INVALSI ITALIANO
scuola secondaria di secondo grado












GRADO 10






























Esercitazione guidata con strategie e suggerimenti






















Esercitazioni e prove simulate con testi eterogenei e attuali


Secondo il nuovo Quadro di Riferimento
VERSIONE COMPUTER BASED

IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
UTILIZZA CON I DEVICE
CONTENUTI DIGITALI INTERATTIVI

CONDIVIDI NELLA CLASSE VIRTUALE
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
DIDATTICA INCLUSIVA



con il COMPUTER
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando rp.raffaellodigitale.it puoi utilizzare l’applicazione senza e ettuare nessuna installazione.

Ti serve aiuto?
CREA E PERSONALIZZA
Per attivare il libro digitale, registrati al sito ra aellodigitale.it Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Ra aello Player: e ettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.


Inquadra e installa. con il TABLET e lo SMARTPHONE


RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa. CODICE DI

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

CUS
INVALSI ITALIANO
scuola secondaria di secondo grado
GRADO
La Prova INVALSI di Italiano
Questo testo è stato concepito per aiutarti ad allenarti prima di affrontare la Prova computer based (CBT) che ogni anno l’INVALSI, cioè l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, propone ai ragazzi e alle ragazze che frequentano le classi seconde di tutti gli istituti superiori d’Italia, per valutarne l’approccio al testo in lingua italiana.
La Prova nazionale del grado 10 mira a verificare la conoscenza della lingua italiana in due ambiti diversi:
• comprensione del testo, ossia relativa alle competenze di lettura: che cosa vuol dire il brano che sto leggendo? Come è costruito? Per quale scopo è stato scritto?
• riflessione sulla lingua, cioè relativa alla conoscenza grammaticale e sintattica: in essa è compresa quindi la conoscenza della punteggiatura, dell’analisi grammaticale, logica e del periodo; il significato delle parole e la loro formazione.
Come vedrai dalla tipologia dei quesiti, essi non vertono su nozioni disciplinari, cioè non troverai domande relative alle materie che stai studiando a scuola, ma le risposte saranno desumibili dalla lettura e dall’attenta analisi dei testi proposti. Le conoscenze richieste sono quelle sulle quali ci si esercita quotidianamente in classe, spesso senza accorgersene. Pensa a una pagina del testo di storia o di scienze naturali: lo scopo principale della tua lettura è capire e imparare i dati e i concetti che la pagina contiene, e per farlo devi esercitare proprio la tua padronanza della lingua italiana, che non è solo un mezzo per esprimersi e imparare, ma è anche una «materia» che fa parte del tuo orario settimanale.
Il test INVALSI si propone di indagare questa tua competenza, cioè la capacità di applicare in situazioni del tutto nuove le conoscenze che hai accumulato. Per questo i brani che troverai in questo volume appartengono a generi diversi: vi sono racconti, poesie, testi teatrali, articoli di attualità o di divulgazione scientifica, ma anche ricette o testi contenenti dati, grafici, mappe o illustrazioni accompagnate da didascalie esplicative.
Ciascun brano riporta l’indicazione di genere e forma, utile soprattutto all’insegnante per poter scegliere fra testi letterari (narrativi, poetici, teatrali) e non letterari (informativoregolativi, informativo-espositivi, misti), continui e non continui Troverai anche domande relative alla conoscenza grammaticale, sia affiancate a quelle sulla comprensione del testo sia in sezioni appositamente dedicate.
Com’è strutturato il libro
Il volume è diviso in tre sezioni, illustrate qui di seguito.
Esercitazione guidata
La prima sezione ha lo scopo di illustrarti un metodo sicuro, in tre step indicati da apposite icone, che potrai utilizzare nelle altre esercitazioni e nelle prove simulate e, soprattutto, nella Prova ufficiale dell’INVALSI.
L’Esercitazione guidata è stata costruita a partire da uno dei testi proposti come esempio nel sito ufficiale dell’INVALSI: per ciascun quesito viene avviata una riflessione in tre fasi che conduce all’individuazione della risposta corretta e all’esclusione ragionata delle altre possibili risposte.
Esercitazioni
La seconda sezione contiene tre prove di esercitazione, progettate per essere svolte in quarantacinque minuti. Ogni prova contiene tre brani accompagnati da otto quesiti sulla comprensione del testo e da due domande di riflessione sulla lingua. Le esercitazioni rappresentano un primo approccio alla Prova: mentre la difficoltà e la tipologia dei quesiti continuano a rispecchiare quelle della Prova ufficiale, la minore lunghezza ti permetterà di concentrarti più efficacemente.
Prove simulate
La terza sezione contiene due prove simulate, del tutto simili a quella ufficiale, da svolgere in novanta minuti. Ciascuna di esse comprende quattro brani corredati da otto domande di comprensione del testo, più una parte finale dedicata esclusivamente alla riflessione sulla lingua. Una volta acquisito il metodo tramite lo svolgimento dell’esercitazione guidata e delle esercitazioni, potrai affrontare delle vere e proprie simulazioni calibrate su quelle ufficiali, non solo per difficoltà e tipologia dei quesiti, ma anche per lunghezza e durata.
Istruzioni per l’uso
Per prima cosa affronta la lettura dei testi con calma, cerca di capire ogni passaggio; se pensi di non aver compreso bene il contenuto, torna all’inizio e rileggi tutto. Poi comincia a riflettere sulle risposte: se non riesci a rispondere subito a una domanda, non ti preoccupare! Passa alla successiva: spesso pensare ad altro aiuta a trovare la soluzione giusta.
Tutti i quesiti prevedono una risposta chiusa, secondo il protocollo dell’INVALSI, declinati in diverse tipologie: risposta multipla, completamento, tabelle e «vero o falso».
Su questo libro indica la risposta corretta tracciando una crocetta. Se dopo aver risposto ti accorgi di aver sbagliato, scrivi «NO» di fianco alla prima risposta e segna una crocetta su quella giusta.
Sul libro digitale troverai le stesse prove in versione computer based (CBT), che ti consentiranno di sviluppare una maggiore confidenza con le modalità del test INVALSI ufficiale.
Le prove proposte ti permetteranno di misurarti con il tempo ma non lasciarti guidare dalla fretta. Ricorda: questa non è la Prova ufficiale, ma solo un allenamento!






ESERCITAZIONE GUIDATA


ESERCITAZIONE GUIDATA



Apprendere il metodo
L’esercitazione che ti appresti a fare, tratta dal sito INVALSI, è guidata: ti forniremo una serie di strategie e suggerimenti per affrontare le domande, per acquisire un metodo che potrai poi utilizzare nelle altre esercitazioni e nelle prove simulate che troverai in questo volume, ma soprattutto nella Prova INVALSI ufficiale.
Cerca di svolgere con attenzione questo allenamento e confrontati con l’insegnante nel caso avessi dubbi su come procedere o per chiarimenti.
Durante la Prova INVALSI è importante controllare e utilizzare al meglio il tempo che hai a disposizione: capire bene le domande e applicare alcune strategie per individuare la risposta corretta ti permetterà di gestire il tempo in modo efficace.
Per questo ti proponiamo un metodo articolato in tre semplici passi, che abbiamo visualizzato con delle icone.
STEP 1. Leggi bene la domanda; rileggila e focalizzati sulle parole-chiave o sugli elementi centrali; chiediti che cosa significano e a che cosa rimandano.
STEP 2. Leggi con attenzione le risposte date, se ci sono; torna sul brano letto, soprattutto se nella domanda sono indicate righe di riferimento. Ipotizza la risposta corretta.
STEP 3. Fai un ultimo controllo sulle risposte che hai scartato per verificare che in esse siano presenti elementi non appropriati alle richieste poste dalla domanda.
Iniziamo: leggi il brano che abbiamo scelto come esempio dal sito ufficiale dell’INVALSI e rispondi alle domande seguendo i suggerimenti.
ESEMPIO
Genere: TESTO LETTERARIO > NARRATIVO
Forma: TESTO CONTINUO
Ettore, Andromaca e il figlioletto alle Porte Scee
di Alessandro Baricco
Testo e domande dal sito INVALSI
L’autore procede a una riscrittura dell’Iliade per adattare il poema omerico a una lettura pubblica in teatro. Nel testo, a differenza di Omero, l'autore affida alla nutrice il racconto dell’episodio dell’incontro di Ettore con la moglie e il figlio sulle mura di Troia, alle porte Scee, prima del duello con Achille.
Così disse Ettore glorioso, e poi venne verso di me. Io tenevo suo figlio in braccio, capite? E lui si avvicinò e fece per prenderlo tra le sue mani. Ma il bambino si strinse al mio petto, scoppiando a piangere, lo aveva impaurito veder il padre, lo spaventavano quelle armi di bronzo, e il pennacchio sull’elmo, lo vedeva ondeggiare, spaventoso, e così scoppiò a piangere. E mi ricordo che allora Ettore e Andromaca si guardarono e sorrisero. Poi lui si tolse l’elmo e lo posò a terra. Allora il bambino si fece prendere, e lui lo strinse tra le sue braccia. E lo baciò. E sollevandolo in alto disse: «Zeus, e voi, divinità del cielo, fate che questo mio figlio sia come me, più forte tra tutti i Troiani, e signore di Ilio. Fate che la gente, vedendolo tornare dalla battaglia, dica: “È perfino più forte di suo padre”. Fate che torni un giorno portando le spoglie insanguinate dei nemici, e fate che sua madre sia là, quel giorno, a gioire nel suo cuore». E mentre diceva queste parole mise il figlio tra le braccia di Andromaca. E mi ricordo che lei sorrideva e piangeva, stringendosi al petto il suo bambino, piangeva e sorrideva: e guardandola Ettore ebbe pietà di lei, e la accarezzò, e le disse. «Non affliggerti troppo nel tuo cuore. Nessuno riuscirà ad uccidermi se non lo vorrà il destino; e se il destino lo vorrà, allora pensa che al destino nessun uomo, una volta che è nato, può sfuggire. Vile o coraggioso che sia. Nessuno. Ora torna a casa e rimettiti al lavoro, al fuso e al telaio, con le ancelle. Lascia che alla guerra pensino gli uomini, tutti gli uomini di Ilio, e io più di ogni altro uomo di Ilio». Poi si chinò e riprese l’elmo da terra, l’elmo dalla chioma ondeggiante. Noi tornammo a casa. Camminando, piangeva, Andromaca, e continuava a voltarsi indietro. Quando le ancelle la videro arrivare, in tutte loro suscitò una grande tristezza. Tutte scoppiarono in pianto. Piangevano Ettore, lo piangevano nella sua casa e lo piangevano mentre ancora era vivo. Perché nessuna pensava in cuor suo che vivo sarebbe tornato dalla battaglia.
da A. Baricco, Omero, Iliade, Feltrinelli, 2004
Comprensione del testo
1 A chi appartiene la voce narrante?
A A Ettore B A Omero C Alla nutrice D All’autore
STEP 1. Parole-chiave: «voce narrante» riferita al personaggio che racconta l’episodio.
STEP 2. Rileggi attentamente l’introduzione e poi analizza a fondo le risposte date: la risposta corretta è la C ed è esplicitata nell’introduzione.
STEP 3. La risposta A indica un personaggio che pronuncia un discorso diretto, mentre la B e la D si riferiscono a personaggi non citati nel testo.
2 Perché il bambino piange durante l’incontro con Ettore?
A Non riconosce suo padre nel guerriero armato.
B È stato rimproverato dalla nutrice.
C Vuole andare in braccio alla madre.
D Vuole indossare l’elmo con il pennacchio del padre.
STEP 1. Parole-chiave: «piange» ed «Ettore». La prima rimanda a una reazione istintiva di un bambino; Ettore è un guerriero in armi pronto a scendere in battaglia.
STEP 2. Rileggi attentamente le risposte date: la A e la D sono in opposizione. Ritorna sul brano; le righe 7-9 permettono di scegliere la risposta A come corretta: «lo aveva impaurito veder il padre, lo spaventavano quelle armi di bronzo, e il pennacchio sull’elmo... e così scoppiò a piangere».
STEP 3. Le risposte B e C non rispondono alla domanda, la quale si concentra sull’incontro fra il bambino ed Ettore; nel testo non si fa accenno ad alcun rimprovero, inoltre il bambino ricusa un abbraccio, non ne chiede un altro.
3 Quale preghiera Ettore rivolge agli dei per il f iglio quando sarà adulto?
A Che ricordi con rimpianto suo padre.
B Che diventi un eroe più forte e glorioso di suo padre.
C Che non debba mai diventare prigioniero del nemico.
D Che possa vivere in un tempo di pace.
STEP 1. Parole-chiave: «Ettore», «preghiera» e «dei». In quale parte del testo si combinano questi elementi?
STEP 2. Alle righe 11-13 Ettore invoca «Zeus» e le «divinità del cielo» a cui chiede: «Fate che la gente... dica: “È perfino più forte di suo padre”». La risposta corretta è dunque la B.
STEP 3. La risposta A è in opposizione alla B; la C si riferisce a una possibilità futura nemmeno adombrata finora; la D appare fuori contesto considerando che l’Iliade parla dell’assedio di Troia.
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941).
Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d).
Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
INVALSI ITALIANO F CUS
scuola secondaria di secondo grado GRADO 10
FOCUS INVALSI è un sussidio didattico per le studentesse e gli studenti della scuola secondaria di secondo grado che si apprestano a svolgere la Prova nazionale predisposta dall’Invalsi. Il volume si articola in tre sezioni:
ESERCITAZIONE GUIDATA
Con commenti ai quesiti che invitano a riflettere sui passaggi logici da seguire per individuare la risposta corretta, attraverso un metodo efficace in 3 step
TRE ESERCITAZIONI DA SVOLGERE IN 45 MINUTI
Una scelta di brani eterogenei per genere e forma, con domande di comprensione del testo e di riflessione sulla lingua.
DUE PROVE SIMULATE DA SVOLGERE IN 90 MINUTI
Vere e proprie simulazioni calibrate sulle Prove ufficiali, non solo per difficoltà e tipologia di quesiti, ma anche per lunghezza e durata.



ITALIANO GRADO 10
Alessandra Filipetti
80 pagine
ISBN 978-88-472-4067-4


Prezzo di vendita al pubblico € 7,90 www.raffaelloscuola.it

ITALIANO GRADO 13
Alessandra Filipetti
96 pagine
ISBN 978-88-472-4069-8