2 minute read

Gli aggettivi qualificativi

R ifletto

Youssef e Leo sono stati descritti dai compagni.

Youssef è alto.

Youssef è più alto di Leo. Youssef è il più alto della classe. Youssef è alto come la porta.

Youssef è altissimo.

Youssef è meno basso di Leo.

Youssef è il meno basso della classe.

Leo è basso.

Leo è più basso di Youssef.

Leo è il più basso della classe.

Leo è basso come il davanzale.

Leo è bassissimo.

Leo è meno alto di Youssef.

Leo è il meno alto della classe.

A pprendo RICORDO...

Quale caratteristica hanno preso in esame i compagni? Come hanno verbalizzato il confronto?

L’aggettivo qualificativo accompagna il nome per indicarne una qualità.

Può essere espresso:

– al grado positivo, quando esprime una qualità senza confronto Youssef è alto;

– al grado comparativo, quando si basa sul confronto con un altro elemento e può essere di maggioranza Youssef è più alto di Leo; di minoranza Leo è meno alto di Youssef; di uguaglianza Youssef è alto come la porta;

– al grado superlativo, quando esprime una qualità al massimo livello e può essere relativo Leo è il meno alto della classe; assoluto Leo è bassissimo.

F isso

1. Cerchia solo gli aggettivi qualificativi. carciofo grato mantello magnifico furfante notevole note luminoso cavaliere coraggio coraggioso verde

Ricordi i segni >, <, = che hai studiato in Matematica? Riesci a trovare il nesso con i comparativi?

8 è più grande di 3, 8 > 3

2. Sottolinea i comparativi come indicato: di maggioranza di minoranza di uguaglianza

• Questo centrotavola è più decorativo di quel vaso.

• Il treno è meno veloce dell’aereo.

• Londra è bella come Parigi.

• Queste rose sono meno fiorite di quelle orchidee.

3. Comparativo di maggioranza o superlativo relativo? Scrivilo a fianco di ciascuna frase.

• Luglio è stato il mese più caldo dell’anno scorso.

• Marco, sei il meno veloce della nostra classe.

• Antonella è più simpatica di Donatella.

• Questa piscina è la più profonda tra quelle che ho visto.

• Il tuo computer è più potente del mio.

• La tabellina dell’otto è più difficile di quella del cinque.

4. Questi li hai già incontrati: sono aggettivi che hanno forme speciali per il comparativo di maggioranza e per il superlativo assoluto. Completa tu le parti mancanti.

Grado positivo Comparativo di maggioranza Superlativo assoluto Regolare Speciale Regolare Speciale alto più alto superiore altissimo supremo - sommo basso inferiore infimo buono migliore ottimo cattivo peggiore pessimo grande maggiore massimo piccolo minore minimo

5. Cambia la forma regolare con la forma speciale.

• Oggi ho fatto un buonissimo lavoro.

• Il fruttivendolo dice che i suoi prodotti sono sempre i più buoni

• Matteo è il fratello più piccolo di Carlo, Antonio è il più grande

• Hai fatto una cattivissima figura!

• L’hotel di quest’anno è davvero di categoria più alta

• L’ altissima imperatrice di tutte le galassie decretò la pace tra i mondi.

6. Sottolinea gli aggettivi qualificativi e cerchia gli aggettivi sostantivati.

A volte l’aggettivo qualificativo prende la funzione di nome e viene definito aggettivo sostantivato Lo riconosci perché è preceduto dall’articolo.

Questo caffè è caldo. aggettivo

Oggi il caldo è soffocante. aggettivo sostantivato

• Il blu è il mio colore preferito.

• Questa maglia blu mi piace.

• Oggi è una giornata fredda.

• Non amo il freddo.

This article is from: