
2 minute read
VERBI DI TIPO 1
R ifletto
La maestra Rita è sbalordita.
Titolo: Il nonno
Svolgimento
Il nonno sbadiglia. Tossisce. Pranza. Brontola. Riposa. Cena. Dorme. Il giorno dopo sbadiglia. Tossisce. Pranza. Brontola. Riposa. Cena. Dorme. Queste sono le cose che fa tutti i giorni mio nonno.
A pprendo
Chi compie le azioni sbadiglia, tossisce, pranza, brontola, riposa, dorme, cena? Secondo te, la frase il nonno sbadiglia è completa o richiede altre informazioni? Alle azioni tossisce, cena, dorme puoi far seguire la domanda “che cosa”?
Alcuni verbi intransitivi come sbadigliare, tossire, dormire, nascere, morire, scoppiare, brontolare, cenare, tremare... e alcuni verbi transitivi usati in senso assoluto come mangiare, bere, scrivere, leggere... hanno bisogno, per avere senso completo, cioè per essere accettabili sul piano del significato, di una sola informazione in più: il soggetto. In questo caso la frase minima, anche detta unità minima di significato, è costituita da soggetto + predicato.
Il nonno sbadiglia predicato soggetto F isso
1. Sottolinea le due frasi in cui soggetto e predicato formano una frase minima accettabile sul piano del significato.
• La nonna ha sistemato sul davanzale della finestra due vasi di viole.
• Miriam pranza con Annalisa in un grazioso ristorante di montagna.
• Tutte le mattine, in auto, Alessio ascolta le canzoni del suo cantante preferito.
• A causa dell’allergia ai pollini, Sofia starnutisce continuamente.
• Al Museo della Scuola, Aurora ha scritto il suo nome con un antico pennino.
• Lunedì prossimo la signora Costanza prenderà l’autobus delle ore 7.00.
2. Leggi le seguenti frasi minime e rispondi con una X

• La rosa è sbocciata. Ha un senso completo? Sì No
• Alessia cresce. Ha un senso completo? Sì No
• Marco consuma. Ha un senso completo? Sì No
• Giuseppe ha regalato. Ha un senso completo? Sì No
Verbi Di Tipo 2
R ifletto
Fabrizio vorrebbe qualche informazione in più.
Oggi sono andato. Ho aperto, aggiustato, dipinto, chiuso... Sono proprio soddisfatto!
A pprendo
Papà, ho capito che oggi hai lavorato tanto, ma non ho capito che cosa hai fatto!
Secondo te, perché Fabrizio è perplesso? Che cosa non ha capito? Quali informazioni in più vorrebbe? Quali domande dovrebbe fare al papà?
Ci sono verbi che, per formare una frase minima completa sul piano del significato, necessitano di due informazioni: il soggetto e un complemento soggetto soggetto predicato predicato compl. oggetto compl. di luogo
I verbi transitivi come amare, odiare, aprire, chiudere, pulire, leggere, scrivere, dipingere, tagliare, toccare, salutare, baciare... per avere senso compiuto hanno bisogno di un complemento diretto.

In questo caso, la frase minima, o unità minima di significato, è costituita da: soggetto + predicato + complemento oggetto.
L’imbianchino dipinge il muro.
I verbi intransitivi come andare, venire, cadere, giovare, piacere, dispiacere, sbattere, rimanere per avere senso compiuto hanno bisogno di un complemento indiretto.
In questo caso, la frase minima, o unità minima di significato, è costituita da: soggetto + predicato + complemento indiretto.
L’imbianchino è andato a Lodi.
F isso
1. Completa il significato del verbo con il soggetto e un complemento diretto o indiretto.
Es. I medici (soggetto) curano i pazienti (chi? complemento oggetto).

• costruirono
• restaura .
• parte
• ubbidirà
• accendeva .
• cade
R ifletto
In classe succede una cosa strana.