3 minute read

VERIFICA

1. Inserisci un aggettivo qualificativo adatto. come una piuma. come il ghiaccio. come un ghepardo.

2. Scrivi l’aggettivo qualificativo al grado indicato tra parentesi.

come un elefante. come un limone. come una farfalla.

• Sandra è (allegra superlativo relativo) tra le sue sorelle.

• Il mio disegno è (bello comparativo di uguaglianza) il tuo.

• La camera di Ginevra è (spaziosa superlativo assoluto) .

• Giovanni è (simpatico comparativo di maggioranza) di Caterina.

3. Colora il significato corretto delle forme speciali di comparativo e superlativo.

Minimo minuto piccolissimo Migliore più buono più bravo

Massimo altissimo grandissimo Inferiore più piccolo più basso

4. Inserisci l’aggettivo possessivo adatto.

• Giunti in spiaggia, ci accorgemmo di aver dimenticato i costumi.

• Si impiccia sempre dei fatti

• Io e il amico Diego abbiamo costruito una casetta sull’albero.

• Il signor Lucio e moglie vivono da anni nella casa in collina: il giardino è un incanto.

5. Sottolinea con il rosso gli aggettivi dimostrativi e con il blu gli aggettivi indefiniti.

• Non amo questo locale, c’è molta confusione.

• Nessun atleta ha superato il record in questa disciplina, molti sportivi hanno tentato, invano.

• Quel ragazzino ha la stessa corporatura di suo padre, anche se certe persone non lo notano.

• Quella ragazza vende gioielli fatti a mano: alcuni anelli sono davvero originali.

6. Sottolinea gli aggettivi numerali e scrivi di che tipo sono.

• Raffaella sogna di percepire uno stipendio doppio.

• Mauro ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno.

• Oggi il termometro segna trenta gradi.

• Prendi per cortesia il secondo libro sul ripiano.

7. Sottolinea i pronomi personali e scrivi se hanno funzione di soggetto (S) o di complemento (C).

• Questa nuova acconciatura ti sta benissimo.

• Mi ha telefonato Marta, voleva un consiglio per dei nuovi acquisti.

• Gabriella è una studentessa modello: lei ha conseguito la laurea con lode.

• La zia torna a casa, vieni a salutarla.

• Noi siamo stati in vacanza su un’isola da sogno.

• È rimasta un po’ di torta. La vuoi?

8. Cerchia la forma corretta dei pronomi combinati.

• La mamma prepara il budino: me lo/me l’ho mangio in un solo boccone!

• Non ho più visto Dario: tu l’hai/lai incontrato di recente?

• Antonio dovrà pagare una multa: gliela/gliel‘ha consegnata il postino oggi.

• Questa penna ce l’ho/ce lo anch’io.

• Milena ha dimenticato l’ombrello in macchina; glielo/gliel’ho porti tu?

9. Sottolinea i pronomi relativi. Attenzione: in una frase non ci sono.

• La cartolina che mi avete spedito è già arrivata.

• Credo che finalmente pioverà.

• I turisti visitano l’Italia che è ricchissima di storia.

• Il libro di cui ti parlavo è questo.

• Sem e Mat sono i compagni con i quali ci divertiamo di più.

10. Leggi il brano e cerchia i pronomi. Un indizio: sono cinque.

Un giorno d’inverno qualcuno bussò alla porta e, come sempre, Mix corse all’ingresso per essere il primo ad accogliere il visitatore. Max lo vide avanzare nel corridoio e vide anche, sul pavimento, la scatola di libri che voleva restituire alla biblioteca, una scatola che non era mai stata lì.

11. Cerchia i pronomi e riscrivili nella riga corrispondente.

Enrico ha finalmente ottenuto il permesso di prendere un cane. I suoi genitori lo hanno portato al canile. Enrico non riesce a scegliere tra due: quello nero o questo con gli occhioni dolcissimi. Il babbo gli suggerisce di far lavorare l’istinto, ma il suo gli dice di prenderli tutti. Quale portare a casa? Quanto è difficile! I genitori si guardano... – Sono tuoi!

L. Sepúlveda, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, Guanda p. personali p. dimostrativi p. numerali p. esclamativi p. interrogativi p. indefiniti p. possessivi

La maestra Luisa vuole verificare che cosa ricordano i bambini e consegna loro un esercizio.

Bambini, completate le definizioni con le parole che trovate in basso.

Tu sei in grado di completare le definizioni? Completa inserendo le parole date al posto giusto. Poi confronta il tuo lavoro con quello dei compagni. modo di essere - modo - congiuntivo - indefiniti - azione - tempo - indicativo persona - imperativo - participio

Il verbo indica un’ , una situazione, un o un possesso. Specifica il in cui si collocano i fatti e il in cui si verificano.

I modi finiti ( , , condizionale e ) danno informazioni sulla che compie l’azione.

I modi (infinito, gerundio e ) non danno informazioni sulla persona che compie l’azione.

Star Wars: nuovi protagonisti

Gli effetti speciali sono sbalorditivi: guardando lo schermo vorresti essere lassù a rispondere alla richiesta di aiuto di Rosso 5 e lanciare qualche razzo protonico a uno Star Destroyer. I nuovi personaggi e i protagonisti accompagnano l’evoluzione della storia in maniera del tutto naturale, legando perfettamente con le vecchie conoscenze. La cosa più apprezzabile è che i nuovi personaggi contano veramente: personaggi che nel loro piccolo fanno la differenza, perché pronti a sacrificare la loro vita per qualcosa di più grande. Spero davvero che possiate vedere questo capolavoro.

This article is from: