1 minute read

Il ruolo del verbo

Il verbo è il motore portante della frase, perché è l’elemento che fa accadere ogni cosa. Se partiamo dal verbo per analizzare una frase, abbiamo subito tante informazioni utili: il tempo in cui accade l’azione, il modo in cui accade, se il soggetto è singolare o plurale, maschile o femminile.

R ifletto

Riflettendo sulle azioni del tempo.

Piove, nevica, grandina, c’è il sole... il tempo è impazzito!

Il verbo è una calamita e attira a sé le informazioni che completano il significato della frase. Partire dal verbo aiuta a ricostruire facilmente la struttura, connettendo i complementi che la compongono.

Verbi Di Tipo 0

A pprendo

I verbi hanno esigenze differenti. Alcuni hanno un significato completo, cioè bastano da soli a far comprendere ciò che accade, altri hanno bisogno di informazioni ulteriori per completare il significato dell’azione.

C’è qualcuno che compie le azioni di cui parla nonno Gianni? Capisci lo stesso che cosa intende dire? Il senso che trasmettono questi verbi è completo?

I verbi impersonali che indicano fenomeni atmosferici come piovere, nevicare, tuonare, grandinare, albeggiare hanno senso compiuto da soli, bastano cioè a formare una frase minima completa sul piano del significato senza farsi accompagnare neppure dal soggetto.

predicato Piove.

F isso

1. Elimina le informazioni che non sono indispensabili per ottenere la frase minima e rispondi.

• Pioverà per tutta la settimana.

• Albeggiava timidamente dietro la collina.

• Sul brullo paesaggio finalmente diluviò.

• Lampeggia tra le nuvole violacee.

• Una danza soffice nel vento... nevischia. Che cosa rimane?

• Da qualche minuto grandina rovinosamente.

2. In queste frasi i verbi piovere, tuonare, lampeggiare sono utilizzati in modo diverso: sottolinea le frasi in cui, da soli, non hanno un senso compiuto e spiega a voce il perché.

• Piovono polpette.

• Piove a dirotto.

• Tuona minacciosamente da ore.

• Il direttore ha tuonato contro i fannulloni.

• Lampeggia sul mare.

• Un’idea mi lampeggiò nella mente.

This article is from: