
1 minute read
Linguaggi settoriali e gergo
1 Leggi il testo e rispondi. La medusa
La medusa adulta ha la forma di un ombrello, al di sotto del quale si agitano diversi tentacoli formati da cellule specializzate che producono un veleno urticante. Le meduse adulte sono femmine o maschi e rilasciano in acqua i gameti. Dopo la fecondazione lo zigote dà origine a una larva che nuota verso il fondo. Qui si sviluppa in un organismo simile a un sacchetto detto “polipo” che è sessile. Il “polipo” si riproduce per via asessuata: da esso si staccano nuove meduse che danno il via a un nuovo ciclo. Le parole evidenziate sono parole che usi normalmente? Sì No pistillo televisione fusione faro giornale antibiotico pentagramma
2 Indica con una X le parole che non appartengono al linguaggio comune. aorta conifera gravitazione tavolo foce
3 Leggi la striscia, poi spiega con parole tue che cosa dicono i ragazzi.
In storia sono una frana.
Marta: – In storia io sono
Sergio: – Io invece
Marta: –
Sergio: – scalare cellulare pianeta imenottero svago • festa • gioco • passatempo
4 Decifra questi messaggi. • C6?
Ci sei?
Io invece sono un asso!
Certo! Sei un secchione!
Smamma da qui!
1 Scegli i due nomi sinonimi adatti e inseriscili.
• I ragazzi hanno organizzato un interessante in cortile.
• Dopo un periodo di intenso lavoro, ora ho bisogno di un po’ di fantastico • lacunoso • strano • assurdo
2 Inserisci i due aggettivi sinonimi adatti.
• La storia che hai raccontato non è completa, è .
• Mi piacerebbe vivere fuori dalla realtà, in un mondo
4 Sostituisci nomi, aggettivi, verbi evidenziati
Senza far niente assegnare • offrire • comunicare • prestare da L. Carroll, Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, Garzanti
• Il telegiornale un’incredibile notizia.
• L’insegnante pochi compiti alla classe.
Alice cominciava a non poterne più di stare ( ) sulla panca accanto alla sorella, senza far ( ) niente; una volta o due aveva provato ( ) a sbirciare ( ) il libro che la sorella leggeva, ma non c’erano figure ( ) né dialoghi. Si annoiava e stava cercando di decidere tra sé meglio che poteva, (perché il caldo della giornata la faceva sentire torpida ( ) e instupidita) se la gioia ( ) di confezionare una collana di margherite sarebbe valsa la pena di alzarsi e cogliere i fiori, quand’ecco che d’un tratto le passò accanto di corsa un coniglio bianco ( ) dagli occhi rossi.