
1 minute read
I mezzi per comunicare
R ifletto
Daniele e Omar vogliono comunicare un messaggio.
A pprendo
Ludoteca "Gioca con me" in via del Sorriso 11
Con quali mezzi i due ragazzi hanno comunicato il messaggio?
Ciao, sei invitato alla mia festa di compleanno!

Si terrà il 5 settembre alle ore 16 alla Ludoteca “Gioca con me”, in via del Sorriso 11 Ti aspetto!
Svolgi un’indagine nella tua classe: quale mezzo scegliete di solito per comunicare?
I mezzi di comunicazione vengono detti “canali”. Possono essere di diversi tipi:
– monodirezionali, sono quei mezzi, come ad esempio il giornale, che non fanno partecipare attivamente il lettore.
– bidirezionali, sono i mezzi di comunicazione interattivi, come il telefono, dove si ricevono e si danno informazioni.

– multimediali, sono i mezzi di comunicazione che utilizzano più media, come ad esempio la televisione, che utilizza suoni e immagini.

F isso telegrafo - proiettore - radio - telefono - televisione - computer
1. Questi sono alcuni mezzi di comunicazione che hanno modificato la Storia. Ne conosci qualcuno?
Scrivi i loro nomi al posto giusto. Poi fai una ricerca con i tuoi compagni per scoprire quando sono stati inventati e mettili in ordine cronologico con i numeri da 1 a 6.




R ifletto
Oggi in tanti si sono dati appuntamento al bar.
Ciao Nichy!
Un po’ in ritardo, ma eccomi qua! Dai, ci prendiamo un gelato?
A pprendo
Quale delle due coppie si conosce meglio? Che cosa te lo fa capire? Tu utilizzi questi modi di comunicare? Quando? Con chi?
Buongiorno, è un piacere rivederla. Posso invitarla a prendere un caffè?
Ogni messaggio ha uno scopo: informare, raccontare, divertire, insegnare, ordinare, convincere, invitare, incoraggiare, chiedere... e un registro, cioè il modo in cui si sceglie di comunicarlo. Il registro può essere:
– informale, quello che si usa per comunicare con persone con cui si ha confidenza;

– formale, quello usato per comunicare con sconosciuti e persone con cui non abbiamo un rapporto di familiarità, con chi ha un ruolo importante o è più grande di noi.
F isso
1. Trasforma le frasi dal registro formale a quello informale o viceversa.
• Spostati, non vedo.
• Allora, che cosa vuoi per cena?
• Abbassa la voce, siamo in biblioteca!
• Saremo lieti di ospitarla presso di noi.
• Prego si accomodi, le cedo il mio posto.
• Mi farebbe la cortesia di controllare il numero del volo?
2. Sottolinea con il rosso le frasi che hanno un registro formale e con il verde quelle con un registro informale.
• A causa di un impegno precedentemente assunto, sono spiacente di declinare l’invito.
• Vieni a prendere un caffè da me?
• Mi scusi, sarebbe così gentile da indicarmi la farmacia più vicina?
• Scegli rapidamente: rosso o blu?