
1 minute read
Le regole della comunicazione scritta
R ifletto
La maestra Sonia non si sente tanto bene e chiede un favore ai bambini.
Bambini, ormai siete in quinta, più volte negli anni passati abbiamo affrontato le regole che riguardano la comunicazione scritta. Preparate una lezione di ripasso al posto mio. Vi do tre parole: ortografia, forma, punteggiatura
A pprendo
Ricordate le regole cui fa riferimento la maestra? Vi sono di aiuto le tre parole che vi ha lasciato? A coppie mettete insieme le idee, poi completate il box. Infine confrontatevi con il resto della classe per verificare se avete dato le stesse risposte. Se fosse necessario, modificate o integrate.
RICORDO...
La comunicazione scritta, per essere corretta, deve rispettare le regole che la nostra lingua prevede riguardo a: – ortografia, cioè le parole ; forma, cioè le frasi ; – punteggiatura, cioè tra le parole e le frasi .
F isso
1. In queste frasi non sono state rispettate delle regole importanti. Correggi e completa con le parole che ti ha suggerito la maestra.
Non vengono rispettate le regole di Luisa studia Clara scrive una poesia Pietro legge un libro
Anna è un ottima quoca: in qucina usa astuzzia e ingenio.
Non vengono rispettate le regole di Mangiato hai questa mattina di mele la torta.
Non vengono rispettate le regole di
Ieri andrò al parco con i miei amico.
2. Ricordi i segni di punteggiatura? Risolvi il cruciverba per scoprirlo.
1. Indica la fine di un periodo.
2. Punto che indica un comando, un’emozione.
3. Introducono il discorso diretto.
4. Introducono una spiegazione o il discorso diretto.
5. Pausa più lunga della virgola.
6. Punto alla fine di una domanda.
7. Puntini che esprimono attesa, esitazione.
8. Breve pausa tra due parole o frasi.
3. Inserisci la punteggiatura adeguata nei riquadri.
• Sono riuscito a riconoscere solo due stelle Orione e Cassiopea.

• Si tratta di un appartamento moderno confortevole signorile e spazioso.
• A un tratto mi disse Non ti riconosco più Da dove arrivi
• Che idea bellissima avete avuto complimenti
• L’insegnante entrò in classe e urlò «Si può avere un po’ di silenzio?».
• Ecco sai a dire il vero non ho studiato molto.
4. Metti la punteggiatura nelle frasi in modo da cambiare il significato, poi trascrivile sotto le rispettive vignette.
• Mentre dormivo sul tetto miagolavano i gatti.
• Mentre dormivo sul tetto miagolavano i gatti.

