
1 minute read
Il complemento oggetto
Stefania e Luca parlano dell’oggetto del loro studio.
Oggi studierò la civiltà che preferisco!
Voglio conoscerla a fondo!
A pprendo
Io ho visto delle pagine molto interessanti.
Qual è l’oggetto dello studio di Stefania? Quale informazione completa il verbo “ho visto”? A che domanda risponde?
Il complemento oggetto è un complemento diretto perché non è mai anticipato da una preposizione. Quando è preceduto da del, dello, della, dei, degli, delle non si tratta di preposizioni, ma di articoli partitivi Ho visto delle pagine Risponde alle domande: chi?/che cosa?
Può essere espresso da:
– un pronome relativo Oggi studierò la civiltà che preferisco;
– un pronome personale Voglio conoscerla. Quando esegui l’analisi logica indica il complemento oggetto con “compl. ogg.”. Individuarlo è facile: segue sempre i verbi transitivi!
F isso
1. Sottolinea il complemento oggetto e indica con una X se si tratta di un nome (N), di un pronome personale (PP) o di un pronome relativo (PR).
• Il libro che mi hai regalato è interessante. N PP PR
• Pina conclude sempre degli ottimi affari. N PP PR
• Prenderò del pesce o della carne. N PP PR
• Ammiro la nuova bici di Bea. N PP PR
• Non riesco a trovarlo! N PP PR
• Il basket è lo sport che preferisco. N PP PR incontrare - andare - arrossire - partire - arrivare - guardare - uscire - nascere
2. Cerchia i due verbi che possono avere il complemento oggetto perché transitivi.