte. Quando scende la notte nel bosco, il barbagianni esce dal suo rifugio e soffia dall’alto del suo ramo “ssssch”.
Predicato Verbale Predicato Nominale
2 Nelle seguenti frasi inserisci il predicato che ritieni adatto, poi scrivi PV se è verbale o PN se è nominale.
• I bambini e le bambine, per la gara di domani, in due squadre.
• Mio nonno e mia nonna le vacanze in montagna.
• Il gol decisivo della finale da Giulio.
• Fabio un genio nei problemi di geometria.
• Paola un’amica sincera.
3 Sottolinea il predicato nominale e scrivi nella riga sotto che cosa indica: com’è il soggetto • cos’è il soggetto
• Io sono vivacissimo.
• Lo zio di Giulia è un veterinario. ........................................................................................
• Quella poltrona è comodissima.
• Geronimo fu un capo indiano.
4 Attento alla funzione di ESSERE: non è sempre predicato nominale! Quando ha significato proprio è predicato verbale. Nelle seguenti frasi sottolinea solo i predicati verbali.
• Matteo era allegro quel giorno.
• Il gatto è sotto il letto.
• Ci sono i mostri marini?
• Quella giacca è di mio fratello.
• Questo cuscino è di lattice.
• Il fiume Rodano è abbastanza lungo.