4 minute read

RIPASSA

Completa la mappa che riassume il verbo. Se sei in difficoltà torna indietro e ripassa ciò che hai dimenticato.

I verbi si raggruppano in tre : 1a -are; 2a -ere; 3a -ire

Coniugazione

I verbi essere e hanno coniugazione propria. I verbi che non seguono del tutto lo schema della coniugazione a cui appartengono o cambiano radice, sono irregolari

Modi E Tempi

Esistono quattro modi finiti: indicativo, , condizionale, .

Ci sono tre modi indefiniti: infinito, e gerundio.

I verbi hanno tempi e composti.

Funzione

I verbi hanno una funzione transitiva quando l’azione si compie nel passaggio (transito) tra il soggetto che la compie e il complemento oggetto.

I verbi hanno funzione intransitiva quando il soggetto compie un’azione che si completa in se stessa.

I verbi hanno una funzione servile quando si pongono “al servizio” di altri, che sono espressi all’infinito.

Forma

I verbi hanno forma attiva quando il soggetto è attivo, cioè compie direttamente l’azione.

I verbi hanno forma passiva quando il soggetto è passivo, cioè subisce l’azione che qualcun altro compie su di lui.

I verbi hanno forma riflessiva quando l’azione compiuta dal soggetto si riflette sul soggetto stesso.

I verbi hanno forma impersonale quando le azioni si compiono senza un soggetto spaventare - entrare - cadere - portare - regalare - costruire - nascere andare - pulire - riposare - prendere - tornare - amare soggetto verbo complemento oggetto osservava sono nati cammino ha spento suonarono cresce andare io fare io dire io uscire io spegnere io

1. Cerchia in rosso i verbi transitivi e in blu i verbi intransitivi.

2. Completa solo con il soggetto se il verbo è intransitivo, con soggetto e complemento oggetto se il verbo è transitivo.

3. Riscrivi le frasi alla forma passiva. Cerchia quella che non puoi trasformare.

• Il lupo divora l’agnello.

• L’allenatore ha lodato i giocatori.

• Angela dipingeva le pareti della cucina.

• Monica è tornata dalla Germania.

4. Cerchia i verbi riflessivi nelle frasi.

• Peter Parker si trasforma in Spider-Man.

• Paola si veste sempre in modo grintoso.

• Le scimmie si dondolano sui rami.

• Al mare ci tuffiamo dagli scogli.

5. Cerchia i verbi servili.

• Devo scappare, ho un appuntamento.

• Vuoi mangiare ora o puoi aspettare?

• Vogliamo fare una sorpresa a Costanza?

• Posso venire al cinema con voi!

6. Sottolinea i verbi impersonali e cerchia i verbi con il soggetto sottinteso.

• Si vede che sei molto stanco.

• Nevica, presto andremo a sciare.

• Si dice che abbia perso la memoria.

• Sembra che non abbiate chiuso la porta.

• Pare che abbiamo vinto il concorso.

7. Scrivi la prima persona al presente indicativo dei seguenti verbi irregolari.

R ifletto

Sai chi è Anna Frank? Confrontati con i compagni, poi leggi questa pagina del suo diario.

15 luglio 1944

Cara Kitty, in questi tempi gli ideali, i sogni, le splendide speranze non sono ancora sorti in noi che già sono colpiti e totalmente distrutti dalla crudele realtà. È un gran miracolo che io non abbia rinunciato completamente alle mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere in modo convinto nell’intima bontà dell’uomo. Mi è impossibile costruire tutto sulla base della morte, della miseria, della confusione. Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l’avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità. Intanto debbo conservare accuratamente intatti i miei ideali; verrà un tempo in cui forse saranno ancora attuabili.

A. Frank, Diario, Einaudi

A pprendo

Che funzione svolgono gli avverbi evidenziati nel testo? Quale tipo di rinforzo danno alle parole?

Gli avverbi modificano e precisano il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio.

Si classificano in avverbi di:

– quantità poco, molto, troppo

– luogo davanti, sopra, dentro

– tempo ieri, oggi, sempre...

– modo bene, male, volentieri

F isso

– dubbio probabilmente, forse...

– affermazione sì, certo, appunto...

– negazione no, neppure, nemmeno talvolta - neppure - probabilmente - subito - altrove - forse - lassù - davvero

1. Segna con una X la frase che fornisce maggiori informazioni.

Marta legge un libro.

Marta legge attentamente un libro.

Sono arrivato tardi alla stazione. Sono arrivato alla stazione.

Ti racconterò una storia.

Ti racconterò subito una storia.

Domani verrà a trovarmi mio nonno. Verrà a trovarmi mio nonno.

2. Scrivi gli aggettivi da cui derivano i seguenti avverbi.

3. Completa le frasi con gli avverbi indicati.

• Vieni qui!

• ho lasciato le chiavi in macchina.

• È timido.

• Da si gode una vista incantevole.

• la tempesta fermerà i nostri eroi!

• Mia sorella dorme a casa di un’amica.

• Quella zona era troppo rumorosa, ci spostammo .

• Quella persona sembra felice, ha ricevuto una bella notizia.

La stessa funzione degli avverbi può essere svolta da gruppi di parole: le locuzioni avverbiali

Come gli avverbi, anche le locuzioni avverbiali appartengono a diverse categorie:

– modo alla svelta, di buon grado, a squarciagola, in fretta e furia, in un batter d’occhio...

– tempo sul tardi, in futuro, nel frattempo, a un tratto, per sempre, poco fa, per ora...

– luogo in alto, di qua, di là, di fuori, di sopra, da vicino, nei dintorni...

– quantità di più, un poco, all’incirca, a bizzeffe, fin troppo, più o meno...

– affermazione senz’altro, di certo, senza dubbio, per l’appunto, di sicuro...

– negazione neanche per sogno, neanche per idea, per niente, nient’affatto...

– dubbio quasi quasi, forse sì, con ogni probabilità, chissà mai...

4. Sostituisci a ogni avverbio una locuzione avverbiale corrispondente o viceversa.

• rapidamente

• senza dubbio

• sicuramente

• certamente

• all’inizio

• di buon’ora

5. In coppia con un amico cerca il significato di queste locuzioni e scrivilo sul quaderno.

• in fretta e furia

• in cagnesco

• in quattro e quattr’otto

• a bizzeffe

• di bene in meglio

• lemme lemme

This article is from: