
6 minute read
Gli aggettivi che diventano pronomi
R ifletto
La maestra continua il ripasso in classe.
In questo testo ci sono parole uguali che svolgono funzioni diverse. Riuscite a trovarle?
Chi mi spiega la differenza?
A pprendo
La prima volta che mia sorella ha partecipato alla gara di sci è arrivata prima. C’erano ventiquattro concorrenti, non pochi direi! Tutti e ventiquattro sono arrivati al traguardo.
Qualche bambino era velocissimo, qualche altro più lento. Tutti i concorrenti si sono impegnati al massimo.
Tua sorella è arrivata seconda, pochi decimi dopo la mia Questa volta possiamo proprio dire che, per noi, non poteva capitare cosa migliore di questa!
Hai riflettuto sulle coppie di parole uguali? Sapresti spiegare a voce la differenza tra i due elementi della coppia? Ecco un indizio: verifica se vicino alla parola trovi un nome. Se ancora sei in difficoltà, leggi molte volte la regola e ripetila a voce alta finché non la ricordi a occhi chiusi.
Gli aggettivi (tranne quelli qualificativi) possono trasformarsi in pronomi quando sostituiscono il nome cui si riferiscono. In questo modo diventano pronomi possessivi, pronomi dimostrativi, pronomi indefiniti e pronomi numerali
Attenzione, alcune forme si usano solo come pronomi:
– tra gli indefiniti niente, nulla, qualcosa, alcunché (si riferiscono a una cosa); chiunque, ognuno/ ognuna, qualcuno/qualcuna, uno/una, chicchessia (si riferiscono a una persona).
– tra i dimostrativi costui/costei/costoro, colui/colei/coloro, ciò, questi/quegli
F isso
1. Indica se i pronomi sono possessivi (P), dimostrativi (D), indefiniti (I), numerali (N).
miei quelli molto nulla tanto ognuno quei primo ciò sua qualcuno triplo otto nostro colei quattro seconde chiunque suoi alcunché una quelle pochi quadrupli costui tue questa mia medesimo qualcosa nostra - vostri - tuo - tue - mia - loro

2. Inserisci i pronomi possessivi adatti scegliendo tra le forme indicate. Poi scrivi accanto a ogni pronome il nome che sostituisce.
• Ho terminato il mio libro, tu hai finito il ?
• Il mio astuccio è vecchio, i sono nuovi.
• La nostra macchinetta è rotta, prendiamo la .
• Prendete la vostra auto? La è dal meccanico.
• Le mie amiche sono più disponibili delle aggettivo, pronome, pronome
• La tua vacanza è stata interessante, la molto noiosa.
3. Cerchia solo i pronomi dimostrativi.
• Non ho nulla a che fare con questo.
• Medaglia d’oro a colei che vincerà la gara!
• Dove sono i fogli a righe? Questi sono a quadretti.
• Tutto ciò è assolutamente necessario.
4. Scrivi una risposta alle seguenti domande. Attenzione: le risposte devono contenere un pronome indefinito.
• Quante persone hanno visto quel film?
• Quanti giorni sei rimasto a Parigi?
• A chi interessa questa faccenda?
• Hai dei gomitoli di lana verde?
5. Sottolinea tutti i pronomi indefiniti e cerchia l’aggettivo indefinito intruso.
• Per nulla al mondo cambierò idea.
• Non c’è niente da aggiungere a questo discorso.
• In quell’insieme c’è qualcosa che amo.
• Qualcuno mi risponda, per favore.
• Darò un adesivo colorato a ciascun bambino.
• Nessuno è perfetto.
6. Nella frase sono stati evidenziati i numerali. Sono aggettivi o pronomi? Colora il riquadro corretto. Poi scrivi di che tipo di numerale si tratta.
Sono nati quattro cagnolini: il doppio della prima cucciolata.

• quattro è un
• doppio è un
• prima è un pronome, aggettivo, pronome
R ifletto
Luca è un grande appassionato degli antichi Romani.
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. Si distinse per le eccelse qualità personali e per il ruolo che occupò nella storia di Roma. Fu un generale geniale, un abile politico e un grande scrittore. I condottieri e gli studiosi di arte militare lo ritennero a lungo il loro modello e gli tributarono grandi onori. Essi provavano per lui grande ammirazione. La sua azione politica è un esempio straordinario di come un uomo possa giungere a dominare uno Stato. Poiché egli era uomo di straordinaria intelligenza, ottenne per sé gloria e potere.
A pprendo
Fai attenzione alle parole evidenziate e prova a rispondere alle domande.
• Si distinse Chi si distinse?
• Lo ritennero Ritennero chi?
• Il loro modello Il modello di chi?
• Gli tributarono Tributarono a chi?
RICORDO...
• Essi provavano Chi provava?
• Provavano per lui Per chi?
• Egli era un uomo Chi era un uomo?
• Ottenne per sé Per chi ottenne?
I pronomi personali sostituiscono i nomi di persona, di animale e di cosa, per evitare ripetizioni. Nella frase, i pronomi, esattamente come i nomi, possono svolgere la funzione di soggetto o la funzione di complemento.
I pronomi personali complemento possono essere uniti ai verbi formando una sola parola: portami porta a me/ porta me

F isso
1. Completa la tabella dei pronomi personali.
Pronome soggetto
Numero singolare
Numero plurale
Pronome complemento
1a persona , mi
2a persona , ti
3a persona
, lui, esso (maschile)
, lei, essa (femminile)
, sé, si, lo, gli, ne (maschile)
, sé, si, la, le, ne (femminile)
1a persona , ci
2a persona , vi
3a persona
, loro (maschile)
, loro (femminile)
, loro, li, sé, si, ne (maschile)
, loro, le, sé, si, ne (femminile)
2. Le parole evidenziate sono pronomi personali soggetto: vero o falso? Indicalo con una X.


• Tu sei la mia migliore amica. V F
• Versi anche a me un po’ d’acqua per favore? V F
• Mi piace il nuoto e mi diverte lo sci. V F
• Voi siete qualificati per la semifinale. V F
• Noi arriveremo con il volo delle ore 21. V F
• Melissa ci ha portato un regalo dalla Toscana. V F
• Mi piace chiacchierare con te V F
3. Sottolinea i pronomi personali e scrivi la loro funzione come nell’esempio.
• Gigi e Matteo ci fanno sempre divertire.
• Tu ascolti con poca attenzione.
• Il prossimo fine settimana vi porteremo al parco.
• Prestagli un foglio per favore.
• Avete rotto voi il telecomando del nonno?
• Il postino mi ha consegnato una cartolina.
• Sono molto arrabbiata con te per quello che hai fatto.
4. Riscrivi le frasi utilizzando altri pronomi personali con funzione di complemento, come nell’esempio.
• Aiutiamo spesso lei a eseguire le moltiplicazioni.
• Non hanno raccontato niente a voi?
• Quello che ho detto a te, Sara, è tutto vero.
• Andate da Fabio e chiedete a lui i compiti.
• Parlerai a lui di questo problema?
La aiutiamo spesso a eseguire le moltiplicazioni.
Attenzione: non confondere mai i pronomi personali con gli articoli lo, la, gli, le. Per distinguerli, ricorda che gli articoli solitamente sono davanti al nome, mentre i pronomi sono in relazione con il verbo.
5. Cerchia gli articoli e sottolinea i pronomi personali. Poi completa.
• La zia è al telefono, vieni qui, così la saluti.
• Enrico tinteggia le pareti della nuova casa; gli do volentieri un aiuto.
• La mamma ha preparato la zuppa di ceci, la vuoi assaggiare o preferisci la pasta?

• Le prendi, le posi, le riprendi: insomma, metti le figurine nello zaino!
Quali nomi sono stati sostituiti dai pronomi nell’esercizio? Scrivili.
Egli, esso, ella, essa si utilizzano raramente. Egli ed ella si usano per indicare una persona, esso ed essa per indicare un animale o una cosa.
6. Completa le frasi inserendo egli, esso, ella, essa noi
• Piero è un mio compagno di classe, è molto bravo a scuola.
• Anna ha superato l’esame: ha studiato con molto impegno.
• La mia cagnolina ha tre cuccioli: è piuttosto indaffarata.
• Ho incontrato Francesco, è un collega del mio papà.
• L’orologio del nonno è molto antico: è un oggetto prezioso.
7. Ricordi la regola? Gli = a lui; le = a lei; loro = a loro. Cerchia le forme sbagliate.

• Se incontri Paola, gli dici che la cerco?
• Porta a Leo questo biglietto e le dici di rispondere.
• Chiara ha scelto il regalo per le nipotine, farà loro una bella sorpresa.
• Vai da lui e le parli!
• Chiama i tuoi genitori, gli chiedi se puoi fermarti a cena da noi.
• Quando vedrò Ciro, gli chiederò perché non si fa mai sentire.
8. Questi pronomi personali stanno al posto di... Completa come nell’esempio.
• Mia mamma ci ( ) verrà a prendere alle otto.
• Mi ( ) aiuti?
• Le ( ) ho raccontato una bella storia.
• Vi ( ) porto i panini in uno zaino.
• Puck vi ( ) segue ovunque.
• Gli ( ) telefonerò sabato prossimo.
• Andrea ti ( ) chiederà un favore.
• Li ( ) accompagnate alla stazione?
• Ti ( ) stiamo aspettando.
Attenzione: Non si usano nella stessa frase due pronomi personali che hanno lo stesso significato. Se scrivi “A me mi piace il gelato” equivale a: “A me a me piace il gelato”, perché mi = a me.

9. Riscrivi le frasi in modo corretto, eliminando i pronomi in più.
• A noi ci piace leggere, a voi vi piace scrivere
• A Lisa le serve un aiuto per i compiti.
• I nonni ci porteranno a noi un cesto di fragole.
• Digli a Sandro di non correre troppo.
• Queste frasi a me mi sembrano sbagliate.
• A te non ti sta mai bene niente
• A lui la maestra gli dice di fare silenzio.