
1 minute read
Il complemento di termine
R ifletto
Lucio studia le divinità greche.
A pprendo
A chi erano destinate le offerte dei Greci?
Demetra era la dea della fertilità e dell’agricoltura, associata a tutto ciò che aveva a che fare con la nascita e la crescita sana. Secondo i Greci, era Demetra a favorire i raccolti e il fiorire degli alberi da frutto. A lei viene attribuita l’alternanza delle stagioni. Per questo i Greci le dedicavano offerte, come grano e altri prodotti della natura.
Il complemento di termine è il complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa a cui è rivolta l’azione espressa dal verbo.
È introdotto dalla preposizione semplice a e dalle sue forme articolate. La preposizione non si utilizza se il complemento di termine è uno dei pronomi personali (mi, ti, gli, le, si, ci, vi, loro)
Risponde alle domande: a chi?/a che cosa?
Nell’analisi logica devi indicarlo con “compl. di termine” anche se si tratta di un pronome.
F isso
1. Le parti evidenziate sono complementi di termine? Vero ( V ) o falso (F)? Indicalo con una X
• Alice esce di casa sempre alla stessa ora. V F
• Stefano e Andrea vanno allo stadio V F
• Miriam dà una carezza al fratellino appena nato. V F
• Vai dalla nonna e chiedile se ha bisogno di te. V F
• Ritornerò in Egitto ad agosto V F
• Voglio regalare la mia bicicletta a Roberta V F
2. Sottolinea il complemento di termine nelle frasi, poi rispondi.
• Gli regaleremo un profumo.
• Ci piace passeggiare sulle foglie secche.
• Ecco la persona a cui ho chiesto informazioni.
• Mi sembra un ottimo consiglio.
Da che cosa è costituito il complemento di termine?
• Il medico a cui ci siamo rivolti è molto bravo.
• Vi abbiamo riservato il tavolo migliore.
• Fabio ha chiamato i fratelli e ha dato loro la bella notizia.
• Ti serve aiuto?
3. Quanti complementi di termine ci sono nella seguente frase? Indicalo con una X. 2 3 4 5
La mamma dice al suo bambino: – Bevi il latte, ti fa bene e ti fornisce nutrienti importanti. A Matteo piace molto, soprattutto con il cioccolato in polvere.