FORMUL A
LIBRO DI LET LEGGE



•Attività per l’INVALSI
• LA MAGIA DI LEGGERE
• Arte, Musica, Educazione civica
• Attività in situazioni non note
• Pagine PER RIDERE
•Attività per l’INVALSI
• LA MAGIA DI LEGGERE
• Arte, Musica, Educazione civica
• Attività in situazioni non note
• Pagine PER RIDERE
RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali in classe e a casa.
Per attivare il libro digitale, registrati sul sito raffaellodigitale.it. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.
con TABLET e SMARTPHONE
Inquadra e installa.
CODICE DI ATTIVAZIONE
Per attivare tutti i libri digitali del progetto di classe 1a, 2a e 3a digita il codice e clicca su
IL LIBRO DIGITALE CON
L’APP RAFFAELLO PLAYER
Il corso presenta una Didattica Inclusiva Digitale Integrata che consente la personalizzazione dell’apprendimento attraverso percorsi didattici innovativi e flessibili che supportano e valorizzano i diversi bisogni educativi, favorendo molteplici modalità di insegnamento e di studio. L’obiettivo è quello di potenziare, stimolare e includere in modo efficace studenti e studentesse nel processo di apprendimento con un’offerta didattica ampia, variegata e di facile accessibilità tramite device mobile.
Risorse digitali
Contenuti e strumenti di condivisione, per la lezione in classe e a casa.
Ti serve aiuto?
Alta leggibilità
Testo modificabile, dizionario integrato, servizio traduzione.
Audiobook
Audiolibro integrale curato da speaker professionisti.
QR code
Attivazione di risorse e strumenti tramite smartphone o tablet.
Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it
5 SIAMO IN SECONDA!
6 Regali d’estate
8 Vacanze in campeggio
9 Bentornate e bentornati
10 Il primo giorno di scuola
12 Driiin, driin, drin
13 Cane Puzzone
14 Il Paese dei balocchi
15 Voglio una scuola
16 Per gioco Gli errori
40 LA MAGIA DI LEGGERE
Avventure a scuola
42 RACCONTI IN FAMIGLIA
Famiglia è calore
44 Ho un fratellino
46 È il cuore
47 La bambina di piume
48 Mattia e il nonno
49 Una supereroina
17 Per ridere Un T-Rex a scuola
18 AUTUNNO
Foglie gialle
20 Autunno in collina
21 La volpe e l’uva
22 Le castagne
23 La zucca gigante
24 Danza delle ossa LABORATORIO
25 Autunno nell’arte
26 EMOZIONI DI TUTTI I GIORNI
Come dirlo?
28 Canestro!
30 Il sole arrabbiato
31 In pizzeria
32 Bisogna saper perdere
33 La bandiera della pace
34 Buon compleanno!
36 Dalla dottoressa
37 Per mettermi alla prova ASCOLTO
La settimana di Marta
38 Per mettermi alla prova Un drago dal dentista
50 Per ridere La scoperta delle zie
51 Per mettermi alla prova ASCOLTO Il bambino di fuoco
52 Per mettermi alla prova Tira la rapa!
54 LA MAGIA DI LEGGERE
È ora di dormire
56 INVERNO
La neve
58 Inverno in montagna
59 I capricci dell’inverno
60 Babbo Natale torna a casa
61 L’Accademia delle befane
62 Carnevale ad acqua LABORATORIO
63 Inverno nell’arte
64 AMICI ANIMALI
Curiosi animali
66 Incontri in montagna
67 Aiko e il gufo dormiente
68 Un gattino per amico
69 Rossino
70 Arriva il gelato!
72 Papà ippocampo
73 Per gioco Indovina indovinello
74 Una mamma con le zanne
75 Per mettermi alla prova ASCOLTO
Riccioli d’oro e i tre orsi
76 Per mettermi alla prova
Il cane piovuto dal cielo
78 LA MAGIA DI LEGGERE
Emozioni batticuore
80 VIAGGI E SCOPERTE
Filastrocca viaggiatrice
82 Che ora è nel mondo?
83 Domande
84 Esploratori dello Spazio
85 Parola di Steve
86 Il treno che non partiva
88 Il mondo nel secchiello
90 Per ridere I rotolacacca
91 Per mettermi alla prova ASCOLTO
Il ghiacciolo
92 Per mettermi alla prova
Le api
94 PRIMAVERA
Goal
96 Primavera in città
97 Nell’orto LABORATORIO
98 Il ramoscello d’ulivo LABORATORIO
100 Pesce d’aprile
101 Primavera nell’arte
102 SOGNI A OCCHI APERTI
Filastrocca del buon leggere
104 Il cielo fantastico
105 Il palloncino
106 La notte giusta
108 Per ridere La principessa orchessa
109 Amici per sempre
110 Il tamburo del cuore
111 Per mettermi alla prova L’ascensore
112 LA MAGIA DI LEGGERE
Non ci provare!
114 ESTATE Caldo
116 Estate al mare
117 Acrostici sotto il sole
118 Estate nell’arte
120 Vedere le emozioni
122 Il corpo umano
123 Emozioni in musica
124 La casa
126 La casa in via dei Matti
127 Educazione civica
La casa è un diritto
128 Animali nell’arte
130 Nella vecchia fattoria
131 Educazione civica
Il dugongo
132 Le linee dei paesaggi
134 La sinfonia del fiume
135 Educazione civica
Paesaggi che cambiano
136 Che fantasia!
138 La canzone dalla fantasia
139 Educazione civica
L’energia solare
Nelle pagine del tuo libro troverai indicate tante risorse interattive utili e coinvolgenti che ti accompagneranno nel corso di tutto l’anno scolastico.
Puoi usarle in classe con l’insegnante oppure a casa, in autonomia. Accedere è facile, inquadra il QR code!
IL LIBRO DIGITALE TI AIUTERÀ A TROVARE LA TUA FORMULA MAGICA PER IMPARARE DIVERTENDOTI.
Guarda i video didattici per conoscere nuovi argomenti.
Con gli esercizi e i giochi interattivi potrai metterti alla prova divertendoti.
Con i video tutorial imparerai la grammatica come per magia!
SCOPRI I CONTENUTI AUDIO!
IL TUO LIBRO È RICCO DI AUDIOLETTURE DA ASCOLTARE INSIEME, IN CLASSE.
INOLTRE POTRAI ACCEDERE DIRETTAMENTE ALLA VERSIONE AUDIOLIBRO .
È settembre, le vacanze estive sono terminate. È arrivato il momento di tornare a scuola, di rivedere i compagni e le compagne, di ricominciare a imparare tante cose nuove.
Caspita, sei ancora abbronzata!
Sfogliamo insieme i libri nuovi?
E tu sembri più alto!
Comunicazione efficace Parla e confrontati.
Come ti senti ora che la scuola è ricominciata? Hai ritrovato le stesse persone dell’anno scorso o ci sono delle novità? Scrivi un tuo saluto.
Mi hanno portato una conchiglia.
Dentro le canta
un mare di mappa. Il mio cuore
si riempie d’acqua con pesciolini d’ombra e d’argento.
Mi hanno portato una conchiglia.
Federico García Lorca
PAROLE NUOVE
Rispondi con una x.
Che cosa ti viene in mente leggendo l’espressione un mare di mappa?
La mappa del tesoro
Un mappamondo
Nella sabbia trovi alcune parole: quali ti ricordano di più le tue vacanze? Colorale.
COMPRENDO
Completa.
La maglietta che indossa Luca è di
La fionda trovata da in realtà sono le bretelle di PENSO E DICO
Rispondi a voce.
Che cosa hai imparato a fare da solo o da sola questa estate? Racconta.
Il primo risveglio in tenda è stato buffo. Ci dovevamo vestire da soli ma c’era un tale pasticcio tra calzini, magliette, golf e pantaloni che non sapevamo come fare.
– I jeans non mi stanno su – disse Marco.
– Per forza, sono i miei! – esclamai.
– La maglietta mi lascia la pancia scoperta –disse Luca.
– Ma quella è la mia! – protestò Paolo. – Ragazzi, ho trovato una fionda! – esclamò ridendo Mario.
– Ridammi le mie bretelle! – borbottò Marco, tenendosi i pantaloni.
A questo punto il maestro disse:
– Ognuno metta a posto la sua roba.
– Anche i maschi? – chiese Mario sorpreso. – Certo – rise il maestro. – Maschi o femmine, ognuno bada a se stesso.
Lucia Tumiati, Cara, piccola Huè, Einaudi scuola
Bentornate e bentornati quanti giorni son passati!
Cominciamo la seconda fresca e allegra come un’onda.
Dentro all’aula il vostro banco di aspettarvi era già stanco e la sedia abbandonata d’esser sola si è annoiata.
Dai, occupate il vostro posto tutti insieme c’è più gusto a far cose interessanti, state diventando grandi!
Le insegnanti, gli insegnanti molto agili e scattanti guideranno il girotondo per girare intorno al mondo.
Rispondi con una x
Che cosa significa agili?
Che indossano un gilè
Che si muovono facilmente
Rispondi a voce.
È vero, secondo te, che “tutti insieme c’è più gusto”?
Perché? Spiega e confrontati con la classe.
Questa è la storia del primo giorno di scuola di Mauro.
Mauro ha 7 anni. Insieme alla famiglia trasloca. Deve cambiare casa e scuola.
Il primo giorno di scuola Mauro non conosce nessuno e si sente molto triste e solo.
Te la presto io, se vuoi.
Per fortuna un bambino e una bambina gli sorridono. Mauro ha tante allegre farfalle nel cuore.
Durante la lezione, Mauro è in difficoltà perché non ha la gomma e una compagna lo aiuta.
Eccolo qua.
Ciao!
La mattina dopo, Mauro non trova il suo armadietto.
Per fortuna un compagno gentile glielo mostra.
Durante l’intervallo, una bambina gli va incontro e lo saluta, ma lui resta muto e diventa tutto rosso.
Ciao, come ti chiami?
Mi chiamo Lara, e tu?
Quella bambina gli sta simpatica. La segue con lo sguardo e la vede che gioca con tutti, allegra.
Allora decide di farsi coraggio e di parlarle. Da quel momento per Mauro è stato tutto più facile.
LIFE SKILLS Empatia
Rifletti, racconta e ascolta.
C’è un nuovo compagno o una nuova compagna nella tua classe?
Che cosa si può fare per metterlo o metterla a suo agio?
DRIIIN, DRIIN, DRIN, sono le sette!
La sveglia crudele non tace, finché gli occhi di Margherita non sono completamente aperti e una mano la scaraventa lontano.
Ora arriva il gatto Michele a darle una leccatina d’incoraggiamento. Margherita si alza, ha delle terribili occhiaie e i capelli in agguato, pronti a dar battaglia al pettine.
Ma non c’è tempo, bisogna correre, non è assolutamente il caso di arrivare in ritardo proprio il primo giorno di scuola. Evviva, ce l’ha fatta! È arrivata in classe un attimo prima del suono della campanella.
Le sue bambine e i suoi bambini la stavano aspettando con ansia, belli, cresciuti, abbronzati e pieni di energia. Margherita li guarda con affetto, consegna a ognuno un regalino, poi si siede sfinita dietro la cattedra.
Nicoletta Costa, Margherita maestra dormigliona, Emme Edizioni
COMPRENDO IL TESTO
Rispondi.
Chi è Margherita? ......................................................................................
Chi è Michele? ..............................................................................................
Come immagini i capelli di Margherita? .............................
Da quando è nato, Cane Puzzone si è mangiato salsicce avariate, si è bevuto candeggina e ha persino rischiato di morire intossicato con il veleno per topi. E tutto perché non sa leggere le etichette dei rifiuti che trova nel suo bidone! Ma ora basta:
Cane Puzzone andrà a scuola e annuncia la grande notizia al suo fedele compagno.
– Spiaccigatto, oggi imparerò a leggere!
– Che stai dicendo, Cane Puzzone?
– Sono appena stato ammesso.
– E come sei stato scelto?
– Mi hanno sorteggiato fra i cani randagi del quartiere! Sto per diventare un cane istruito! Mi accompagni?
– Certo, a patto che stasera tu mi legga una storia!
– Qua la zampa, amico!
COMPRENDO
Rispondi con una x.
Perché Cane Puzzone mangia tante schifezze?
Perché è goloso
Perché non sa leggere
Che cosa chiede Spiaccigatto a Cane Puzzone?
Di accompagnarlo a scuola
Di leggergli una storia
PAROLE NUOVE
I balocchi sono i giocattoli.
Pinocchio, tra i suoi amici e compagni, ne aveva uno di nome Romeo, ma tutti lo chiamavano con il soprannome di Lucignolo.
Lucignolo era il ragazzo più svogliato e più birichino di tutta la scuola; ma Pinocchio gli voleva bene. Un giorno lo vide sotto un portico in attesa di partire. – Dove vai? – gli domandò Pinocchio.
– Vado ad abitare nel più bel paese di questo mondo.
– E come si chiama?
– Si chiama il Paese dei balocchi. In quel paese non si studia mai. Il giovedì non si fa scuola e ogni settimana è composta di sei giovedì e di una domenica. Figurati che le vacanze cominciano con il primo di gennaio e finiscono con l’ultimo di dicembre.
– Ma come si passano le giornate nel Paese dei balocchi?
– Si passano giocando e divertendosi dalla mattina alla sera. La sera poi si va a letto e la mattina dopo si ricomincia daccapo. Che te ne pare? Parti con me?
LIFE SKILLS Prendere decisioni
Rifletti, racconta e ascolta.
Che cosa faresti al posto di Pinocchio?
Partiresti con Lucignolo, oppure no?
Voglio una scuola che parla a bambine e bambini come la rondine ai rondinini
che insegna a volare aprendo le ali e sa che i voli non sono mai uguali.
Voglio una scuola che scavalca muretti e accoglie disegni che non sono perfetti che guarda avanti e traccia sentieri senza scordarsi di quelli di ieri.
Voglio una scuola con dentro il sole che toglie polvere alle parole con porte aperte, grandi finestre e bimbi che ridono con maestri e maestre.
Janna Carioli, Poesie a righe e quadretti, Giunti Junior
LA MAGIA
DI SCRIVERE INSIEME
Proseguite insieme la filastrocca sul quaderno.
Voglio una scuola che...
Il signor Gianni Rodari, famoso scrittore di storie e filastrocche per l’infanzia, si divertiva tantissimo a giocare con gli errori di scrittura. All’inizio del suo “Libro degli errori” scriveva: Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli. Così ha dedicato tante pagine agli errori più simpatici. Per esempio, scriveva:
Ghiro, ghirotondo, se non ridete scappo a fare il ghiro del mondo.
SCRIVO
Scrivi una storia breve breve con alcuni errori.
Se volete ascoltare qualche bella canzone ne so una che parla di un quore malato era quore con la “q” ma adesso l’hanno operato.
Voce narrante
Penelope era nervosa. Non capita ogni giorno che un piccolo T-Rex inizi la scuola.
Fu molto sorpresa nello scoprire che tutti i suoi compagni erano... bambine e bambini!
E quindi se li mangiò perché le bambine e i bambini sono deliziosi.
Penelope
La maestra
Penelope
Voce narrante
– Gnam gnam gnam!
– Penelope Rex! Non si mangiano i compagni e le compagne di classe.
Per favore, risputali fuori subito!
– Puah!
Non era certo il modo migliore per iniziare la scuola. In ogni caso, durante l’intervallo cercò di farsi nuovi amici, ma Penelope notò che tutti stavano facendo amicizia, tranne lei. Quando tornò a casa si lamentò.
Penelope
Papà
Penelope
Papà
– Nessuno ha voluto giocare con me.
– Penelope Rex, guardami, hai per caso mangiato i tuoi compagni di classe?
– Beh... forse giusto un pochino.
– A volte farsi degli amici può essere difficile, soprattutto se te li mangi! Non credi?
Ryan T. Higgins, Non si mangiano i compagni di classe, Nord-Sud Edizioni
LA MAGIA DI LEGGERE INSIEME
Dividetevi le parti indicate con i colori e divertitevi a leggere insieme.
Ma dove ve ne andate, povere foglie gialle, come farfalle spensierate?
Venite da lontano o da vicino da un bosco o da un giardino?
E non sentite la malinconia del vento stesso che vi porta via?
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori
Rispondi con una x.
Arriva l’autunno, che cosa ti piace fare di più?
Osservare i colori
Restare in casa
Giocare con le foglie secche
A me piace la zucca perché è dolce.
Ahi! I ricci delle castagne pungono.
I funghi hanno un odore intenso.
Le foglie secche fanno cric cric.
Che colori meravigliosi!
Osserva l’ immagine brulicante.
Quale frutto stanno raccogliendo le persone?
Quanti cani ci sono nell’immagine?
Una bambina sta assaggiando l’uva, la vedi? Cerchiala.
Un giorno una volpe affamata passò accanto a una vigna e vide alcuni bellissimi grappoli d’uva che pendevano da un pergolato.
– Bella quell’uva! – esclamò la volpe e spiccò un balzo per cercare di afferrarla, ma non riuscì a raggiungerla perché era troppo alta.
Saltò ancora e poi ancora, e più saltava più le veniva fame. Quando si accorse che tutti i suoi sforzi non servivano a nulla disse:
– Quell’uva non è ancora matura, non mi piace! – e si allontanò dignitosa, ma con la rabbia nel cuore.
Fedro
INFORMIAMOCI
Alla fine dell’estate e all’inizio dell’autunno si raccoglie l’uva da cui si ricava il vino.
1. Prima si separano gli acini dal grappolo.
Ordina le immagini da 1 a 4.
2. Poi si pigiano gli acini e si raccoglie il mosto, cioè il succo d’uva.
3. Dopo si lascia fermentare il mosto nelle botti per due mesi circa, così diventa vino.
4. Infine si imbottiglia il vino.
PAROLE NUOVE
Che cosa significa il modo di dire che leggi nel fumetto? Osserva l’immagine, spiega e confrontati in classe.
Le nostre castagne erano bellissime! Quando i ricci cadevano e rimbalzavano al suolo e ne uscivano i frutti, lucidi come perle, veniva voglia di dire all’albero: bravo!
Stefano Benni
Le castagne sono dolci per loro natura e si sposano magnificamente con le mele e con l’uvetta per ripieni di strudel, fagottini e crostate e con la loro farina si può fare il castagnaccio.
William Dufty
Prima di uscire di casa, non dimenticate di infilarvi in tasca una bella castagna panciuta e sana: le nonne e i nonni dicono che aiuta a difendersi dal raffreddore.
Ti ho preso in castagna!
Come finisce la storia? Indica con una x.
Osserva il quadro con attenzione e ripassa con il dito le linee degli alberi più vicini a chi osserva (sono quelli più grandi).
Vedi altri alberi sullo sfondo? Ripassa con il dito anche le loro linee.
Leggi, sottolinea l’opzione giusta e completa.
Il quadro ha colori chiari e vivaci/scuri e autunnali come il e il
Si capisce che è autunno perché molti alberi sono .......................................................................
Il quadro mi piace/non mi piace perché .................................................................................................
Come ti senti
La vita è uno spasso, è meravigliosa, ma a volte non sai come dire qualcosa... Basta!
È bello che ci sei.
Non voglio!
Sono stato io.
Ti capisco.
Scusa.
Non mi piace.
Ne vuoi un po’?
Non è giusto.
Prendilo tu.
È meglio di no.
Posso giocare?
Grazie, che bello!
A volte non sai come dire una cosa, la vita sembra un po’ faticosa e allora rimani da solo lontano.
Ma poi arrivo io che ti prendo la mano, ti resto vicino e la voce ti viene, così riesci a dirmi... ti voglio bene!
Elisa Mazzoli, Cristina Petit, Non so proprio come dirlo, Pulce Edizioni
Dove senti le emozioni?
Prova a spiegare.
le parole colorate filastrocca su dei foglietti metteteli in un contenitore. volta pescate un leggetelo a voce l’espressione giusta spiegate alla classe se sono che non avete problemi
CHI?
In ogni storia ci sono dei PERSONAGGI che compiono delle azioni, tra questi il PROTAGONISTA (può essere maschile o femminile) è il più importante. I personaggi di questo racconto sono: la squadra dei Pulcini Spaccaossa, la squadra degli Squali, l’allenatore e Willy. Il protagonista è Willy.
Stava per iniziare l’ultimo tempo e i Pulcini Spaccaossa erano sotto di dieci punti. L’allenatore chiamò in campo anche Willy, che si alzò incredulo dalla panchina. I Pulcini Spaccaossa si guadagnarono alcuni importantissimi canestri, e gli Squali, a un minuto dalla fine, erano avanti di soli tre punti! Tutto il pubblico era in piedi. Erano momenti decisivi. Willy, a un secondo dalla fine, si ritrovò con il pallone in mano. Non c’era tempo per passarlo a Jack, sotto canestro. Raccolse quindi tutte le sue energie, diede un’occhiata rapida al tabellone, poi alla linea dei tre punti vicino ai suoi piedi e infine... schiacciò il pallone a terra con tutta la forza che aveva.
L’altissimo rimbalzo gli fece sfiorare il soffitto e poi... cadde nel canestro! POOT! La sirena decretò la fine della partita.
Con il suo tiro da tre punti, Willy aveva conquistato il pareggio: un momento storico per i Pulcini Spaccaossa! Per la prima volta nella loro storia, non avevano perso!
Roberta Bianchi, Eugenia Dami, Silvia Giani, Uno + uno = canestro!, Giunti Junior
COMPRENDO
Rispondi con una x.
Di quale sport si parla nella storia?
Pallacanestro
Pallavolo
Perché Willy è il protagonista?
Perché compie le azioni più importanti
Perché è il più bravo a giocare
Gestione dello stress
Rifletti, racconta e ascolta. Quando si partecipa a una gara sportiva, si sente la tensione che sale e bisogna saperla controllare, per giocare bene: tu ci riesci? Come fai?
Un giorno il sole si arrabbiò. E sapete cosa fa il sole quando si arrabbia? Diventa tutto rosso e scalda a più non posso.
Quel giorno era così arrabbiato e scaldava così tanto che il mare ribollì come l’acqua della pasta, i ghiacciai delle montagne si squagliarono come burro, i laghi evaporarono, le foglie si seccarono, gli orsi e le volpi si levarono la pelliccia.
Allora la gente pensò che bisognava trovare una soluzione. E la soluzione era parlare col sole.
– Perché sei arrabbiato? – gli chiesero in coro.
– Perché mi sento solo – disse il sole.
Cosa si poteva fare? Pensa e ripensa... ecco cosa: chiamare le nuvole!
– Nuvoleee! – gridarono in coro tutti quanti.
E le nuvole arrivarono di corsa, bianche, grigie e spumeggianti.
Fecero intorno al sole un girotondo, così allegro, festoso e frizzante, che a quello scappò la rabbia e tornò a splendere bonario e contento.
Giuditta Campello, 365. Una storia... e buonanotte, Einaudi Ragazzi
COMPRENDO
Leggi i nomi dei personaggi della storia: cancella gli intrusi e colora il nome del protagonista.
PERSONE LUNA SOLE
NUVOLE VENTO
Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.
Revisione a cura di: Maddalena Candelaresi, Chiara Michelon, Stefania Piantanelli, Valentina Sabatini Lucarelli
Coordinamento di: Orietta Candelaresi
Coordinamento e redazione: Emilia Agostini
Coordinamento grafico: Mauro Aquilanti
Progetto grafico e impaginazione: Dania Fava
Illustrazioni: Laura Penone, Lisena Sabolo, Chiara Colagrande, Francesca Galmozzi, Rita Rosa Del Sorbo, Sandra Bersanetti, Mirella Mariani
Copertina: Mauro Aquilanti
Illustrazione di copertina: Laura Penone
Referenze fotografiche: iStock - Shutterstock - Alamy - Foto Scala, FirenzeDeAgostini Picture Library/Scala, Firenze
Coordinamento digitale: Paolo Giuliani
Supervisione contenuti digitali: Katia Buccelli, Martina Mastrolorenzi
Redazione digitale: Giulio Pieraccini
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it
Ristampa: 5 4 3 2 1 0
CLASSE 1a Pack A
DOTAZIONE ALUNNO E ALUNNA +
METODO STAMPATO
• Metodo • Letture • Matematica • Discipline • I 4 caratteri • Valutazione • Accoglienza e prerequisiti
CLASSE 1a Pack B
2a Pack
METODO con i QUATTRO CARATTERI
978-88-472-4144-2
• Letture 2
• Discipline 2
• Matematica 2 con eserciziario
• Laboratorio di scrittura 2
• Il mio quaderno di autovalutazione 2
3a Pack
978-88-472-4145-9
• Letture 3
• Discipline 3
• Matematica 3 con eserciziario
• Laboratorio di scrittura 3
• Il mio quaderno di autovalutazione 3
DOTAZIONE DOCENTE E CLASSE +
• Guida ai testi con: programmazioni e progettazioni annuali per competenze; didattica inclusiva; schede operative; dettati ortografici; Educazione civica; didattica e nuove metodologie: Coding, Tinkering, Classe capovolta, STEM/STEAM
• Volumi con percorsi semplificati Io imparo facile
• Formazione post-adozionale
• Due incontri live Lettura ad alta voce
• Grandi Guide Raffaello - Ambito linguistico 1-2-3
• Grandi Guide Raffaello - Ambito antropologico 1-2-3
• Grandi Guide Raffaello - Ambito scientifico 1-2-3
In versione digitale:
• Volume di Educazione civica
• Volumi con percorsi semplificati Io imparo facile 1-2-3
• Guida ai fascicoli Il mio quaderno di autovalutazione con le linee guida per la compilazione dei giudizi descrittivi
• 3 poster attivi Giornate per il futuro
• Librone delle storie della Scuola di magia
• Kit poster con Speciale accoglienza
• Alfabetiere murale
In versione digitale:
• Guida con percorso di Body percussion
• Guida con percorso di Mindfulness
• Abbonamento gratuito