GPS - Edizioni Green - Didattica inclusiva 1

Page 1

L’Europa e l’Italia 1 orientarsi nel mondo GPS CORSO DI GEOGRAFIA V. Cotturelli | S. Saracco EDIZIONE GREEN ALTA LEGGIBILITÀ AUDIOBOOK LIBRO DIGITALE DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA DIDATTICA INCLUSIVA VOLUME
• Lezioni ad alta leggibilità • Mappe concettuali • Glossario multilingue • Audiolibro
DIDATTICA INCLUSIVA

orientarsi nel mondo

L’Europa e l’Italia

VOLUME DIDATTICA INCLUSIVA

V. Cotturelli | S. Saracco CORSO DI GEOGRAFIA
GREEN
EDIZIONE
GPS
1 EDIZIONE GREEN

Redazione: Luca Brecciaroli, Silvia Civerchia, Nicola Giulioni, Emanuele Palazzi

Progetto grafico, impaginazione e copertina: Alessandra Coppola

Illustrazioni: Claudia Ciuffetti

Cartografia: LS International Cartography

Referenze fotografiche: iStockphoto, Shutterstock, Alamy, archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello

Coordinamento digitale: Paolo Giuliani

Redazione digitale: Silvia Di Loreto

Il glossario multilingue è stato realizzato da Translated SRL

Le parti ad alta leggibilità di quest’opera sono state realizzate con il font leggimi © Sinnos editrice

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento.

L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.

Tutti i diritti sono riservati.

© 2023

Raffaello Libri S.p.A

Via dell’Industria, 21 60037 Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it info@grupporaffaello.it

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore.

Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Ristampa:

6 5 4 3 2 1 0 2029 2028 2027 2026 2025 2024 2023
INDICE III Lezione 1 Che cos’è la geografia ......................................................................................................................... 2 2 L’orientamento ........................................................................................................................................ 3 3 La rappresentazione dello spazio ............................................................................................... 4 4 I fusi orari .................................................................................................................................................. 5 5 Le carte geografiche ........................................................................................................................... 6 6 La scala di riduzione ............................................................................................................................ 7 7 I simboli delle carte ............................................................................................................................ 8 8 Gli strumenti di osservazione ...................................................................................................... 9 9 I dati statistici ...................................................................................................................................... 10 10 Organizzare i dati ............................................................................................................................... 11 Mappa ......................................................................................................................................................... 13 Lezione 11 Il paesaggio montano ....................................................................................................................... 14 12 Il paesaggio collinare ....................................................................................................................... 16 13 Il paesaggio della pianura ............................................................................................................. 17 14 Il paesaggio fluviale .......................................................................................................................... 19 15 Il paesaggio lacustre ......................................................................................................................... 21 16 Il paesaggio costiero ......................................................................................................................... 22 17 I cambiamenti naturali ................................................................................................................... 24 18 Insediamenti antropici: la campagna .................................................................................... 26 19 Gli insediamenti rurali .................................................................................................................... 27 20 Insediamenti antropici: la città ................................................................................................. 28 21 Tipi di città .............................................................................................................................................. 29 22 Insediamenti antropici: le infrastrutture ........................................................................... 31 Mappa ......................................................................................................................................................... 32 Lezione 23 Gli elementi del clima ..................................................................................................................... 33 24 I fattori del clima ............................................................................................................................... 34 25 L’acqua: una risorsa vitale ............................................................................................................. 35 26 I cambiamenti climatici .................................................................................................................. 36 27 Le previsioni meteorologiche ...................................................................................................... 37 Mappa ......................................................................................................................................................... 38 UNITÀ 1 Gli strumenti della geografia UNITÀ 2 I paesaggi della geografia UNITÀ 3 Il clima
IV INDICE Lezione 28 I confini geografici dell’Italia ..................................................................................................... 39 29 I rilievi italiani .................................................................................................................................... 40 30 Le pianure italiane ............................................................................................................................. 42 31 I f iumi e i laghi italiani .................................................................................................................. 43 32 I mari e le coste italiane ................................................................................................................. 45 33 Il clima in Italia .................................................................................................................................. 46 34 Le città in Italia .................................................................................................................................... 47 Mappa ......................................................................................................................................................... 48 Lezione 35 I confini geografici dell’Europa ................................................................................................. 49 36 I rilievi europei ..................................................................................................................................... 50 37 Le pianure europee ............................................................................................................................ 51 38 I fiumi e i laghi europei .................................................................................................................. 52 39 I mari e le coste europee ................................................................................................................ 54 40 Il clima in Europa ............................................................................................................................... 56 41 Il paesaggio nordico .......................................................................................................................... 57 42 Il paesaggio continentale ............................................................................................................... 58 43 Il paesaggio atlantico ....................................................................................................................... 59 44 Il paesaggio mediterraneo ............................................................................................................ 60 45 Il paesaggio alpino ............................................................................................................................. 61 46 Le città in Europa ............................................................................................................................... 62 Mappa ......................................................................................................................................................... 63 Lezione 47 La popolazione in Europa ............................................................................................................. 64 48 Gli indicatori in Europa .................................................................................................................. 66 49 Gli europei «invecchiano» ............................................................................................................. 67 50 I flussi migratori ................................................................................................................................. 68 51 Il diritto di cittadinanza ................................................................................................................ 69 52 Le lingue in Europa ........................................................................................................................... 70 53 Le religioni in Europa ...................................................................................................................... 71 Mappa ......................................................................................................................................................... 72 UNITÀ 4 I paesaggi dell’Italia UNITÀ 5 I paesaggi dell’Europa UNITÀ 6 Vivere in Europa

7

L’economia in Europa

V INDICE Lezione 54 Le attività economiche .................................................................................................................... 73 55 Le aree economiche in Europa ................................................................................................... 74 56 Il settore primario: l’agricoltura ................................................................................................ 75 57 Il primario oltre l’agricoltura ...................................................................................................... 76 58 Il settore secondario ......................................................................................................................... 77 59 Il lavoro nell’industria 4.0 ............................................................................................................. 79 60 Multinazionali e delocalizzazione ............................................................................................ 80 61 Le fonti energetiche rinnovabili ............................................................................................... 81 62 Il terziario: vie di comunicazione e trasporti ................................................................... 82 63 Il terziario: il turismo ....................................................................................................................... 83 64 Il terziario: i servizi ........................................................................................................................... 84 65 Il terziario: il commercio ............................................................................................................... 85 66 Il terziario: il terzo settore ............................................................................................................ 86 Mappa ......................................................................................................................................................... 87 Glossario multilingue .................................................................................. 88 UNITÀ

della geografia

1. Che cos’è la geografia

• La geografia è la disciplina che studia, descrive e rappresenta tutti i paesaggi della Terra.

• Inoltre la geografia studia:

- le popolazioni;

- il clima;

- l’economia.

• I diversi tipi di geografia sono:

- fisica (pianure, mari, monti…);

- economica (diversi tipi di lavoro);

- astronomica (movimenti della Terra);

- politica (organizzazione degli Stati).

COMPLETA E RISPONDI

- umana (rapporti tra uomo e ambiente);

1. La geografia è la disciplina che studia, e rappresenta tutti i .................................... della .....................................

2. Quale tipo di geografia studia i rapporti tra uomo e ambiente?

A Fisica

B Politica

C Umana

UNITÀ 2 1 Gli strumenti

2. L’orientamento

• Per orientarsi bisogna conoscere i 4 punti cardinali (direzioni fondamentali) che sono:

- nord o settentrione;

- sud o meridione;

- ovest o occidente;

- est o oriente.

• Per orientarsi di giorno bisogna guardare la posizione del Sole

• Il Sole si trova:

- all’alba a est;

- a mezzogiorno a sud;

- al tramonto a ovest.

• Per orientarsi di notte bisogna guardare la stella Polare (la più luminosa) che indica il nord.

• Gli antichi per orientarsi usavano la bussola, lo strumento più sicuro in caso di maltempo.

• Oggi tutti ci possiamo orientare con il cellulare grazie al sistema GPS (Sistema di posizionamento globale) che utilizza i satelliti artificiali in orbita attorno alla Terra.

COMPLETA

1. Se ti svegli molto presto il Sole si trova a ................................. All’ora di pranzo il Sole si trova a . Di notte per orientarti devi guardare la .............................. che indica il ..............................

Gli strumenti della geografia UNITÀ 1 3
Orsa maggiore Orsa minore
S N OE
Stella polare

3. La rappresentazione dello spazio

• La Terra ha la forma di una sfera un po’ schiacciata ai 2 poli:

- Polo nord;

- Polo sud

• Per trovare un punto preciso della Terra, gli studiosi hanno costruito un reticolo geografico immaginario.

• Il reticolo geografico è formato da:

- meridiani, linee verticali tutte uguali;

- paralleli, linee orizzontali che diventano più piccole avvicinandosi ai poli.

• Il meridiano fondamentale è quello di Greenwich, nel Regno Unito.

• Il parallelo fondamentale è l’Equatore, si trova al centro ed è il più grande.

• Altri 2 paralleli importanti sono:

- il Tropico del Cancro, tra Equatore e Polo nord;

- il Tropico del Capricorno, tra Equatore e Polo sud.

• Le coordinate geografiche (numeri espressi in gradi) sono:

- la latitudine, cioè la distanza di un punto dall’Equatore;

- la longitudine, cioè la distanza di un punto dal Meridiano di Greenwich.

COMPLETA

1. La latitudine è la distanza di un punto da ....................................................................... La longitudine è la distanza di un punto da Entrambe ser vono per ..................................................................................................................

Gli strumenti della geografia UNITÀ 1 4
Polo nord Polo sud Polo nord Equatore Tropico del Cancro Tropico del Capricorno Emisfero australe Emisfero boreale Circolo polare artico Asse terrestre Circolo polare antartico 90 paralleli 90 paralleli Polo sud Polo nord Polo sud 180 meridiani 180meridiani M e r i d i a n o d i G ree n w ich antartico I paralleli. I meridiani.

4. I fusi orari

• La Terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in un giorno.

• Per questo motivo il Sole illumina zone diverse in momenti diversi.

• Questo determina la formazione dei fusi orari: la differenza di ore tra i Paesi del mondo.

RISPONDI

1. Cos’è un fuso orario?

LAVORA CON LA CARTA

2. Osserva la cartina dei fusi orari: se in Italia sono le ore 12, che ore sono nel Regno Unito?

A 10

B 13

C 11

Gli strumenti della geografia UNITÀ 1 5
-11 1h -10 2h -9 3h -8 4h -7-6-5-4 5h6h7h8h -3 9h -2 10h -1 11h 0 12h +1 13h +2 14h +3 15h +4 16h +5 17h +6 18h +7 19h +8 20h +9 21h +10 22h +11 23h24h +-12 Lineainternazionale delcambiodidata
.....................................................................................................................

- politiche (con confini, regioni, città…);

- fisiche-politiche (con entrambi gli aspetti);

- tematiche (con vie di comunicazione, monumenti, clima, popolazione…).

RISPONDI

1. Cosa evidenzia una carta di tipo tematico?

A Monumenti

B Pianure

C Confini

Firenze Livorno Pisa Pistoia Prato Lucca Massa Carrara Grosseto Siena Arezzo

6. La scala di riduzione

• La scala di riduzione è il metodo usato per ridurre gli spazi e rappresentarli in una carta geografica.

• Le dimensioni del territorio sulla carta sono quindi minori di quelle reali.

• I diversi tipi di scale di riduzione sono:

- piccole, con pochi particolari;

- grandi, con molti particolari.

RISPONDI

1. Immagina di rappresentare su una carta il tragitto che fai per andare da casa a scuola.

Cerchia la risposta corretta e completa la frase.

Uso una scala di riduzione piccola/ grande per disegnare ..............................................................................

Gli strumenti della geografia UNITÀ 1 7
Scala di riduzione grande: una mappa. Scala di riduzione piccola: un planisfero.

7. I simboli delle carte

• Nelle carte geografiche ci sono dei simboli che rappresentano determinati elementi geografici come luoghi o edifici (aeroporto, museo, ospedale, stazione ferroviaria…).

• I simb oli sono spiegati nella legenda.

• Anche i colori hanno un significato

simbolico:

- marrone per la montagna;

- giallo per la collina;

- verde per la pianura;

- azzurro per il mare, il fiume e il lago.

• Le curve di livello sono utilizzate per rappresentare le 3 dimensioni (larghezza, lunghezza e altezza) di un rilievo o di un fondale marino.

• Esistono 2 tipi di curve di livello:

- le isoìpse per le altezze e le forme delle montagne;

- le isòbate per le profondità dei mari.

RISPONDI

1. Perché sono utili i simboli nelle carte geografiche?

Isoìpse e isòbate.

2. Che cosa indica il giallo?

A Montagna B Collina C Pianura

Gli strumenti della geografia UNITÀ 1 8
2 000 2 000 1 500 1 000 500 1 800 1 800 2 300 2 300 - 2 300 - 2 300 1 200 1200 1 600 1 600 200 200 1 500 1 000 500 0 0 0 -500 -1 000 -1 500 -2 000 altimetria 0 200 m depressioni 500 m 1 000 m 2 000 m 4 000 m 3 000 m 0 - 1 800 - 1 800 - 1 200 - 1 200 - 1 600 - 1 600 -200 -200 -500 - 1 000 - 1 500 - 2 000 2 000 2 000 1 500 1 000 500 1 800 1 800 2 300 2 300 -2 300 -2 300 1 200 1200 1 600 1 600 200 200 1 500 1 000 500 0 0 0 -500 -1 000 -1 500 -2 000 altimetria 0 200 m depressioni 500 m 1 000 m 2 000 m 4 000 m 3 000 m 0 -1 800 -1 800 -1 200 -1 200 -1 600 -1 600 -200 -200 -500 -1 000 -1 500 -2 000
......................................................................................

8. Gli strumenti di osservazione

• In questi anni si stanno sviluppando nuovi strumenti di osservazione; essi sono:

- foto aeree, immagini scattate con voli a bassa quota;

- immagini satellitari, scatti digitali effettuati a oltre 900 km di altezza;

- GIS, un sistema computerizzato per aggiornare le informazioni sul territorio;

- internet, per accedere a dati, filmati, carte, mappe e fotografie;

- Google Earth, un motore di ricerca che permette di osservare il mondo dall’alto.

Il mondo visto con Google Earth.

RISPONDI

1. A che cosa serve il GIS?

A A filmare i paesaggi

B A fotografare da vicino un territorio

C Ad aggiornare le informazioni sul territorio

NAVIGA E SCOPRI

2. Usa Google Earth, cerca la via in cui abiti, salva e stampa l’immagine del tuo palazzo.

Gli strumenti della geografia UNITÀ 1 9

9. I dati statistici

• I dati statistici:

- sono dei valori numerici;

- danno informazioni precise sui fenomeni naturali, sulla popolazione e sulle attività lavorative;

- permettono di conoscere la frequenza di un fenomeno (per esempio quante persone usano l’auto per andare a lavorare).

• I dati statistici vengono raccolti in uffici specifici, come l’ISTAT (Istituto nazionale di statistica) in Italia.

La homepage del sito dell’ISTAT, che si occupa dei censimenti della popolazione e delle indagini sulle famiglie italiane.

• Gli indicatori dei dati sono valori numerici che permettono di descrivere in maniera precisa un fenomeno.

• Gli indicatori sono di 2 tipi:

- economici, che riguardano ricchezza e lavoro;

- sociali e demografici, che riguardano le caratteristiche e le abitudini della popolazione.

RISPONDI

1. Che cosa sono i dati statistici? .........................................................................................................

2. Scrivi 3 esempi di indicatori economici e 3 di indicatori sociali e demografici. .................................................................................................................................................................................

Gli strumenti della geografia UNITÀ 1 10

IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

UTILIZZA CON I DEVICE

CONTENUTI DIGITALI INTERATTIVI

Per attivare il libro digitale, registrati al sito raffaellodigitale.it Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione. Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Ti serve aiuto?

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa. CODICE

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

Le condizioni generali di contratto sono disponibili su raffaellodigitale.it
DI ATTIVAZIONE RISERVATO
DIDATTICA INCLUSIVA CREA E PERSONALIZZA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA CONDIVIDI NELLA CLASSE VIRTUALE
e SMART
con COMPUTER, LIM
con TABLET e SMARTPHONE
BOARD
Inquadra e installa.

1 GPS orientarsi nel mondo

GPS - Orientarsi nel mondo è un corso che aiuta a scoprire e a conoscere il mondo in modo semplice e coinvolgente.

L’impostazione precisa e moderna del testo, grazie a un linguaggio appropriato e a cartine e immagini d’impatto, facilita la comprensione dei concetti e l’apprendimento della Geografia.

EDIZIONE GREEN

L’Edizione Green prevede una rinnovata attenzione ai temi dell’Agenda 2030, un adeguamento della foliazione e un’ulteriore espansione in digitale.

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale)

ISBN 978-88-472-4115-2

ISBN 978-88-472-4112-1

ISBN 978-88-472-4113-8

ISBN 978-88-472-4114-5

ISBN 978-88-472-4136-7

ISBN 978-88-472-4137-4

ISBN 978-88-472-4138-1

Volume 1 (con cartografia) + Atlante delle migrazioni

Volume 1 (con cartografia) + Libro digitale

Volume 2 (con cartografia) + Libro digitale

Volume 3 (con cartografia) + Libro digitale

Volume Didattica inclusiva 1 con Audiolibro

Volume Didattica inclusiva 2 con Audiolibro

Volume Didattica inclusiva 3 con Audiolibro

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it

Alta leggibilità

Testo modificabile, dizionario integrato, servizio traduzione

Audiolibro integrale curato da speaker professionisti

Audiobook
IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio
e
disposizione
art. 17, c. 2 L.
Esente
633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento
6-10-1978,
art.4. n° 6). Prezzo di vendita al pubblico € 7,90 V.Cotturelli,S.Saracco GPSEDIZIONEGREENVOL.DIDATTICA INCLUSIVA1ISBN978-88-472-4136-7 Sul sito www.raffaelloscuola.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.
(vendita
altri atti di
vietati:
633/1941).
da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n°
(D.P.R.
n° 627,

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.