1 minute read

La frase con il verbo essere

R ifletto

Marco è stato promosso! Sono felice!

Sono soddisfatto! Sono un campione!

A pprendo

Sono un mito!

Marco è molte cose oggi! Da quello che leggi, avrà avuto una buona pagella?

Il verbo essere è:

– predicato verbale quando è ausiliare (Io sono andato) e quando ha significato proprio (= esistere, trovarsi, stare in un posto, appartenere a);

– predicato nominale quando è seguito da un aggettivo o da un nome.

F isso

1. Colora solo i riquadri con le frasi che contengono un predicato nominale.

Alessandra è la cuoca della mensa scolastica.

Questi vecchi dischi erano del nonno.

Domani Luca sarà il responsabile del reparto.

Nella piazza c’è una nuova fontana.

Nuvola e Cotone erano i criceti di Davide. Il cane era dietro la siepe del giardino.

La giacca rossa è di zio Francesco.

La nuova insegna del negozio è brillante.

Un grande gufo è sul ramo dell’albero. A casa mia ci sono sempre fiori freschi.

2. Forma un predicato nominale: completa le frasi aggiungendo al verbo un nome o un aggettivo.

• Quel cavallo sembra

• Le ciliegie sono

• L’atleta era

• Alessio è

• Alice e Marta diventarono

• Titti il canarino è

RICORDO...

Il predicato nominale può essere formato anche dai verbi diventare, parere, sembrare, divenire, seguiti da un nome o da un aggettivo.

R ifletto

Chi fa che cosa?

Che cosa stai facendo mamma?

A pprendo

Chi compie l’azione? Che cosa fa? Riesci a comprendere come procederà questa azione? Che cosa taglierà la mamma?

La mamma taglia è una frase minima perché è composta dal soggetto che compie l’azione e dal predicato, cioè dall’azione che compie. Una frase minima a volte può non essere accettabile sul piano del significato, perché non fa comprendere completamente ciò che sta accadendo: la mamma taglia senza un complemento diretto che risponda alla domanda “che cosa?” (le rose, un foglio, le spese, i capelli?...) è molto generica e risulta incompleta, cioè non permette di immaginare la situazione.

F isso

1. Sottolinea la frase minima e riscrivila.

• Da lunedì prossimo Elisabetta e Lorenzo abiteranno in collina.

• Questa notte i gatti del vicinato miagolavano con insistenza.

• Lin conta le operazioni con grande velocità.

• Enrica sposta la sua auto dal piazzale al garage sotto casa.

• Tutte le mattine Alessandro ammira l’alba dal suo peschereccio.

• Roberto sbadigliò rumorosamente nel mezzo della rappresentazione.

• Ieri mattina è nato Tommaso, il fratellino di Daniele.

2. Ora cerchia di rosso le frasi minime che sono accettabili sul piano del significato. Che cosa manca nelle altre, secondo te? Perché non sono accettabili? Confrontati con i tuoi compagni.

3. Colora il predicato che forma con il soggetto una frase minima di significato accettabile.

La stella Il falco produce assaggia attacca porta brilla corre vola torna possiede produce cattura abbaia

Antonio Il cane

This article is from: