
1 minute read
I pronomi e l’analisi grammaticale
1 Sottolinea i pronomi e analizzane la categoria, inserendo le X.
È meglio evitare costui.
Vi farò sapere la verità.
L’uomo che vedi è lo zio. Che vuoi?
Arriverai primo nella corsa. Non voglio nulla.
Quanto corri!
Carlo è dei nostri.
possessivo dimostrativo indefinito numerale interrogativo esclamativo personale relativo ve sé ti
2 Indica la persona e il numero dei seguenti pronomi personali.
1a pers. sing.
3 Leggi il brano e cerchia di rosso i pronomi personali (sono 6) e di blu i pronomi relativi (sono 6).
La nascita di Atena
Un giorno Zeus fu preso da un tale mal di testa che gli sembrava di impazzire. Pur di far cessare quella tortura, afferrò una spada con la quale si spaccò il cranio in due. Fra lo stupore generale, dalla ferita uscì una donna giovane e bella la quale indossava una tunica lunga fino ai piedi e portava una lucente corazza e uno splendido elmo da cui era protetta. La dea, che era nata da Zeus in maniera così singolare, divenne la protettrice di Atene. Ben presto ella divenne famosa per il suo ingegno e per la sua saggezza. Le altre dee, con le quali non aveva buoni rapporti, le sembravano divinità inferiori. Sfortunatamente c’era qualcuno che non la pensava come lei: era
Aracne, una donna né bella né giovane, proveniente da una città della Lidia.
4 Esegui sul quaderno l’analisi grammaticale di tutti i pronomi che hai cerchiato. Usa le abbreviazioni, come nell’esempio.
Gli = pron. pers. di 3a pers. sing.