1 minute read

Un ritrovamento inaspettato

Next Article
Gita scolastica

Gita scolastica

da E. Gagliardi, Il fuoco di Archimede, Piemme

Autunno 215 a.C.: Archimede è uno degli studiosi più famosi non solo di Siracusa e della Grecia, ma del mondo intero. Tanta fama però non ha cambiato la sua vita. Continua ad abitare in una casetta modesta e il suo unico interesse sono i calcoli, lo studio e le invenzioni. Con un’eccezione: ha un vero debole per Didio, l’ultimo figlio di sua sorella.

Didio sta giocando nelle cave di pietra di Siracusa. Nel silenzio del paesaggio si sente un lamento. I ragazzi si guardano senza fiatare. Sembra provenire da una piccola fortezza in pietra.

– Io vado su a vedere – esclama Didio – chi vuole mi segua.

Quando finalmente tutti arrivano in cima, si sporgono per guardare all’interno del semicerchio di pietra. Giù in basso, giace un piccolo corpo.

– Come facciamo a tirarlo fuori da lì? Dobbiamo cercare aiuto – dice

Heliodoro – c’è una persona che da sola può farcela: tuo zio Archimede!

Didio lo guarda imbarazzato:

– Zio Archimede?! Ma se ha più di settant’anni!

– Che cosa c’entra l’età? Non è con la forza fisica che sposterà la pietra d’ingresso. Non ti ricordi che cosa ha detto tuo zio pochi giorni fa? “Datemi un punto di appoggio e io vi solleverò il mondo”. Noi abbiamo bisogno che sollevi solo una pietra! Corriamo a chiamarlo!

Didio si precipita in casa, tutto trafelato. Tira lo zio per il chitone:

– Vieni subito, non c’è tempo da perdere!

Archimede capisce subito che è un’emergenza. Mezz’ora dopo è già sul posto. La sua ultima invenzione, la leva, si rivela formidabile: in pochi minuti sposta un pietrone pesantissimo col semplice aiuto di un lungo bastone appoggiato a un sasso.

L’apertura è piccola, ma Attalo riesce a intrufolarsi all’interno della torretta e a trascinare fuori il corpo di un bambino svenuto. Appena lo guardano da vicino, però, tutti gridano stupore. È una ragazzina minuta, esile con lunghi capelli di seta e un bernoccolo in mezzo alla fronte.

Inserisci gli elementi del racconto nella mappa. ................................................... ................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

PROTAGONISTI

PERSONAGGI

PERSONAGGI SECONDARI

TEMPO

RACCONTO ..............................

LUOGO

.............................. .............................. ...............................

NARRATORE

ORDINE NARRATIVO

.............................

SEQUENZE

INIZIO CONCLUSIONE sequenza descrittiva ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

FATTI SVOLGIMENTO sequenza narrativa .................................... .................................... .................................... ....................................

• sequenza narrativa ........................................... ........................................................................................

• sequenza narrativa ........................................... ........................................................................................

• sequenza dialogica ........................................... ........................................................................................

• sequenza narrativa ........................................... ........................................................................................

• sequenza narrativa ........................................... ........................................................................................

This article is from: