1 minute read

I complementi di compagnia e di unione

R ifletto

A scuola l’unione fa la forza.

Siamo la compagnia del “Tutti per uno, uno per tutti!”. Dobbiamo suggellare con un simbolo la nostra unione!

Potremmo usare quello che su internet indica il link:

A pprendo

Che cosa significa la parola “compagnia”? Con che cosa vogliono confermare la loro unione i bambini?

Sai che cosa significa il termine inglese link?

Il complemento di compagnia indica la persona o l’animale insieme al quale si compie l’azione. È introdotto dalla preposizione con o dalle espressioni insieme a, in compagnia di Risponde alle domande: con chi?, in compagnia di chi?, insieme a chi?

Il complemento di unione indica l’oggetto inanimato con cui si compie l’azione. È introdotto dalla preposizione con. Risponde alle domande: con che cosa?, insieme a che cosa?

F isso

1. Scrivi C se le parole evidenzate costituiscono un complemento di compagnia, U se costituiscono un complemento di unione.

• Francesco gioca spesso insieme a Maria

• A merenda mangerò un gelato con la panna.

• Davide dirige l’azienda di famiglia con suo fratello Flavio

• Vado a letto con un bel libro sullo spazio.

• È un amico speciale, quando esco con lui non mi annoio mai.

• Beatrice va a scuola con la cartella sulle spalle.

2. Completa le frasi colorando il complemento indicato: compagnia (C ) o unione (U).

C - Roberta passeggiava sulla spiaggia con suo marito. con una borsa di cuoio.

U - Tra poco pioverà: esco ugualmente con l’ombrello. con la mamma.

U - Alessio legge un libro con la copertina rigida. con Stefano.

C - Questa sera prepareremo la pizza con le olive. con i nonni.

This article is from: