3 minute read

Aggettivi e pronomi

1 Analizza i seguenti aggettivi indicando con una X la categoria corretta, il genere e il numero.

nostri poca terze quelle quante! quale?

2 Analizza i seguenti pronomi, indicando con una X la categoria corretta, il genere e il numero.

costui chi? che! troppi sesto suoi

3 Leggi il brano e sottolinea aggettivi e pronomi determinativi: sono 10.

Un pirata nel computer tuoi • questa • chi • quale • suoi • quella • cinque • primo • parecchi • quanti • otto • pochi • che • secondo tuoi

L’ultimo videogioco che ho comprato è “Simbad, la leggenda dei Sette Mari”. Ma chi è Simbad? È un pirata che deve ricercare il Libro della Pace per salvare Proteus, un suo caro amico. Che ardua impresa! Durante il viaggio, bisogna combattere contro parecchi nemici e altrettante creature mitologiche. Costoro hanno poteri speciali. Il giocatore, però, può ottenere alcuni poteri, come per esempio la possibilità di evocare un’armata di scheletri pronti a combattere con ogni mezzo contro il nemico.

4 Esegui sul quaderno l’analisi grammaticale degli aggettivi e dei pronomi che hai sottolineato per esteso. Usa le abbreviazioni, come nell’esempio. Ultimo = aggett. numerale ordinale, masch., sing.

5 Sottolinea con il rosso gli aggettivi determinativi, con il blu i pronomi, poi indica con una X la categoria corretta.

Per terminare il libro, mi mancano dieci pagine.

Carlo deve collaborare con i propri compagni.

Voglio indossare un bel vestito per quella festa.

Prendi dallo zaino il cellulare, non usare il mio!

Mah, chi lo sa!

Non so niente del progetto.

Sai dirmi che ora è? L’orologio non funziona.

6 Completa le frasi con gli aggettivi o pronomi adatti, scegliendo tra quelli proposti. Poi esegui l’analisi grammaticale di ogni parola che hai inserito. Segui l’esempio.

• I scherzi sono spiritosi, i sono offensivi.

• felpa sembra ancora nuova, invece è assai sbiadita.

• ragazzi hanno giocato, sono rimasti in panchina.

• Il pentagono ha lati, l’ottagono ne ha

• Il cosmonauta fu un russo, il un americano.

• regali ho ricevuto a Natale!

• mi tocca sentire!

• è arrivato ? coppa ha vinto?

Tuoi agg. possessivo, maschile, plurale

7 Sono tutti pronomi quelli sottolineati? Cerchia quelli che non sono pronomi. Poi scrivi al lato il perché, come nell’esempio.

• Quei vestiti sono stirati, questi invece sono ancora da lavare.

• Quanta ne posso portare?

• Stamattina, a casa vostra, nessuno ha risposto al telefono.

• Che barba quel film!

• Vostra madre ha una gran pazienza, la nostra invece non ne ha.

• Il papà ha tagliato la mela in quattro spicchi e io ne ho mangiati due.

• perché quel accompagna “vestiti”

1 Osserva, leggi e rispondi con una X.

Sto cercando Filippo ma non lo trovo. E spericolato! , sostituisce: un nome un aggettivo una frase lo sostituisce: un nome un aggettivo una frase lo sostituisce: un nome un aggettivo una frase lo

No, io sono spericolato ma mio fratello non lo è.

La maestra teme che Filippo si sia perso ma io non lo credo.

2 Scrivi sul quaderno tre frasi in cui il pronome personale sostituisca di volta in volta un nome, un aggettivo, una frase.

3 Inserisci il pronome personale adatto, scegliendo tra quelli elencati nelle tabelle.

• sono sempre in ritardo, infatti non vedo arrivare.

• Non preoccuparti del babbo: spiegherò tutto .

• Se avrai finito i compiti, accompagnerò allo stadio.

• Andrea ed ci conosciamo da tanto e mi è molto affezionato.

• Ho consegnato il compito, ma non ho finito.

• sono più bravi in Matematica, siamo più pronti in Italiano.

• Incontrai Elena e salutai.

• La maestra ha interrogato ma non ho saputo rispondere.

• Dite che sono pronto.

PRONOMI PERSONALI con funzione di SOGGETTO io tu egli ella lui lei esso essa noi voi essi esse loro

1a pers. sing. 2a pers. sing. 3a pers. sing.

1a pers. pl. 2a pers. pl. 3a pers. pl.

PRONOMI PERSONALI con funzione di COMPLEMENTO me mi te ti lui lo gli lei la le sé si ne se noi ce ci voi ve vi loro li le sé si ne se

1a pers. sing. 2a pers. sing. 3a pers. sing.

1a pers. pl. 2a pers. pl. 3a pers. pl.

4 Completa la tabella formando pronomi personali doppi e composti.

+ LO LA LI LE me te se ce ve gli me lo te lo se lo glielo

5 Riscrivi le frasi usando pronomi personali doppi o composti per evitare le ripetizioni.

• Vuoi del formaggio? A te do un po’ di formaggio.

Vuoi del formaggio? Te ne do un po, .

• Ho molta frutta. Ora do a voi la frutta.

............................................................................................................................................

• Ecco mia sorella. Presento a voi mia sorella.

• «Ti ha dato il regalo?» «Sì, ha dato a me il regalo».

6 Trasforma le frasi sostituendo al tu il lei.

Quando si dà del lei, per indicare le persone a cui si parla si usano i pronomi di cortesia: pronomi femminili di 3a persona.

• Vorrei parlarti.

• Spero che tu stia bene.

• Dimmi tu cosa ne pensi.

• Ti stiamo aspettando.

• Fammi un favore, ti sarò grata.

7 Cerchia di rosso i pronomi personali e di blu gli articoli.

• Gli chiesi di ritagliarmi gli articoli di giornale più interessanti.

• Le mie amiche le sono simpatiche.

• L'ho conosciuta da poco, ma la vedo spesso.

• La matita gli cade sempre di mano.

Vorrei parlarle.

This article is from: