Alessandra Filipetti
F CUS
INVALSI ITALIANO
scuola secondaria di secondo grado












GRADO 13






























Esercitazione guidata con strategie e suggerimenti






















Esercitazioni e prove simulate con testi eterogenei e attuali


Secondo il nuovo Quadro di Riferimento
VERSIONE COMPUTER BASED

IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
UTILIZZA CON I DEVICE
CONTENUTI DIGITALI INTERATTIVI

CONDIVIDI NELLA CLASSE VIRTUALE
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
DIDATTICA INCLUSIVA



con il COMPUTER
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando rp.raffaellodigitale.it puoi utilizzare l’applicazione senza e ettuare nessuna installazione.

Ti serve aiuto?
CREA E PERSONALIZZA
Per attivare il libro digitale, registrati al sito ra aellodigitale.it Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Ra aello Player: e ettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.


Inquadra e installa. con il TABLET e lo SMARTPHONE


RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa. CODICE DI

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

CUS
INVALSI ITALIANO
scuola secondaria di secondo grado
GRADO
La Prova INVALSI di Italiano
Questo testo è stato concepito per aiutarti ad allenarti prima di affrontare la Prova computer based (CBT) che ogni anno l’INVALSI, cioè l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, propone ai ragazzi e alle ragazze che frequentano le classi quinte di tutti gli istituti superiori d’Italia, per valutarne l’approccio al testo in lingua italiana.
La Prova nazionale del grado 13 mira a verificare la conoscenza della lingua italiana in due ambiti diversi:
• comprensione del testo, ossia relativa alle competenze di lettura: che cosa vuol dire il brano che sto leggendo? Come è costruito? Per quale scopo è stato scritto;
• riflessione sulla lingua, cioè relativa alla conoscenza grammaticale e sintattica: in essa è compresa quindi la conoscenza della punteggiatura, dell’analisi grammaticale, logica e del periodo; il significato delle parole e la loro formazione.
Come vedrai dalla tipologia dei quesiti, essi non vertono su nozioni disciplinari, cioè non troverai domande relative alle materie che stai studiando a scuola, ma le risposte saranno desumibili dalla lettura e dall’attenta analisi dei testi proposti. Le conoscenze richieste sono quelle sulle quali ci si esercita quotidianamente in classe, spesso senza accorgersene. Pensa a una pagina del testo di storia o di scienze naturali: lo scopo principale della tua lettura è capire e imparare i dati e i concetti che la pagina contiene, e per farlo devi esercitare proprio la tua padronanza della lingua italiana, che non è solo un mezzo per esprimersi e imparare, ma è anche una «materia» che fa parte del tuo orario settimanale.
Il test INVALSI si propone di indagare questa tua competenza, cioè la capacità di applicare in situazioni del tutto nuove le conoscenze che hai accumulato. Per questo i brani che troverai in questo volume appartengono a generi diversi: vi sono racconti, poesie, testi teatrali, articoli di attualità o di divulgazione scientifica, ma anche ricette o testi contenenti dati, grafici, mappe o illustrazioni accompagnate da didascalie esplicative.
Ciascun brano riporta l’indicazione di genere e forma, utile soprattutto all’insegnante per poter scegliere fra testi letterari (narrativi, poetici, teatrali) e non letterari (informativoregolativi, informativo-espositivi, misti), continui e non continui Troverai anche domande relative alla conoscenza grammaticale, sia affiancate a quelle sulla comprensione del testo sia in sezioni appositamente dedicate.
Com’è strutturato il libro
Il volume è diviso in tre sezioni, illustrate qui di seguito.
Esercitazione guidata
La prima sezione ha lo scopo di illustrarti un metodo sicuro, in tre step indicati da apposite icone, che potrai utilizzare nelle altre esercitazioni e nelle prove simulate e, soprattutto, nella Prova ufficiale dell’INVALSI.
L’Esercitazione guidata è stata costruita a partire da uno dei testi proposti come esempio nel sito ufficiale dell’INVALSI: per ciascun quesito viene avviata una riflessione in tre fasi che conduce all’individuazione della risposta corretta e all’esclusione ragionata delle altre possibili risposte.
Esercitazioni
La seconda sezione contiene tre prove di esercitazione, progettate per essere svolte in quarantacinque minuti. Ogni prova contiene tre brani accompagnati da otto quesiti sulla comprensione del testo e da due domande di riflessione sulla lingua. Le esercitazioni rappresentano un primo approccio alla Prova: mentre la difficoltà e la tipologia dei quesiti continuano a rispecchiare quelle della Prova ufficiale, la minore lunghezza ti permetterà di concentrarti più efficacemente.
Prove simulate
La terza sezione contiene due prove simulate, del tutto simili a quella ufficiale, da svolgere in centoventi minuti. Ciascuna di esse comprende sei brani corredati da otto domande di comprensione del testo, più un brano con otto domande sulla riflessione sulla lingua. Una volta acquisito il metodo tramite lo svolgimento dell’esercitazione guidata e delle esercitazioni, potrai affrontare delle vere e proprie simulazioni calibrate su quelle ufficiali, non solo per difficoltà e tipologia dei quesiti, ma anche per lunghezza e durata.
Istruzioni per l’uso
Per prima cosa affronta la lettura dei testi con calma, cerca di capire ogni passaggio; se pensi di non aver compreso bene il contenuto, torna all’inizio e rileggi tutto. Poi comincia a riflettere sulle risposte: se non riesci a rispondere subito a una domanda, non ti preoccupare! Passa alla successiva: spesso pensare ad altro aiuta a trovare la soluzione giusta.
Tutti i quesiti prevedono una risposta chiusa, secondo il protocollo dell’INVALSI, declinati in diverse tipologie: risposta multipla, completamento, tabelle e «vero o falso».
Su questo libro indica la risposta corretta tracciando una crocetta. Se dopo aver risposto ti accorgi di aver sbagliato, scrivi «NO» di fianco alla prima risposta e segna una crocetta su quella giusta.
Sul libro digitale troverai le stesse prove in versione computer based (CBT), che ti consentiranno di sviluppare una maggiore confidenza con le modalità del test INVALSI ufficiale.
Le prove proposte ti permetteranno di misurarti con il tempo ma non lasciarti guidare dalla fretta. Ricorda: questa non è la Prova ufficiale, ma solo un allenamento!






ESERCITAZIONE GUIDATA


ESERCITAZIONE GUIDATA



Apprendere il metodo
L’esercitazione che ti appresti a fare, tratta dal sito INVALSI, è guidata: ti forniremo una serie di strategie e suggerimenti per affrontare le domande, per acquisire un metodo che potrai poi utilizzare nelle altre esercitazioni e nelle prove simulate che troverai in questo volume, ma soprattutto nella Prova INVALSI ufficiale.
Cerca di svolgere con attenzione questo allenamento e confrontati con l’insegnante nel caso avessi dubbi su come procedere o per chiarimenti.
Durante la Prova INVALSI è importante controllare e utilizzare al meglio il tempo che hai a disposizione: capire bene le domande e applicare alcune strategie per individuare la risposta corretta ti permetterà di gestire il tempo in modo efficace.
Per questo ti proponiamo un metodo articolato in tre semplici passi, che abbiamo visualizzato con delle icone.
STEP 1. Leggi bene la domanda; rileggila e focalizzati sulle parole-chiave o sugli elementi centrali; chiediti che cosa significano e a che cosa rimandano.
STEP 2. Leggi con attenzione le risposte date, se ci sono; torna sul brano letto, soprattutto se nella domanda sono indicate righe di riferimento. Ipotizza la risposta corretta.
STEP 3. Fai un ultimo controllo sulle risposte che hai scartato per verificare che in esse siano presenti elementi non appropriati alle richieste poste dalla domanda.
Macro-aspetti e operazioni nella comprensione di un testo
Nella comprensione di un testo in lingua italiana sono molteplici i processi linguistici e cognitivi, detti anche operazioni, che di volta in volta vengono attivati e che la Prova si propone di testare. La tabella seguente elenca alcune di queste operazioni, in associazione ai quesiti dell’Esercitazione guidata che stai per svolgere e ai tre macro-aspetti più generali, descritti nel Quadro di Riferimento, a cui possono essere ricondotte.
MACRO-ASPETTI
Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
Ricostruire il significato del testo, a livello locale o globale
Riflettere sul contenuto o sulla forma del testo, a livello locale o globale, e valutarli
Individuare, scorrendo il testo con una lettura selettiva, il punto o i punti salienti in cui reperire l’informazione o le informazioni richieste, anche espresse in codici diversi.
3
Fare inferenze semplici o complesse, per ricostruire informazioni lasciate implicite nel testo, anche ricorrendo all’enciclopedia personale. 1
Ricavare il significato di parole o espressioni dal contesto. 5
Costruire una rappresentazione complessiva del testo o di sue specifiche parti. 6
Riconoscere il tema o l’argomento principale di un testo o di sue specifiche parti, o il filo comune che lega testi diversi. 8
Cogliere il messaggio che il testo vuole comunicare. 7
Riconoscere le caratteristiche stilistiche del testo, o di sue specifiche parti, e valutarne l’eff icacia espressivo-comunicativa.
2 e 4
Iniziamo: leggi il brano che abbiamo scelto come esempio dal sito ufficiale dell’INVALSI e rispondi alle domande seguendo i suggerimenti.
Testo e domande dal sito INVALSI
Immagine familiare di guerra
Mia madre scende dal marciapiedi con la minore delle mie sorelle. Sta per attraversare la piazza del Popolo, ha una borsa sotto il braccio, un cappotto scuro di taglio militare. È robusta, solida, irriconoscibile rispetto alla piccola gracile donna della mia infanzia, e all’anziana signora di dopo la pensione, tutta nervi, impalpabile quasi nella sensibilità che la fa sussultare ad ogni rumore.
Qui il volto è teso, duro, pieno d’ombre; dietro affissa al muro, una striscia di carta, la pubblicità d’un giornale: Secolo XIX. Con la tensione cupa di mia madre, contrasta la figuretta di mia sorella appena treenne, con un cappottino di pelliccia di gatto e un cappuccetto che la fa assomigliare a un folletto di bosco; è biondina e trotterellante, per mano a mia madre, ma un passo dietro, quasi trainata su una strada che sembra percorra malvolentieri. Forse vorrebbe andare al Pincio o a Villa Borghese, a giocare, non sa che non si gioca, che è pericoloso anche andare in strada, non sa che una schiera di quegli uomini vestiti di verde che parlano una lingua sconosciuta potrebbero bloccare all’improvviso le strade e urlare e caricare tutti su un camion, colpendo gli attardati con il calcio del fucile. Ha grandi occhi ingenui; non ha mai veduto, e forse non vedrà mai, la foto di un altro bambino, ebreo, con le mani alzate e i neri occhi sgranati davanti al mitra di uno di quegli uomini con l’elmetto in testa e una smorfia di belva tranquilla in viso. La stretta di mia madre la guida verso la casa, la penombra, la sicurezza, non verso i giochi pericolosi del sole e dei bambini. Mia madre la protegge con un’espressione in volto di concentrato timore rovesciato in decisione.
Chissà se quegli anni rivivono nella mente delle mie sorelle, o sono passati come un sogno nella loro lieve coscienza. Non hanno ricevuto danni personali dalla guerra, forse essa è passata come una nuvola nera, come uno scoppio di tuoni sulle loro testoline di creature. Mia madre invece la guerra l’ha passata tutta combattendo nella sua trincea, prima nelle cantine-rifugio, poi correndo agli allarmi aerei con tutti noi verso il tunnel della RomaNord, poi partendo per il suo lavoro di maestra alle sei del mattino alla volta di Sant’Oreste, per cinque ore di lezione nelle gelide aule del palazzo del Vignola, pranzo portato in borsa e una minestra calda nell’Osteria degli Scarponi, poi due ore di attesa nel fumo dell’osteria o nella tramontana della valle del Tevere, la corriera, il ritorno in treno alle quindici e trenta, a Roma, e ancora a fare la misera spesa per la cena, e l’oscuramento, la breve notte, e alle sei del mattino di nuovo in piedi. Stremata, s’era infine stabilita con la minore delle sorelle a Sant’Oreste, mentre la maggiore era presso gli zii. Quegli anni senza requie, con poco denaro e pochi cibi, di corse, di patemi, di orrori visti o risaputi, avrebbero potuto spezzarla, con quell’accenno di male ai polmoni che aveva avuto da giovane, e invece la fecero rifiorire, senza la grazia dei fiori, ma con la durezza dei cardi.
Non so dove fossi io, al tempo della foto, forse in montagna, forse chiuso in qualche casa, o forse libero e guardingo come un gatto selvatico. Mio padre era sempre in viaggio, con i suoi trasporti, e una volta gli mitragliarono anche il camion che s’incendiò e lui si salvò buttandosi in un prato. Portava sempre qualcosa del carico: lo pagavano in natura; una
volta un prosciutto, che lui tagliava a tavola tenendolo come un violino, una volta una latta piena di miele, un’altra volta cinquanta bottiglie di cognac che mettemmo sotto la mia branda, e bevevamo a tavola come vino, senza ubriacarci, malgrado pochi bocconi che mandavamo giù.
La guerra ci ha torturato lentamente, ma non ci ha colpito come tanti altri. Siamo sempre riusciti a scampare, a sopravvivere. Ne è segno, non eroico, non funebre o epico, non disperato, ma aspramente prosaico, quotidianamente ribattuto nel ferro di una resistenza isolata, questa foto con la mia piccola sorella che mi sembra addolcire il buio dei volti dei passanti e le labbra tirate di mia madre, mentre un fotografo ambulante, un eroe anche lui della giornata sottratta alla fame e alla morte, inquadrava nel pacifico mirino della sua macchina un autentico e per me rivelatore documento di guerra.
da L. Canali, Il sorriso di Giulia, Editori Riuniti 1980
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d).
Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
INVALSI ITALIANO F CUS
scuola secondaria di secondo grado GRADO 13
FOCUS INVALSI è un sussidio didattico per le studentesse e gli studenti della scuola secondaria di secondo grado che si apprestano a svolgere la Prova nazionale predisposta dall’Invalsi. Il volume si articola in tre sezioni:
ESERCITAZIONE GUIDATA
Con commenti ai quesiti che invitano a riflettere sui passaggi logici da seguire per individuare la risposta corretta, attraverso un metodo efficace in 3 step
TRE ESERCITAZIONI DA SVOLGERE IN 45 MINUTI
Una scelta di brani eterogenei per genere e forma, con domande di comprensione del testo e di riflessione sulla lingua.
DUE PROVE SIMULATE DA SVOLGERE IN 120 MINUTI
Vere e proprie simulazioni calibrate sulle Prove ufficiali, non solo per difficoltà e tipologia di quesiti, ma anche per lunghezza e durata.



ITALIANO GRADO 10
Alessandra Filipetti
80 pagine
ISBN 978-88-472-4067-4


Prezzo di vendita al pubblico € 8,20 www.raffaelloscuola.it

ITALIANO GRADO 13
Alessandra Filipetti
96 pagine
ISBN 978-88-472-4069-8