3 minute read

Suoni difficili e gruppi consonantici

1. Inserisci i suoni difficili per completare le parole. Se non conosci qualche termine, cercalo sul vocabolario. ostare epitare ecciare etolare ucciolevole anare sfr • sdr • sgr • sbr • scr • str adina ittura abuzzare idare epolato iba ivania iciolare aio appare anezza anocchiare

2. Colora il riquadro con la parola corretta: scegli tra ce/cie e ge/gie celo cielo crocera crociera gelato gielato igiene igene sufficiente sufficente superfice superficie igno adito uzzo uffone uttare aiato formaggera formaggiera gente giente cieleste celeste

3. Solo una riga contiene i plurali corretti delle parole cuccia, camicia, arancia, grigia Indicala con una X cuccie, camice, arancie, grige cucce, camicie, arancie, grige cucce, camicie, arance, grigie cuccie, camice, arance, grigie

4. Quanti errori trovi nel seguente testo? Indicalo con una X.

Gli occi di giaccio delle strege sono vispi e furbi. Hanno capelli dritti come spagetti, ungie lunge e appuntite come ciodi e la voce simile al verso delle cornaccie.

6 7 8

5. Indica con una X le frasi scritte in modo corretto.

Il mio amico Timmy è un vero genio.

Il morso del ragnio può causare problemi molto seri. Alex abita in un condomigno alla periferia della città. Diventare un astronomo famoso è il mio sogno. Che cosa c’è in televisione questa sera? Gnente di interessante.

6. Quanti errori trovi nei seguenti testi? Indicalo con una X.

Giuglio e Virgilio sono fratelli, entrambi sono stati aglievi della maestra Gigliola. Ancora adesso, da adulti, ricordano i miglioni di esercizi completati per non sbaliare a scrivere lievito, vigiglia e vanilia.

5 6 7 8

Il carabignere Ludovico ha trovato sul cilio della strada una sacca con due cergnere. Insospettito, ha controllato il contenuto: due bottilie d’acqua, una focaccia ben ogliata e qualche cigliegia. Una merenda perduta!

5 6 7 8

7. Quale elenco di parole è scritto in modo corretto? scienza, scendi, sceicco, sceriffo scholaro, sciena, scienziato, conoscere peschi, coscienza, asciensore, fascie coscienza, fosforesciente, miscielare, moscerino a. Il taccquino della professoressa ha la copertina di cuoio. b. Nell’acquario di Marco c’è un piccolo subacueo di plastica. c. I ladri hanno messo tutto a socquadro. d. Ho acquistato una nuova confezione di acquerelli. e. Nel 1452 nacque quel genio di Leonardo da Vinci. a - c c - d b - e d - e acquazzoni e subacquee aquitrini e squola acquario e acqua

8. In quali frasi il gruppo CQU è usato in modo corretto? Indicalo con una X.

9. Leggi il testo e indica con una X quali sono le parole scritte in modo sbagliato.

Qui, Quo e Qua, i nipoti di zio Paperino, amano l’acqua: non temono gli acquazzoni, giocano vicino agli aquitrini e quest’anno faranno le immersioni subacquee. A squola sono i responsabili dell’acquario di classe.

10. Solo una colonna contiene tutte le parole corrette: cerchiala. ciliegie ocqupato acquaio stovilie oglio castagnia scienza tagliare ciestino cuaderno gocce cuadro ramosciello meraviglia rige cannucce cuore imbroglio segnio gioielliere quadro usciere scelta cosce disegniamo

1. Metti l’accento dove occorre. Accanto a ogni frase trovi il numero di parole che devi accentare.

• Hai cercato di qua e di la e non hai notato che il tuo cappello e laggiu. (3)

• Un bel di andro a cavallo con mia sorella. (2)

• Giacomo saluto i genitori, usci di casa, sali sulla bicicletta e ando a scuola. (4)

• Con questo gesso al piede non posso scendere ne salire le scale: ohibo. (2)

• L’onesta e la sincerita sono virtu che amo particolarmente. (3) spari passero amo remo mostro pesco avverbio - articolo - pronome - preposizione - congiunzione - verbo

2. Sottolinea la frase che contiene un errore.

• Oggi Amedeo dà più fastidio del solito a Luis.

• A me non piace il caffè, preferisco decisamente il tè.

• Lì, accanto a quel pino, ho trovato un cucciolo di gatto. Ora sta con me e non lo lascio più.

• C’è ancora un po’ di latte, lo vuoi tu?

• Annalisa indossa un talismano di vetro blù.

4. Cerchia la forma esatta.

• Oggi non te ne/n’è va bene una!

• Finalmente il piccolo Tommaso sì/si è addormentato nella culla.

• Non ce/c’è niente da fare: ci stiamo annoiando.

• Conoscete tutti la storia del burattino di/dì legno?

• Marco s’è/se scordato di obliterare il biglietto del treno.

• La macchinetta del caffè non dà/da il resto.

5. Nelle seguenti frasi troverai alcune parole evidenziate. Scrivi a quale categoria grammaticale appartengono, scegliendo tra quelle proposte.

• La sciarpa che indosso oggi me l’ha regalata Cristina al mio compleanno.

• Alessandra non pensa soltanto a sé, è davvero una bambina gentile.

• Là, in quel bosco, ho campeggiato con la mia famiglia.

• Domani porterò un vassoio di pasticcini.

• Se la mamma me lo permette, vengo a fare i compiti da te.

• La sorellina di Denis dà il bacio della buonanotte a tutte le sue bambole.

This article is from: