
2 minute read
L’analisi logica
R ifletto
Giulio deve risolvere un problema complicato.
Muovendo solo due stuzzicadenti, devo creare quattro quadrati invece di cinque. Come posso fare?
A pprendo
Fai un’analisi della situazione, poi usa la logica!
Sai che cos’è la logica? A che cosa serve? Sapresti trovare un sinonimo? In quali campi è necessario applicare la logica? Sai che si utilizza anche con le parole?
Quando si esegue l’analisi logica di un testo non si analizzano più le parole una per una, come nell’analisi grammaticale, ma si esaminano blocchi di parole per individuare le relazioni all’interno di una frase, in base al ruolo (funzione logica) che svolgono: predicato, soggetto, complemento diretto, complemento indiretto...
Ecco come procedere.
1. Dividi la frase in sintagmi.
2. Individua il predicato e indica se è verbale o nominale.
3. Chiediti di chi o di che cosa si sta parlando, così riconoscerai il soggetto.
4. Cerca le espansioni dirette e indirette.
5. Scrivi uno sotto l’altro i sintagmi individuati, indicando che ruolo hanno nella frase.
F isso
1. Individua e sottolinea gli elementi della frase che già conosci con i colori indicati. soggetto predicato verbale predicato nominale complemento diretto complemento indiretto
• Il criceto di Martina rosicchia i semi con grande velocità.
• Tra qualche anno io sarò uno scienziato famoso.
• L’Impero Romano, in passato, fu molto potente.
• Ieri sera Sofia ha preso di nascosto le scarpe di sua sorella.
• Il babbo di Giuseppe è un cuoco formidabile.
• La mamma ha comprato i palloncini per la festa di compleanno di Alice.
R ifletto
Il dirigente legge un comunicato importante.
L’ASUR di Teramo ha deciso di effettuare un controllo alla vista dei bambini. Soggetto dell’indagine saranno gli alunni delle classi prime, seconde e terze dell’istituto. I bambini saranno controllati dagli oculisti all’interno dell’edificio scolastico.
A pprendo
Chi sono i soggetti di questa indagine? Sottolineali nel fumetto, poi completa con una X

Quindi i bambini non devono fare niente...
In questa circostanza si tratta di soggetti attivi, cioè che devono compiere un’azione. soggetti passivi, cioè che subiscono un’azione.
Il soggetto indica la persona, l’animale o la cosa che compie o subisce l’azione, o a cui il verbo attribuisce una qualità.
Ricorda queste informazioni importanti: – il soggetto è attivo se compie l’azione, passivo se la subisce;
– concorda sempre con il verbo;
– possono esserci più soggetti per uno stesso predicato;
– non sempre si trova all’inizio della frase;
– a volte è sottinteso, cioè può essere nascosto; nell’analisi logica devi indicare “sogg. sott.”.
F isso
1. Sottolinea il soggetto: con il rosso se è attivo e con il blu se è passivo; aggiungilo alla frase se è sottinteso.
• L’acqua del torrente scorreva impetuosa verso la valle.
• Ho scavato una buca nella sabbia.
• Luca è stato premiato dal Presidente per il suo coraggio.
• Il caffè è nella tazzina?
• In due ore Miriam terminò i compiti.
• Le strade della città sono state invase dai manifestanti.
• All’improvviso un ramo fu abbattuto dal vento.
• Quanti punti avete segnato?
2. Sottolinea con lo stesso colore ciascun soggetto e il suo predicato.
Arriva per la prima volta in Italia la mostra sullo spazio in tour mondiale dal 2011. L’esposizione racconta la storia della NASA. Tra i mezzi in mostra, la navicella Mercury con la quale venivano condotte le prime missioni spaziali. I visitatori potranno sperimentare una simulazione di volo. Il simulatore “G-Force” consentirà di provare l’accelerazione di gravità.