
1 minute read
VERBI DI TIPO 3
Che sta facendo Marco?
A pprendo
Che cosa fa Marco? Perché i suoi amici sono stupiti?
Racconta...
I verbi transitivi come dare, regalare, raccontare, attribuire, concedere, prestare, restituire... hanno bisogno, oltre che del soggetto e del complemento oggetto, anche di un altro complemento indiretto che indichi il destinatario dell’azione espressa dal verbo. In questo caso, l’unità minima di significato, è costituita da: soggetto + predicato + complemento oggetto + complemento di termine.
Marco racconta la sua avventura a Patrizia.
soggetto predicato compl. oggetto compl. di termine
F isso
Verbi del detto Verbi del dato Verbi del mandato dire, raccontare, riferire, narrare, recitare...
• La maestra (soggetto)
• Simona (soggetto)
• Il postino (soggetto)
• I nonni (soggetto)
• I vicini (soggetto)
• Lucia (soggetto) affidare, dare, donare, regalare, prestare... inviare, mandare, spedire, trasmettere, inoltrare...
(predicato) una fiaba (c. ogg.) (c. di termine).
(predicato) un pacco (c. ogg.) (c. di luogo).
(predicato) (c. ogg.) a sua sorella (c. di termine).
(predicato) (c. ogg.) a Marcolino (c. di termine).
(predicato) (c. ogg.) (c. di termine).
(predicato) una raccomandata (c. ogg.) (c. di luogo).
R ifletto
Cambiamenti in stazione.
Verbi Di Tipo 4
Attenzione, si avvisano i passeggeri diretti a Napoli che la direzione ha trasferito il treno.

A pprendo
Secondo te, i passeggeri hanno avuto le informazioni di cui hanno bisogno? Che cosa manca nella comunicazione per rendere completa l’informazione?
I verbi transitivi come trasferire, trasportare, travasare e pochi altri hanno bisogno, oltre che del soggetto e del complemento oggetto, anche di due altri complementi indiretti. In questo caso, l’unità minima di significato è costituita da: soggetto + predicato + complemento oggetto + 1° complemento indiretto + 2° complemento indiretto. predicato compl. di luogo compl. di luogo soggetto compl. oggetto

F isso
La direzione ha trasferito il treno dal binario tre al binario nove.
1. Osserva lo schema e indica la funzione di ciascun argomento che completa il significato del verbo. Perché un argomento non è collegato da preposizioni articolate?
2. Completa le frasi e rappresentale sul quaderno con uno schema come nell’esercizio precedente.
• (soggetto) trasferisce (predicato) la sua residenza (c. oggetto) da (c. di luogo) a (c. di luogo).
• (soggetto) travasò (predicato) (c. oggetto) da (c. di luogo) a (c. di luogo).