4 minute read

Un pronome con diversi ruoli

R ifletto

Anche Giacomo e Lalita hanno letto un libro sugli Egizi e lo presentano alla classe.

Il libro di cui vi parliamo ha come protagonista Tutankhamon.

A pprendo

Tutankhamon è il “faraone fanciullo” che sale al trono all’età di nove anni; un faraone su cui si sono fatti molti studi e del quale si conserva l’immenso tesoro al Museo del Cairo.

Hai capito di chi parlano i bambini? Verificalo rispondendo alle seguenti domande: chi è salito al trono all’età di nove anni? Su chi si sono fatti molti studi? Di chi si conserva il tesoro?

Il pronome relativo può svolgere diverse funzioni: soggetto, complemento oggetto o complemento indiretto.

Soggetto Complemento oggetto Complemento indiretto che, chi, il quale, la quale, i quali, le quali che a cui, di cui, su cui... del quale, al quale, sul quale

F isso la medaglia

1. Che cosa sostituisce che? Scrivi accanto a ogni frase il nome sostituito. Poi colora che in rosso quando è soggetto e in verde quando è complemento oggetto. Osserva l’esempio.

• Questa è la medaglia che io ho vinto.

• La signora che hai incontrato è mia zia.

• Tra poco arriva Carlo, che è il mio insegnante di chitarra.

• Quello è il libro che tu cercavi.

• Ho conosciuto Jean, che è un ragazzo francese.

2. Inserisci nelle frasi i seguenti pronomi: a cui, su cui, per il quale, con cui, del quale

• Le ragazze faccio ritmica sono anche le mie compagne di scuola.

• L’albero si trova il nido di merli è in fondo al viale.

• Ecco il DVD ti ho parlato ieri mattina.

• Esiste un motivo non hai ancora preso una decisione?

• Il tè è una bevanda non riesco a rinunciare.

Pronome relativo Ecco la gomma che ti serve. Congiunzione Sono sicuro che ci sarai.

Aggettivo interrogativo o esclamativo Che pizza ti piace? Che bella penna!

Pronome interrogativo o esclamativo Dimmi, che fai oggi? Che meraviglia!

Non riesci a distinguere che congiunzione da che pronome relativo?

Prova a sostituirlo con il quale, la quale, i quali, le quali: se funziona allora è pronome!

3. Sostituisci il pronome relativo che con il quale, la quale, i quali, le quali

• Ho portato al parco il mio cagnolino, che ( ) ama moltissimo rincorrere i piccioni.

• Sulla spiaggia raccolsi le conchiglie, che ( ) usai per decorare una cornice.

• Il pennarello che ( ) mi hai prestato non scrive affatto!

• I guardiani del parco controllano i camosci che ( ) saltano tra le rocce.

• La torta che ( ) ha preparato la nonna è squisita.

• A Federico interessano molto i libri che ( ) parlano di astronomia.

• Il ciondolo, che ( ) ti hanno regalato le tue amiche, è d’argento.

4. Il che funge da congiunzione o da pronome relativo? Cerchialo con il colore indicato.

Pronome relativo Congiunzione

• Pensavi che fossi andato via?

• Tutti i trofei che vedi sulle mensole sono di mio padre.

• Sirio, che è la stella più luminosa, ha una temperatura altissima.

• Crediamo che tu sia sincero.

• Era noioso il film che abbiamo visto.

• Sulla strada è caduta molta neve che ha rallentato le auto.

• Hanno salvato il gattino che hai visto sul tetto.

• Immagino che sarai molto emozionata.

5. Scrivi accanto a ogni frase l’uso del che: pronome relativo (P), aggettivo o pronome interrogativo (I), aggettivo o pronome esclamativo (E), congiunzione (C ).

Che cosa vuoi?

Credo che pioverà.

Che ne dite?

Che bello!

Pensiamo che sia un bel risultato.

La colonna che sosteneva il ponte è crollata.

Sul muro c’è un ragno che mi spaventa.

Mi sembra che sia una grande idea.

Che graziosi orecchini hai!

Che hai capito?

Che bel disegno hai fatto!

Ho un cane che ama giocare.

Le

Pronome relativo Desidero ringraziare chi mi ha aiutata.

Pronome interrogativo Con chi vorresti lavorare?

Pronome esclamativo Chi avrebbe mai pensato una cosa simile!

Pronome indefinito In classe c’è chi ride e chi chiacchiera.

Ricorda: chi è pronome relativo quando lo puoi sostituire con colui il quale, colei la quale, coloro i quali.

6. Cerchia chi solo quando è pronome relativo.

• Chi arriva in ritardo, non troverà più posto.

• Chi sta facendo tutto questo chiasso in cortile?

• Chi vuole partecipare alla festa, deve comunicarlo a Lorenzo.

• Chi sa nuotare a rana?

• Mi chiedo chi possa essere alla porta a quest’ora.

• Chi si qualifica andrà ai campionati regionali.

• Il vigile sanziona chi non attraversa la strada sulle strisce pedonali.

8. Indica con una X la funzione di chi

• Chi parte per andare all’estero ha bisogno del passaporto.

7. Sottolinea le parole che possono essere sostituite dal pronome chi.

• Colui il quale non ha capito, alzi la mano.

• Colei la quale canta è famosa in tutto il mondo.

• Non conosco colui il quale ha scritto questo articolo.

• Colui il quale tace, acconsente.

• Adoro colei la quale sta dipingendo quella tela.

• Il direttore è colui il quale dirige l’azienda.

• Non mi piacciono coloro i quali vogliono avere sempre ragione.

Pr. interrogativo Pr. relativo Pr. indefinito Pr. esclamativo

• Chi indosserà l’abito verde alla sfilata?

Pr. interrogativo Pr. relativo Pr. indefinito Pr. esclamativo

• Durante la ricreazione c’è chi mangia, chi gioca e chi parla con i compagni.

Pr. interrogativo Pr. relativo Pr. indefinito Pr. esclamativo

• Chi pensa di essere!

Pr. interrogativo Pr. relativo Pr. indefinito Pr. esclamativo

• Chi ha perso quell’orologio è davvero sfortunato.

Pr. interrogativo Pr. relativo Pr. indefinito Pr. esclamativo

• Complimenti a chi usa parole gentili.

Pr. interrogativo Pr. relativo Pr. indefinito Pr. esclamativo

• Chi ha preso l’ultimo pezzo di torta che era rimasto in frigorifero?

Pr. interrogativo Pr. relativo Pr. indefinito Pr. esclamativo

• A scuola c’è chi si impegna e chi è più svogliato.

Pr. interrogativo Pr. relativo Pr. indefinito Pr. esclamativo

This article is from: